Rassegna 2021 e Prospettive 2022

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me l'anno che si sta per concludere è stato discreto ma non eccezionale. Alcuni giochi sono stati eccezionali (Metroid in primis, ma anche Monster Hunter Rise e Shin Megami Tensei V, che non ho ancora finito ma credo non manchi molto), ma anche io avrei preferito un po' più di "ciccia".

Ma l'anno prossimo di Switch, facciamo gli scongiuri, sarà devastante. Forse il miglior anno di sempre (e non solo rispetto ai precedenti della console in questione!). Tra Bayonetta 3, Splatoon 3, il nuovo Kirby, il nuovo Mario Rabbids, Sua Maestà Botw2 e altri giochi, sicuramente anche qualche bombetta non ancora annunciata, siamo mesi bene.
 
Il problema dei progetti "minori" non sono essi stessi in sé, il problema nasce quando la line up si poggia prevalentemente su questi.
Personalmente credo che Switch abbia una ottima line up in linea generale e che sia una delle console Nintendo con il miglior apporto di terze parti ma si comincia a sentire la mancata pubblicazione di titoli AAA in questi ultimi anni come diceva giustamente Mr Green.
Se Switch, come penso, concluderà il suo ciclo con alcuni botti, Botw 2, MP4 e magari anche un progetto grosso non ancora visto, potremo parlare di ottima line up alla fine. Poi con il solito effetto nostalgia di cui beneficia ogni console nel tempo, non ho dubbi che Switch verrà ricordata come una grande console.
Ci sono sicuramente altri progetti grossi in sviluppo, tra il nuovo Xenoblade e il progetto di EPD Tokyo (che sia Odyssey 2 o DK) ma anche Splatoon 3 se avrà una campagna SP più curata lo sarà.
Secondo me comunque è importante considerare anche i progetti grossi terze party, perchè anche le altre console ne fanno ampiamente uso, anche più di switch (per ovvi motivi), ma Nintendo rimane comunque il Publisher che rilascia più giochi in un anno e ovviamente non possono essere tutti progetti ambiziosi.
 
Ci sono sicuramente altri progetti grossi in sviluppo, tra il nuovo Xenoblade e il progetto di EPD Tokyo (che sia Odyssey 2 o DK) ma anche Splatoon 3 se avrà una campagna SP più curata lo sarà.
Secondo me comunque è importante considerare anche i progetti grossi terze party, perchè anche le altre console ne fanno ampiamente uso, anche più di switch (per ovvi motivi), ma Nintendo rimane comunque il Publisher che rilascia più giochi in un anno e ovviamente non possono essere tutti progetti ambiziosi.
Sì chiaramente un titolo come monster hunter è da considerare tra i "big".
Ma siamo sempre lì, si compra Nintendo per i franchise Nintendo, in primis. Quindi credo sia normale desiderare qualcosa di più grosso e magari anche sorprendente da parte di N.
E direi che a parte zelda, Odyssey e xenoblade non abbiamo ancora avuto tantissimo. Conterei anche Smash vista la vastità del lavoro ma no, alla fine semplicemente non c'entra col discorso che sto facendo.
Dovrebbe un po' far riflettere anche il fatto che quasi tutti i big in sviluppo sono o c'è la possibilità che siano sequel. Che attenzione va benissimo, però ecco, meglio un DK 3D che un Odyssey 2, per me.
Vediamo come si comporta Kirby intanto.
 
Sì chiaramente un titolo come monster hunter è da considerare tra i "big".
Ma siamo sempre lì, si compra Nintendo per i franchise Nintendo, in primis. Quindi credo sia normale desiderare qualcosa di più grosso e magari anche sorprendente da parte di N.
E direi che a parte zelda, Odyssey e xenoblade non abbiamo ancora avuto tantissimo. Conterei anche Smash vista la vastità del lavoro ma no, alla fine semplicemente non c'entra col discorso che sto facendo.
Dovrebbe un po' far riflettere anche il fatto che quasi tutti i big in sviluppo sono o c'è la possibilità che siano sequel. Che attenzione va benissimo, però ecco, meglio un DK 3D che un Odyssey 2, per me.
Vediamo come si comporta Kirby intanto.
Sinceramente trovo riduttivo dire "si comprano le console Nintendo per i giochi Nintendo" e lo allargherà piuttosto ad un discorso delle esclusive, perchè a parte Wii U, tutte le console Nintendo hanno avuto anche esclusive third importanti che sono tutt'ora ricordate nelle lineup delle console.
Perchè Smash non c'entra? E anche Metroid Dread, Animal Crossing o Luigi's Mansion 3 sinceramente li inserirei tranquillamente tra le produzioni grosse di Nintendo.
 
