PS4 Red Dead Redemption 2

ps4 retail
Pubblicità
È la cosa che frena anche me: narrazione ottima, personaggi scritti ed interpretati da Dio peró ha dei difetti di gameplay e molte situazioni sono un po' prolisse che quasi vengono a noia. Il primo lo trovai migliore, quasi più "frizzante" con meno punti morti e scelte di gameplay migliori. Questo non toglie che RDR II si uno dei migliori titoli della gen., ecco uno dei, non il migliore.
Per me è esattamente il contrario. Il primo ad esempio a livello di trama non mi aveva preso molto, aveva un'ottimo finale ma molte situazioni sembravano di troppo.

Io a questo critico soltanto la struttura delle missioni, Rockstar da questo punto di vista deve dare una svecchiata perchè le missioni sono tutte dei tutorial dalla prima all'ultima. Devi fare quello che ti dice il gioco, e non provare a prendere iniziative perchè non è contemplato.

 
Per me è esattamente il contrario. Il primo ad esempio a livello di trama non mi aveva preso molto, aveva un'ottimo finale ma molte situazioni sembravano di troppo.

Io a questo critico soltanto la struttura delle missioni, Rockstar da questo punto di vista deve dare una svecchiata perchè le missioni sono tutte dei tutorial dalla prima all'ultima. Devi fare quello che ti dice il gioco, e non provare a prendere iniziative perchè non è contemplato.
Il problema per quanto mi riguarda è il fatto di essere un prequel, la storia, non banale, mo è sembrata scontata, come scontato era il fatto che avremmo dovuto

Interpretare John dopo un tot.

Si sapeva anche che fine facesse Dutch e che persona si rivelasse. 

La storia poi inizia ad ingranare alla fine del 2 atto e per carità va benissimo, se non mi avessero messo un prologo esplosivo e un 1 capitolo quasi di regressione. È la calma dopo la "tempesta", ci starebbe ma l'ho trovato troppo prolisso, considerando che la situazione prende un impennata alla fine del 2 capitolo, non all'inizio.

Ho poi sentito la mancanza di personaggi veramente eccentrici come R* ci ha sempre abituato in quasi ogni prodotto o open world che si rispetti fin dai primi GTA su PS2, come mancherebbe anche un "vero" cattivo. Su quest'ultima cosa avrebbero potuto approfondire la rivalità con o'Drisoll ma è lasciata un po' alla deriva se non sviluppata solo in 2-3 missioni (ho adorato il rapimento di Arthur, forse la missione migliore del gioco) come avrebbero potuto sviluppare la rivalità con Bronte, il quale è stato tagliato quasi subito dallo schermo. 

Queste le ritengo cose non da poco perché è come se fosse mancato quel qualcosa in più per fare un gioco eccellente su TUTTI i punti di vista e, essendo Rocksta che sforna capolavori costantemente son rimasto più deluso. Ho sentito la mancanza dei covi da liberare, frega cazzi se mi metti 15 tipi di collezionabili diversi o aggiungi 50 specie animali, IO VOGLIO GIOCARE e cercare collezionabili la trovo una cosa all'antitesi del ludico.
Questo solo per additare i nei che ritengo più vistosi, come non poter utilizzare il viaggio rapido se non dall'accampamento della banda.

Il gioco è comunque stupendo e l'idea di sviluppare Arthur in correlazione con gli altri membri della banda è stata ottima e ha funzionato, ma molte scelte non sono state abbastanza coraggiose.

Ok, e per quanto riguarda i crimini? Posso uccidere i viandanti o chi mi pare e farla franca in qualche modo? Avevo letto che se uccidevi un tizio in mezzo al nulla c erano cmq testimoni o qualcosa del genere? Le maschere risolvono il problema?
In teoria no, le maschere e la bandana non servono a niente.

L'onore rimane allo stesso livello uccidendo altri pg solo se tu subisci l'aggressione, non se sei il primo a colpire.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema per quanto mi riguarda è il fatto di essere un prequel, la storia, non banale, mo è sembrata scontata, come scontato era il fatto che avremmo dovuto

Interpretare John dopo un tot.

Si sapeva anche che fine facesse Dutch e che persona si rivelasse. 

La storia poi inizia ad ingranare alla fine del 2 atto e per carità va benissimo, se non mi avessero messo un prologo esplosivo e un 1 capitolo quasi di regressione. È la calma dopo la "tempesta", ci starebbe ma l'ho trovato troppo prolisso, considerando che la situazione prende un impennata alla fine del 2 capitolo, non all'inizio.

