PS4 Resident Evil 6

ps4 retail
Pubblicità
Ma non è assolutamente la stessa cosa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifIl comparto tecnico/grafico fantascientifico del gioco su Cubo era parte integrante e fondamentale dell'offerta, ne andava dell'immedesimazione e dell'atmosfera, il gioco era disseminato da particolari grafici che lasciavano a bocca aperta e ti immergevano nel titolo, tutte cose che su PS2 si sono perse in un ridimensionamento incredibile. Perfino il Gameplay su PS2 ne ha risentito enormemente, a causa dei nemici a schermo inferiori. Su Cubo era un altro gioco, un gioco che lasciava a bocca aperta dall'inizio alla fine.

E non esagero comunque, all'uscita se ne parlava ovunque come Gesù Cristo sceso in forma di VG, anche e sopratutto nelle recensioni che ne tessevano continuamente le lodi.

Senza di lui tutti i vari Gears of War e Uncharted (e tutti quelli a seguire) non sarebbero mai esistiti.
Se non l'hai capito a me non piace l'approccio di resident evil 4. I vecchi resident evil me li giocavo di notte, con le cuffie e mi immergevano al 100%. Tutto questo nel 4 è sparito, chi se ne frega se sul cubo la grafica è un pò meglio ma rimane un gioco dove il grilletto la fa da padrone, dove si comprano e si potenziano le armi, tu sbavi per i tanti nemici a schermo e io invece ne vorrei meno! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Re4 giocato al buio con le cuffie non mi trasmetteva nulla, è un gioco che ti diverte perchè affetti centinaia di nemici, con Leon vestito da gangster e il mitra alla dick tracy. Figo, ma ripeto, non è quello che cerco da un resident evil.

 
possiamo dilungarci quanto ci pare su chi abbia gradito RE4 e chi no, alla fine sono discorsi soggettivi, ma una cosa è incontestabile e sotto gli occhi di tutti: l'influenza che RE4 ha avuto sull'evoluzione del media ce l'hanno avuta pochissimi altri titoli negli ultimi 10 anni.
Appunto questa stavamo rimarcando.

E notteincubo se ne esce "non comprendo la glorificazione di RE4!" :rigoreee:

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quel gioco è un mio punto debole, non riesco a sentirlo sminuire (a meno che non si parli dei vari difetti da Resident Evil che condivido).

 
"sparatutto arcade" :pole: è solo LA RIVOLUZIONE RE4 come dice bene VickPS. Quando ti barrichi nella casa è solo il Best Fucking Epicness Moment, che arrivano con le fiaccole, le moteseghe e le accette, attaccano da ogni entrata, salgono le finestre con le scale... ma dove le vedevate prima di allora cose cosi?. A tratti è tamarro, ma era il primo gioco che amalgamava azione estrema ad un gameplay che ha fatto scuola nel mondo TPS. Moderatori, togliete il set di Shadow of the damned a notteincubo, non se lo merita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. Ma magari il 6 avesse il gameplay del 4, non è invecchiato di un minuto quel gioco
Vermanete è invecchiato eccome, ho rigiocato la versione hd e diavolo se l'ho trovato indietro nei controlli. Shadows Of The Damned eredita lo stesso gameplay, ma lo porta finalmente nel suo habitat naturale: è un'arcade al 100% e non fa nulla per non apparire tale. SOTD getta nel cassonetto quell'aria da gioco simil-realistico che ha re4 in alcuni punti e propone un delirio arcade senza mezzi termini, puntato esclusivamente sul divertimento.

 
Tutto questo nel 4 è sparito, chi se ne frega se sul cubo la grafica è un pò meglio
No no, la grafica non era un po' meglio, era proprio un altro gioco per quanto mi riguarda. Lasciava emozioni diverse sulle due Console, non è come i Multi di oggi che vengono passati al microscopio, quello era proprio diverso e giocarlo su PS2 significava andarci a perdere nell'esperienza.

Re4 giocato al buio con le cuffie non mi trasmetteva nulla
A me trasmetteva tantissimo invece, ancora oggi.

con Leon vestito da gangster e il mitra alla dick tracy. Figo, ma ripeto, non è quello che cerco da un resident evil.
Questa però è una critica fuori luogo, tutti i Resident Evil, compreso Rebirth, hanno costumi Extra sopra le righe.