Sinceramente trovo riduttivo dire "si comprano le console Nintendo per i giochi Nintendo" e lo allargherà piuttosto ad un discorso delle esclusive, perchè a parte Wii U, tutte le console Nintendo hanno avuto anche esclusive third importanti che sono tutt'ora ricordate nelle lineup delle console.
Perchè Smash non c'entra? E anche Metroid Dread, Animal Crossing o Luigi's Mansion 3 sinceramente li inserirei tranquillamente tra le produzioni grosse di Nintendo
Io invece quei tre non li metterei nella stessa categoria di Odyssey, Botw e Xeno. Al di là della questione costi e risorse per lo sviluppo, sono proprio dei progetti necessariamente diversi per dimensione. È vero che un gioco non si possa giudicare unicamente da un aspetto del genere però ci vuole tutto, ci sta il Luigi's Mansion 3 che è un gioco importante per sviluppo ma non ai livelli di Odyssey e poi ci vuole il progetto alla Odyssey appunto. In questi ultimi anni a Nintendo sono mancati questo genere di titoli e dalla line up unificata mi sarei aspettato di più sotto questo aspetto. Vediamo gli ultimi anni cosa ci porteranno, sono fiducioso, anche perché mi sa che è proprio una questione di ciclo di sviluppo mal distribuito per colpa del fallimento di Wii U in primis e della pandemia poi.
 
Io invece quei tre non li metterei nella stessa categoria di Odyssey, Botw e Xeno. Al di là della questione costi e risorse per lo sviluppo, sono proprio dei progetti necessariamente diversi per dimensione. È vero che un gioco non si possa giudicare unicamente da un aspetto del genere però ci vuole tutto, ci sta il Luigi's Mansion 3 che è un gioco importante per sviluppo ma non ai livelli di Odyssey e poi ci vuole il progetto alla Odyssey appunto. In questi ultimi anni a Nintendo sono mancati questo genere di titoli e dalla line up unificata mi sarei aspettato di più sotto questo aspetto. Vediamo gli ultimi anni cosa ci porteranno, sono fiducioso, anche perché mi sa che è proprio una questione di ciclo di sviluppo mal distribuito per colpa del fallimento di Wii U in primis e della pandemia poi.
Secondo me sbagliate un po' a vedere certe saghe come se fossero di "serie b" solo perchè magari sono spinoff o non durano 50 ore come minimo.
Sarebbe come dire che tutti i progetti Sony inferiori a TLOU2 non contano visto che è stato il titolo con più gente dietro e con più budget :asd:
 
Io invece quei tre non li metterei nella stessa categoria di Odyssey, Botw e Xeno. Al di là della questione costi e risorse per lo sviluppo, sono proprio dei progetti necessariamente diversi per dimensione. È vero che un gioco non si possa giudicare unicamente da un aspetto del genere però ci vuole tutto, ci sta il Luigi's Mansion 3 che è un gioco importante per sviluppo ma non ai livelli di Odyssey e poi ci vuole il progetto alla Odyssey appunto. In questi ultimi anni a Nintendo sono mancati questo genere di titoli e dalla line up unificata mi sarei aspettato di più sotto questo aspetto. Vediamo gli ultimi anni cosa ci porteranno, sono fiducioso, anche perché mi sa che è proprio una questione di ciclo di sviluppo mal distribuito per colpa del fallimento di Wii U in primis e della pandemia poi.
Ma di progetti come Odyssey e BotW (Io inserirei anche Smash) ne vengono realizzati 2-3 per generazione a piattaforma. Anche TloU2 e GoW sono più ambiziosi di Ghost of Tsushima o Day's Gone, ma non è possibile pretendere sempre quel livello qualitativo.
Titoli come Dread, Luigi's Mansion 3, Fire Emblem, Xenoblade, Mario Kart, Animal Crossing e così via, arricchiscono la libreria e sono tutti titoli ottimi.
 
Sinceramente trovo riduttivo dire "si comprano le console Nintendo per i giochi Nintendo" e lo allargherà piuttosto ad un discorso delle esclusive, perchè a parte Wii U, tutte le console Nintendo hanno avuto anche esclusive third importanti che sono tutt'ora ricordate nelle lineup delle console.
Perchè Smash non c'entra? E anche Metroid Dread, Animal Crossing o Luigi's Mansion 3 sinceramente li inserirei tranquillamente tra le produzioni grosse di Nintendo.
non è che possiamo mettere tutti i titoli Nintendo sullo stesso piano solo perché parliamo praticamente sempre di ottimi titoli, dai. Il discorso è diverso da titoli di serie A e serie B, con accezione negativa, non si discute mica la qualità.
E no, Luigi's Mansion e Metroid Dread non sono Breath of The Wild o Odyssey, per il discorso che sto facendo.
Non è la longevità il punto, ma la potenza della visione, l'ambizione del progetto, l'impatto sul medium. Insomma, c'è davvero bisogno che lo spieghi?

