non seguo una regola fissa. mi capita di portare avanti anche un paio di giochi abbastanza grossi contemporaneamente, dedicandomi in particolare ad uno solo, se mi ha preso parecchio, quando mi avvicino alla fine...
ma, con la varietà di offerta che c' è oggi, alterno molto, e trovo un po' insensati, nel loro assolutismo, i discorsi del tipo "uno solo, di più non se ne finisce manco uno"...
esempio... in questo momento il mio gioco "grosso" è il solo yakuza 5 (prima era alternato con zelda la che ho finito un paio di giorni fa). per chi ha familiarità col quarto e quinto gioco della serie, ho appena finito un capitolo, e ciò comporta l' introduzione, piuttosto lenta, di un nuovo personaggio e del suo arco narrativo... bene, dopo il cliffhanger del capitolo precedente, vedendo che il gioco riparte molto lentamente (davvero moooolto lentamente in questo caso
) , sento il bisogno di staccare un attimo... se mi dedico ad un indie da 3-4-5 ore (o addirittura due o poco più nel caso decidessi per minit, che ho appena scaricato) o ad un retrogame 2d in ambito platform/action che mi porta via non più di un pomeriggio/serata, mi precluderebbe di finire o anche solo giocare bene yakuza?
anzi, nel caso di giochi grossi, lunghi e complessi sento proprio il bisogno di averne uno più semplice da alternare... magari poi arrivo a casa stanco, magari posso giocare per non più di 20 minuti (e ci sono giochi che non sono proprio compatibili con sessioni da 20 minuti), magari quella volta ho voglia di un gioco più spensierato e meno impegnativo,...