Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
La 8 è stata oscena. Sbagliata in ogni singolo aspetto. Non mi aspettavo uno scivolone del genere. Passino i clichè o la mancanza di serietà anche subito dopo momenti che dovrebbero essere seri, ma una serie di eventi come in questa puntata è una cosa indecente.
E il bello è che da quel che ho capito, dopo la situazione peggiora, ottimo
Episodio che doveva essere stupendo, purtroppo trattato dagli stessi sceneggiatori con superficialità, come se fosse un normale episodio transitorio, quando non lo dovrebbe essere affatto visto il plot twist, non sono deluso come Lurix, però sento un po' l'amaro in bocca dopo aver mangiato un ottimo dolce.. è come ritrovarsi in bocca una mandorla amara.
ripresi alla grande dopo il piccolo rallentamento di settimana scorsa
ci avevo preso
su Re-L , d'altronde gli indizi c'erano, soprattutto nella scorsa puntata.
finalmente Rumia è stata salvata, per tipo la milionesima volta dall'inizio della serie mentre Albert continua a rivelarsi sgravo.
Intanto la maid sparisce prima dei guai e delle sorelline in pedosuit curioso di capire se sia un pezzo importante di qualcosa di più grosso o una semplice pedina
attendo la prossima per vedere che succede ma soprattutto
Pare ci sia stato un cambio di direzione. All'inizio stavano rushando alcune cose, mentre adesso stanno dando il giusto spazio ai momenti più slice of life, che è quello che volevo fin dall'inizio.
Secondo me da il massimo proprio in quei momenti, così carini e tranquilli, ma che nascondono sempre un'oscurità dietro. La situazione si sta facendo indirettamente molto pesante, che tristezza :sad:
Con questi ultimi episodio si è data ancora più importanza alla storia dei ricordi di cui parlavo nei primi episodi :cat:
Sono incazzato, perché questo non è un finale di serie ma di stagione, perché il materiale per continuare la storia esiste e infatti l'anime copre fino alla fine del volume 3 (neanche tutto visto che l'ultimo capitolo non lo adatta tutto) e manca tutto il volume 4 e volume 5
Io nella seconda stagione neanche ci spero, anche perché non riuscirebbero a coprire 12 episodi, quindi bisogna rimanere con questa cosa qui, anzi nessuno ha letto il restante per poter sapere come cacchio continua e finisce sopratutto ?
Poi piccola curiosità, a quanto pare gli ultimi 2 episodi l'ha scritto lo scrittore delle LN originali.
BTW: Quando hanno messo Scarborough Fair con Chtholly in God Mode mi si sono rizzati anche i peli del cul°, e in generale naturalmente mi stavo commuovendo anche con la forte incazzatura addosso, anche se come andava a finire il tutto non solo era prevedibile (spoilerato all'inizio dell'anime) ma anche inevitabile
Una cosa degli episodi precedenti, giuro che quando si è capito che Chtholly era la reincarnazione di uno dei precedenti distruttori del mondo ho lanciato un grossissimo "Ma vaffancul°"
Prevedibile, ma si spera fino alla fine, e per questo è ancora più doloroso :tragic: In realtà sembrava così prevedibile che era quasi lecito aspettarsi il contrario, ma la verità era già stata detta, ed era inevitabile :tragic:
Tutta la parte da quando Wilhem si butta giù è semplicemente perfetta. Lo "scambio" di pensieri tra i due è stata una morsa al cuore :tragic:
Il fatto che sia un finale di stagione e non di serie non capisco perchè abbia fatto inca**are la gente.
Come se fosse la prima volta che succede. Come se fosse la prima volta che un numero definito di episodi rovini una serie.
L'alternativa cos'era? Rushare e tagliare un buon 70% dei volumi 3-4-5 per farli stare negli ultimi episodi?
Per favore no!
Hanno fatto benissimo così.
Dovrebbero fare 2 oav/film per finire gli ultimi 2 volumi.