Dread, ad esempio, è uno splendido gioco ma è un titolo molto classico che non porta avanti un bel niente, né rispettivamente alla sua saga né al genere di appartenenza. Detto brutale? Togli Samus e il nome Metroid e e hai ""solo"" un ottimo metroidvania in salsa retro ma con splendide cutscenes e un gameplay eccezionale. Sputaci? Macché, ben vengano i titoli come Dread ma no, non gioca nello stesso campionato di un Botw, volendo tornare alle metafore calcistiche.

Nintendo è l'azienda coi brand più solidi dell'intero panorama videoludico e facendo una media sono quelli che spingono un sacco di gente ad acquistare le console Nintendo. Non dico che le esclusive third non contino, ma neanche possiamo sminuire la primaria importanza dei franchise Nintendo, su.

Comunque non c'è bisogno della lista dei titoli, ripeto, non sto parlando né di assenza di titoli nella line up, né tantomeno dell'assenza di titoli validi. Dico solo che da un bel po' non arriva qualcosa di realmente impattante e che ora avrei il desiderio di vederla.
Chiaramente la line up di una console non può materialmente essere costituita solo da questi titoli, ne sono consapevole io in primis.
Mi è consentito comunque avere il desiderio di vederne altri? :asd:

Secondo me stiamo "pericolosamente" dirottando la discussione su una valutazione qualitativa rimettendoci a fare i listoni dei bei giochi Nintendo, quando io intendevo proprio un'altra cosa :asd:
 
non è che possiamo mettere tutti i titoli Nintendo sullo stesso piano solo perché parliamo praticamente sempre di ottimi titoli, dai. Il discorso è diverso da titoli di serie A e serie B, con accezione negativa, non si discute mica la qualità.
E no, Luigi's Mansion e Metroid Dread non sono Breath of The Wild o Odyssey, per il discorso che sto facendo.
Non è la longevità il punto, ma la potenza della visione, l'ambizione del progetto, l'impatto sul medium. Insomma, c'è davvero bisogno che lo spieghi?

Dread, ad esempio, è uno splendido gioco ma è un titolo molto classico che non porta avanti un bel niente, né rispettivamente alla sua saga né al genere di appartenenza. Detto brutale? Togli Samus e il nome Metroid e e hai ""solo"" un ottimo metroidvania in salsa retro ma con splendide cutscenes e un gameplay eccezionale. Sputaci? Macché, ben vengano i titoli come Dread ma no, non gioca nello stesso campionato di un Botw, volendo tornare alle metafore calcistiche.

Nintendo è l'azienda coi brand più solidi dell'intero panorama videoludico e facendo una media sono quelli che spingono un sacco di gente ad acquistare le console Nintendo. Non dico che le esclusive third non contino, ma neanche possiamo sminuire la primaria importanza dei franchise Nintendo, su.

Comunque non c'è bisogno della lista dei titoli, ripeto, non sto parlando né di assenza di titoli nella line up, né tantomeno dell'assenza di titoli validi. Dico solo che da un bel po' non arriva qualcosa di realmente impattante e che ora avrei il desiderio di vederla.
Chiaramente la line up di una console non può materialmente essere costituita solo da questi titoli, ne sono consapevole io in primis.
Mi è consentito comunque avere il desiderio di vederne altri? :asd:

Secondo me stiamo "pericolosamente" dirottando la discussione su una valutazione qualitativa rimettendoci a fare i listoni dei bei giochi Nintendo, quando io intendevo proprio un'altra cosa :asd:
Vabbè se si parla di titoli impattanti che rivoluzionano il media non è che ne possano uscire uno ogni anno, altromenti perderebbe pure di valore il termine, pure altrove non sono così di grande numero e sono titoli che appaiono ogni tot anni, perchè richiedono appunto tanto tempo di sviluppo. Contando anche che molti progetti sono stati rilasciati o lo sviluppo partito più o meno contemporaneamente su Switch, ed è logico che ci saranno anni dove non ci sono titoli "rivoluzionari".
 
