Udienza Preliminare Resident Evil 4 Remake | SG: 9.2 - OpenCritic: 92

Pubblicità
Remake che umilia il 90% dei giochi attuali, anzi probabilmente dell'ultimo decennio.
Il vecchio era parecchio più arcade, questo lo sto trovando più punitivo con nemici che tendono a circondarti come dei forsennati.

Non resterà nella storia come l'originale per molteplici motivi, ma sarà sicuramente uno dei giochi più belli che Capcom abbia mai fatto.
Dopo averlo finito ho cambiato pensiero.
Buon remake, che pecca di game design in alcuni capitoli.

In alcuni casi puzza di vecchio e da un remake non posso accettarlo soprattutto se ha la media del 9.
Le orde nemiche alla The Evil Within le ho trovate eccessive, senza considerare l'IA di Ashley che da sola rovina un gioco.
 
finito

gioco bello ma a me re4 non ha mai convinto moltissimo e questo remake per me non cambia le cose

per me re4 ha rappresentano l'inizio del declino della serie, non fraintendetemi re4 è un bel gioco, però l'ho trovato estremamente piatto e monotono, molto lineare, troppe armi, troppi nemici e il negoziante non l'ho mai sopportato, ha proprio reso terribilmente arcade il titolo, hanno sopperito a tanti elementi agigungendo una lunga varietà di elementi, scenari, armi, nemici (c'è di tutto, su questo tanto di cappello) insomma l'ho trovato un resident evil deprivato delle sue caratteristiche. Non tutto il male viene per nuocere, ad esempio per me il nuovo tipo di impostazione è piaciuta moltissima, tecnicamente è stato un gioco superbo, però per me li è stata un po' la morte dei re, voti della stampa ai tempi stra meritati però a me non ha mai convinto tantissimo.

parlo del remake, per me il gioco si trascina tutti i difetti dell'originale, gioco piatto dove ti fai strada sparando, ci sono degli indovinelli, c'è qualcosa in più rispetto all'originale ma insomma, a me sta cosa continua a non convincere moltissimo, ho giocato ad estremo, per me la parte piu difficile è stata giocare con ashley, è troppo limitata, se io avevo pieno controllo della situazione lei è stata un ancora che mi ha messo in difficoltà piu dei nemici, ok lei è stata fatta apposta per frenare la "rambosità" di leon però insomma... alla fine io non sono convinto del tutto del gioco, livello sfida un po' semplicistico (il coltello è l'arma totale)
le frecce :facepalm: se usi bene le risorse hai un mini lanciagranate da inizio gioco

detto ciò, nulla da dire, capcom ha fatto centro, al di là dei miei pareri e gusti, re4 è un gioco solido, tecnicamente molto bello, hanno restituito alla grandissima la sua atmosfera e hanno saputo valorizzare ambientazioni e nemici, molto molto bravi, onestamente avevo timore un po' di questo ma niente, hanno svolto un grandissimo lavoro, non mi è piaciuto salazar
mi èro fatto un idea di un personaggio molto diverso, o almeno così mi sembrava nell'originale, parlo di estetica, però è spaccare un pelo in 4
per il resto è ok
ho amato il tizio cieco, lo scontro contro di lui è stato corto, breve ma intenso, anche perchè se gli attacchi le frecce esplosive alla schiena :asd: nemmeno si rende conto di essere già morto

ottimo lavoro voti meritati

per gusti personali comunque dovessi scegliere questo o re2 remake io preferisco ancora il due, meno roba, meno nemici, meno ambientazioni e tutto ma a me è garbato parecchio di più nella sua meccanica
 


Posto questo video da totale ignorante sulla questione, giusto per scaldare gli animi metter un po' di pepe alla discussione, e un po' perché non mi aspettavo un video di Crowbcat su questi due giochi (dove il remake nel forum ha ricevuto un'accoglienza largamente positiva, qui l'autore del video è invece critico). Ero curioso di vedere se salta fuori qualche osservazione nuova (non volendo vedere il video io stesso per paura di spoilers).
 


