xbox One Quantum Break | SG: 9.0 |

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma quindi come quel gioco (non ricordo il nome) che sta per uscire/già uscito? Che intreccia serie TV e videogioco.
Mi fa letteralmente schifo l'idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E' tipo i vecchi giochi del 3DO della Panasonic o del SEGA CD.

Un roba impresentabile, che già è stato siglato come il fallimento della parola videogames.

Prima al videogioco si è aggiunto il linguaggio del cinema.

L'ha migliorato ?

No, anzi ha fatto nascere lunghe cutscene con attaccati giochi o barlumi di gameplay.

Adesso al videogioco, che si è imbastardito di movimenti gestuali, controlli vocali e fottuti sensori di movimento è stato attaccata la parola LIVE ACTION.

Che non è un cosa bella, anche se la fanno i Remedy eh, sia chiaro.

Paradossalmente la mamma poteva silurare una sberla alla bambina, perché il giocatore controlla questa "shape" ovvero forma del gioco. Esagero chiaramente sulla storia della sberla, ma è per far capire, chi non ha realizzato quanto possa essere potenzialmente un fail questo titolo, un ammenicolo che tenta di unire un film ad un videogioco, ad una serie TV a *** sa cosa.

Guardi 20 minuti della puntata, in questi 20 minuti controlli tramite kinect i protagonisti, e gli fai compiere "cazzzate" come rispondere al telefono (simulando i gesti) o bere un bicchiere d'acqua,

poi nelle sequenze action giochi al gioco dei Remedy, che è un MaxPayne con distorsione temporale incorporata, tali sequenze vanno ad intaccare le puntate o la successiva messa in onda della puntata, sostanzialmente, dopo la 3a puntata "salti" alla 7a (Eccoti in Quantum Break).

Ovviamente il gioco Remedy è un giocone, ma l'esperienza viene spezzata da quella fottuta bambina con le orecchie a parafango e la sua mamma-milf, per usare un delicato francesismo.

Quindi, ricapitolando,

- Non è un videogioco, ma è un videogioco

- Non è una serie tv, ma è anche una serie tv

- Non è gioco per il Kinect, ma ha dentro anche il Kinect

- Non è un LIVE ACTION, ma è LIVE ACTION

Tutto questo mi ha messo a nanna Alan Wake.

Perché alla gente piacciono i ponti che si distruggono, i film di Roland Emerich e naturalemente il Signor Cage, la cui ombra opprime ogni singolo aspetto di questo gioco a cominciare dal titolo...

 
E' tipo i vecchi giochi del 3DO della Panasonic o del SEGA CD.Un roba impresentabile, che già è stato siglato come il fallimento della parola videogames.

Prima al videogioco si è aggiunto il linguaggio del cinema.

L'ha migliorato ?

No, anzi ha fatto nascere lunghe cutscene con attaccati giochi o barlumi di gameplay.

Adesso al videogioco, che si è imbastardito di movimenti gestuali, controlli vocali e fottuti sensori di movimento è stato attaccata la parola LIVE ACTION.

Che non è un cosa bella, anche se la fanno i Remedy eh, sia chiaro.

Paradossalmente la mamma poteva silurare una sberla alla bambina, perché il giocatore controlla questa "shape" ovvero forma del gioco. Esagero chiaramente sulla storia della sberla, ma è per far capire, chi non ha realizzato quanto possa essere potenzialmente un fail questo titolo, un ammenicolo che tenta di unire un film ad un videogioco, ad una serie TV a *** sa cosa.

Guardi 20 minuti della puntata, in questi 20 minuti controlli tramite kinect i protagonisti, e gli fai compiere "cazzzate" come rispondere al telefono (simulando i gesti) o bere un bicchiere d'acqua,

poi nelle sequenze action giochi al gioco dei Remedy, che è un MaxPayne con distorsione temporale incorporata, tali sequenze vanno ad intaccare le puntate o la successiva messa in onda della puntata, sostanzialmente, dopo la 3a puntata "salti" alla 7a (Eccoti in Quantum Break).