Vabbè se si parla di titoli impattanti che rivoluzionano il media non è che ne possano uscire uno ogni anno, altromenti perderebbe pure di valore il termine, pure altrove non sono così di grande numero e sono titoli che appaiono ogni tot anni, perchè richiedono appunto tanto tempo di sviluppo. Contando anche che molti progetti sono stati rilasciati o lo sviluppo partito più o meno contemporaneamente su Switch, ed è logico che ci saranno anni dove non ci sono titoli "rivoluzionari".
e appunto... è qui che sbagli. Non ne ho chiesto uno ogni anno, dicevo che è ormai passato molto tempo dall'ultimo periodo in cui sono usciti titoli di tale portata e che ora ho il desiderio di vederne altri. E che sono fiducioso sul 2022.
Aggiungevo poi che mi piacerebbe che tali titoli, oltre ai sequel già annunciati, fossero di saghe non ancora rappresentate, invece che solo sequel. Un DK 3D, uno Starfox reinterpretato alla base o qualcosa di totalmente nuovo magari. Per esempio Kirby, se viene fuori con tutti i crismi potrebbe tranquillamente aggiungersi a questo Olimpo. Ne dubito ma almeno l'ambizione e il coraggio sembrano esserci, intanto.

Questi miei desideri non spostano la bontà attuale della line up Switch :sisi:
 
Chissà come reagiresti a scoprire che l'esclusiva più importante di quest'anno di PS5 di Sony dura solo 15 Ore e costa 80 euro :tè:

Dai Cranky non prendiamoci in giro con questi discorsi, Dread è pure il titolo più longevo della serie 2D, la stessa mobilità di Samus è motivo della longevità del gioco, così come il level design che piazza nemici in modo tale da non interrompere il ritmo se si avanza in maniera spedita, proponendo counter proprio nel momento in cui ti avvicini... hanno pure aggiunto il counter in movimento, che non interrompe il flow e non ti costringe subito dopo a mirare. Un'area in più in Dread non sarebbe guastata? Si, ci sarebbe stata ma avrebbe comunque aggiunto solo qualche oretta extra... Raddoppiarle in modo da raggiungere una longevità paragonabile a HK? Non ha senso, non è adatto al flow che il gioco cerca di mantenere.
Poi il concetto che "dura meno = meno soldi" fa tanto ridere per quanto è sbagliata, visto che spesso succede che la cura al dettaglio riposta sul prodotto si riduce mano a mano che il progetto diventa troppo grande, soprattutto se parliamo di Platform Adventure.

Poi ripeto, nell'avventura di Samus, per dire un luogo dove affrontare una boss rush ci sta? No :asd:
Su Hollow Knight, per come è costruita la lore del titolo è perfettamente contestualizzabile.
Dai, non facciamo il solito errore dell'argomento fantoccio :asd:
Questo non è l'anno di lancio, è un anno giudicato pure uno dei migliori anni in assoluto di una console addirittura al quinto compleanno, quasi.
Dall'altra parte è uscita una line-up rispettabilissima per il primo anno di vita. Non c'è ancora il super mega titolo? E chi se ne frega, basta ampliare il range da 1 anno a 3, poi da 3 a 5, da 5 a tutta la generazione, non ci vuole molto a vedere chi ha lavorato meglio.

Non eliminiamo il contesto della longevità. Qui non si sta parlando di un tripla A con animazioni da film ma un di titolo 2D e, ripeto, la questione è che il top di un'azienda con 4 miliardi di utili e 90 milioni di installato è più simile a un titolo sviluppato da 4 gatti che a un quadrupla A cranky. Qui si è arrivati a cercare di dimostrare che il top dell'azienda non sia un titolo più piccolo di una roba venduta a mezza lira pure al lancio. Sarebbe davvero una vittoria?

Ma sto metroid è così curato, così avanti da dire che un'ora delle sue vale, non so, dieci di un titolo Cranky?


Meno male che ci sei tu che porti in alto il forum, non potremmo mai fare a meno di te :sisi:
Guarda, se me e qualcun altro il livello del forum sarebbe paragonabile a quello di "gardaland fanpage", che per chi non lo sapesse, è pure peggio di qualunque community di ultrà di calcio.

Se la vediamo cosi, però allora HK rappresenta una sconfitta per tutta l'industria, perchè 4 gatti di sviluppatori sono riusciti a tirare fuori un gioco più appagante del 99% dei giochi di questa gen


Non l'ho specificato, ma mi riferivo più che altro a giochi usciti "solo" sulle altre console quest'anno. Ori2 è uscito anche su switch
Non è un segreto che quello che conta sia quell'1% nell'industria videoludica, almeno se intendiamo dal punto di vista qualitativo.
Comunque sì, non è una sconfitta solo per kyoto, su questo non ci sono dubbi.
 
Io non andrei a fare paragoni con le altre piattaforme perché Nintendo è ormai un ecosistema a se stante.
Oltre al fatto che se è pur vero che GoT sarà sicuramente costato meno e avrà visto un progetto meno importante di Tlou 2(,che a propria volta sarà costato tantissimo), al tempo stesso è facile immaginare che in termini assoluti sia costato e abbia avuto un progetto forse superiore a Odyssey e sicuramente a Luigi 3 (non ho dati in mano ma dietro GoT c'è un lavoro di costruzione del mondo che è enorme e posso fare delle ipotesi). Il che non si traduce necessariamente in un gioco migliore o più divertente peraltro ma non è questo che viene messo in discussione.
In sintesi, fare un parallelo tra Odyssey e Luigi 3 con Tlou2 e GoT non è possibile perché è tutto proporzionato e la sensazione di avere davanti un progetto minore con GoT non l'avrai mai, anche se è costato meno di altri titoli di punta.