Ho poi sentito la mancanza di personaggi veramente eccentrici come R* ci ha sempre abituato in quasi ogni prodotto o open world che si rispetti fin dai primi GTA su PS2, come mancherebbe anche un "vero" cattivo. Su quest'ultima cosa avrebbero potuto approfondire la rivalità con o'Drisoll ma è lasciata un po' alla deriva se non sviluppata solo in 2-3 missioni (ho adorato il rapimento di Arthur, forse la missione migliore del gioco) come avrebbero potuto sviluppare la rivalità con Bronte, il quale è stato tagliato quasi subito dallo schermo. 

Queste le ritengo cose non da poco perché è come se fosse mancato quel qualcosa in più per fare un gioco eccellente su TUTTI i punti di vista e, essendo Rocksta che sforna capolavori costantemente son rimasto più deluso. Ho sentito la mancanza dei covi da liberare, frega cazzi se mi metti 15 tipi di collezionabili diversi o aggiungi 50 specie animali, IO VOGLIO GIOCARE e cercare collezionabili la trovo una cosa all'antitesi del ludico.
Questo solo per additare i nei che ritengo più vistosi, come non poter utilizzare il viaggio rapido se non dall'accampamento della banda.

Il gioco è comunque stupendo e l'idea di sviluppare Arthur in correlazione con gli altri membri della banda è stata ottima e ha funzionato, ma molte scelte non sono state abbastanza coraggiose.

In teoria no, le maschere e la bandana non servono a niente.

L'onore rimane allo stesso livello uccidendo altri pg solo se tu subisci l'aggressione, non se sei il primo a colpire.
A me a livello di trama ha preso moooolto di più di RDR1, dove davvero come trama salvo solo il finale. Per il resto mi sembrava un'insieme di situazioni un pò campate in aria e con personaggi a volte improbabili,

se hai trovato prolissi e lenti alcuni passaggi del 2 che dire di tutte le missioni iniziali da mandriano del primo? Tutta la parte messicana mi sembrava messa li in maniera forzata, perchè uno che cerca vendetta dovrebbe farsi coinvolgere a tal punto da una rivoluzione e rischiare la vita?

Il vero cattivo del 2 è in realtà è Micah e la missione finale in cui vanno a fargli il culo mi ha fatto godere non poco. Per quanto riguarda Dutch l'ho trovato molto ben scritto, non è una macchietta.
Il sistema dei collezionabili invece l'ho trovato totalmente sballato. Sono arrivato a fine gioco senza aver trovato nemmeno un'osso di dinosauro(tanto per dirne una) e con le pelli che cacciavo non ci ho tirato fuori nulla. Per me il collezionabile dovrebbe essere una cosa che ti accompagna durante l'avventura, non che ti obbliga a cercarlo con youtube a fine gioco.
Invece avrei preferito più difficoltà per quanto riguarda le sparatorie, per morire a volte devono crivellarti di colpi e questo stona un pò con l'immagine molto realistica che ha il gioco in alcuni passaggi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me a livello di trama ha preso moooolto di più di RDR1, dove davvero come trama salvo solo il finale. Per il resto mi sembrava un'insieme di situazioni un pò campate in aria e con personaggi a volte improbabili,

se hai trovato prolissi e lenti alcuni passaggi del 2 che dire di tutte le missioni iniziali da mandriano del primo? Tutta la parte messicana mi sembrava messa li in maniera forzata, perchè uno che cerca vendetta dovrebbe farsi coinvolgere a tal punto da una rivoluzione e rischiare la vita?

Il vero cattivo del 2 è in realtà è Micah e la missione finale in cui vanno a fargli il culo mi ha fatto godere non poco. Per quanto riguarda Dutch l'ho trovato molto ben scritto, non è una macchietta.
Il sistema dei collezionabili invece l'ho trovato totalmente sballato. Sono arrivato a fine gioco senza aver trovato nemmeno un'osso di dinosauro(tanto per dirne una) e con le pelli che cacciavo non ci ho tirato fuori nulla. Per me il collezionabile dovrebbe essere una cosa che ti accompagna durante l'avventura, non che ti obbliga a cercarlo con youtube a fine gioco.
Invece avrei preferito più difficoltà per quanto riguarda le sparatorie, per morire a volte devono crivellarti di colpi e questo stona un pò con l'immagine molto realistica che ha il gioco in alcuni passaggi.
Saró sincero :asd:  il primo lo finii diverse volte a suo tempo e mi piacque da impazzire, la trama però la ricordo a lunghi tratti e ricordo ancora meno l'evoluzione delle situazioni e il loro susseguirsi  quindi non darei una valutazione adeguata.

