Raffreddamenti ~ Guida in prima pagina

  • Autore discussione Autore discussione Cippy
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Un buon dissipatore per un socket 775 molto silenzioso e che raffreddi almeno come un dissipatore base? (ho un quad core 6600) Budget 30-40€

 
Un buon dissipatore per un socket 775 molto silenzioso e che raffreddi almeno come un dissipatore base? (ho un quad core 6600) Budget 30-40€
Sui € 26,00 si trova il Cooler Master Hyper TX3 Evo, buon dissipatore se non si fa overclock ( sicuramente migliore del dissi stock Intel ) a bassi regimi la ventola è abbastanza silenziosa invece ad alti regimi si sente abbastanza.

L’installazione è molto semplice ha i classici 4 perni da spingere e ruotare.

Se invece certi qualcosa di un po’ più serio magari anche per un upgrade futuro con overclock a € 40,00 c’è il Cooler Master 416S.

Devi stare attento alle sue dimensioni in particolare se ti copre il primo slot della ram.

L’installazione è diversa dal TX3 perché ha il backplate

 
raga mi potreste consigliare un buon dissi per 1150 senza backplate?che si installi tipo quello stock insomma

 
raga mi potreste consigliare un buon dissi per 1150 senza backplate?che si installi tipo quello stock insomma
Per che cpu?

Guarda da cooler master..ma se utilizzano il kit di ritenzione stock non aspettarti grandi prestazioni..

 
Per che cpu? Guarda da cooler master..ma se utilizzano il kit di ritenzione stock non aspettarti grandi prestazioni..
sempre per un i7 2600(non il mio)...mi basterebbe un po meglio del dissi stock,niente di assurdo

 
Sui € 26,00 si trova il Cooler Master Hyper TX3 Evo, buon dissipatore se non si fa overclock ( sicuramente migliore del dissi stock Intel ) a bassi regimi la ventola è abbastanza silenziosa invece ad alti regimi si sente abbastanza.L’installazione è molto semplice ha i classici 4 perni da spingere e ruotare.

Se invece certi qualcosa di un po’ più serio magari anche per un upgrade futuro con overclock a € 40,00 c’è il Cooler Master 416S.

Devi stare attento alle sue dimensioni in particolare se ti copre il primo slot della ram.

L’installazione è diversa dal TX3 perché ha il backplate
Comunque sia il 1° fa meno rumore del dissipatore base? L'importante è quello, visto che anche così non ho problemi di temperatura

Poi un'altra cosa, vorrei mettere anche una ventola per buttare l'aria fuori (sotto all'ali), ma vedendo su ePrice sono tutte da 120mm, mentre a me servirebbe da 105mm (per lo meno misurando i fori da fuori), si trova qualcosa?

 
Comunque sia il 1° fa meno rumore del dissipatore base? L'importante è quello, visto che anche così non ho problemi di temperatura
Poi un'altra cosa, vorrei mettere anche una ventola per buttare l'aria fuori (sotto all'ali), ma vedendo su ePrice sono tutte da 120mm, mentre a me servirebbe da 105mm (per lo meno misurando i fori da fuori), si trova qualcosa?
parrebbe piuttosto strano...le misure più gettonate sono 80-92-120-140.

Esistono anche le 100...ma sono davvero mooolto rare

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque sia il 1° fa meno rumore del dissipatore base? L'importante è quello, visto che anche così non ho problemi di temperatura
Poi un'altra cosa, vorrei mettere anche una ventola per buttare l'aria fuori (sotto all'ali), ma vedendo su ePrice sono tutte da 120mm, mentre a me servirebbe da 105mm (per lo meno misurando i fori da fuori), si trova qualcosa?
Non mi ricordo molto bene quando rumore producono i dissipatori stock Intel, comunque andando per logica il TX3 ha una ventola più grande e il dissipatore migliore, in teoria dovrebbe fare molto meno rumore.

Ricordati di acquistare anche la pasta termica, sul TX3 non c’è il pad termico preapplicato come sul dissipatore Intel.

Personalmente mi sono trovato bene con la Artic mx4

 
Non mi ricordo molto bene quando rumore producono i dissipatori stock Intel, comunque andando per logica il TX3 ha una ventola più grande e il dissipatore migliore, in teoria dovrebbe fare molto meno rumore.Ricordati di acquistare anche la pasta termica, sul TX3 non c’è il pad termico preapplicato come sul dissipatore Intel.

Personalmente mi sono trovato bene con la Artic mx4
Ok, grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Per quanto riguarda le dimensioni della ventola sul retro ne sai niente?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Per quanto riguarda le dimensioni della ventola sul retro ne sai niente?
Ventole da 105 mm non ne ho mai sentito parlare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Prendila da 92/100mm e rifai i fori..oppure metti 2 fascette.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Prendila da 92/100mm e rifai i fori..oppure metti 2 fascette.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Penso sia l'unica soluzione, grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Collegare la ventola al molex dell'alimentatore significa farla girare costantemente al 100%, è vero? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

Mentre se uso il classico cavo a 3-pin sulla motherboard, questa può regolarne la velocità, giusto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

Però rinuncerei al led probabilmente.. è una curiosità più che altro perchè il 3-pin non ci arriva alla MB senza cavo di estensione.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top