E certamente quella che hai fatto non è una descrizione di Resident Evil 4. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Appunto questa stavamo rimarcando.
E notteincubo se ne esce "non comprendo la glorificazione di RE4!" :rigoreee:

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quel gioco è un mio punto debole, non riesco a sentirlo sminuire (a meno che non si parli dei vari difetti da Resident Evil che condivido).
Ma cos'ha di tanto rivoluzionario? Perchè si spara? I quick time events esistevano già e li ha inventati shen-mue molto prima!!!

 
Ma cos'ha di tanto rivoluzionario? Perchè si spara?
120


Devo uscire da questo Thread. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se non l'hai capito a me non piace l'approccio di resident evil 4. I vecchi resident evil me li giocavo di notte, con le cuffie e mi immergevano al 100%. Tutto questo nel 4 è sparito, chi se ne frega se sul cubo la grafica è un pò meglio ma rimane un gioco dove il grilletto la fa da padrone, dove si comprano e si potenziano le armi, tu sbavi per i tanti nemici a schermo e io invece ne vorrei meno! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Re4 giocato al buio con le cuffie non mi trasmetteva nulla, è un gioco che ti diverte perchè affetti centinaia di nemici, con Leon vestito da gangster e il mitra alla dick tracy. Figo, ma ripeto, non è quello che cerco da un resident evil.
Ma queste sono tutte critiche soggettive. Puoi dire che il gioco a te non piace, ma non puoi usarle per affermare che non sia un capolavoro.

 


---------- Post added at 12:51:09 ---------- Previous post was at 12:50:38 ----------

 




Devo uscire da questo Thread. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Pure io. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Vermanete è invecchiato eccome, ho rigiocato la versione hd e diavolo se l'ho trovato indietro nei controlli. Shadows Of The Damned eredita lo stesso gameplay, ma lo porta finalmente nel suo habitat naturale: è un'arcade al 100% e non fa nulla per non apparire tale. SOTD getta nel cassonetto quell'aria da gioco simil-realistico che ha re4 in alcuni punti e propone un delirio arcade senza mezzi termini, puntato esclusivamente sul divertimento.
No santissimo il cielo, NO! Se un gioco ti impedisce di camminare quando spari o di tirare calci a desiderio, rotolare quando vuoi... è una chiara scelta di level design!

Mikami lo ha fatto cosi perchè i nemici tendono a menare le mani! basta giocare a Shadow of the Damned (dove il gameplay è ottimo ma il vero pezzo forte è la caratterizazione e il level design con il sistema di oscurità) o questo RE 6 per vedere che camminado e sparando insieme si arriva ad una situazione dove eviti i pattern di attacco nemici muovendoti quasi a caso! inoltre valorizzava l'aspetto TPS, il calcio alla chuck norris veniva dopo un colpo di arma da fuoco ben assestato, quà spesso vado avanti a calci e pugni senza troppi complimenti, c'è adirittura una sorta di fuoco automatico che becca e stordisce senza manco mirare... ma che è?

E poi vogliamo parlare di un sistema di azioni contestuali studiate a tavolino, altro che banali QTE che propinano oggi? La rotolata nel 4 si che aveva senso e era un gioco di riflessi!

Senza dimenticare come fermarsi per sparare premiava la mira... quando sparavi e ti tiravano l'accetta dovevi sparare l'accetta, non potevi semplicemente muoverti a caso!

 
Ultima modifica:
Gioco dai tempi del c64, l'evoluzione dei vg me la sono vista praticamente tutta. Re4 è un'ottimo gioco che mischia insieme elementi che si erano già visti in altre produzioni. I giochi che hanno veramente fatto la storia sono ben altri.

Poi che sia stato un gran successo e abbia imposto un trend, quello è un'altro discorso.

 
Appunto questa stavamo rimarcando.
E notteincubo se ne esce "non comprendo la glorificazione di RE4!" :rigoreee:

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Quel gioco è un mio punto debole, non riesco a sentirlo sminuire (a meno che non si parli dei vari difetti da Resident Evil che condivido).
concordo su tutto cio che dici su re4...del capolavoro,etc etc...non concordo solo su una cosa (o meglio in parte):

quello era proprio diverso e giocarlo su PS2 significava andarci a perdere nell'esperienza.
era leggermente superiore sul cubo...qui hai esagerato, non andavi a perdere nulla. capolavoro sul cubo, capolavoro su ps2.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma per favore non esageriamo...:pffs: L'ho giocato su ps2 appena uscì, quindi l'anno dopo. Io volevo un resident evil e mi ritrovai uno sparatutto arcade. Ci rimasi male, ma già i trailer con i giganti non mi avevano mai convinto. Poi piano piano me lo sono fatto piacere, ma di certo non era quello che volevo.
Sul game cube mi sono giocato il rebirth, quello si che era un resident evil!!!