Prevedibile, ma si spera fino alla fine, e per questo è ancora più doloroso :tragic: In realtà sembrava così prevedibile che era quasi lecito aspettarsi il contrario, ma la verità era già stata detta, ed era inevitabile :tragic:
Tutta la parte da quando Wilhem si butta giù è semplicemente perfetta. Lo "scambio" di pensieri tra i due è stata una morsa al cuore :tragic:
Il fatto che sia un finale di stagione e non di serie non capisco perchè abbia fatto inca**are la gente.
Come se fosse la prima volta che succede. Come se fosse la prima volta che un numero definito di episodi rovini una serie.
L'alternativa cos'era? Rushare e tagliare un buon 70% dei volumi 3-4-5 per farli stare negli ultimi episodi?
Per favore no!
Hanno fatto benissimo così.
Dovrebbero fare 2 oav/film per finire gli ultimi 2 volumi.
Semplicemente perché una cosa è l'ennesimo l'anime da 12 episodi che serve solo per pubblicizzare una serie in corso, come Akashic Records, un altro è questo che è basato su una serie finita con il creatore della serie a dirigere anche lui in parte il progetto come ReZero, anime del genere di solito hanno un progetto alle spalle serio e non pubblicitario, quindi di solito ci si aspetta che magari venga fatto tutto e non solo metà come un qualsiasi anime pubblicitario, come per esempio ReZero che non sono incazzato per il finale della stagione perché mi aspetto la seconda perché è un progetto serio... insomma non so se mi sono spiegato
Ed appunto magari potevano adattare la serie in sempre in 12 episodi ma adattando meno materiale per averne per una seconda, insomma caspita è un vero peccato tutto ciò, davvero speriamo in OAV o film concluso perché l'amaro in bocca me lo ha fatto rimanere visto che il tutto mi è paciuto e un po' rimasto e per quanto come finale di stagione sia anche bello
Semplicemente perché una cosa è l'ennesimo l'anime da 12 episodi che serve solo per pubblicizzare una serie in corso, come Akashic Records, un altro è questo che è basato su una serie finita con il creatore della serie a dirigere anche lui in parte il progetto come ReZero, anime del genere di solito hanno un progetto alle spalle serio e non pubblicitario, quindi di solito ci si aspetta che magari venga fatto tutto e non solo metà come un qualsiasi anime pubblicitario, come per esempio ReZero che non sono incazzato per il finale della stagione perché mi aspetto la seconda perché è un progetto serio... insomma non so se mi sono spiegato Ed appunto magari potevano adattare la serie in sempre in 12 episodi ma adattando meno materiale per averne per una seconda, insomma caspita è un vero peccato tutto ciò, davvero speriamo in OAV o film concluso perché l'amaro in bocca me lo ha fatto rimanere visto che il tutto mi è paciuto e un po' rimasto e per quanto come finale di stagione sia anche bello
Non la metterei troppo sul piano della serietà. Il numero di episodi è prestabilito, quindi quello è il tempo che hai per adattare il materiale che vuoi.
Hanno cercato di sfruttare il più possibile questi 12 episodi cercando di chiudere il cerchio su almeno la vicenda principale.
Probabilmente non avevano soldi per permettersene 24, ed in diverse occasioni si vedeva il calo qualitativo.
Poi considera che in 24 episodi avrebbero probabilmente dovuto allungare il brodo con roba inventata (o al massimo adattare il volume ex).
Magari il tempo giusto per adattare bene la novel erano 15-16 episodi, ma non si può fare.
Purtroppo in un'opera come Suka Suka, dove i dialoghi ed i momenti che passano insieme i personaggi sono così importanti, non puoi permetterti di fare troppi tagli.
Per carità, la gestione dei tempi è stata tutt'altro che eccezionale, ma tra un rush patetico e l'aver finito in quel punto della storia, personalmente preferisco di gran lunga la seconda.
