

22 Gb Di Installazione Per Rage Rage Come Una Bistecca Rage Posticipato 3 Dvd Per Rage
Genere: Sparatutto Sviluppatore: ID Software Distributore: Koch Media Giocatori: 1 - 6 (Multiplayer online) Data uscita: 7 ottobre 2011 Recensione: 8,8
[/B]La recensione su Rage a cura di Andrea "andymonza" Porta ha premiato con un 8,8 l'ultima fatica ID Software. Le Informazioni: Genere: Sparatutto Sviluppatore: ID Software Distributore: Leader Giocatori: 1 - 6 (Multiplayer Online) Data uscita: 7 Ottobre 2011
Tra i Pro: - Massima espressione dei valori della casa - Tecnicamente eccezionale - Longevo
Tra i Contro: - Molte idee a metà - Sistema di guida poco convincente - Manca di climax narrativi
Commento Finale: RAGE segna un ritorno diviso tra tradizione ed innovazione per la software house texana: l’apparente struttura libera svela un’impostazione molto più tradizionale del previsto, che divide nettamente le missioni singolo giocatore, linearissime e dedicate al puro shooting, e le attività secondarie, molteplici ma non tutte sviluppate a dovere. Un ibrido in grado di offrire grande varietà ludica, la cui natura apre tuttavia ad un’eccessiva frammentazione dei contenuti, con il risultato che la campagna singolo giocatore finisce per non “esplodere” mai, né narrativamente né contenutisticamente, ed il comparto di guida risulta poco raffinato, più un extra che una vera peculiarità del gameplay. Una volta presa coscienza di queste particolarità, RAGE si appresta ad essere goduto per quello che è, ovvero la massima conseguenza dello shooting targato id Software, un titolo ricco di contenuti e destinato a fare la gioia di tutti gli appassionati, dotato per di più di un comparto tecnico davvero eccezionale nella sua capacità di spremere al massimo ogni piattaforma. Peccato per la diffusa mancanza di rifinitura in una moltitudine di dettagli, che gli permettono di sfiorare solo l’eccellenza, senza abbracciarla del tutto. Una delusione? Assolutamente no, chi conosce bene la software house sapeva già cosa aspettarsi. I fan id corrano ad acquistare, consci però che i tanti anni di “letargo creativo” dei ragazzi texani sembrano aver sortito anche qualche piccolo effetto negativo.



Ultima modifica da un moderatore: