Riflessione Quanti giochi giocate contemporaneamente?

  • Autore discussione Autore discussione Ascadia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
29 Set 2019
Messaggi
31
Reazioni
0
Offline
Un piccolo sondaggio per capire le abitudini del forum...

Io ero solito giocate più giochi assieme ma poi mi sono accorto che in questo non ne finivo nemmeno uno...

Adesso cerco di giocarne uno alla volta... Che in realtà diventano quasi sempre 2. Uno su console casalinga/pc e uno su switch... Voi invece?

 
Grazie al fatto che gioco prevalentemente gli Arcade (picchiaduro, Run 'n' Gun tipo Metal Slug per intenderci, musicale stile Hatsune Miku, shoot'em up, un pochino di Racing game ecc...) riesco a giocare a più giochi nell'arco di una giornata. Il motivo è semplice, sono quei tipi di giochi che mi consentono di avere soddisfazioni anche in brevi sessioni, ho abbandonato da tempo l'idea di acquistare giochi pensati per le console (i Metal Gear per esempio) sia perché mi hanno stufato e sia perché sono uno che rigioca in continuazione agli stessi giochi anche per anni, non esiste che io abbandono un gioco a favore di un altro (o se succede è solo momentaneo). Per il resto compro pochissimo ed infatti ho 0 blacklog

 
Ultima modifica da un moderatore:
Uno, anche a costo di rompermi le palle, ma uno. Il vizio di giocarne due o più insieme porta a non completarne nessuno. Se poi nel mentre si continua ad acquistare è finita, si va in backlog con giochi fatti a tozzi e bocconi. 

Esempio lampante l'ultimo acquisto, al secondo boss la percentuale mondiale è del 65%. Iniziati e quasi immediatamente abbandonati, alla continua ricerca di altro.

 
Tendenzialmente uno "serio", in genere un gioco con una storia o una campagna impegnativa/significativa, ma non mi dispiace alternarlo/affiancarlo a giochi dalle prerogative diverse (picchiaduro, giochi da giocare in coop, giochi già finiti che sto rigiocando saltuariamente....)

Ma in linea di massima preferisco concentrare la mia attenzione su un gioco importante alla volta

 
Con gli anni ho imparato che è meglio solo uno "serio", e magari lo affianco a qualcosa mordi e fuggi da giocare quando si è scazzati. In passato mi ritrovavo pure io a droppare decine di giochi solo perchè li cominciavo nei periodi sbagliati o li affiancavo a troppa roba.

 
Uno per piattaforma, quindi in genere uno per PS4 e uno per Switch.
Però tendo ad avere un gioco multiplayer “fisso” cui gioco praticamente tutto l’anno (in genere COD), che alterno quando ho voglia al gioco “principale” del momento.

Quindi diciamo 2 titoli “seri” (uno su PS4 e uno su Switch) + 1 multiplayer da giocare quando ho voglia


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk

 
Uno alla volta.

Per arrivare ad affiancarne due dovrei giocare roba che considero "mordi e fuggi", ad esempio orcs must die 2 e un calcistico li potrei affiancare perché sono giochi con zero storia e tutto gameplay (base) mentre se devo affiancare due story driven magari pure con un gameplay non proprio base poi non ci capisco più nulla e mi passa la voglia. 

Ma da 4 anni ho smesso anche con gli "sfizi" annuali (che alternavo al gioco "serio") aka pes-fifa e recentemente ho smesso anche con fm perché preferisco continuare quelli vecchi con carriere già ben avviate e regen OP. Passare da un save di 4-5 stagioni di carriera a ripartire da zero dopo un anno non fa più per me, piuttosto faccio 10-12 anni di stagioni su quel titolo suddividendoli in 2-3 anni. 

 
non seguo una regola fissa. mi capita di portare avanti anche un paio di giochi abbastanza grossi contemporaneamente, dedicandomi in particolare ad uno solo, se mi ha preso parecchio, quando mi avvicino alla fine...

ma, con la varietà di offerta che c' è oggi, alterno molto, e trovo un po' insensati, nel loro assolutismo, i discorsi del tipo "uno solo, di più non se ne finisce manco uno"...

esempio... in questo momento il mio gioco "grosso" è il solo yakuza 5 (prima era alternato con zelda la che ho finito un paio di giorni fa). per chi ha familiarità col quarto e quinto gioco della serie, ho appena finito un capitolo, e ciò comporta l' introduzione, piuttosto lenta, di un nuovo personaggio e del suo arco narrativo... bene, dopo il cliffhanger del capitolo precedente, vedendo che il gioco riparte molto lentamente (davvero moooolto lentamente in questo caso
emoticons_dent1005.gif
) , sento il bisogno di staccare un attimo... se mi dedico ad un indie da 3-4-5 ore (o addirittura due o poco più nel caso decidessi per minit, che ho appena scaricato) o ad un retrogame 2d in ambito platform/action che mi porta via non più di un pomeriggio/serata, mi precluderebbe di finire o anche solo giocare bene yakuza?

anzi, nel caso di giochi grossi, lunghi e complessi sento proprio il bisogno di averne uno più semplice da alternare... magari poi arrivo a casa stanco, magari posso giocare per non più di 20 minuti (e ci sono giochi che non sono proprio compatibili con sessioni da 20 minuti), magari quella volta ho voglia di un gioco più spensierato e meno impegnativo,...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di solito 3

Ma due sono sportivi fifa e nba2k più affianco qualche titolo con storia medio lunga 

 
Da anni mi trovo bene ragionando con 3 slot, in genere piattaforme diverse, generi diversi, importanza diversa. Mai due giochi da più di 20h assieme, o giochi troppo simili. Magari non la seguo alla lettera e ci infilo anche un gioco in più, ma in linea di massima so che il mio ideale da cui non discostarsi é questo modello. 

