PS4 Red Dead Redemption 2

ps4 retail
Pubblicità
Io voglio il primo gioco come dlc

, la mappa c'è già.
Ma è un sogno difficilmente realizzabile

 
“Ci piacerebbe fare altri add-on single-player in futuro. Come compagnia amiamo il single-player pi di ogni altra cosa, e ci crediamo assolutamente – per lo storytelling e un senso di immersione in un mondo, i giochi multiplayer non possono competere con i giochi single-player”

"Amiamo i giochi single player basati su una trama: rappresentano la base di tutto ciò che facciamo. Red Dead Redemption 2 è assolutamente un gioco del genere, un enorme gioco single player con una forte componente narrativa. Speriamo che i giocatori ci si perderanno dentro per molto tempo e vogliamo che sperimentino tutto ciò che il mondo ha da offrire prima di cominciare a pensare all’esperienza online."
Quanto li adoro  :love:

 
Io voglio il primo gioco come dlc

, la mappa c'è già.
Ma è un sogno difficilmente realizzabile
Il

Mexico no, o meglio sì, ma al momento è una bozza (ampiamente da rifinire)... Si spera lo completino e aggiungano in qualche add on. :asd:
Il grosso problema sarebbe il mocap, e doppiaggio da rifare da 0... Un lavoro degno di un gioco Tripla A totalmente nuovo in pratica. Pressoché infattibile. A quel punto fanno un vero e proprio remake e lo vendono a parte.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ando ha detto:
No vabbé se mi dici che ha varietà di approccio uncharted alzo le mani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif potevi citare dishonored, hitman, ma uncharted proprio no. È vero che col 4 puoi muoverti in un ambiente più ampio, ma alla fine hai sempre due approcci, o stealth o spari, e lo stealth è limitatissimo, che poi ti puoi arrampicare come una scimmia non è un approccio, è una dinamica del gioco, ma di certo nel west non erano esperti di parkour //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Comunque pensavo fosse chiaro che l'esempio era solo nelle varietà di situazioni non nella tipologia di gioco. Grazie al cavolo che uno è un tps e uno un open world //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ma si focalizzano molto entrambi sulla trama e sul rapporto tra i personaggi, infatti le missioni che ho fatto io finora sono sempre almeno in coppia.
E sinceramente se il tipo mi dice di uccidere silenziosamente ma io ho la possibilità di sparare all'impazzata a tutti mi ammazza un po' il realismo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif poi se a te non piace ci può stare, ma non è un difetto oggettivo. 
 
Per quanto limitato Uncharted offre comunque più libertà di approccio di RDR2, pensa tu che paradosso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per me struttura rigida ed eccessivamente guidata delle missioni è in difetto oggettivo bello e buono, pazienza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sottovaluti moltissimo l'apprezzamento per gli Zombie in USA :sard:  

Purtroppo... :asd:

Proprio ciò che intendevo.

Non è da escludere che sfruttino questo "online narrativo" per coprire alcune parti di poco antecedenti all'inizio di RDR2...

Piacerebbe un prequel DLC di approfondimento ulteriore sui PG, ma sarebbe un unicum per R* se la memoria non mi inganna.


Prima o poi imho questi eventi li copriranno in qualche modo, sono troppo dettagliati e importanti per lasciarli alla nostra immaginazione. :asd:  

Che poi in RDR2 ripeto

Vivi il declino della banda, pagherei subito per vedere il pieno splendore di quest'ultima e magari sapere qualcosa sul background di tutti i membri. :bruniii:  

 
Prima o poi imho questi eventi li copriranno in qualche modo, sono troppo dettagliati e importanti per lasciarli alla nostra immaginazione. :asd:  

Che poi in RDR2 ripeto

Vivi il declino della banda, pagherei subito per vedere il pieno splendore di quest'ultima e magari sapere qualcosa sul background di tutti i membri. :bruniii:  
RDR3 probabilmente  :asd:  