Posto questo video da totale ignorante sulla questione, giusto per scaldare gli animi metter un po' di pepe alla discussione, e un po' perché non mi aspettavo un video di Crowbcat su questi due giochi (dove il remake nel forum ha ricevuto un'accoglienza largamente positiva, qui l'autore del video è invece critico). Ero curioso di vedere se salta fuori qualche osservazione nuova (non volendo vedere il video io stesso per paura di spoilers).

L'osservazione nuova è che sto qua è un babbeo e che l'unica cosa che si può imputare come peggiore nel remake è il doppiaggio. In ita secondo me 100 volte meglio.
 


Posto questo video da totale ignorante sulla questione, giusto per scaldare gli animi metter un po' di pepe alla discussione, e un po' perché non mi aspettavo un video di Crowbcat su questi due giochi (dove il remake nel forum ha ricevuto un'accoglienza largamente positiva, qui l'autore del video è invece critico). Ero curioso di vedere se salta fuori qualche osservazione nuova (non volendo vedere il video io stesso per paura di spoilers).

ma ha cambiato il titolo :shrek:
 
ma ha cambiato il titolo :shrek:
Ho come l'impressione che portare una tesi del genere (con un video molto discutibile secondo i commenti che ho letto tra youtube e reddit) gli si sia ritorto contro e ora sta provando a salvarsi col sarcasmo. Peccato che non si possano vedere i dislike su youtube, sarei curioso di vedere il rateo attuale :asd:

Di solito Crowbcat fa video di critica più o meno interessanti, a prescindere dall'essere d'accordo o meno - per questo l'ho condiviso qui - ma forse per questo ultimo suo video ha sottovalutato il contesto (AKA 'read the room') un poco :O
 
Ho come l'impressione che portare una tesi del genere (con un video molto discutibile secondo i commenti che ho letto tra youtube e reddit) gli si sia ritorto contro e ora sta provando a salvarsi col sarcasmo. Peccato che non si possano vedere i dislike su youtube, sarei curioso di vedere il rateo attuale :asd:

Di solito Crowbcat fa video di critica più o meno interessanti, a prescindere dall'essere d'accordo o meno - per questo l'ho condiviso qui - ma forse per questo ultimo suo video ha sottovalutato il contesto (AKA 'read the room') un poco :O
Be anche mettere il video senza spiegare come fosse una cosa che si capisce da sola..
 
Beh a questo punto chiedo venia, non pensavo si evolvesse così la cosa quando ho condiviso quel video ieri :rickds:
 
Son contento. :asd: Per quanto mi riguarda quello di merita tutta la merda possibile, sempre visto come poco onesto, uno che cerca solo di fare visualizzazioni infierendo su giochi non ben voluti dall'utenza con comparazioni ben poco onesto o fatto con voglia di vera critica, ma solo di shitstorm, ma oggi si scopre anche poco furbo andando a toccare un gioco ben voluto, cagando decisamente fuori dal vaso con una comparazione fuori dal mondo. :asd:

Evitate sto soggetto, non dategli da mangiare.
 


Posto questo video da totale ignorante sulla questione, giusto per scaldare gli animi metter un po' di pepe alla discussione, e un po' perché non mi aspettavo un video di Crowbcat su questi due giochi (dove il remake nel forum ha ricevuto un'accoglienza largamente positiva, qui l'autore del video è invece critico). Ero curioso di vedere se salta fuori qualche osservazione nuova (non volendo vedere il video io stesso per paura di spoilers).

a me una risata l'ha strappata come sempre, va preso però come una provocazione che stimola una piccola riflessione e qualche risata(guarda anche la descrizione del video cambiata rispetto a ieri :asd: )
Ovviamente evitare se si è sensibili:asd:
 