Ovviamente il gioco Remedy è un giocone, ma l'esperienza viene spezzata da quella fottuta bambina con le orecchie a parafango e la sua mamma-milf, per usare un delicato francesismo.

Quindi, ricapitolando,

- Non è un videogioco, ma è un videogioco

- Non è una serie tv, ma è anche una serie tv

- Non è gioco per il Kinect, ma ha dentro anche il Kinect

- Non è un LIVE ACTION, ma è LIVE ACTION

Tutto questo mi ha messo a nanna Alan Wake.

Perché alla gente piacciono i ponti che si distruggono, i film di Roland Emerich e naturalemente il Signor Cage, la cui ombra opprime ogni singolo aspetto di questo gioco a cominciare dal titolo...
non sapevo fosse già uscito il gioco....

 
E' tipo i vecchi giochi del 3DO della Panasonic o del SEGA CD.Un roba impresentabile, che già è stato siglato come il fallimento della parola videogames.

Prima al videogioco si è aggiunto il linguaggio del cinema.

L'ha migliorato ?

No, anzi ha fatto nascere lunghe cutscene con attaccati giochi o barlumi di gameplay.

Adesso al videogioco, che si è imbastardito di movimenti gestuali, controlli vocali e fottuti sensori di movimento è stato attaccata la parola LIVE ACTION.

Che non è un cosa bella, anche se la fanno i Remedy eh, sia chiaro.

Paradossalmente la mamma poteva silurare una sberla alla bambina, perché il giocatore controlla questa "shape" ovvero forma del gioco. Esagero chiaramente sulla storia della sberla, ma è per far capire, chi non ha realizzato quanto possa essere potenzialmente un fail questo titolo, un ammenicolo che tenta di unire un film ad un videogioco, ad una serie TV a *** sa cosa.

Guardi 20 minuti della puntata, in questi 20 minuti controlli tramite kinect i protagonisti, e gli fai compiere "cazzzate" come rispondere al telefono (simulando i gesti) o bere un bicchiere d'acqua,

poi nelle sequenze action giochi al gioco dei Remedy, che è un MaxPayne con distorsione temporale incorporata, tali sequenze vanno ad intaccare le puntate o la successiva messa in onda della puntata, sostanzialmente, dopo la 3a puntata "salti" alla 7a (Eccoti in Quantum Break).

Ovviamente il gioco Remedy è un giocone, ma l'esperienza viene spezzata da quella fottuta bambina con le orecchie a parafango e la sua mamma-milf, per usare un delicato francesismo.

Quindi, ricapitolando,

- Non è un videogioco, ma è un videogioco

- Non è una serie tv, ma è anche una serie tv

- Non è gioco per il Kinect, ma ha dentro anche il Kinect

- Non è un LIVE ACTION, ma è LIVE ACTION

Tutto questo mi ha messo a nanna Alan Wake.

Perché alla gente piacciono i ponti che si distruggono, i film di Roland Emerich e naturalemente il Signor Cage, la cui ombra opprime ogni singolo aspetto di questo gioco a cominciare dal titolo...
Boh, come al solito bibita e popcorn prima di leggere i tuoi post :rickds:

Ecco, questo dico, mi dispiacerebbe passare da un Alan Wake 2 a un intreccio videogame/tv.

 
E' tipo i vecchi giochi del 3DO della Panasonic o del SEGA CD.Un roba impresentabile, che già è stato siglato come il fallimento della parola videogames.

Prima al videogioco si è aggiunto il linguaggio del cinema.

L'ha migliorato ?

No, anzi ha fatto nascere lunghe cutscene con attaccati giochi o barlumi di gameplay.

Adesso al videogioco, che si è imbastardito di movimenti gestuali, controlli vocali e fottuti sensori di movimento è stato attaccata la parola LIVE ACTION.