Concordo sulla difficoltà, anche perché io ho utilizzato pochissime volte i vari whisky e sigarette per essere full durante uno scontro.

Su Dutch hai frainteso, non lo considero una macchietta, anzi è sviluppato benissimo e alla fine si capisce che 

Quel che vuole veramente è la salvezza e la ricchezza di sé stesso senza pensare a chi realmente lo circonda, a differenza di Hosea, ma il punto d'arrivo del personaggio si conosceva già, questo intendo, è un'evoluzione fatta benissimo ma prevedibile e prevedibile, lo ripeto, non è sinonimo di banale.

 
a me il primo piacque molto nella sua struttura di gioco, ma a livello di trama era davvero MEH, con un protagonista scemo completamente vittima di ogni evento e personaggi con cui entrava in contatto: ho sempre trovato davvero forzate certe situazioni rispetto al personaggio e la sua personalità, aspetto fortunatamente risolto in questo rdr2, con Arthur molto più coerente fra psicologia del personaggio e personaggi od eventi con cui ha a che fare.

e non mi dispiace neanche il divario così netto fra missioni fortemente lineari e cinematografiche e tutto il resto della struttura open world di ampissimo respiro. però alcune meccaniche sono davvero spiegate in modo insufficiente (come le taglie) o attività secondarie che sono realmente secondarie e non ad accompagnamento dell'avventura principale, aspetto che ho trovato riuscito in zelda botw, ma non in rdr2. nel titolo nintendo infatti ero spinto dalla curiosità che mi portava a girovagare e fare missioni secondarie, in rdr2 era un farle quasi per dovere, ma appunto open world e trama principale col senno di poi sono molto slegati fra di loro in questo gioco.

ah e anche la cosa del cibo è veramente scomoda: bisogna mangiare ogni giorno come dei cassonetti pena ritrovarsi sottopeso il giorno successivo. idem il cavallo.

e la cosa (insieme ad altri aspetti che nel titolo hanno ritmi molto lenti) cozza fortissimo e malissimo con la rapidità con il quale passa un giorno ingame. il risultato è come cercare di vivere con i ritmi normali, ma con le giornate che al posto di 24 ore durano 24 minuti. e quindi andare a prendere una pistola dall'armaiolo diventa un'attività che nel gioco ha ritmi "reali" che però orologio alla mano mi porta via 5 ore della giornata.

 
a me il primo piacque molto nella sua struttura di gioco, ma a livello di trama era davvero MEH, con un protagonista scemo completamente vittima di ogni evento e personaggi con cui entrava in contatto: ho sempre trovato davvero forzate certe situazioni rispetto al personaggio e la sua personalità, aspetto fortunatamente risolto in questo rdr2, con Arthur molto più coerente fra psicologia del personaggio e personaggi od eventi con cui ha a che fare.

e non mi dispiace neanche il divario così netto fra missioni fortemente lineari e cinematografiche e tutto il resto della struttura open world di ampissimo respiro. però alcune meccaniche sono davvero spiegate in modo insufficiente (come le taglie) o attività secondarie che sono realmente secondarie e non ad accompagnamento dell'avventura principale, aspetto che ho trovato riuscito in zelda botw, ma non in rdr2. nel titolo nintendo infatti ero spinto dalla curiosità che mi portava a girovagare e fare missioni secondarie, in rdr2 era un farle quasi per dovere, ma appunto open world e trama principale col senno di poi sono molto slegati fra di loro in questo gioco.

ah e anche la cosa del cibo è veramente scomoda: bisogna mangiare ogni giorno come dei cassonetti pena ritrovarsi sottopeso il giorno successivo. idem il cavallo.

e la cosa (insieme ad altri aspetti che nel titolo hanno ritmi molto lenti) cozza fortissimo e malissimo con la rapidità con il quale passa un giorno ingame. il risultato è come cercare di vivere con i ritmi normali, ma con le giornate che al posto di 24 ore durano 24 minuti. e quindi andare a prendere una pistola dall'armaiolo diventa un'attività che nel gioco ha ritmi "reali" che però orologio alla mano mi porta via 5 ore della giornata.
Ecco su rdr1 non potevi spiegarlo meglio. Si salvava per l'ottima atmosfera e i panorami ma come trama era davvero una vittima degli eventi, e spesso pure improbabili.

La parte open del 2 a me personalmente è piaciuta, pescare, mangiare, accamparsi, cacciare, derubare. Sono forse i momenti che mi hanno dato più soddisfazione, ma ammetto di averli fatti per puro spirito ludico, perchè ai fini del gioco servono molto a poco. Mangiavo per diletto, il cavallo ad esempio non lo consideravo mai, ogni tanto gli davo una carota ma ecco, non ho mai subito ripercussioni. Rapinare i passanti è completamente inutile se non deleterio, per racimolare due dollari rischi di incasinarti.