Alla fine anche nell'1 sentivi straparlare della banda, dei loro momenti d'oro, della loro morale, e del loro declino, però non l'hanno approfondito via DLC. Se pazientiamo altri 8 anni forse ne sapremo di più :rickds:

Anche se secondo me un taglio netto con PG nuovi (stile GTA) sarebbe una scelta più interessante per un "sequel"/"prequel".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quanto limitato Uncharted offre comunque più libertà di approccio di RDR2, pensa tu che paradosso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per me struttura rigida ed eccessivamente guidata delle missioni è in difetto oggettivo bello e buono, pazienza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Impossibile dire il contrario. Le missioni principali sono da "binarione" non da open world.  Esiste un solo approccio per farle e non c'è altra scelta. Che sia negativa o positiva sta a gusti, ma è così. Per quello che mi riguarda avrei preferito che fossi io a scegliere come affrontare la missione. Ma non è una cosa grave. Per me in ogni caso rimane un difetto.

 
Il

Mexico no, o meglio sì, ma al momento è una bozza (ampiamente da rifinire)... Si spera lo completino e aggiungano in qualche add on. :asd:
Il grosso problema sarebbe il mocap, e doppiaggio da rifare da 0... Un lavoro degno di un gioco Tripla A totalmente nuovo in pratica. Pressoché infattibile. A quel punto fanno un vero e proprio remake e lo vendono a parte.
dlc stand alone, una 40 ina di euro, nell'era dei remake sarebbe proprio grandioso. (E venderebbe minimo 10 milioni di copie)

col Messico sicuro ci fanno qualcosa, c'è tutta la mappa e anche degli insediamenti, devono solo rifinire e renderla accessibile, ma se si sono presi la briga di farla è perchè probabilmente col multiplayer ci inseriranno qualcosa.

 
dlc stand alone, una 40 ina di euro, nell'era dei remake sarebbe proprio grandioso. (E venderebbe minimo 10 milioni di copie)

col Messico sicuro ci fanno qualcosa, c'è tutta la mappa e anche degli insediamenti, devono solo rifinire e renderla accessibile, ma se si sono presi la briga di farla è perchè probabilmente col multiplayer ci inseriranno qualcosa.
Il dubbio è che possa essere "scratched content", ma più realisticamente è materiale in lavorazione per update futuri... A naso punterei sull'Online, che probabilmente espanderà molto NA e Mexico (appunto)... Anche se il massimo sarebbe un DLC Single Player che aggiunga il Messico al Main Game.
L'ipotesi remake sarebbe fighissima, ma diversamente dagli altri remake recenti questo sarebbe su tutt'altro livello come costi e sviluppo... Il Mocap da rifare da 0, gli attori per il doppiaggio, l'Open World da ririempire e ottimizzare (devi inserire tutte le interazioni nuove, devi creare nuove quest casuali [visto che le vecchie procedurali non si potrebbero usare più], etc. etc.), e il marketing (su cui R* non lesina mai)... Sono lavori che richiedono anni e costi che credo non si sposino troppo con un supporto post lancio... A meno che non sia in sviluppo da parecchio (e non lo prezzino a 60-70€) dubito possano fare un remake in tempi brevi per RDR1.

 
Ultima modifica da un moderatore:
preso a 50 da gamestop...oleee!!!

 
Il dubbio è che possa essere "scratched content", ma più realisticamente è materiale in lavorazione per update futuri... A naso punterei sull'Online, che probabilmente espanderà molto NA e Mexico (appunto)... Anche se il massimo sarebbe un DLC Single Player che aggiunga il Messico al Main Game.
L'ipotesi remake sarebbe fighissima, ma diversamente dagli altri remake recenti questo sarebbe su tutt'altro livello come costi e sviluppo... Il Mocap da rifare da 0, gli attori per il doppiaggio, l'Open World da ririempire e ottimizzare (devi inserire tutte le interazioni nuove, devi creare nuove quest casuali [visto che le vecchie procedurali non si potrebbero usare più], etc. etc.), e il marketing (su cui R* non lesina mai)... Sono lavori che richiedono anni e costi che credo non si sposino troppo con un supporto post lancio... A meno che non sia in sviluppo da parecchio (e non lo prezzino a 60-70€) dubito possano fare un remake in tempi brevi per RDR1.
eh sì, per questo dicevo sogno impossibile