Che non è un cosa bella, anche se la fanno i Remedy eh, sia chiaro.

Paradossalmente la mamma poteva silurare una sberla alla bambina, perché il giocatore controlla questa "shape" ovvero forma del gioco. Esagero chiaramente sulla storia della sberla, ma è per far capire, chi non ha realizzato quanto possa essere potenzialmente un fail questo titolo, un ammenicolo che tenta di unire un film ad un videogioco, ad una serie TV a *** sa cosa.

Guardi 20 minuti della puntata, in questi 20 minuti controlli tramite kinect i protagonisti, e gli fai compiere "cazzzate" come rispondere al telefono (simulando i gesti) o bere un bicchiere d'acqua,

poi nelle sequenze action giochi al gioco dei Remedy, che è un MaxPayne con distorsione temporale incorporata, tali sequenze vanno ad intaccare le puntate o la successiva messa in onda della puntata, sostanzialmente, dopo la 3a puntata "salti" alla 7a (Eccoti in Quantum Break).

Ovviamente il gioco Remedy è un giocone, ma l'esperienza viene spezzata da quella fottuta bambina con le orecchie a parafango e la sua mamma-milf, per usare un delicato francesismo.

Quindi, ricapitolando,

- Non è un videogioco, ma è un videogioco

- Non è una serie tv, ma è anche una serie tv

- Non è gioco per il Kinect, ma ha dentro anche il Kinect

- Non è un LIVE ACTION, ma è LIVE ACTION

Tutto questo mi ha messo a nanna Alan Wake.

Perché alla gente piacciono i ponti che si distruggono, i film di Roland Emerich e naturalemente il Signor Cage, la cui ombra opprime ogni singolo aspetto di questo gioco a cominciare dal titolo...
Eh no Aku,anche se come sai ti stimo molto,e il 90% delle volte non posso che sottoscrivere appieno i tuoi commenti,stavolta non mi trovi proprio d'accordo... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

Sinceramente credo che tu(troppo frettolosamente)abbia già etichettato(ahimè,come molti,ma da te queste cose non me le aspetto) Quantum Break come un titolo "commerciale" realizzato SOLO per volontà di Microsoft...premesso che a livello di struttura di gioco non sappiamo ancora NIENTE del titolo in questione(ed è bene sottolinearlo),non si può condannare certo una tipologia di film americani(studiati e realizzati esclusivamente per intrattenere,e a loro modo ci riescono perfettamente),tanto meno David Cage,che a suo modo,con i suoi titoli,è andato decisamente oltre il concetto di videogioco(più video e poco gioco a dire la verità),utilizzando il nostro media preferito,non tanto in modo interattivo,quanto come veicolo emozionale ed emotivo...riuscendoci appieno...secondo me questo non è poco,soprattutto in una comunità che ogni 3 per 2 si lamenta per l'uscita di un nuovo FPS... ;p

 
questo e il gioco che fa per me,per me the walking dead e hr di cage sono 2 dei migliori giochi di sempre,dopo la serie di metal gear naturalmente che ha anch'essa la sua dose di narrazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif,a me i giochi che son tutto gameplay senza trama,senza narrazione,con personaggi senza personalita e via dicendo tipo dead island non mi piacciono,le uniche eccezzioni le faccio con i giochi nintendo,che pur essendo giochi "tutto gameplay" riescono a tenermi incollato allo schermo solo per l'originalita che hanno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
E' tipo i vecchi giochi del 3DO della Panasonic o del SEGA CD.Un roba impresentabile, che già è stato siglato come il fallimento della parola videogames.

Prima al videogioco si è aggiunto il linguaggio del cinema.

L'ha migliorato ?

No, anzi ha fatto nascere lunghe cutscene con attaccati giochi o barlumi di gameplay.

