Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Boh, a me piacciono così... c'è più varietà rispetto l'ennesima trappola da disattivare. Poi, ripeto, gli "ultimi laser" coi QTE li eviterei... ma i primi sono carini.
giocano molto sulla tensione che ha il giocatore perchè non vede dove si trova il nemico e quando può attaccare.
Sono riuscite proprio per questo secondo me.
Citerei come riuscite anche le fasi mid-boss dove Leon è come un topo in trappola contro un nemico che ancora non conosce: il primo Garrador ed il primo Regenerador.
giocano molto sulla tensione che ha il giocatore perchè non vede dove si trova il nemico e quando può attaccare.
Sono riuscite proprio per questo secondo me.
Citerei come riuscite anche le fasi mid-boss dove Leon è come un topo in trappola contro un nemico che ancora non conosce: il primo Garrador ed il primo Regenerador.
Vero, quello di non vedere il nemico fa tanto in quei boss.
Citerei anche El Gigante che lo vedi e dici "e ora come lo butto giù??", non sai se puoi nasconderti da lui e c'è anche la chicca del
*continuiamo quì l'OT del topic di Code Veronica.
Ha deluso anche le aspettative di vendita, come ha riportato più volte Capcom i costi non sono stati soddisfacenti per quello che ha venduto, interessante notare che invece Dragon's Dogma con i suoi soli 1,3 milioni al tempo è stato considerato un successo come riporta quì:
«The company projected sales of up to 7 million copies initially, but when setting aside projected numbers and focusing on actual sales, the company noted that Resident Evil 6 “sold at a brisk pace…[but] subsequently plateaued. As a result, it did not meet with our projection and thus was not able to play a role in leading the segment’s sales growth.”
Despite this set back in a slightly off year, Capcom still managed to make a come back in sales growth as company wide revenues were up 15 percent year-over-year, while the digital contents division of the company was up 6 percent.
Just like Resident Evil 6 was a surprising disappointment falling short from their projected sales, Dragon’sDogma was just the opposite as it was an unanticipated hit in Japan. The redemption and growth of their sales numbers has been attributed by Capcom to this pleasant surprise, alongside the fact that Japan’s economy was on a positive rebound.
Despite the increase in revenues, profits had gone down for the year from a net income of $68 million the year before to a mere $30 million this year.»
Si, 2022 Outrage o solo i porting se su Switch esce a fine anno, poi 2023 il Remake del 4 e 2024 il 9. Mi aspetto questa scaletta.
Post automatically merged:
Sicuro deluso come vendite? Ha fatto 10 milioni, tra i più venduti anche se meno del 5.
Comunque tra i cambi del 4 me lo aspetto più horror, meno action e più survival, anche se forse nin ai livelli del 2 remake, ma più comunque dell'originale.
Non in senso assoluto, ma sicuramente una delusione in relazione ai costi e le aspettative, tra l'altro ricercando info sulle vendite ho pure trovato delle interessanti dichiarazioni da parte del reparto marketing di Capcom che confronta il lancio di RE7 con quello del 6..
«Intervistato da GamesIndustry, Stuart Turner, COO di Capcom Europe, ha riferito:«anche se abbiamo degli investitori da assecondare, non si tratta solo di performance commerciali. C’è anche un elemento artistico di cui bisogna sempre tenere conto, quando sai che stai andando nella giusta direzione. E anche se comparando i numeri di RE6 e RE7 a livello assoluto non sono uguali, a livello di profitto… beh, va benissimo così. Per quanto riguarda le aspettative interne, abbiamo messo la spunta a tutti gli obiettivi. Il gioco è stato accolto molto bene e, sotto alcuni punti di vista, ottenere voti molto positivi nelle recensioni conta tanto quanto un gioco che vende milioni e milioni, per Capcom. Preferiremmo un gioco che ottiene 9 e vende meno, che uno che prende 6 ma vende di più.»
Una visione condivisa anche dal marketing director Antoine Molant: «c’è anche da dire che, in questo momento, ci si concentra meno sulle vendite del day-one, si guarda molto di più al lungo termine. Da quel punto di vista, Resident Evil 7 sta facendo grandi cose. Anche ora, dopo quasi due anni, è ancora un gioco simbolo per la VR. Il che lo aiuta a continuare a fare ottime vendite."
