RAM ~ Leggere la guida a inizio topic prima di chiedere!

  • Autore discussione Autore discussione effeffe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Salve a tutti! Ho letto tutto l'interessantissimo argomento che ho trovato mentre cercavo qualcosa per capire come aggiornare la RAM. Ho visto che qui siete tanti bravi ragazzi che ne sanno un bel po'... complimenti! Ho un notebook HP con processore i7-2630QM e 4 GB di RAM e pensavo di portarlo a 8 GB avendo uno slot libero. La RAM originale è una Micron Technologies 4GB DDR3 1333 CL9. Avevo pensato di espanderla con un modulo Kingston dalle stesse caratteristiche ma poi ho letto che in realtà sarebbe opportuno usare moduli della stessa marca. È vero? L'alternativa sarebbe comprare 2 banchi nuovi uguali da 4 GB visto che quelli Micron li ho trovati solo a 250-300 € l'uno (e mi sembra eccessivo). Oppure sarebbe meglio comprare uno di quei kit 8 GB (2x4GB).

Mi viene un dubbio riguardo ai prezzi oltretutto: possibile che ci sia un divario così grande di prezzi (le Kingston a 22 € l'una, così come le Crucial sul sito omonimo rispetto alle citate Micron)

 
Salve a tutti! Ho letto tutto l'interessantissimo argomento che ho trovato mentre cercavo qualcosa per capire come aggiornare la RAM. Ho visto che qui siete tanti bravi ragazzi che ne sanno un bel po'... complimenti! Ho un notebook HP con processore i7-2630QM e 4 GB di RAM e pensavo di portarlo a 8 GB avendo uno slot libero. La RAM originale è una Micron Technologies 4GB DDR3 1333 CL9. Avevo pensato di espanderla con un modulo Kingston dalle stesse caratteristiche ma poi ho letto che in realtà sarebbe opportuno usare moduli della stessa marca. È vero? L'alternativa sarebbe comprare 2 banchi nuovi uguali da 4 GB visto che quelli Micron li ho trovati solo a 250-300 € l'uno (e mi sembra eccessivo). Oppure sarebbe meglio comprare uno di quei kit 8 GB (2x4GB).Mi viene un dubbio riguardo ai prezzi oltretutto: possibile che ci sia un divario così grande di prezzi (le Kingston a 22 € l'una, così come le Crucial sul sito omonimo rispetto alle citate Micron)
Innanzitutto benvenuto su SpazioGames e SpazioTech. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Ti servono davvero 8 giga? Perchè se non fai lavori pesanti di grafica e affini i 4 che già hai non li userai mai tutti.

Comunque sia Kingston che Crucial sono ottime marche, quella Micron invece non l'ho mai sentita. In ogni caso puoi benissimo montare moduli di diversi produttori senza problemi, è però buona norma prenderli con la stessa frequenza e magari stessi timings.

 
Innanzitutto benvenuto su SpazioGames e SpazioTech. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Ti servono davvero 8 giga? Perchè se non fai lavori pesanti di grafica e affini i 4 che già hai non li userai mai tutti.

Comunque sia Kingston che Crucial sono ottime marche, quella Micron invece non l'ho mai sentita. In ogni caso puoi benissimo montare moduli di diversi produttori senza problemi, è però buona norma prenderli con la stessa frequenza e magari stessi timings.
Grazie per il benvenuto!

Credevo di averlo scritto, chiedo scusa: io uso il pc per fare render 3d con 3ds max, rhinoceros e simili, in più utilizzo photoshop, e spesso mi capita di tenere aperti anche contemporaneamente più programmi. Per quello pensavo di aumentare a 8 GB (tante volte mi arriva a 4 GB con troppa facilità). Se è uguale mi orienterei sull'acquisto di un solo modulo da 4 GB da aggiungere a quello esistente, ovviamente con stesse frequenza e timings. Mi lavoreranno in dual channel poi? (Se occorre metto una schermata di CPUZ o di Speccy, o SIW)

 
Grazie per il benvenuto!
Credevo di averlo scritto, chiedo scusa: io uso il pc per fare render 3d con 3ds max, rhinoceros e simili, in più utilizzo photoshop, e spesso mi capita di tenere aperti anche contemporaneamente più programmi. Per quello pensavo di aumentare a 8 GB (tante volte mi arriva a 4 GB con troppa facilità). Se è uguale mi orienterei sull'acquisto di un solo modulo da 4 GB da aggiungere a quello esistente, ovviamente con stesse frequenza e timings. Mi lavoreranno in dual channel poi? (Se occorre metto una schermata di CPUZ o di Speccy, o SIW)
In questo caso si, ti possono servire. Anche se utilizzare un portatile per quei lavori non è molto indicato.