Non è che voglia un goty per anno, chiedo appunto che per un Botw ci sia un equivalente di GoT made in Nintendo, cosa che negli ultimi anni è mancata oggettivamente. Ripeto, non parliamo di qualità intrinseca o di divertimento, parliamo di importanza del respiro del progetto.
Su questo devono lavorare ancora molto, se è davvero un obiettivo, cosa di cui dubito perché stanno diventando maestri nel fare le nozze con i fichi secchi.
 
e appunto... è qui che sbagli. Non ne ho chiesto uno ogni anno, dicevo che è ormai passato molto tempo dall'ultimo periodo in cui sono usciti titoli di tale portata e che ora ho il desiderio di vederne altri. E che sono fiducioso sul 2022.
Aggiungevo poi che mi piacerebbe che tali titoli, oltre ai sequel già annunciati, fossero di saghe non ancora rappresentate, invece che solo sequel. Un DK 3D, uno Starfox reinterpretato alla base o qualcosa di totalmente nuovo magari. Per esempio Kirby, se viene fuori con tutti i crismi potrebbe tranquillamente aggiungersi a questo Olimpo. Ne dubito ma almeno l'ambizione e il coraggio sembrano esserci, intanto.

Questi miei desideri non spostano la bontà attuale della line up Switch :sisi:
guarda, io sono anche d'accordo col tuo discorso, e pure se non lo fossi che ti si potrebbe dire? :asd: esprimi un tuo desiderio personale e la voglia di vedere più giochi di un certo tipo, non ha alcun senso o logica andare a sostenere che non sia giusto.

però guardando indietro alla storia di nintendo per me la situazione è sempre stata più o meno questa... in ogni gen abbiamo avuto non più di 3-4-5 giochi davvero grossi, progetti di cui si percepivano immediatamente le enormi ambizioni, sempre appartenenti alle tre storiche serie principali, cui a partire dal wii si è aggiunto xenoblade.

per me davvero la storia di nintendo è sempre stata questa: il mario, metroid, zelda di turno che partiva proprio con l' idea di dare una scossa al mondo intero o "solo" dire "guardate, eccome come si realizza un grande platform/adventure/action adventure, siamo i migliori al mondo in questo" e poi tanti tanti altri giochi di grossine/medie/piccole dimensioni che però avevano ben altre ambizioni, non quella di stupire tutti i videogiocatori ma semplicemente di dare un' interpretazione in chiave nintendo di generi in voga (mario kart, smash, splatoon, paper mario e rpg vari , arms, animal crossing, ci metto anche pikmin anche se non si può affermare che gli rts siano davvero mai stati un genere troppo in voga) o semplicemente di fare dei "normali" buoni giochi.

eccezioni, in un senso o nell' altro, pochissime: in positivo dk su snes, che godette di uno sforzo notevolissimo e goldeneye su N64; in negativo il wiiu che, destinato da subito al fallimento, vide un mario che non aveva troppe ambizioni ed uno zelda condiviso. e niente metroid, quindi col solo xeno a ricoprire il ruolo di gioco esclusivo di un certo tipo

tra parentesi, non mi sto addentrando nel discorso qualità, sto parlando di sola grandeur dei giochi, perchè se dovessi fare un discorso su quanto le ambizioni siano state centrate avrei grossi dubbi almeno su sunshine e su tutti gli zelda che separano majora da botw.

da kirby non mi aspetto nulla di troppo particolare poi... mi colpisce l' ambizione per un kirby, che generalmente ne ha meno o molta meno, ma mi fermo lì, sarei enormemente stupito se a gioco uscito mi trovassi a collocarlo non distante da un odyssey o chi per esso.

per altri giochi ambiziosi ci sono state le terze parti, poche volte in realtà, giusto ai tempi di nes e snes quando sviluppare per la console nintendo di turno era la scelta migliore, e qualcosina per gamecube.


come a dire... tutto sommato la penso come te da un certo punto di vista, ma realisticamente questo è quello che mi aspetto, a meno di inversioni a U in ambito hardware o di una riorganizzazione interna a nintendo, in ambito personale o anche solo obiettivi da perseguire con i giochi, che però non mi aspetto e in definitiva nemmeno so se è il caso di auspicare
 