 
Ecco su rdr1 non potevi spiegarlo meglio. Si salvava per l'ottima atmosfera e i panorami ma come trama era davvero una vittima degli eventi, e spesso pure improbabili.

La parte open del 2 a me personalmente è piaciuta, pescare, mangiare, accamparsi, cacciare, derubare. Sono forse i momenti che mi hanno dato più soddisfazione, ma ammetto di averli fatti per puro spirito ludico, perchè ai fini del gioco servono molto a poco. Mangiavo per diletto, il cavallo ad esempio non lo consideravo mai, ogni tanto gli davo una carota ma ecco, non ho mai subito ripercussioni. Rapinare i passanti è completamente inutile se non deleterio, per racimolare due dollari rischi di incasinarti.


è quello, è uno stacco troppo netto secondo me.

e non voglio giocarlo solo per la trama, che per quanto magnifica va a toccare un briciolo di quello che è il gioco nella sua complessità e vastità e mi sembra poi di aver comprato una ferrari per usarla in modalità automatica andandoci a prendere il giornale nell'edicola del paese

 
è quello, è uno stacco troppo netto secondo me.

e non voglio giocarlo solo per la trama, che per quanto magnifica va a toccare un briciolo di quello che è il gioco nella sua complessità e vastità e mi sembra poi di aver comprato una ferrari per usarla in modalità automatica andandoci a prendere il giornale nell'edicola del paese
Io ho girovagato tanto nei primi capitoli, quando la trama si fa sentire meno. Mollavo il campo e stavo fuori per giorni. Ti dirò alcune missioni arrivavano perfino ad infastidirmi, perché durante l'open world devi stare accorto(soprattutto all'inizio), i ritmi sono molto lenti e realistici e poi ritrovarsi in missioni dove

in due si mette a ferro e fuoco un intero villaggio
stonava con quell'impronta che il gioco trasmette in solitaria.

 
Tra l'altro hanno aggiustato pure l'HDR, finalmente (ora si hanno due opzioni da scegliere: hdr "cinematografico" e "gioco").

Tuttavia a me girano ancora parecchio le balle perché stanno supportando l'online con decine e decine di items nuovi ed armi. Tra cui la mia amata Revolver Lemat, che è stupenda.

Ho mandato un ticket al supporto Rockstar, chiedendo se c'è anche solo una piccola possibilità che in futuro venga aggiunta al singleplayer, ma ho i miei dubbi. 


Io capisco che loro vogliono far soldi, quindi mettere certa roba solo per l'online gli conviene. Ma quantomeno ci dessero l'opportunità di trasporre le cose acquistate online al singleplayer, come fossero una sorta di microtransazioni indirette. Così siamo tutti contenti, no? Non capisco perché non ci abbiano pensato 

 
Tra l'altro hanno aggiustato pure l'HDR, finalmente (ora si hanno due opzioni da scegliere: hdr "cinematografico" e "gioco").

Tuttavia a me girano ancora parecchio le balle perché stanno supportando l'online con decine e decine di items nuovi ed armi. Tra cui la mia amata Revolver Lemat, che è stupenda.

Ho mandato un ticket al supporto Rockstar, chiedendo se c'è anche solo una piccola possibilità che in futuro venga aggiunta al singleplayer, ma ho i miei dubbi. 


Io capisco che loro vogliono far soldi, quindi mettere certa roba solo per l'online gli conviene. Ma quantomeno ci dessero l'opportunità di trasporre le cose acquistate online al singleplayer, come fossero una sorta di microtransazioni indirette. Così siamo tutti contenti, no? Non capisco perché non ci abbiano pensato 


anche per GTA è uguale: la parte online è infarcita di vestiti e veicoli che nel singolo non ci sono.

edit: mi è arrivata una mail di sony che dice che fino al 27 rdr online è giocabile anche senza plus :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra l'altro hanno aggiustato pure l'HDR, finalmente (ora si hanno due opzioni da scegliere: hdr "cinematografico" e "gioco").

Tuttavia a me girano ancora parecchio le balle perché stanno supportando l'online con decine e decine di items nuovi ed armi. Tra cui la mia amata Revolver Lemat, che è stupenda.

Ho mandato un ticket al supporto Rockstar, chiedendo se c'è anche solo una piccola possibilità che in futuro venga aggiunta al singleplayer, ma ho i miei dubbi. 


