Rassegna 2021 e Prospettive 2022

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
guarda, io sono anche d'accordo col tuo discorso, e pure se non lo fossi che ti si potrebbe dire? :asd: esprimi un tuo desiderio personale e la voglia di vedere più giochi di un certo tipo, non ha alcun senso o logica andare a sostenere che non sia giusto.

però guardando indietro alla storia di nintendo per me la situazione è sempre stata più o meno questa... in ogni gen abbiamo avuto non più di 3-4-5 giochi davvero grossi, progetti di cui si percepivano immediatamente le enormi ambizioni, sempre appartenenti alle tre storiche serie principali, cui a partire dal wii si è aggiunto xenoblade.

per me davvero la storia di nintendo è sempre stata questa: il mario, metroid, zelda di turno che partiva proprio con l' idea di dare una scossa al mondo intero o "solo" dire "guardate, eccome come si realizza un grande platform/adventure/action adventure, siamo i migliori al mondo in questo" e poi tanti tanti altri giochi di grossine/medie/piccole dimensioni che però avevano ben altre ambizioni, non quella di stupire tutti i videogiocatori ma semplicemente di dare un' interpretazione in chiave nintendo di generi in voga (mario kart, smash, splatoon, paper mario e rpg vari , arms, animal crossing, ci metto anche pikmin anche se non si può affermare che gli rts siano davvero mai stati un genere troppo in voga) o semplicemente di fare dei "normali" buoni giochi.

eccezioni, in un senso o nell' altro, pochissime: in positivo dk su snes, che godette di uno sforzo notevolissimo e goldeneye su N64; in negativo il wiiu che, destinato da subito al fallimento, vide un mario che non aveva troppe ambizioni ed uno zelda condiviso. e niente metroid, quindi col solo xeno a ricoprire il ruolo di gioco esclusivo di un certo tipo

tra parentesi, non mi sto addentrando nel discorso qualità, sto parlando di sola grandeur dei giochi, perchè se dovessi fare un discorso su quanto le ambizioni siano state centrate avrei grossi dubbi almeno su sunshine e su tutti gli zelda che separano majora da botw.

da kirby non mi aspetto nulla di troppo particolare poi... mi colpisce l' ambizione per un kirby, che generalmente ne ha meno o molta meno, ma mi fermo lì, sarei enormemente stupito se a gioco uscito mi trovassi a collocarlo non distante da un odyssey o chi per esso.

per altri giochi ambiziosi ci sono state le terze parti, poche volte in realtà, giusto ai tempi di nes e snes quando sviluppare per la console nintendo di turno era la scelta migliore, e qualcosina per gamecube.


come a dire... tutto sommato la penso come te da un certo punto di vista, ma realisticamente questo è quello che mi aspetto, a meno di inversioni a U in ambito hardware o di una riorganizzazione interna a nintendo, in ambito personale o anche solo obiettivi da perseguire con i giochi, che però non mi aspetto e in definitiva nemmeno so se è il caso di auspicare
vero è, in parte, che la situazione di N sia più o meno sempre la stessa. Cambia però qualche aspetto che dovrebbe essere di primaria importanza: hai una base installata da capogiro e hai una console unica su cui concentrare tutte le risorse. Di contro, sviluppare i videogiochi oggi è una faccenda un po' più complessa, almeno per certe tipologie, perché le possibilità degli hardware ti consentono di lavorare su titoli enormi, che richiedono, immagino, grossi investimenti di risorse.