Adesso al videogioco, che si è imbastardito di movimenti gestuali, controlli vocali e fottuti sensori di movimento è stato attaccata la parola LIVE ACTION.

Che non è un cosa bella, anche se la fanno i Remedy eh, sia chiaro.

Paradossalmente la mamma poteva silurare una sberla alla bambina, perché il giocatore controlla questa "shape" ovvero forma del gioco. Esagero chiaramente sulla storia della sberla, ma è per far capire, chi non ha realizzato quanto possa essere potenzialmente un fail questo titolo, un ammenicolo che tenta di unire un film ad un videogioco, ad una serie TV a *** sa cosa.

Guardi 20 minuti della puntata, in questi 20 minuti controlli tramite kinect i protagonisti, e gli fai compiere "cazzzate" come rispondere al telefono (simulando i gesti) o bere un bicchiere d'acqua,

poi nelle sequenze action giochi al gioco dei Remedy, che è un MaxPayne con distorsione temporale incorporata, tali sequenze vanno ad intaccare le puntate o la successiva messa in onda della puntata, sostanzialmente, dopo la 3a puntata "salti" alla 7a (Eccoti in Quantum Break).

Ovviamente il gioco Remedy è un giocone, ma l'esperienza viene spezzata da quella fottuta bambina con le orecchie a parafango e la sua mamma-milf, per usare un delicato francesismo.

Quindi, ricapitolando,

- Non è un videogioco, ma è un videogioco

- Non è una serie tv, ma è anche una serie tv

- Non è gioco per il Kinect, ma ha dentro anche il Kinect

- Non è un LIVE ACTION, ma è LIVE ACTION

Tutto questo mi ha messo a nanna Alan Wake.

Perché alla gente piacciono i ponti che si distruggono, i film di Roland Emerich e naturalemente il Signor Cage, la cui ombra opprime ogni singolo aspetto di questo gioco a cominciare dal titolo...
Vedo siamo sulla stessa identica lunghezza d'onda... Ma poi sta cosa del LIVE ACTION non la capisco proprio... Aveva senso in American Nightmare che era fatto con 2 lire, non potavano permettersi un sistema di animazione facciale all'altezza e si prestava per momenti metareferenziali tipo Alan e/o Mr.Graffio che parlano in TV... Fare intere parti di racconto in Live Action è esattamente l'abnegazione di ciò per cui Valve, Looking Glass e tanti altri tra cui Remedy si son battuti: l'integrazione della narrazione e di un certo gusto registico nel gameplay stesso. A meno che Remedy non abbia in mente il pippone metareferenziale del secolo, si rischia un salto concettuale all'indietro di 20 anni nel rapporto narrato/interazione che di colpo potrebbe fare sembrare il giurassico Kojima e le sue kilometriche cutscene l'avanguardia del narrato nel vg.

 
Vedo siamo sulla stessa identica lunghezza d'onda... Ma poi sta cosa del LIVE ACTION non la capisco proprio... Aveva senso in American Nightmare che era fatto con 2 lire, non potavano permettersi un sistema di animazione facciale all'altezza e si prestava per momenti metareferenziali tipo Alan e/o Mr.Graffio che parlano in TV... Fare intere parti di racconto in Live Action è esattamente l'abnegazione di ciò per cui Valve, Looking Glass e tanti altri tra cui Remedy si son battuti: l'integrazione della narrazione e di un certo gusto registico nel gameplay stesso. A meno che Remedy non abbia in mente il pippone metareferenziale del secolo, si rischia un salto concettuale all'indietro di 20 anni nel rapporto narrato/interazione che di colpo potrebbe fare sembrare il giurassico Kojima e le sue kilometriche cutscene l'avanguardia del narrato nel vg.
stiamo parlando sempre di REMEDY... aspettiamo :icebad:

 
Ma che trailer che tipo di gioco dovrebbe essere?
Ancora non si sa bene, potrebbe essere tranquillamente un TPS come altro :none:

Dobbiamo aspettare l'E3 per capirlo, perché comunque il trailer faceva trasparire ben poco :sasa:

 
Ultima modifica da un moderatore:
gioco d'azione in terza persona con meccaniche da tps, almeno quello che ho capito io.
Incorretto.