Interessante quanto diano spazio ai voti, mi fa pensare anche che il metacritic di RE Village inferiore al 2 Remake potrebbe avere impatto sul futuro della saga, almeno per quanto riguarda queste operazioni nostalgiche come il remake del 4 e seguiti, se non anche su aspetti di un eventuale RE9.
Basta che non iniziano a tagliare roba, ma sinceramente non mi aspetto un lavoro di cambiamento a livello di Game design come RE 2 R. A quel punto tanto varrebbe fare un nuovo capitolo.
Solo che con il nuovo motore grafico, che punta maggiormente al realismo, stonerebbero non poco capriole e calci volanti.
Sarebbe una mossa coraggiosa, ma sai, ho letto tanti amanti sfegatati del 4 dire "lo adoro, ma come sarebbe stato bello se fosse stato più horror e meno sparacchino?", questa scelta potrebbe proprio accontentare questi oltre ovviamente chi non l'ha apprezzato molto.
Basta che non iniziano a tagliare roba, ma sinceramente non mi aspetto un lavoro di cambiamento a livello di Game design come RE 2 R. A quel punto tanto varebbe fare un nuovo capitolo.
Solo che con il nuovo motore grafico, che punta maggiormente al realismo, stonerebbero non poco capriole e calci volanti.
Potrebbero lasciare le situazioni e la struttura invariati ma mescolare le cose in modo da farlo più survival (in stile TEW) e mettere atmosfere e sezioni più cupe/spaventose.
Sarebbe una mossa coraggiosa, ma sai, ho letto tanti amanti sfegatati del 4 dire "lo adoro, ma come sarebbe stato bello se fosse stato più horror e meno sparacchino?", questa scelta potrebbe proprio accontentare questi oltre ovviamente chi non l'ha apprezzato molto.
Sarebbe una mossa coraggiosa, ma sai, ho letto tanti amanti sfegatati del 4 dire "lo adoro, ma come sarebbe stato bello se fosse stato più horror e meno sparacchino?", questa scelta potrebbe proprio accontentare questi oltre ovviamente chi non l'ha apprezzato molto.
Potrebbero lasciare le situazioni e la struttura invariati ma mescolare le cose in modo da farlo più survival (in stile TEW) e mettere atmosfere e sezioni più cupe/spaventose.
Sicuramente con il remake del 4 vogliono puntare alla medaglia d'oro.
I rumor di Dusk parlavano di un team della madonna dietro, superiore persino a quello di RE 2 R, con diversi elementi che avevano lavorato a DMC 5 e R2 R (se non ricordo male).
Però oggi riproporre un gameplay action fortemente uguale all'originale non so quanto venderebbe.
Cioè non mi aspetto inserimento di backtracking, esplorazione, raccolta chiavi o meccanismi per sbloccare porte come in Village o RE 2 R.
Del resto ci sono stati anche quelli schifati dal fatto che nel 2R ad hardcore non potevano liberare facilmente le aree dai nemici come facevano nell'originale
Ma penso che se fanno le cose per bene ci saranno più contenti che scontenti, per dire è praticamente concordato all'unanimità che il villaggio (location più cupa e horror) è al top come atmosfere e che poi vada a calare man mano che si va avanti, fino all'isola che (a parte le sezioni con i Regeneradores) è il punto più basso.
Sicuramente con il remake del 4 vogliono puntare alla medaglia d'oro.
I rumor di Dusk parlavano di un team della madonna dietro, superiore persino a quello di RE 2 R, con diversi elementi che avevano lavorato a DMC 5 e R2 R (se non ricordo male).
Però oggi riproporre un gameplay action fortemente uguale all'originale non so quanto venderebbe.
Cioè non mi aspetto inserimento di backtracking, esplorazione, raccolta chiavi o meccanismi per sbloccare porte come in Village o RE 2 R.
