Io non capisco, mi sembra perfettamente in linea col primo capitolo. Magari con un pò più di carica nell'irriverenza, ma forse è "solo" marketing. Poi se non è questo non vedo cosa sia, grottesco e wasteland è un matrimonio ineccepibile, se non lo si vuole non si guardi a questa ambientazione.
Anche se prematuro giudicare ma siamo qui per chiacchierare, ad occhio sembra la naturale evoluzione sotto ogni profilo, grafico e di gameplay, del primo gioco. E francamente era proprio quello che volevo in un ipotetico sequel!
Anche a sto giro penso che la storia sarà in secondo piano in favore della giocabilità a tutto spiano, e anche se si vociferano fantasmi di un open world dai tratti ubisoftiani, col gameplay di ID non si può che essere positivi al riguardo, glielo si deve. Se si è giocato DOOM, si può capire da dove arrivi la positività. Se non lo si è giocato o tantomeno non è piaciuto, cambiare sport prego.
Concordo che la cosa che salta all'occhio è il numero di nemici a schermo, impressionante! resta da capire come si comportano, in un ow l'ia funziona molto diversamente da un livello chiuso. E sono curioso pure di vedere questo engine in un open world.
Altra cosa, la suddivisione dei ruoli tra studi di sviluppo non può che essere un aspetto positivo se ben coeso. Avalanche ci sà fare con la wasteland e anche coi motori e la distruzione, mad max è un ottimo bench per quello. ID non ha bisogno di presentazioni..
E' solo lunga fino al 2019 e di acqua ne passa sotto i ponti, chissà se riusciranno ad azzeccare il minestrone. P.s. Questo non esclude DOOM chapter 2 all'E3