Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
purtroppo in quello che ho preso io non c'è il nastro, quindi del nastro isolante va bene?Di solito sono in bundle dei piccoli pezzettini adesivi. Io di solito li incastro nelle alette dei dissi, tanto son misurazioni che lasciano il tempo che trovano finchè non le metti veramente vicino ai chip
Ecco http://www.caseking.de/shop/catalog/Fans/120mm-Fans/NZXT-FZ-120-Airflow-Luefter-schwarz-weiss-120mm::19503.htmlBuongiorno a tutti ragazzi/e,vi scrivo per chiedere consigli su marche di ventole di raffreddamento (essendo io poco informato sull'argomento); ho un case cooler master k380 e tramite il software di controllo della mia scheda video noto che sta sui 40-45° senza fare attività pesanti (non ho ancora giocato a giochi pesanti, insomma). La domanda che voglio porvi è: quali ventole mi consigliereste? Avevo adocchiato le Noctua NF-S12A-FLX ma costano 20 euro l'una! Il mio case supporta 4 ventole:
-una in immissione sul davanti in basso (compresa);
-una dietro in alto per l'emissione;
-una laterale per l'immissione;
-una sul lato superiore in emissione;
Tutte da 120mm tranne quella dietro che supporta anche le 80 e 90mm.
Potreste indicarmene alcune che abbiano un buon compromesso silenziosità, prestazioni, prezzo?
Vi ringrazio già ora per le risposte
La mia scheda video è un'Asus GTX760
Il case è abbastanza chiuso ma visto che non giochi e ne fai un uso normale per stare sui 15€ ed avere buone prestazioni ti consiglio questaCiao a tutti,possiedo un case Enermax Vostok dotato al momento di una sola ventola nella parte posteriore. Nei prossimi mesi aggiungerò alla mia configurazione una scheda video (presumibilmente R9 280X/ GTX 760 o future uscite di fascia analoga), e mi chiedevo se fosse il caso di aggiungere anche una ventola frontale in modo da facilitare il raffreddamento dei vari componenti. In tale eventualità, sapreste suggerirmi qualche buon modello? Preferibilmente vorrei rimanere al di sotto dei 15€, ovviamente sapendo che non posso attendermi miglioramenti drastici.
Allo stato attuale la temperatura della CPU si aggira attorno a 35°C, mentre quella della scheda madre sui 31°C (uso standard, per navigazione, pacchetto office, ecc...).
mmmm l h105 della corsair ovvero questoSe proprio..prendi il D15 ma controlla sul sito ufficiale Noctua le compatibilità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Sinceramente anche di un AIO, magari proprio cooler master
http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/Hydro_Series_H105/6.htmlmmmm l h105 della corsair ovvero questohttp://www.amazon.it/Corsair-Hydro-H105-CPU-Cooler/dp/B00HKEI3EY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1415788151&sr=8-1&keywords=corsair+h105
quanto è meglio del d15 della noctua?
http://www.amazon.it/Noctua-NH-D15-ventola-per-PC/dp/B00JJY25NI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1415788192&sr=8-1&keywords=noctua+nh+d15
la differenza è una 20ina di euro alla fine
Se qualcuno è così cortese da rispondermi!Quesito:la pompa del Corsair H105 non essendo variabile posso collegarla direttamente ad una linea 12V dell'alimentatore?!
Perché seguendo le istruzioni non è proprio così anzi! Dicono che si dovrebbe usare CPU_OPT e per le due ventole CPU Fan tramite cavo Y. Però essendo OPT direttamente collegato a CPU FAN o va al massimo la pompa e così anche le ventole (abilitando tramite Bios il load a 100%) o faccio PWM così le ventole si regolano ma la pompa dopo un po' la posso buttare!
http://www.techpowerup.com/reviews/Corsair/Hydro_Series_H105/6.html
Attenzione che sebbene sia un 240mm di radiatore ha uno spessore di 38! Quindi ti serviranno circa 65mm di spazio anche per via de connettori posti sopra la scheda madre!
- - - Aggiornato - - -
Se qualcuno è così cortese da rispondermi!
Il CM212Evo è una buona soluzione low cost... ma anche low overclock. Con un Noctua, che costa comunque di più, diciamo che saresti tranquillo sia oggi che un domani.Raga volevo iniziare a spingere un po' l'haswell..quale dissi mi consigliereste? cerco una cosa economica che dia buone prestazioni, non ho intenzione di salire molto..
ad esempio il vecchio CM 212evo, che spopola su amazon?
oppure di aio c'è niente di più economico, e cmq affidabile, dei corsair?
mi basterebbe riuscire a prendere i 4.2..Il CM212Evo è una buona soluzione low cost... ma anche low overclock. Con un Noctua, che costa comunque di più, diciamo che saresti tranquillo sia oggi che un domani.
Più economico dei Corsair no. Buoni e affidabili sono i NZXT (Kraken X41 e X61) a parità di prezzo.
Il top è Swiftech (H220 e H140X).
Dicono che è buono anche il Thermaltake Water 3.0 Extreme S però non ho idea del prezzo.
Un AIO affidabile, economico e prestazionale per un overclock leggero rimane il Corsair H75.
Il Corsair come anche tutti gli altri all'interno della confezione hanno diversi bracket in modo da adattarli a qualsiasi socket. Poi se l'anno prossimo intendi prendere LGA2011v3 l'H75 non ti basta più.mi basterebbe riuscire a prendere i 4.2..l'h75 in effetti era quello che mi piaceva, costa un po' tantino però.
il dubbio è l'imminente cambio di socket dell'anno prossimo, per questo non ci volevo spendere molto, nel caso non fossero più compatibili.
cmq grazie black
Utilizzano ancora il socket di Haswell 1150.ok grazie ragazzi..si sa se i nuovi broadwell saranno compatibili? stesso socket?
Io ho l'H110, ottimo acquisto se devo essere sincero. Silenziosissimo e la cpu in idle non supera mai i 27°. Stress test per 30 minuti e non è nemmeno arrivata a 50°.Buonasera ragazzidevo prendere il mio primo dissipatore (sul processore ho la classica ventolina di serie e me ne vergogno......molto.)
e sono intenzionato ad acquistare il corsair Hydro Series H110
Solo che mi è sorto un dubbio :morristend:
Tra circa 4 mesi dovrò cambiare processore perciò dovrò smontare per forza il dissipatore per successivamente rimontarlo.
In questo caso dovrò mettere un nuovo strato di pasta termica o lasciare sempre quella pre applicata del H110?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif
ah ok ok grazie per la dritta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.pngIo ho l'H110, ottimo acquisto se devo essere sincero. Silenziosissimo e la cpu in idle non supera mai i 27°. Stress test per 30 minuti e non è nemmeno arrivata a 50°.Per quanto riguarda la pasta pre applicata la dovrai togliere (una lametta da barba va bene) e metterla nuova. Non è niente di trascendentale eh.