Vero è anche che in epoca cubo (ad esempio) Nintendo era molto più autarchica, tranne qualche eccezione, e la mancanza del supporto third la portava a spremere al massimo tutte le serie della sua scuderia. Tra cubo e gba avevamo Mario, Zelda, Metroid, Pikmin, Kirby, DK, Wario, Starfox, Pokémon, F-Zero, Paper Mario, Mario rpg, Luigi, Smash, Mario Kart e altre cose che probabilmente dimentico. Senza voler dimenticare che non tutti gli esponenti di queste saghe raggiungessero l'eccellenza, però in qualche modo c'era interesse a tenerle in vita e a volte a sperimentare con esse.
Oggi, a differenza di quel periodo, abbiamo praticamente una qualità eccelsa su tutti gli esponenti switch delle saghe passate (tranne Pokémon, che merita un discorso a parte) e per il resto spazi occupati o da serie N nuove o da ottime esclusive third. Quindi a conti fatti il parco titoli è inattaccabile, ma rimane un po' di amaro in bocca (almeno personalmente) per il mancato sfruttamento di IP interne che potrebbero dare tanto, reinventarsi, sorprendere.

è un problema? In realtà no, perché tolti esempi come quello del 2020 (grazie al catz0) non c'è stato un singolo periodo di magra di switch, c'è una gestione delle uscite eccezionale, e mai si percepisce che la macchina si sia fermata sul serio. Io me li ricordo ancora i topic in certi periodi di Wii e non parliamo di Wii U. Switch è un periodo d'oro.

Rimane, appunto, un po' di desiderio di vedere investimenti di risorse sulla scuderia Nintendo, che è ricchissima di generi videoludici con cui potenzialmente creare titoli molto ambiziosi e sorprendenti, magari osando un pochino. Perché è chiaro che farlo con Zelda è praticamente un rischio inesistente e farlo con starfox no, però se poi lavori bene ti torna tutto.

Ma è solo una voglia di vedere "oltre", appunto, e non un'espressione di malcontento che io personalmente non ho.

Purtroppo neanche io mi aspetto chissà cosa per Kirby, per il semplice fatto che questa saga ha sempre (no sempre no, da un certo punto) puntato sulla leggerezza e sulla semplicità, rivolgendosi ad un pubblico di più piccoli. Il vero salto in avanti sarebbe consegnare un platform 3D un pelo più smaliziato e profondo.
 
vero è, in parte, che la situazione di N sia più o meno sempre la stessa. Cambia però qualche aspetto che dovrebbe essere di primaria importanza: hai una base installata da capogiro e hai una console unica su cui concentrare tutte le risorse. Di contro, sviluppare i videogiochi oggi è una faccenda un po' più complessa, almeno per certe tipologie, perché le possibilità degli hardware ti consentono di lavorare su titoli enormi, che richiedono, immagino, grossi investimenti di risorse.

Vero è anche che in epoca cubo (ad esempio) Nintendo era molto più autarchica, tranne qualche eccezione, e la mancanza del supporto third la portava a spremere al massimo tutte le serie della sua scuderia. Tra cubo e gba avevamo Mario, Zelda, Metroid, Pikmin, Kirby, DK, Wario, Starfox, Pokémon, F-Zero, Paper Mario, Mario rpg, Luigi, Smash, Mario Kart e altre cose che probabilmente dimentico. Senza voler dimenticare che non tutti gli esponenti di queste saghe raggiungessero l'eccellenza, però in qualche modo c'era interesse a tenerle in vita e a volte a sperimentare con esse.
Oggi, a differenza di quel periodo, abbiamo praticamente una qualità eccelsa su tutti gli esponenti switch delle saghe passate (tranne Pokémon, che merita un discorso a parte) e per il resto spazi occupati o da serie N nuove o da ottime esclusive third. Quindi a conti fatti il parco titoli è inattaccabile, ma rimane un po' di amaro in bocca (almeno personalmente) per il mancato sfruttamento di IP interne che potrebbero dare tanto, reinventarsi, sorprendere.

è un problema? In realtà no, perché tolti esempi come quello del 2020 (grazie al catz0) non c'è stato un singolo periodo di magra di switch, c'è una gestione delle uscite eccezionale, e mai si percepisce che la macchina si sia fermata sul serio. Io me li ricordo ancora i topic in certi periodi di Wii e non parliamo di Wii U. Switch è un periodo d'oro.

