PS4/PS5 Resident Evil 2

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per quanto se fosse per me RE Rebirth andrebbe insegnato nelle scuole e RE2R ad Hardcore (1st run) è stata una delle migliori esperienze della gen, io andrei piano a consigliarglieli. Mi è parso di capire che non apprezza il backtracking e che la soglia di pazienza relativa a frustrazione/difficoltà non sia molto alta, ergo potrebbe non apprezzarli.

Nel senso se uno mi dice che ha sofferto il backtracking di RE2R e che ha sentito la mancanza di una schivata, difficilmente penso che apprezzerebbe Rebirth che ha un focus molto più improntato all'atmosfera/esplorazione ed in generale premia decisamente di più il pensare/pianificare rispetto all'agire.

TL;DR
Cioè se ha trovato vecchiumi in RE2R probabilmente a giocare a Rebirth gli sembrerà di giocare a PONG.
Si sicuramente, è anche una questione di mentalità. Cioè se hai voglia di giocare RE Rebirth e RE 0 (che io personalmente ho adorato), sopratutto se non li hai mai giocati, devi partire dal presupposto che sono titoli ancora funzionali dal punto di vista del game design, ben studiati e che non invecchiano mai (RE Rebirth lo rigiocato ancora l'hanno scorso), ma che purtroppo potrebbero venire a noia a chi non è invece abituato a quella formula "classica".

Però comunque potrebbe provarli lo stesso.
 
Ultima modifica:
Per quanto se fosse per me RE Rebirth andrebbe insegnato nelle scuole e RE2R ad Hardcore (1st run) è stata una delle migliori esperienze della gen, io andrei piano a consigliarglieli. Mi è parso di capire che non apprezza il backtracking e che la soglia di pazienza relativa a frustrazione/difficoltà non sia molto alta, ergo potrebbe non apprezzarli.

Nel senso se uno mi dice che ha sofferto il backtracking di RE2R e che ha sentito la mancanza di una schivata, difficilmente penso che apprezzerebbe Rebirth che ha un focus molto più improntato all'atmosfera/esplorazione ed in generale premia decisamente di più il pensare/pianificare rispetto all'agire.

TL;DR
Cioè se ha trovato vecchiumi in RE2R probabilmente a giocare a Rebirth gli sembrerà di giocare a PONG.


Gli consiglierei sicuramente però di fare Claire B, anche perchè il finale c'è solo facendo entrambe le campagne.
Devo dire che mi sto appassionando parecchio alla struttura che nella pagina precedente criticavo un po'. Soprattutto ora che sto giocando la seconda campagna con Claire. Mi piace tenere a mente le cose da fare, gli oggetti che mi servono e cercare di ottimizzare i percorsi per non sprecare risorse (anche se sto giocando abbastanza di fretta conoscendo già cosa devo fare). E' un bel mix tra action e enigmi, che non credevo di apprezzare, invece mi sta piacendo.

Finché sono cose così "semplici" con l'aiuto della mappa che si colora in maniera diversa man mano che completo un'area, allora è anche divertente. Insomma, nel 2022 pretendo un po' di accessibilità e questo RE2R è assolutamente un buon compromesso. Immagino che anche in RE3R (e nel futuro RE4R) ritroverò una cosa simile se non migliore.

Discorso diverso invece per i capitoli più vecchi, che se dovessero dimostrarsi troppo ostici, potrei non apprezzarli. Già con questo RE2R è meglio tenere tutto a mente e fare una sezione della mappa in un'unica sessione di gioco (altrimenti si dimenticano le cose e si perde altro tempo). Se il tutto dovesse ingigantirsi ancora, obbligando il giocatore a "perdersi" e rifare più volte gli stessi corridoi solo per capire cosa fare, allora potrei stufarmi abbastanza in fretta.

Per me è importante avere quel senso di progressione. Ho poco tempo per giocare, purtroppo, quindi se vedo che in un'ora non sono andato avanti (in un gioco tutto sommato lineare come RE2R e simili), mi innervosisco un po' :lol:
 
Devo dire che mi sto appassionando parecchio alla struttura che nella pagina precedente criticavo un po'. Soprattutto ora che sto giocando la seconda campagna con Claire. Mi piace tenere a mente le cose da fare, gli oggetti che mi servono e cercare di ottimizzare i percorsi per non sprecare risorse (anche se sto giocando abbastanza di fretta conoscendo già cosa devo fare). E' un bel mix tra action e enigmi, che non credevo di apprezzare, invece mi sta piacendo.

Finché sono cose così "semplici" con l'aiuto della mappa che si colora in maniera diversa man mano che completo un'area, allora è anche divertente. Insomma, nel 2022 pretendo un po' di accessibilità e questo RE2R è assolutamente un buon compromesso. Immagino che anche in RE3R (e nel futuro RE4R) ritroverò una cosa simile se non migliore.

Discorso diverso invece per i capitoli più vecchi, che se dovessero dimostrarsi troppo ostici, potrei non apprezzarli. Già con questo RE2R è meglio tenere tutto a mente e fare una sezione della mappa in un'unica sessione di gioco (altrimenti si dimenticano le cose e si perde altro tempo). Se il tutto dovesse ingigantirsi ancora, obbligando il giocatore a "perdersi" e rifare più volte gli stessi corridoi solo per capire cosa fare, allora potrei stufarmi abbastanza in fretta.