 
Impossibile dire il contrario. Le missioni principali sono da "binarione" non da open world.  Esiste un solo approccio per farle e non c'è altra scelta. Che sia negativa o positiva sta a gusti, ma è così. Per quello che mi riguarda avrei preferito che fossi io a scegliere come affrontare la missione. Ma non è una cosa grave. Per me in ogni caso rimane un difetto.
Non è una cosa grave ai fini del godimento del gioco perchè comunque la varietà delle missioni e delle situazioni è tale che ti diverti ugualmente a farle, infatti su questo nulla da dire. Ma più di una volta ho storto il naso all'ennesima fuga "stealth" in cui l'unica cosa che devi fare e stare dietro al tuo compagno seguendo un percorso prestabilito, senza poter deviare manco di una virgola (esempio a caso, ma di situazioni così ce ne sono a pacchi purtroppo)

 
Io azzardo che la location del west non verrà più riproposta in RDR3 . passeranno troppi anni e volteranno pagina. Ormai le meccaniche del selvaggio west le han proposte e riproposte,penso che andranno oltre.

Per questo ritengo che dovendo viverci su per parecchi anni,andranno a completare,esplorare,approfondire tutto il possibile con questo Red Dead 2 e chiuderanno il cerchio qui.

Piccolo spoiler primi 2 capitoli su alcuni dialoghi relativi alla rapina a Blackwater

Ripeto,la vicenda di Blackwater non è stata lasciata li a caso. è stata lasciata li e son stati seminati pezzetti di qua e là per portarti a chiederti cosa sia successo realmente.

- Ci son personaggi della banda mai conosciuti e che possono venire approfonditi (Jenny,Mac,Dovey) 

- Ci sono situazioni che potrebbero essere spiegate (perchè Arthur e John non si potevano vedere? Che triangolo c'è stato tra lui,Marston e Abigal?)

- C'è una mappa (New Austin) ristrutturata e la consapevolezza che la banda veniva proprio da ovest ("Dobbiamo tornare a ovest" ,"Gli O'Driscoll li incontriamo solo ora a est")

- C'è John che abbandona la banda per un anno poco prima di Blackwater (giusto il tempo da non renderlo presente nel New Austin con la banda,dato che poi ci farà ritorno in RDR1)

- C'è un alone di mistero su cosa sia veramente successo su quel battello e troppe volte questo mistero viene caricato a molla sul giocatore con i dialoghi

- C'è una città fantasma (Tumbleweed) che è stata rifatta vivere con le sue attività (saloon,sceriffo,armeria,emporio,macellaio) ,quasi perchè poi ci dovrai andare.

Per me il tavolo lo hanno apparecchiato bene,solo che temo non ci mangeremo con Arthur,dato che lui nella fase finale (la rapina al battello) non c'era e noi invece ci dovremo essere.

Dutch,John,Javier,Sean,Bill,Micah,Mac,Davey.

Questi eran quelli su quel battello (non ricordo se c'era anche Bill) . Tra uno di questi son convinto che giocheremo il DLC (a parte Marston che veniva dall'assenza di un anno precedente e quindi non potrà essere lui). Io penso Mac,personaggio che ancora non abbiam visto che non sappiamo esattamente cosa gli succederà,o meglio ce lo dice Milton,ma potrebbe aver mentito.