Rimane, appunto, un po' di desiderio di vedere investimenti di risorse sulla scuderia Nintendo, che è ricchissima di generi videoludici con cui potenzialmente creare titoli molto ambiziosi e sorprendenti, magari osando un pochino. Perché è chiaro che farlo con Zelda è praticamente un rischio inesistente e farlo con starfox no, però se poi lavori bene ti torna tutto.

Ma è solo una voglia di vedere "oltre", appunto, e non un'espressione di malcontento che io personalmente non ho.

Purtroppo neanche io mi aspetto chissà cosa per Kirby, per il semplice fatto che questa saga ha sempre (no sempre no, da un certo punto) puntato sulla leggerezza e sulla semplicità, rivolgendosi ad un pubblico di più piccoli. Il vero salto in avanti sarebbe consegnare un platform 3D un pelo più smaliziato e profondo.
Non saprei, da una parte avere nuove IP è importante, permette di mantenere una certa freschezza e unicità alla console, dall'altra comunque su Switch stiamo assistendo, soprattutto dal 2020 ad un ripescaggio di IP che non ci saremo aspettati, non saranno Fzero o Starfox, ma chi se lo aspettava Advance Wars, WarioWare e il ritorno di Dread, al di la dei leak, non era così scontato.

Kirby è sempre stato un gioco semplice e in generale i titoli sono sempre stati di buona/ottima qualità. Secondo me però sbagli però a considerarlo un platform, è sempre stato più un beat em up, infatti dalla Terra Perduta le sezioni platform saranno molto probabilmente facili, a farla da padrone nei kirby è sempre stato il level design e la cura degli ambienti.
 
Non saprei, da una parte avere nuove IP è importante, permette di mantenere una certa freschezza e unicità alla console, dall'altra comunque su Switch stiamo assistendo, soprattutto dal 2020 ad un ripescaggio di IP che non ci saremo aspettati, non saranno Fzero o Starfox, ma chi se lo aspettava Advance Wars, WarioWare e il ritorno di Dread, al di la dei leak, non era così scontato.

Kirby è sempre stato un gioco semplice e in generale i titoli sono sempre stati di buona/ottima qualità. Secondo me però sbagli però a considerarlo un platform, è sempre stato più un beat em up, infatti dalla Terra Perduta le sezioni platform saranno molto probabilmente facili, a farla da padrone nei kirby è sempre stato il level design e la cura degli ambienti.
verissimo, la sola capacità di kirby di volare non lo rende un platform. Il parallelo con odyssey (secondo me anche voluto, sia per il design dell'ambientazione, che per le musiche che per la somiglianza del concept) nel trailer de La Terra perduta mi porta ad accostare i titoli ma in realtà strutturalmente parliamo di titoli diversi.

Vero anche il discorso sul ripescaggio, che mi fa ben sperare anche per le altre saghe.
 
verissimo, la sola capacità di kirby di volare non lo rende un platform. Il parallelo con odyssey (secondo me anche voluto, sia per il design dell'ambientazione, che per le musiche che per la somiglianza del concept) nel trailer de La Terra perduta mi porta ad accostare i titoli ma in realtà strutturalmente parliamo di titoli diversi.

Vero anche il discorso sul ripescaggio, che mi fa ben sperare anche per le altre saghe.
Sisi, ma infatti pure io l'ho paragonato a 3D World ad esempio, diciamo che un minimo di idea platform ce l'ha, però appunto, aspettarsi difficoltà da questo punto di vista è un po' difficile, viste le stesse abilità di Kirby.

Guardando anche al passato certe IP vengono riesumate anche nella seconda metà del ciclo di sviluppo della console, secondo me i prossimi anni ci riserveranno qualche sorpresa.
 
io non capisco perchè non mettano in produzione un bell’adventure in terza persona con tutti i pg di nintendo.
Sbancherebbe secondo me
 
io non capisco perchè non mettano in produzione un bell’adventure in terza persona con tutti i pg di nintendo.
Sbancherebbe secondo me

forse perchè costerebbe 300 trialiardi di euro :asd:

di cui 290 solo per scrivere una trama credibile che giustifichi la cosa :sard:

spostati a destra multiverso Marvel e Dc :saske:
 
vero è, in parte, che la situazione di N sia più o meno sempre la stessa. Cambia però qualche aspetto che dovrebbe essere di primaria importanza: hai una base installata da capogiro e hai una console unica su cui concentrare tutte le risorse. Di contro, sviluppare i videogiochi oggi è una faccenda un po' più complessa, almeno per certe tipologie, perché le possibilità degli hardware ti consentono di lavorare su titoli enormi, che richiedono, immagino, grossi investimenti di risorse.