Il gioco è stato già spiegato, a parole.

Si tratta di un gioco a episodi (a quanto sembra) con cadenza mensile (così cresce l'hype)

Che mischia una serie tv ed un esperienza televisiva (quindi passiva) con innesti usando il kinect o altre cose (la voce ad esempio) per "dirigere la storia" come e dove vuole il giocatore, come accadeva in Heavvy Rain (brucia eh ma stanno così le cose)

E poi ci saranno parti ludiche curate dai Remedy, che imho saranno un TPS con realtà distorta, percezioni sballate, bullet time, fighissimo.

E' un videogioco/serie tv/gioco kinect.

Potenzialmente ha le carte vincenti...sulla carta.

 


---------- Post added at 16:19:36 ---------- Previous post was at 16:17:25 ----------

 




Boh, come al solito bibita e popcorn prima di leggere i tuoi post :rickds:
Ecco, questo dico, mi dispiacerebbe passare da un Alan Wake 2 a un intreccio videogame/tv.
E non ho dato il meglio, fidati. :rickds:

image.php


 
Incorretto.Il gioco è stato già spiegato, a parole.

Si tratta di un gioco a episodi (a quanto sembra) con cadenza mensile (così cresce l'hype)

Che mischia una serie tv ed un esperienza televisiva (quindi passiva) con innesti usando il kinect o altre cose (la voce ad esempio) per "dirigere la storia" come e dove vuole il giocatore, come accadeva in Heavvy Rain (brucia eh ma stanno così le cose)

E poi ci saranno parti ludiche curate dai Remedy, che imho saranno un TPS con realtà distorta, percezioni sballate, bullet time, fighissimo.

E' un videogioco/serie tv/gioco kinect.

Potenzialmente ha le carte vincenti...sulla carta.

 


---------- Post added at 16:19:36 ---------- Previous post was at 16:17:25 ----------

 




E non ho dato il meglio, fidati. :rickds:

image.php
Mi puoi dare la fonte?

 
ma dove l'avete letto che è a episodi?

direi di no, visto che è uscita la cover...
No ma infatti. È Aku che ha scritto sta cosa degli episodi... Mon capisco come sia possibile se appunto è previsto come retail :unsisi:

 
Mi puoi dare la fonte?
L'XboxONE reveal + informazioni varie sul sito dei Remedy + videomessaggio di Sam Lake + altre cose

Mi pare che tutto sia stato detto anche su IGN.

Speculazione mia :

- Il kinect II per ovvie motivazioni, quale prestazioni migliori, non sarà certo escluso dal gioco dei Remedy

- I Remedy probabilmente faranno un TPS, genere in cui eccellono, dubito che faranno un hack'n' slash tu che dici ?

Phil Spencer, corporate vice president di Microsoft Studios, spiega proprio che Quantum Break mescolerà contenuti in live action con parti di gioco vere e proprie, con l'obiettivo di offrire al pubblico una nuova visione di entrambi i mezzi.
Spencer dice anche che Quantum Break non sarà un titolo di lancio e che è in una fase di sviluppo ancora iniziale. "Credo che i ragazzi di Remedy abbiano delle grandi qualità, quando si tratta di raccontare storie. E la televisione è sempre stato uno strumento perfetto per raccontare storie. Abbiamo quindi pensato di creare un qualcosa in cui le azioni (nel gioco) possano modificare ciò che si guarda (nelle scene live action) e viceversa. Questa è la nostra idea".
apposto ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Che vuol dire tutto e niente. Potrebbero essere anche semplici scelte. Io aspetterei l'E3 dove mostreranno il gioco

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top