Per me è importante avere quel senso di progressione. Ho poco tempo per giocare, purtroppo, quindi se vedo che in un'ora non sono andato avanti (in un gioco tutto sommato lineare come RE2R e simili), mi innervosisco un po' :lol:
Immagini male. Re3 remake è comunque un buon gioco ma soprattutto a livello di level design è un bel passo indietro rispetto al 2.
Più corridoi, più script, ma confido che si rifacciano col 4. Probabilmente per il 3 hanno avuto poco tempo.
 
Immagini male. Re3 remake è comunque un buon gioco ma soprattutto a livello di level design è un bel passo indietro rispetto al 2.
Più corridoi, più script, ma confido che si rifacciano col 4. Probabilmente per il 3 hanno avuto poco tempo.
E' semplicemente più lineare e c'è molto meno backtracking. Che io, francamente, ho apprezzato molto. Poi la tensione resta sempre alta.
Anche se Nemesis, nonostante la bellissima introduzione, non regge minimamente il confronto con Mr X.
 
E' semplicemente più lineare e c'è molto meno backtracking. Che io, francamente, ho apprezzato molto. Poi la tensione resta sempre alta.
Anche se Nemesis, nonostante la bellissima introduzione, non regge minimamente il confronto con Mr X.
Mr X è un generatore d'ansia sorprendente :sisi:
 
E' semplicemente più lineare e c'è molto meno backtracking. Che io, francamente, ho apprezzato molto. Poi la tensione resta sempre alta.
Anche se Nemesis, nonostante la bellissima introduzione, non regge minimamente il confronto con Mr X.
Appunto, il punto più dolente è proprio Nemesis. Nell'originale ti stava alle costole ed era una spina nel fianco, mentre nel remake è relegato a fasi scriptate e boss battle.
Una delle cose che più ho apprezzato nel remake del 2 è il level design della mappa che mano a mano che si va avanti si apre e si collega con le parti precedenti. Questa cosa era assente nel Re2 originale, o per lo meno non era così raffinata.
Il 3 ha una buona zona interconnessa nella parte iniziale cittadina, ma poi rusha con parti più a corridoio. Anche la fisica dei nemici fa un passo indietro con la mancanza di smembramenti.
 
Penso di essere arrivato quasi alla fine di Leon A.
Mamma mia quanto sto suckando :sard:
Sono sempre a corto di proiettili, nel primo RE non mi era mai successo.
Per farvi capire, sto messo così male che preferisco farmi dare un morsetto dagli zombie che sprecare munizioni... Anche perché ho più cure che proiettili.
La parte nelle
fogne l'ho rushata completamente tra pianti e disperazione.
 
Ok, ho finito la prima run con Leon. Ora vorrei fare quella con Claire... Ma cosa scelgo?
Claire nella "nuova partita (1)" o nella "nuova partita (2)"?
Vorrei una run il più differente possibile da quella appena fatta.
 
Insisto comunque su sta cosa. Con un po’ di impegno in Capcom potevano tranquillamente fare un “nuova partita 2” completamente coerente con la relativa parte 1 e senza fare inutili ripetizioni.
Che a mio parere è anche il difetto più grosso di un gioco come Nier Automata.
 
HarimaCaco

i post si sono cancellati

comunque ti avevo consigliato di sparare agli zombi fino a farli cadere e poi finiscili con il coltello fino alla morte.
 
SANJI87

Sì sì è quello che ho fatto, anche se è una manovra un po' rischiosa. Con il tempo sono migliorato.
Però a volte mi è successo che, una volta stecchiti con il coltello (=non si muovono più se li colpisco), si rialzassero di nuovo poco dopo :sard: mi fanno le finte ed adottano la strategia del finto opossum morto :asd:
 
Insisto comunque su sta cosa. Con un po’ di impegno in Capcom potevano tranquillamente fare un “nuova partita 2” completamente coerente con la relativa parte 1 e senza fare inutili ripetizioni.
Che a mio parere è anche il difetto più grosso di un gioco come Nier Automata.
capcom aveva pensato re2 e 3 come unico pacchetto
 
che ne hanno fatti due col budget di uno.
Sinceramente non sembra. Re2 è molto curato(è vero la ng+ poteva essere gestita meglio ma su alcuni aspetti supera l'originale, tipo il level design della mappa che mano a mano viene collegata tutta), il 3 invece dà l'idea di un prodotto molto più tirato via.
 
Ok la run su Claire (2) sta andando molto molto bene.
A parte che la sua arma principale toglie moooolto di più rispetto a Leon... Ma poi, sapendo già dove andare e come muovermi, scorre tutto che è una meraviglia.
Bellissimo che nella partita (2) puoi sin da subito
prenderti le armi potenti nell'armeria e nella stanza col pc che richiede la usb.
Ho fatto bene a screenshottarmi le combinazioni dei lucchetti/cassaforti nella prima run, ho recuperato tutto subito :sard:
Ci sono rimasto demmerda quando ho scoperto che
la mitica stanzona centrale della stazione di polizia non aveva più la cassa+macchina da scrivere, ma era invasa dagli zombie.

È la seconda volta che mi gioca un tiro mancino questa zona. La prima è stata nella run di Leon, quando mi stavo facendo allegramente i cavoli miei e tutto ad un tratto è arrivato Mr. X del tutto indisturbato. Mi si è fermato il cuore.
Sono già arrivato al salvataggio prima del primo boss. È tempo di scoprire se almeno quello è cambiato, o hanno proprio riciclato tutto.

In generale, non mi sta affatto dispiacendo rifare tutto dall'inizio. Hanno modificato bene i percorsi in modo tale da farti divertire subito... Come se fosse un gigantesco parco giochi per chi ha già finito la prima run.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top