Nel caso aggiungessi un ulteriore modulo lavorerebbero in dual channel.

 
Purtroppo lo so che un portatile non è adatto, ma per motivi di lavoro e studio non posso fare altrimenti, e al momento non posso permettermi l'acquisto di un fisso... Ma non appena potrò è uno degli acquisti prioritari! Grazie dei consigli!

PS: ne approfitto per chiedere questa com'è...

 
Purtroppo lo so che un portatile non è adatto, ma per motivi di lavoro e studio non posso fare altrimenti, e al momento non posso permettermi l'acquisto di un fisso... Ma non appena potrò è uno degli acuisti prioritari! Grazie dei consigli!
Bene, mi raccomando prima di comprarlo alla cieca chiedi a noi che te ne configuriamo uno perfetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Grazie mille a tutti! Penso che proverò con delle ram economiche, tipo le Kingston da 22 €, tanto non credo di essere nemmeno in grado di fare overclock.

 
Grazie mille a tutti! Penso che proverò con delle ram economiche, tipo le Kingston da 22 €, tanto non credo di essere nemmeno in grado di fare overclock.
Su un portatile la vedo dura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Dopo che ho cambiato ram sul mio pc muletto, tipo due anni fa, ogni tanto mi dà qualche problema, quindi io penso sia la ram, esiste qualche test per verificare se la ram è stabile??

 
Dopo che ho cambiato ram sul mio pc muletto, tipo due anni fa, ogni tanto mi dà qualche problema, quindi io penso sia la ram, esiste qualche test per verificare se la ram è stabile??
memtest86+, scarica masterizza su cd o chiavetta la iso e avviala prima del so.

 
memtest86+, scarica masterizza su cd o chiavetta la iso e avviala prima del so.
ok grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Non sapendo dove postare, posto qua:

memtest86+, scarica masterizza su cd o chiavetta la iso e avviala prima del so.
allora ho fatto il test ed è andato tutto bene, solamente che, probabilmente per il suo passato con win 7, dove andava continuamente in schermata blu per via dei driver, quel pc non mi ispira fiducia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

c'è qualche test per testare la sabilità in generale, oppure voi dite che non ce nè bisogno???

 
Non sapendo dove postare, posto qua:

allora ho fatto il test ed è andato tutto bene, solamente che, probabilmente per il suo passato con win 7, dove andava continuamente in schermata blu per via dei driver, quel pc non mi ispira fiducia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

c'è qualche test per testare la sabilità in generale, oppure voi dite che non ce nè bisogno???
Generale no, puoi testare componente per componente. Se tutti vanno bene è il sistema corrotto.

 
AMD e le DDR3 marchiate Radeon




Il chipmaker entra nel campo da gioco delle RAM producendo dei moduli di memoria perfettamente compatibili con le proprie piattaforme


Roma - Con una mossa a sorpresa, Advanced Micro Devices sceglie di entrare definitivamente nel mercato delle memorie piazzando il marchio Radeon su banchi di DDR3 prodotti con le proprie forze. Non è chiaro quale dei costruttori di DRAM fabbrichi effettivamente questi chip di memoria per conto dell'azienda statunitense.





Nei primi mesi del 2010 si era già vista una scheda video ATI con memoria DDR2 stranamente marchiata ATI, ma ora AMD ha deciso di fare le cose in grande lanciando tre serie ufficiali dal carattere sensibilmente differente: Entertainment, Enterprise e Game Ultra Pro.

Tutte e tre le serie condividono la tensione pari a 1.5V. Entertainment e Game Ultra Pro lavorano rispettivamente a 1333 e 1600 Mhz, con timing di 9-9-9 e 11-11-11. La velocità della serie Enterprise resta invece coperta dal mistero. Per il momento l'unico taglio realizzato è quello da 2GB. Prezzi e disponibilità non sono ancora chiari, anche se si segnalano avvistamenti in Giappone per i moduli dedicati all'intrattenimento. Ovviamente, il comunicato ufficiale indica le memorie Radeon come la migliore scelta disponibile per quanto riguarda il sostengono di processori e APU (Accelerated Processing Unit ) AMD. In realtà, le specifiche tecniche di queste DDR3 non fanno gridare al miracolo rispetto a quelle delle soluzioni già presenti sul mercato.
Fonte: PuntoInformatico
Meglio che lascino perdere e continuino a fare GPU e CPU/APU. Delle memorie "Game Ultra Pro Superminchia Edition" con quelle latenze non si possono vedere, 1600MHz in CAS11 l'avrei accettato solo se fossero state delle value.

Poi limitarsi al solo taglio da 2Gb //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top