Io non andrei a fare paragoni con le altre piattaforme perché Nintendo è ormai un ecosistema a se stante.
Oltre al fatto che se è pur vero che GoT sarà sicuramente costato meno e avrà visto un progetto meno importante di Tlou 2(,che a propria volta sarà costato tantissimo), al tempo stesso è facile immaginare che in termini assoluti sia costato e abbia avuto un progetto forse superiore a Odyssey e sicuramente a Luigi 3 (non ho dati in mano ma dietro GoT c'è un lavoro di costruzione del mondo che è enorme e posso fare delle ipotesi). Il che non si traduce necessariamente in un gioco migliore o più divertente peraltro ma non è questo che viene messo in discussione.
In sintesi, fare un parallelo tra Odyssey e Luigi 3 con Tlou2 e GoT non è possibile perché è tutto proporzionato e la sensazione di avere davanti un progetto minore con GoT non l'avrai mai, anche se è costato meno di altri titoli di punta.

Non è che voglia un goty per anno, chiedo appunto che per un Botw ci sia un equivalente di GoT made in Nintendo, cosa che negli ultimi anni è mancata oggettivamente. Ripeto, non parliamo di qualità intrinseca o di divertimento, parliamo di importanza del respiro del progetto.
Su questo devono lavorare ancora molto, se è davvero un obiettivo, cosa di cui dubito perché stanno diventando maestri nel fare le nozze con i fichi secchi.
Credo sia difficile identificare cosa sia il GoT in salsa nintendo. Cosa intendi?
Per me Kirby, o Luigi, o Yoshi, o Paper Mario possono essere considerati i GoT nintendo

Poi che nintendo spenda meno di Sony è un fatto conosciuto in partenza.
 
Credo sia difficile identificare cosa sia il GoT in salsa nintendo. Cosa intendi?
Per me Kirby, o Luigi, o Yoshi, o Paper Mario possono essere considerati i GoT nintendo

Poi che nintendo spenda meno di Sony è un fatto conosciuto in partenza.
Vero che ci stiamo addentrando in parallelismi poco funzionali, anche se ho voluto proporzionare tutto e l'input in tal senso non era mio nella discussione, diciamo che in una scala di valori di dimensione del progetto, Luigi e co. sono decisamente indietro. I titoli da te citati hanno richiesto un impegno produttivo decisamente basso rispetto alla media del media videogioco e anche rispetto ai top Nintendo (non li sto giudicando, LM3 mi è piaciuto tanto per dire). Secondo me già il prossimo Kirby è qualcosa di molto simile a ciò che intendo ma aspetto di vedere più materiale ovviamente.

Qualche tempo fa spernacchiavi Mario Golf e Pokémon Snap e un po' era comprensibile perché per quanto divertenti, non è su questi titoli che si possa reggere una line up, devono essere un contorno al piatto forte. Dalla line up unificata sinceramente mi sarei aspettato una situazione migliore, complici anche i botti di inizio ciclo Switch che a questo punto possiamo attribuire al fallimento Wii U in maniera decisa. Poi torno al discorso di prima, con questo 2022 alle porte, mi sembra chiaro abbiano avuto problemi di gestione delle pubblicazioni (Wii U appunto e pandemia), non sono riusciti a spalmare le uscite in modo coevo.
 
Vero che ci stiamo addentrando in parallelismi poco funzionali, anche se ho voluto proporzionare tutto e l'input in tal senso non era mio nella discussione, diciamo che in una scala di valori di dimensione del progetto, Luigi e co. sono decisamente indietro. I titoli da te citati hanno richiesto un impegno produttivo decisamente basso rispetto alla media del media videogioco e anche rispetto ai top Nintendo (non li sto giudicando, LM3 mi è piaciuto tanto per dire). Secondo me già il prossimo Kirby è qualcosa di molto simile a ciò che intendo ma aspetto di vedere più materiale ovviamente.

Qualche tempo fa spernacchiavi Mario Golf e Pokémon Snap e un po' era comprensibile perché per quanto divertenti, non è su questi titoli che si possa reggere una line up, devono essere un contorno al piatto forte. Dalla line up unificata sinceramente mi sarei aspettato una situazione migliore, complici anche i botti di inizio ciclo Switch che a questo punto possiamo attribuire al fallimento Wii U in maniera decisa. Poi torno al discorso di prima, con questo 2022 alle porte, mi sembra chiaro abbiano avuto problemi di gestione delle pubblicazioni (Wii U appunto e pandemia), non sono riusciti a spalmare le uscite in modo coevo.
Si infatti, per quello ti chiedevo. Facciamo un gioco, identifichiamo i giochi in base al valore produttivo

Se per sony
Fascia S: gow tlou e horizon
Fascia A: got, death stranding, bloodborne, spiderman etc etc
Fascia B: concrete genie, medievil

Per nintendo
Fascia S: botw, maybe?
Fascia A: smash, mario
Fascia B: animal crossing, luigi, splatoon, Metroid e compagnia

Diciamo che nintendo spende meno, ha team più piccolini, ha hardware non perfomante. Questo è il punto di partenza dal quale fare ogni ragionamento di questo tipo..