Non ho molte cose da aggiungere, nel 2005 RE4 fu un gioco GENERAZIONALE.
Generazionale per la saga che rappresentava, generazionale per l'industria, generazionale per i giocatori di tutto il mondo.
Fu un gioco che lanciò una nuova epoca aurea del genere che preferisco (il survival-horror, ovviamente) e grazie a questo gioco abbiamo avuto una maggiore definizione del sotto genere action-dynamic-combat.
RE4 ha rivoluzionato tutto il mondo dell'horror gaming e secondo me, non solo. Anche dopo 17 anni, lo sparatutto in terza persona survival horror per eccellenza del 2005 è ancora considerato uno dei giochi più influenti mai realizzati, il gioco che ha reso popolare la visuale in terza persona sopra le spalle e ha cambiato per sempre il genere survival horror e non solo. Originariamente, il primo Gears of War doveva essere un gioco arena multiplayer all'interno del franchise Unreal intitolato Unreal Warfare.
Dopo aver visto Resident Evil 4, tuttavia, il direttore principale del gioco (ovvero il mai dimenticato Cliff Bleszinski) volle creare uno sparatutto basato sull'orrore simile che utilizzasse la stessa prospettiva sopra le spalle e così nacque....Gears of War.
Ne ho detto uno a caso e non ho dovuto menzionare Uncharted o Dead Space

Vuoi qualcosa di meno conosciuto?
Il lead level designer di BioShock (Bill Gardner) durante un'intervista disse che Resident Evil 4 ebbe un impatto su quasi tutti i livelli del gameplay di BioShock, compresi gli ambienti, gli oggetti e gli elementi di combattimento. Per Gardner e altri sviluppatori di Levine, RE4 ha dimostrato che i giocatori volevano meccaniche di gioco più complesse che riconoscessero il loro intelletto e le loro capacità.
Ma proseguiamo, mica ha solo creato innumerevoli epigoni RE4, Mikami ha impresso una direzione decisa dello storico franchise Capcom, che se fosse rimasto come Silent Hill, ovvero render e telecamere fisse, sarebbe morto.
Resident Evil 4 non è stato solo un grande RE, forse il più grande, è stata una vera e propria rivoluzione in sede ludica, specialmente per via dei numerosi tocchi che offriva, tra cui - persino - un puzzle game "nascosto" nell'inventario da cui venne fatto persino un gioco a sè stante nel 2020, tanto era buono. Senza contare che il desiderio legittimo di Capcom di rivitalizzare il franchise di Resident Evil poteva attraversare diverse incarnazioni fallimentari come Veronica durante lo sviluppo, oppure proporre giochi con direzioni un po' modaiole, in altre parole poteva fare altri "Code Veronica" fino a spegnersi.

Ma Mikami sapeva che il quarto titolo di Resident Evil doveva distruggere la maggior parte delle convenzioni che la serie aveva creato e lo fece, e vinse sulla distanza. Lo stile della telecamera fissa e sfondi pre-renderizzati della serie Resident Evil hanno chiaramente influenzato l'azione anche di altri giochi di Capcom (come Onimusha 3) su cui aveva lavoricchiato, quindi Mikami decise di sperimentare un nuovo sistema di telecamera dinamico che si librasse (è il caso di dirlo) appena dietro e sopra la spalla del giocatore durante le sequenze d'azione, la famosa cam-spallare che qualcuno nel TFP battezzò mirabilmente.

Non è mica finita.
Per anni ed anni, gli sviluppatori di giochi horror di mezzo mondo hanno lottato per inserire un'azione divertente nei loro giochi senza compromettere la paura e la tensione. Ed è per questo che i primi titoli horror di sopravvivenza, come Alone in The Dark, per dire, rendevano il loro combattimento così ingombrante, goffo e pasticcione: perché qualcuno non aveva ancora capito come fare questo binomio. L'idea alla base di RE4 era relativamente semplice: se non puoi difenderti facilmente ai nemici, soccomberai alla paura più rapidamente, quindi io riuscirò a fart sempre tenere le chiappe serrate.
E fu una idea geniale, tanto semplice quanto vincente. Questo nuovo punto di vista coadiuvato dal sistema di combattimento progettato per accompagnarlo, hanno cambiato per sempre tutta la giostra dei giochi horror e ripeto, non solo. In RE4 eri in grado di farti strada attraverso orde di mostri usando una bella varietà di armi, ma non eri MAI del tutto al sicuro, e questo accelerava i battiti, le pulsazioni, la fregola, l'adrenalina. Resident Evil 4 ha accelerato l'azione quel tanto che bastava per farti sentire capace di prenderti cura del tuo avatar, ma ha comunque mantenuto le cose abbastanza atmosferiche e così lente da assicurarti di dover considerare ogni colpo che spari: dynamic survival horror, se preferisci.