Vero è anche che in epoca cubo (ad esempio) Nintendo era molto più autarchica, tranne qualche eccezione, e la mancanza del supporto third la portava a spremere al massimo tutte le serie della sua scuderia. Tra cubo e gba avevamo Mario, Zelda, Metroid, Pikmin, Kirby, DK, Wario, Starfox, Pokémon, F-Zero, Paper Mario, Mario rpg, Luigi, Smash, Mario Kart e altre cose che probabilmente dimentico. Senza voler dimenticare che non tutti gli esponenti di queste saghe raggiungessero l'eccellenza, però in qualche modo c'era interesse a tenerle in vita e a volte a sperimentare con esse.
Oggi, a differenza di quel periodo, abbiamo praticamente una qualità eccelsa su tutti gli esponenti switch delle saghe passate (tranne Pokémon, che merita un discorso a parte) e per il resto spazi occupati o da serie N nuove o da ottime esclusive third. Quindi a conti fatti il parco titoli è inattaccabile, ma rimane un po' di amaro in bocca (almeno personalmente) per il mancato sfruttamento di IP interne che potrebbero dare tanto, reinventarsi, sorprendere.

è un problema? In realtà no, perché tolti esempi come quello del 2020 (grazie al catz0) non c'è stato un singolo periodo di magra di switch, c'è una gestione delle uscite eccezionale, e mai si percepisce che la macchina si sia fermata sul serio. Io me li ricordo ancora i topic in certi periodi di Wii e non parliamo di Wii U. Switch è un periodo d'oro.

Rimane, appunto, un po' di desiderio di vedere investimenti di risorse sulla scuderia Nintendo, che è ricchissima di generi videoludici con cui potenzialmente creare titoli molto ambiziosi e sorprendenti, magari osando un pochino. Perché è chiaro che farlo con Zelda è praticamente un rischio inesistente e farlo con starfox no, però se poi lavori bene ti torna tutto.

Ma è solo una voglia di vedere "oltre", appunto, e non un'espressione di malcontento che io personalmente non ho.

Purtroppo neanche io mi aspetto chissà cosa per Kirby, per il semplice fatto che questa saga ha sempre (no sempre no, da un certo punto) puntato sulla leggerezza e sulla semplicità, rivolgendosi ad un pubblico di più piccoli. Il vero salto in avanti sarebbe consegnare un platform 3D un pelo più smaliziato e profondo.
2020 grazie al catxo proprio no, vai a vedere cosa ha buttato fuori sony nel 2020.
Semmai, a mio modo di vedere, hanno sculato con AC che garantiva entrate fisse ogni mese, e da brava multinazionale hanno tirato i remi in barca
Post automatically merged:

forse perchè costerebbe 300 trialiardi di euro :asd:

di cui 290 solo per scrivere una trama credibile che giustifichi la cosa :sard:

spostati a destra multiverso Marvel e Dc :saske:
Facciamoli spendere Heisi:lol: che ci frega
 
2020 grazie al catxo proprio no, vai a vedere cosa ha buttato fuori sony nel 2020.
Semmai, a mio modo di vedere, hanno sculato con AC che garantiva entrate fisse ogni mese, e da brava multinazionale hanno tirato i remi in barca
Post automatically merged:


Facciamoli spendere Heisi:lol: che ci frega
non mi interessa cosa ha fatto sony sinceramente :asd:
non conoscendo in alcun modo quali siano le motivazioni che stanno dietro a chi è riuscito o non è riuscito a pubblicare i suoi titoli.
è stato comunque un anno complicato per il settore, e sicuramente molti piani di Nintendo sono stati stravolti.
Senza il covid quell'anno non sarebbe stato lo stesso, Imho.