Io capisco che loro vogliono far soldi, quindi mettere certa roba solo per l'online gli conviene. Ma quantomeno ci dessero l'opportunità di trasporre le cose acquistate online al singleplayer, come fossero una sorta di microtransazioni indirette. Così siamo tutti contenti, no? Non capisco perché non ci abbiano pensato 
Seriamente?? Chi sa come e'! L'hai provato? e' l'unico gioco in cui l'ho dovuto tenere disattivato :angry:

 
anche per GTA è uguale: la parte online è infarcita di vestiti e veicoli che nel singolo non ci sono.

edit: mi è arrivata una mail di sony che dice che fino al 27 rdr online è giocabile anche senza plus :sisi:
Lo so che è uguale, però sarebbe ora di invertire questa tendenza. Spero che una buona parte dell'utenza abbia contattato il servizio clienti rockstar. Bisogna farci sentire un po', per essere accontentati :sisi:

Seriamente?? Chi sa come e'! L'hai provato? e' l'unico gioco in cui l'ho dovuto tenere disattivato :angry:
Si, l'ho provato ed è fatto bene. C'è sempre quell'effetto un po' sfuocato, però finalmente i colori sono ben tinteggiati ed è un VERO hdr. 

Naturalmente devi smanettarci un po', finché non trovi il bilanciamento più adatto 


Intanto, avendo capito che Rockstar non rinuncerà mai alla possibilità di fare soldi extra con il reparto online, gli ho scritto dicendo 

"Permettete di trasferire al reparto singleplayer ciò che compriamo nel multiplayer, così siamo tutti contenti"

E' un compromesso più che ragionevole, perché loro non ci vanno a perdere niente, anzi al contrario guadagneranno qualcosina in più

Fate lo stesso, scrivetegli, se siete d'accordo

 
Lo so che è uguale, però sarebbe ora di invertire questa tendenza. Spero che una buona parte dell'utenza abbia contattato il servizio clienti rockstar. Bisogna farci sentire un po', per essere accontentati :sisi:

Si, l'ho provato ed è fatto bene. C'è sempre quell'effetto un po' sfuocato, però finalmente i colori sono ben tinteggiati ed è un VERO hdr. 

Naturalmente devi smanettarci un po', finché non trovi il bilanciamento più adatto 


Intanto, avendo capito che Rockstar non rinuncerà mai alla possibilità di fare soldi extra con il reparto online, gli ho scritto dicendo 

"Permettete di trasferire al reparto singleplayer ciò che compriamo nel multiplayer, così siamo tutti contenti"

E' un compromesso più che ragionevole, perché loro non ci vanno a perdere niente, anzi al contrario guadagneranno qualcosina in più

Fate lo stesso, scrivetegli, se siete d'accordo
Finalmente, quando mi ci rifaccio un giro lo riprovo  :happy:

Per il discorso degli ogetti sono daccordo con te. In caso dove gli si scrive?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ora l'online inizia ad essere interessante, ho letto anche di aggiunta di eventi casuali. 

In offline resta da provare l'hdr, vediamo che hanno combinato

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ora l'online inizia ad essere interessante, ho letto anche di aggiunta di eventi casuali. 

In offline resta da provare l'hdr, vediamo che hanno combinato
Per fortuna e purtroppo, si. 

In cuor mio spero sempre che non abbia lo stesso successone di GTA Online, così da mantenere viva una minima speranza che lavorino al Singleplayer. 

Ma, se proprio ciò non avverrà mai, tanto vale che si inventino davvero qualcosa di attraente per l'online.

Ho letto che in estate arriverà il "gioco di ruolo" in cui ognuno sceglierà tra 3 personaggi diversi, che fanno 3 mestieri diversi, con 3 filoni di missioni diverse. Questo mi sembra interessante, ad esempio.

Io personalmente ho provato l'hdr sia offline, che online e posso assicurare che finalmente si tratta di un autentico hdr (almeno su x1x, ma non credo che su ps4pro cambi) :sisi:  
 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bellissimo(l'ho finito da un mesetto),ora mi sto' facendo il giro delle tombe dei compagni che trip..Gioco che non finiro' mai di giocare..

 
Bellissimo(l'ho finito da un mesetto),ora mi sto' facendo il giro delle tombe dei compagni che trip..Gioco che non finiro' mai di giocare..
Come tutti i titoli Rockstar, dopotutto... Io stavo meditando l'acquisto di un pc per rigiocarmi GTA IV (pesantemente moddato, naturalmente), ad esempio. :asd:

 

 
Mi hanno parlato molto bene della guida strategica di RDII, ma ho visto che ci sono più versioni. Quale conviene prendere? E' in italiano?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top