SPOILER FINALE GROSSO COME UNA CASA

Sadie va in sud america...e l'abbiamo vista all'opera come cacciatrice di taglie con John. Che avventura possono fargli fare nella mappa di RDR2? Ce la vedo come personaggio,ma non ce la vedo inserita in quel contesto. Sola,la banda sciolta,Arthur morto , cosa fai? La cacciatrice di taglie,cioè quello che fai con lei con Marston? Nah. Considerato poi che il nemico finale anche per lei è Micah e sappiamo già come è andata. Se vuoi raccontare qualcosa di lei puoi farlo in sud-america,ma mica in RDR2-

Su Charles...si,potresti raccontare il suo momento con gli indiani post morte Arthur,ma anche li sarebbe un'altra "banda" che crolla e non so. Charles poi è quella spalla forte e silenziosa,quel gregario taciturno che quando parla ti conviene ascostarlo e anche se non si prende mai la scena è sempre meglio averselo a guardarti le spalle,un personaggio che adoro ma che non so se vorrei interpretare come protagonista.

Su Dutch...anni di dannazione,dubbi e pentimento per Arthur,per la banda,per essere stato distruttivo all'esterno e non aver deciso (ancora peggio) all'interno,quasi bloccato ? Mah..non ce lo vedo. Che ha combinato Dutch post Arthur? è rimasto per anni rinchiuso in qualche buco a ingrassare,bere e vivere di rimpianti,cercando di dimenticare e non accettare la realtà che lo ha visto gabbato come un pollo o prendere la strada dell'autodistruzione. Ma ci sarebbe bisogno di farci un DLC...? 

Son dell'idea che un prequel che completi RDR2  porti la fuga a Colter come un nuovo capitolo anzichè l'inizio,sia il favorito assoluto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma solo a me non frega niente del Messico? Il New Austin, per quel poco che ho esplorato finora, è la parte più debole della mappa. Non  è che mi dica molto cavalcare distese ancora più aride.

 
Secondo me viste le vendite (poi da vedere il totale fra un paio di anni) un RDR3 è probabile che lo facciano (ma si parla di un decennio di attesa :asd: )...

Andando poco indietro effettivamente il margine di novità sarebbe poco, ma tutto il selvaggio West (quello a cui si ispira il Western classico americano di Ford) è totalmente inesplorato... Nei 2 RDR vediamo praticamente solo il tramonto e la fine del West, quindi un Western più decadente, ma la golden age del West è totalmente inesplorata volendo.

Ma solo a me non frega niente del Messico? Il New Austin, per quel poco che ho esplorato finora, è la parte più debole della mappa. Non  è che mi dica molto cavalcare distese ancora più aride.
Non sei nostalgico :stema2:  L'arrivo in Mexico nell'1 è fra i momenti artisticamente più forti per quanto mi riguarda  :asd:  Poi per carità: l'arc messicano è il più lento e debole di RDR1 per quanto mi riguarda, ma il fascino del Nuevo Paraiso ricostruito attorno alla Monument Valley (luogo simbolo del Far West) secondo me è senza tempo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è una cosa grave ai fini del godimento del gioco perchè comunque la varietà delle missioni e delle situazioni è tale che ti diverti ugualmente a farle, infatti su questo nulla da dire. Ma più di una volta ho storto il naso all'ennesima fuga "stealth" in cui l'unica cosa che devi fare e stare dietro al tuo compagno seguendo un percorso prestabilito, senza poter deviare manco di una virgola (esempio a caso, ma di situazioni così ce ne sono a pacchi purtroppo)
Esattamente

 
Solo online vero? O te lo hanno dato a quel prezzo in negozio?

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
 
Anche in negozio.

Non solo da GS oltretutto, ma anche su amazon e da MediaWorld (negozio e online)

 
Io ancora aspetto che si decidano a fare un gioco con i controcoglioni sui pirati, dai Rockstar, dai ... sei l'unica che potrebbe fare qualcosa di serio non come AC Black Flag...

@=brock the monster= E io che pensavo fosse uno degli argomenti principali nel continuo della trama (sono appena arrivato al cap.3). Quindi non lo spiegano?  :tristenev:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top