Non la metterei troppo sul piano della serietà. Il numero di episodi è prestabilito, quindi quello è il tempo che hai per adattare il materiale che vuoi.Hanno cercato di sfruttare il più possibile questi 12 episodi cercando di chiudere il cerchio su almeno la vicenda principale.
Probabilmente non avevano soldi per permettersene 24, ed in diverse occasioni si vedeva il calo qualitativo.
Poi considera che in 24 episodi avrebbero probabilmente dovuto allungare il brodo con roba inventata (o al massimo adattare il volume ex).
Magari il tempo giusto per adattare bene la novel erano 15-16 episodi, ma non si può fare.
Purtroppo in un'opera come Suka Suka, dove i dialoghi ed i momenti che passano insieme i personaggi sono così importanti, non puoi permetterti di fare troppi tagli.
Per carità, la gestione dei tempi è stata tutt'altro che eccezionale, ma tra un rush patetico e l'aver finito in quel punto della storia, personalmente preferisco di gran lunga la seconda.
Finito, francamente senza infamia e senza lode, se non per l'OST, il comparto migliore senza dubbio. Rimango perplesso nel vedere che ci sono ancora due volumi disponibili, sono state sacrificate un paio di cose negli episodi precedenti, quando francamente puntate come la 5 le avresti potute eliminare senza rimpianti.
Pare più che altro una cosa studiata a tavolino giusto per terminare di proposito con questo finale, vedere quella scena durante l'ending non aiuta di certo la situazione
forse il più controverso di quelli che ho visto in primavera. quanto è stato mostrato mi è piaciuto è stato ben realizzato ma... non ha senso farlo finire a 12 episodi mostrando solo questo. purtroppo è stato chiaro l'interesse di fare sola promozione alla novel (o sperando, in una futura seconda stagione).
la storia (o meglio, l'incipit) non è male, anzi, è interessante, così come lo è la parte scolastica che in nei suoi momenti funziona. tecnicamente buono, il design di protagonisti e secondari mi piace, e in generale non ha pecche particolari su questo fronte;
trovo glenn un personaggio che funziona, divertente come prof (un po' come gto e otaku teacher), badass quando necessario, così come sono validi i vari momenti con sisti, altro personaggio che, nonostante le caratteristiche in fin dei conti abbastanza stereotipate, mi piace, da vedere se avrà ulteriore sviluppo sul piano personale o
sul legame con sarah(serah?)
rumia personaggio dolce, un po' troppo versione principessa peach e ancora non sono certo abbiano mostrato del tutto il suo segreto. re-L un po' dietro gli altri, ma nel complesso ci sta. peccato si siano visti poco quelli che oltre il protagonista sembravano i personaggi più carismatici: albert, che almeno un po' di spazio l'ha avuto, e celica, messa da parte fin troppo presto :tragic:
le sigle mi piacciono molto, in particolare l'opening, parecchio energica
il quadro sembrerebbe buono, se non fosse che a livello di trama tutto quanto mostrato dovrebbe essere solo un qualcosa di introduttivo, altro che stagione intera certi temi sono trattati appena, altri invece vagamente citati, e non si tratta di roba di poco conto
prendiamo il castello nel cielo che sisti sogna di esplorare. se ne parla un po' solo nel primo episodio, e in maniera generica in uno degli ultimi episodi, facendo presagire che sia un elemento importante, poi basta
o ancora, il potere di rumia, è davvero una semplice batteria superenergetica o c'è dell'altro che spinge chiunque a volerla?
addirittura ciò che sembra dare il titolo alla serie (poi magari si scopre che non sono nulla di che ), le cronache akashiche vengono citate in uno degli ultimi dialoghi dell'ultima puntata. davvero?
in definitiva non saprei come giudicarlo oggettivamente. quanto ho visto mi è piaciuto e il potenziale di ciò che c'è ancora da mostrare mi intriga, ma a livello di trama è palesemente incompleto anche per qualcosa che si dipana in più stagioni
bon, speriamo si annunci presto una nuova stagione e via