Detto che per tutti l’equazione più spesa più resa non si applica a nintendo, vista la qualità dei prodotti.
Vero è anche, però, che per avere prodotti più grossi da nintendo c’è da attendere di più perchè l’azienda non è preparata
 
Vero che ci stiamo addentrando in parallelismi poco funzionali, anche se ho voluto proporzionare tutto e l'input in tal senso non era mio nella discussione, diciamo che in una scala di valori di dimensione del progetto, Luigi e co. sono decisamente indietro. I titoli da te citati hanno richiesto un impegno produttivo decisamente basso rispetto alla media del media videogioco e anche rispetto ai top Nintendo (non li sto giudicando, LM3 mi è piaciuto tanto per dire). Secondo me già il prossimo Kirby è qualcosa di molto simile a ciò che intendo ma aspetto di vedere più materiale ovviamente.

Qualche tempo fa spernacchiavi Mario Golf e Pokémon Snap e un po' era comprensibile perché per quanto divertenti, non è su questi titoli che si possa reggere una line up, devono essere un contorno al piatto forte. Dalla line up unificata sinceramente mi sarei aspettato una situazione migliore, complici anche i botti di inizio ciclo Switch che a questo punto possiamo attribuire al fallimento Wii U in maniera decisa. Poi torno al discorso di prima, con questo 2022 alle porte, mi sembra chiaro abbiano avuto problemi di gestione delle pubblicazioni (Wii U appunto e pandemia), non sono riusciti a spalmare le uscite in modo coevo.
Valutare il gioco solo per il numero di anni di sviluppo significa davvero poco, anche perchè nel caso di GoT i Sucker Punch hanno dovuto imparare a fare un open world e sviluppare una nuova IP... e iniziare a paragonare titoli di genere diverso cercando di sminuire la portata di altri titoli è proprio una cosa sbagliata.
Anche perchè se dovessi iniziare a guardare altri aspetti di sviluppo cosa dovrei dire? Paper Mario Origami King ha 244 musiche, tutti i giochi che ne hanno meno sono inferiori? Xenoblade ha 10 ore di cutscene, tutti i jrpg con un numero inferiore non sono validi?

Già il fatto di sminuire progetti come Snap, perchè sono quasi degni di non essere nominati nella lineup di una console, lo trovo un ragionamento insensato, siamo in un forum di videogiochi, dobbiamo davvero sminuire buoni/ottimi titoli solo perchè non hanno abbastanza budget secondo i nostri paletti? Gli effetti della lineup unificata si vedono, basta vedere anche i titoli rilasciati quest'anno sia lato first che third, piuttosto, aspettarsi che tutti gli studi si mettano a sviluppare titoli dello stesso livello dei big, è un ragionamento a mio avviso insensato.
Post automatically merged:

Si infatti, per quello ti chiedevo. Facciamo un gioco, identifichiamo i giochi in base al valore produttivo

Se per sony
Fascia S: gow tlou e horizon
Fascia A: got, death stranding, bloodborne, spiderman etc etc
Fascia B: concrete genie, medievil

Per nintendo
Fascia S: botw, maybe?
Fascia A: smash, mario
Fascia B: animal crossing, luigi, splatoon, Metroid e compagnia

Diciamo che nintendo spende meno, ha team più piccolini, ha hardware non perfomante. Questo è il punto di partenza dal quale fare ogni ragionamento di questo tipo..

Detto che per tutti l’equazione più spesa più resa non si applica a nintendo, vista la qualità dei prodotti.
Vero è anche, però, che per avere prodotti più grossi da nintendo c’è da attendere di più perchè l’azienda non è preparata
Smash è probabilmente uno dei giochi con il maggior budget dietro della storia dei videogiochi, con tutte le licenze che ha che non si limitano al solo personaggio ma soprattutto alle musiche e alla proprietà di averle per sempre (per dire Square in FF Maxima è riuscito ad ottenere i diritti per Sora solo per un paio di mesi e dopo non lo potevi più acquistare... e parliamo di un gioco Square :rickds:), oltre al budget enorme dietro ai trailer CG, secondo me è arrivato a costare un botto, sicuramente più di Horizon
 
Valutare il gioco solo per il numero di anni di sviluppo significa davvero poco, anche perchè nel caso di GoT i Sucker Punch hanno dovuto imparare a fare un open world e sviluppare una nuova IP... e iniziare a paragonare titoli di genere diverso cercando di sminuire la portata di altri titoli è proprio una cosa sbagliata.
Anche perchè se dovessi iniziare a guardare altri aspetti di sviluppo cosa dovrei dire? Paper Mario Origami King ha 244 musiche, tutti i giochi che ne hanno meno sono inferiori? Xenoblade ha 10 ore di cutscene, tutti i jrpg con un numero inferiore non sono validi?