C'e' sempre il giocone principale, solitamente quello più lungo o su cui ho le maggiori aspettative che macina il 75% del tempo.

Gli slot accessori invece o li uso per infilare roba corta che conto di finire in una settimana max, o roba che non mi infastidisce giocare a spizzichi e bocconi, o roba lasciata indietro da finire. Poi di solito finito il main mi "concentro" sugli altri due e solo quando sono ad un passo dal finirli comincio quelli nuovi. Il trucco per non droppare é questo, iniziare solo quando si prospetta il giusto tempo per godersela come si deve, se no é solo un peccato bruciarseli... 

Al momento sto divorando Bloodborne nel primo slot (tipo 75h in 3 settimane scarse). Gli altri due li uso tipo 1-2 sere a settimana, quando non ho l'attenzione per BB: Garden Warfare 2 (giusto perché é DD altrimenti probabilmente non lo avrei fatto convivere con un altro disco ps4 :asd: ) e CTR su Switch che mi sono trascinato tantissimo per sti stupidi punti benzina e che adesso voglio finire in single tranquillamente :asd: Al prossimo giro potrebbe esserci Witcher 2 con priorità, Apollo Justice che probabilmente finiró prima dello stringo e magari qualche robetta corta corta o solo Tetris 99 come oramai tappabuchi sempreverde del 2019. Poi via tutti, che arriva Death stranding :ivan:

 
Uno storicentrico che cerco di portare a termine a tutti i costi (raramente ho mollato un titolo a metà) a cui affianco solitamente un gioco meno impegnativo (tipo Pes o NBA2K), di svago (Indie) o caciarone da multiplayer (Tekken o COD)

 
Personalmente troppi, infatti ne concludo davvero pochi rispetto al passato dove compravo il gioco, lo giocavo, lo finivo e poi ne compravo un altro. Praticamente poi gioco troppi "mozzichi" su troppe piattaforme ps3, psvita, ps4, xbox, 360 xone, switch, 3ds...negli ultimi giorni poi sto pensando di rimettere in moto il cubetto viola per rifarmi luigi's mansion, che anni fa.avrò finito 5-6 volte, ma personalmente lo trovo il miglior gioco per gamecube

Aggiungo che poincomoro troppo, cioè solo su switch sto facendo fire emblem (tralasciato e fermo da un mesetto), daemonxmachina (fermo da qualche settimana) e link's awekening che sto giocando. Questo solo su switch, su PS4 gioco spesso a dragonball fighterz ( l'ho ripreso per l'uscita di gogeta), e ieri ho iniziato giusto un paio d'ore Lords of the fallen. Su xone ho giocato gears 5 per un paio di settimane, esclusivamente in orda, e poi dopo l'ultimo aggiornamento ho rispolverato battlefront 2.

A volte penso veramente che facendo incetta di titoli alla fine non riesco a godermene nemmeno uno in fondo.

 
Dipende, di solito gioco in contemporaneamente a un gioco off-line e due online.

Online e offline li metto su due piani diversi.

 
Uno, anche a costo di rompermi le palle, ma uno. Il vizio di giocarne due o più insieme porta a non completarne nessuno. Se poi nel mentre si continua ad acquistare è finita, si va in backlog con giochi fatti a tozzi e bocconi. 

Esempio lampante l'ultimo acquisto, al secondo boss la percentuale mondiale è del 65%. Iniziati e quasi immediatamente abbandonati, alla continua ricerca di altro.
Stessa cosa e inoltre acquisto solo i giochi che mi interessano davvero infatti è da molto tempo ormai che non ho più backlog. 

 
Di solito uno per volta, a volte ne aggiungo uno per portatile o uno multiplayer.

 
di norma non ho problemi ad acquistare più giochi alla volta, solo che quando lo faccio di solito finisce che ad uno ci gioco e l'altro non lo inizio nemmeno...

difatti attualmente greedfall sta a prendere la polvere nell'hard disk e astral chain sta troncato a metà perchè mi sto concentrando su altri titoli e a lungo andare sarà anche peggio visto che da fine ottobre in poi ci sarà un ciclo durissimo tra

death stranding

the outer worlds

shenmue 3

cod MW

e days gone che vorrei recuperare durante il black friday   :sard:

 
Uno e sempre uno soltanto. Al massimo posso giocare due titoli "insieme" se uno di questi è uno sportivo (fifa, pes), ma due giochi d'avventura/gdr/qualunque altra cosa all'infuori di un titolo sportivo insieme mai e poi mai 

Uno, anche a costo di rompermi le palle, ma uno. Il vizio di giocarne due o più insieme porta a non completarne nessuno. Se poi nel mentre si continua ad acquistare è finita, si va in backlog con giochi fatti a tozzi e bocconi. 

Esempio lampante l'ultimo acquisto, al secondo boss la percentuale mondiale è del 65%. Iniziati e quasi immediatamente abbandonati, alla continua ricerca di altro.
ecco, questo 

 
Dipende, per dire io punto a dividere la questione gioco poco longevo / con azione / con una story line tranquilla e scansonata da un gioco più impegnativo o con una trama più complessa. Ed è proprio su questo punto che ad esempio mentre allegramente completavo in sequenza Killer is Dead e Lollipop Chainsaw, dall'altro giocavo attentamente i Life is Strange, e così via. Poi alle volte mi ritrovo a giocare con giochi che ad esempio hanno una longevità intensa non ultimo Far Cry 3 che mi ha rubato svariate e svariate ore e allora gioco solo a quello.

Di certo per dire se gioco un Metal Gear Solid V allo stesso tempo non prenderei per le mani anche uno Yakuza, il concetto è quello insomma.

 
Ancora troppi, ma sto cercando di scremare.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top