Riflessione Quantic Dream, parliamone

Pubblicità
lo stile dei QD è bello anche se ormai non è più originale e anzi, sostanzialmente non lo è mai stato (l'idea di un film "giocabile" esiste dai tempi di dragon's lair").

il problema dei loro titoli fino ad ora è la scrittura che fa acqua da tutte le parti. Heavy Rain in tal senso fa acqua da tutte le parti.

beyond che ho giusto iniziato ieri grazie al plus non è partito male, ma la progressione non in senso cronologico frammenta un macello la narrazione: sembra di giocare singole scenette a caso per ora senza un collegamento logico.

vedremo detroit. se cage non ha toccato la sceneggiatura del titolo potrebbe essere anche interessante :asd:
BTS è così fino al finale, in cui vi sono due capitoli temporalmente sequenziali ed ha più senso.

Ma per tutto il gioco è così, time skip randomici con un ritmo completamente a caso, con comprimari con lo spessore di una sottiletta.

 
l'ho finito ieri beyond....mah!

Diciamo che la motivazione di una frammentazione del genere alla fine la danno anche se un pò cosi campata in aria, cosi come tutto il discorso dell'inframondo perchè:

Perchè mai gli eserciti mondiali vorrebbero aprire un portale per l'inframondo? A parte la smania di potere del solito colonnello cattivo cosa comporterebbe una scelta del genere? Tutta la parte "scientifica" volutamente saltata, e perchè in mezzo alle anime ci dovrebbereo essere quegli spiriti assassini?

Perchè Aiden, da sempre legato con jodie a prescindere da portali vari, quando si chiude l'ultimo dovrebbe scomprarire? :morristend:

l'unica idea sensata riguardo all'inframondo pare essere quella del dottore che non si capacita della morte della moglie e della figlia e vuole aprire il portale per ritrovarle...il resto boh!!!

Detto ciò in fondo mi fanno passare il tempo questi giochi di Cage e affini tipo quelli dei Telltales, ma non valgono mai il prezzo del biglietto, quando li trovo a prezzi stracciati e/o regalati col plus/gold li gioco volentieri....se no stanno bene sugli scaffali :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top