Però se ci pensi TLOU2 è strutturato sempre ad aree da liberare dai nemici come RE4 e va che è una favola, secondo me è più un fatto di come lo proponi, non possono riproporlo in modo arcadone trash come l'originale ma devono (per me) renderlo più serio e ovviamente al passo con i tempi, nulla vieta di inserire anche più esplorazione in certe zone volendo mantenendo però la struttura lineare che avanzi di area in area.
*continuiamo quì l'OT del topic di Code Veronica.
Ha deluso anche le aspettative di vendita, come ha riportato più volte Capcom i costi non sono stati soddisfacenti per quello che ha venduto, interessante notare che invece Dragon's Dogma con i suoi soli 1,3 milioni al tempo è stato considerato un successo come riporta quì:
«The company projected sales of up to 7 million copies initially, but when setting aside projected numbers and focusing on actual sales, the company noted that Resident Evil 6 “sold at a brisk pace…[but] subsequently plateaued. As a result, it did not meet with our projection and thus was not able to play a role in leading the segment’s sales growth.”
Despite this set back in a slightly off year, Capcom still managed to make a come back in sales growth as company wide revenues were up 15 percent year-over-year, while the digital contents division of the company was up 6 percent.
Just like Resident Evil 6 was a surprising disappointment falling short from their projected sales, Dragon’sDogma was just the opposite as it was an unanticipated hit in Japan. The redemption and growth of their sales numbers has been attributed by Capcom to this pleasant surprise, alongside the fact that Japan’s economy was on a positive rebound.
Despite the increase in revenues, profits had gone down for the year from a net income of $68 million the year before to a mere $30 million this year.»
Non in senso assoluto, ma sicuramente una delusione in relazione ai costi e le aspettative, tra l'altro ricercando info sulle vendite ho pure trovato delle interessanti dichiarazioni da parte del reparto marketing di Capcom che confronta il lancio di RE7 con quello del 6..
«Intervistato da GamesIndustry, Stuart Turner, COO di Capcom Europe, ha riferito:«anche se abbiamo degli investitori da assecondare, non si tratta solo di performance commerciali. C’è anche un elemento artistico di cui bisogna sempre tenere conto, quando sai che stai andando nella giusta direzione. E anche se comparando i numeri di RE6 e RE7 a livello assoluto non sono uguali, a livello di profitto… beh, va benissimo così. Per quanto riguarda le aspettative interne, abbiamo messo la spunta a tutti gli obiettivi. Il gioco è stato accolto molto bene e, sotto alcuni punti di vista, ottenere voti molto positivi nelle recensioni conta tanto quanto un gioco che vende milioni e milioni, per Capcom. Preferiremmo un gioco che ottiene 9 e vende meno, che uno che prende 6 ma vende di più.»
Una visione condivisa anche dal marketing director Antoine Molant: «c’è anche da dire che, in questo momento, ci si concentra meno sulle vendite del day-one, si guarda molto di più al lungo termine. Da quel punto di vista, Resident Evil 7 sta facendo grandi cose. Anche ora, dopo quasi due anni, è ancora un gioco simbolo per la VR. Il che lo aiuta a continuare a fare ottime vendite."
Interessante quanto diano spazio ai voti, mi fa pensare anche che il metacritic di RE Village inferiore al 2 Remake potrebbe avere impatto sul futuro della saga, almeno per quanto riguarda queste operazioni nostalgiche come il remake del 4 e seguiti, se non anche su aspetti di un eventuale RE9.
Si, in teoria potrebbero renderlo anche più horror e survival, come hanno fatto con il remake del 2 (che pare sia diventato il team principale ora).
Gente col sale in zucca è raro trovarne in sto campo, probabilmente si son resi conto che si erano andati bene con le vendite, ma già il calo avvenuto col 6 indicava che la gente voleva un altro tipo di RE.
RE4 è già un Resident Evil, non è assolutamente "pure action"... tuttavia, se con il remake vogliono marcare il lato surival horror, a me va benissimo.
Gente col sale in zucca è raro trovarne in sto campo, probabilmente si son resi conto che si erano andati bene con le vendite, ma già il calo avvenuto col 6 indicava che la gente voleva un altro tipo di RE.