Già il fatto di sminuire progetti come Snap, perchè sono quasi degni di non essere nominati nella lineup di una console, lo trovo un ragionamento insensato, siamo in un forum di videogiochi, dobbiamo davvero sminuire buoni/ottimi titoli solo perchè non hanno abbastanza budget secondo i nostri paletti? Gli effetti della lineup unificata si vedono, basta vedere anche i titoli rilasciati quest'anno sia lato first che third, piuttosto, aspettarsi che tutti gli studi si mettano a sviluppare titoli dello stesso livello dei big, è un ragionamento a mio avviso insensato.
Post automatically merged:


Smash è probabilmente uno dei giochi con il maggior budget dietro della storia dei videogiochi, con tutte le licenze che ha che non si limitano al solo personaggio ma soprattutto alle musiche e alla proprietà di averle per sempre (per dire Square in FF Maxima è riuscito ad ottenere i diritti per Sora solo per un paio di mesi e dopo non lo potevi più acquistare... e parliamo di un gioco Square :rickds:), oltre al budget enorme dietro ai trailer CG, secondo me è arrivato a costare un botto, sicuramente più di Horizon
Però l'ho scritto numerose volte il fatto che non stessi minimamente dando dei giudizi di valore, la tua risposta non ha alcun senso in riferimento al mio discorso.

Da appassionato di Nintendo vorrei più progetti di un certo budget, non necessariamente tutti AAA. Magari meno progetti quantitativamente, se proprio non ce la fanno, ma con più impegno sotto un profilo di budget e risorse.
 
Però l'ho scritto numerose volte il fatto che non stessi minimamente dando dei giudizi di valore, la tua risposta non ha alcun senso in riferimento al mio discorso.

Da appassionato di Nintendo vorrei più progetti di un certo budget, non necessariamente tutti AAA. Magari meno progetti quantitativamente ma con più impegno sotto un profilo di budget e risorse.
E ci sta come ragionamento, però trovo anche un po' insensato escludere da questa categoria titoli come LM3, PMToK, Astral Chain, Metroid, Splatoon o Animal Crossing perchè di base sono tutti progetti con un certo budget dietro e di qualità.
E il 2022 sembra riservaci tanti potenziali titoli importanti, se Splatoon 3 avrà una campagna singleplayer che sarà più della ventina di livelli come i primi 2 e con cutscene, sarà un progetto che potrebbe pure renderlo tra i big, da Kirby non mi aspetto un Mario Odyssey, ma un 3D World, poi ci sarà Bayonetta 3, etc...
E da questo punto di vista trovo che Nintendo si sta anche impegnando, sappiamo di Team che sono al lavoro dal 2017/2018 e che quando rilasceranno i loro giochi avranno tutti lavorato almeno da 4/5 anni su quei titoli e allo scorso meeting degli investitori ha parlato di investire quasi 1 miliardo di dollari per l'espansione dei team e sviluppo di giochi più avanzati.
 
E ci sta come ragionamento, però trovo anche un po' insensato escludere da questa categoria titoli come LM3, PMToK, Astral Chain, Metroid, Splatoon o Animal Crossing perchè di base sono tutti progetti con un certo budget dietro e di qualità.
E il 2022 sembra riservaci tanti potenziali titoli importanti, se Splatoon 3 avrà una campagna singleplayer che sarà più della ventina di livelli come i primi 2 e con cutscene, sarà un progetto che potrebbe pure renderlo tra i big, da Kirby non mi aspetto un Mario Odyssey, ma un 3D World, poi ci sarà Bayonetta 3, etc...
E da questo punto di vista trovo che Nintendo si sta anche impegnando, sappiamo di Team che sono al lavoro dal 2017/2018 e che quando rilasceranno i loro giochi avranno tutti lavorato almeno da 4/5 anni su quei titoli e allo scorso meeting degli investitori ha parlato di investire quasi 1 miliardo di dollari per l'espansione dei team e sviluppo di giochi più avanzati.
Infatti per il 2022 prevedo una netta inversione di tendenza. Già quel Kirby sembra di altra stoffa rispetto ai Kirby 2D per dire, sotto un profilo di quello che è il mio discorso su impegno del progetto, non a livello qualitativo. Spero solo che non sia una questione di cicli di produzione ma che trovino maggiore equilibrio e costanza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top