In sintesi:

  • Ha stravolto il genere survival horror, per sempre.
  • Ha dato una spinta a dozzine di giochi venuti dopo, prove alla mano
  • E' stato "dentro" le teste di sviluppatori e dev per anni (e ancora ci sta, si vedano le dichiarazioni di Balrog)
  • Ha tenuto in vita un franchise, portandolo a più di 60 milioni di copie complessive vendute, forse per difetto.
  • Ha introdotto un nuovo sotto-genere nel mondo dei videogiochi

8, 9, o 10 quindi?

Non conta niente, la storia ha già decretato che si tratta di un cult game dal valore insindacabile.

La messa è finita, andate in Plagas.
 
Peraltro il Re4 del 2005 ha anticipato il look tecnico/grafico della 7ma generazione. Basta confrontare i primi titoli di 360/ps3, addirittura non avevano il dettaglio grafico di Re4...
Un titolo epocale.
Recentemente ho recuperato e finito la remastered e sinceramente non mi va di (ri)cominciare un titolo analogo, considerando il backlog, forse questo remake lo giocherò nel 2035...
 
Peraltro il Re4 del 2005 ha anticipato il look tecnico/grafico della 7ma generazione. Basta confrontare i primi titoli di 360/ps3, addirittura non avevano il dettaglio grafico di Re4...
Un titolo epocale.
Recentemente ho recuperato e finito la remastered e sinceramente non mi va di (ri)cominciare un titolo analogo, considerando il backlog, forse questo remake lo giocherò nel 2035...
Non sono comunque lo stesso gioco.
 
Peraltro il Re4 del 2005 ha anticipato il look tecnico/grafico della 7ma generazione. Basta confrontare i primi titoli di 360/ps3, addirittura non avevano il dettaglio grafico di Re4...
Un titolo epocale.
Recentemente ho recuperato e finito la remastered e sinceramente non mi va di (ri)cominciare un titolo analogo, considerando il backlog, forse questo remake lo giocherò nel 2035...
Esattamente, senza RE4 la camera a spalla usata da Gears of War e il nuovo GOW non sarebbero mai esistite, nemmeno la camera di Dead Space e tante altre, probabilmente l'ultimo jump-leap evolutivo del genere è stato, e pensare che era il 2005 mette tristezza...siamo fermi a quell'epoca con l'innovazione.
 
Esattamente, senza RE4 la camera a spalla usata da Gears of War e il nuovo GOW non sarebbero mai esistite, nemmeno la camera di Dead Space e tante altre, probabilmente l'ultimo jump-leap evolutivo del genere è stato, e pensare che era il 2005 mette tristezza...siamo fermi a quell'epoca con l'innovazione.
Bisogna capire cosa si intende per innovazione, però sono piuttosto d'accordo.
Post automatically merged:

Non sono comunque lo stesso gioco.
No, non lo sono, mancano molte cose a questo remake...un po' di follia assortita, e quel feeling arcade che il 4 ancora possiede...
 
Bisogna capire cosa si intende per innovazione, però sono piuttosto d'accordo.
Post automatically merged:


No, non lo sono, mancano molte cose a questo remake...un po' di follia assortita, e quel feeling arcade che il 4 ancora possiede...
Beh se ci pensi Dead Space è un derivato di RE4, a cui deve praticamente tutto (per ammissione di Glen Schofield).
Poi arriva The Evil Within, ancora una volta camera a spalla e per giunta di Shinji Mikami, che non è che inventa nulla, però dimostra che si tiene in forma.
Poi ne abbiamo riproposto i remake e sequel di ogni suddetta cosa...
E ora il vuoto cosmico e sta tutto sulle spalle di Leon ancora praticamente :asd: .
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top