Ad esempio, per me già Dread era in uscita l'anno scorso, per una serie di motivi legati ai rumor e agli hint di N stessa.
 
Ma è una colpa di nintendo quella di aver abbandonato un anno (due, se consideriamo il 2018, e li la pandemia non c’era).
Altre compagnie hanno fatto uscire caterve di produzioni :sisi:
 
io non capisco perchè non mettano in produzione un bell’adventure in terza persona con tutti i pg di nintendo.
Sbancherebbe secondo me
Perchè ogni anno sviluppano nuove IP è personaggi che portano ad un delay del gioco all'anno successivo :draper:
 
Ma è una colpa di nintendo quella di aver abbandonato un anno (due, se consideriamo il 2018, e li la pandemia non c’era).
Altre compagnie hanno fatto uscire caterve di produzioni :sisi:
ma scusa ma nel 2018 non uscirono smash, xenoblade 2 e splatoon 2 su tutti?
Me lo ricordo come un anno nella media, giusto l'E3 fu una brutta parentesi
 
Ma è una colpa di nintendo quella di aver abbandonato un anno (due, se consideriamo il 2018, e li la pandemia non c’era).
Altre compagnie hanno fatto uscire caterve di produzioni :sisi:
Devo ricordare i primi anni di PS4 :draper:

Il problema del 2018 è stata la prima metà dove non è uscito nulla se non remastered, a conti fatti la seconda metà è stata decisamente migliore, anche grazie ad un supporto con DLC narrativi a 3 giochi, che proponevano esperienze da "mini sequel"
 
Perchè ogni anno sviluppano nuove IP è personaggi che portano ad un delay del gioco all'anno successivo :draper:
Tipo pyra per sakurai? :asd:

Comunque dai, se ce l’ha fatta nomura possiamo farcela (10 volte meglio) anche noi :asd:
 
Nope, Splatoon e Xeno2 sono 2017 :asd:
Forse ti confondi con la Octo Expansion e Xeno2 Torna, due grosse espansioni singleplayer :sisi:
Ah ok :asd:
Allora era davvero così traballante il 2018?
 
Aspetta, nel 2018 mi sono scordato pure il supporto di Kirby Star Allies che praticamente ha quasi raddoppiato gratuitamente i contenuti del gioco base... è stato l'anno degli aggiornamenti sostanziosi :rickds:
 
Ammazza sto 2017 comunque :morris2:
Un po' ti viene di chiedergli perché non fanno un altro annetto così :asd:
 
Ah ok :asd:
Allora era davvero così traballante il 2018?
In senso assoluto no. Se non avevi wiiu avresti comunque goduto di remastered di pregio (dk tropical freeze, bayonetta 1-2).
Altrimenti, l’anno è composto dal kirby più scarso di sempre, da mh generation ultimate (titolone), da xenoblade Torna, hollow knight e pokemon lets go
Post automatically merged:

Ammazza sto 2017 comunque :morris2:
Un po' ti viene di chiedergli perché non fanno un altro annetto così :asd:
2022. Siamo tutti in attesa:iwanzw:
 
Ah ok :asd:
Allora era davvero così traballante il 2018?
Titoli esclusivi prodotti/distribuiti da Nintendo

Febbraio: Bayonetta 1+2 (Remastered)
Marzo: Kirby
Aprile: LABO
Maggio: DKTF e HW Definitive Edition (Remastered)
Giugno: Sushi Striker, Mario Tennis Aces,
Luglio: Octopath, Captain Toad (Remastered)
Agosto: Monster Hunter Generation Ultimate (Port esclusivo switch, nuova release in occidente)
Settembre: Labo
Ottobre: Super Mario Party
Novembre: Pokémon Let's Go
Dicembre: Smash

DLC sostanziosi:
Giugno: Octo Expansion, Mario + Rabbids DK
Settembre: Xeno2 Torna
Novembre: Kirby
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top