Resident Evil Rebirth è davvero per i palati fini, il migliore!

 


---------- Post added at 13:44:40 ---------- Previous post was at 13:42:25 ----------

 




concordo su tutto cio che dici su re4...del capolavoro,etc etc...non concordo solo su una cosa (o meglio in parte):



era leggermente superiore sul cubo...qui hai esagerato, non andavi a perdere nulla. capolavoro sul cubo, capolavoro su ps2.
Ti posso dire che sul cubo l'ho finito almeno 6/7 volte, quando per curiosità l'ho giocato su ps2 la differenza sulle texture era marcata davvero, i ganados soprattutto sui volti facevano ridere

 
Resident Evil Rebirth è davvero per i palati fini, il migliore! 


---------- Post added at 13:44:40 ---------- Previous post was at 13:42:25 ----------

 




Ti posso dire che sul cubo l'ho finito almeno 6/7 volte, quando per curiosità l'ho giocato su ps2 la differenza sulle texture era marcata davvero, i ganados soprattutto sui volti facevano ridere
si ma non è che la grafica fa cambiare l'esperienza di gioco.

 
il concetto di horror non è sol odato dalla lentezza. Re4 è un gioco action/horror, non survival horror. In quest'ultima accezione la lentezza è fodnamentale, ma non tutti i giochi horror sono necessariamente "survival". guarda Doom3. Potresti dire che non è horror? No. però ti vomita addosso orde di nemici. Certo non è survival, ma le due definizioni non vanno necessariamente a braccetto.Re6 ha radici horror anche lui, ad esempio. Certo, è un horror molto "pop "ed ancora meno "raffinato" di RE4, ma la componente horror c'è.
Se la mettiamo in questi termini, RE4 e RE6 sono degli action a tema horror come Dead Nation o l'espansione con gli zombi di Red Dead Redemption, non degli action-horror. Un action-horror è Dead Space.

Mi spieghi cosa c'entra questo con il fatto dell'essere horror?Come hanno già detto, anche a DOOM affronti orde di nemici, eppure è un titolo perfettamente horror.

C'è un genere che si chiama "action horror": survival non deve essere un sinonimo di horror.
Che sia action horror o survival, la lentezza è fondamentale, altrimenti il tutto si riduce a "gioco coi mostroni". Dead Space ha un ritmo lento, crea suspense, eppure è action.

E il discorso sulla lentezza non è esattemente come dici tu, perchè Resident Evil 4 non era una guerriglia costantemente frenetica (come lo sono il 5 e il 6)....... le sezioni più spara-spara erano concentrate in una precisa location che era l'isola finale[/b] (la quale non a caso era la parte più brutta del gioco, la parte da cui sono nati tutti i RE succesivi) ma per il resto non c'erano altre sezioni di gioco dove i nemici ti sparavano con le mitragliatrici Gatlin ad esempio, anzi per chi non ricorda c'erano anche parti di gioco come questa a partire da 3:40:



Ma se inizi sparando a centinaia di contadini dopo averli spiati col binocolo... il gioco è uno sparaspara per la maggior parte del tempo, le uniche sezioni horror sono la parte coi regeneradores, la boss fight contro l'uomo scorpione e contro il cugino scemo di Alien. Ma per la maggior parte del gioco, spari a contadini che parlano come Speedy Gonzales, non raccontiamoci favole. Non bastano due o tre sezioni horror, che costituiscono una minima percentuale del gioco, per renderlo tale: specie se poi sputtani tutto con roba demenziale come giganti, nani vestiti come bambole di porcellana ottocentesche, contadini con la testa insettoide (l'idea del parassita era bella, ma l'hanno realizzata col ****), cani coi tentacoli, preti e Ada vestita come se stesse sfilando. E anche nel castello c'è un punto in cui i preti ti sparano col gatling. RE4 è l'equivalente videoludico di uno degli adattamenti cinematografici della serie (c'è pure il corridoio coi laser), però fatto bene: è ambientato in un mondo horror, ma non si pone l'obiettivo di spaventare o creare tensione, se non in alcuni punti che costituiscono una minima parte del gioco.

 
RE4 è stato un gioco epocale., c'è poco altro da aggiungere. può non piacerne l'approccio e tutto quello che si vuole, ma quando uscì ci rimase la maggiro aprte dell'ambiente videoludico. Tutto quello in tempo reale? Tutto quel ben di ***? Il cubo venne glorificato, non c'è migliore definizione di killer app se non R4 su gamecube.

Ma poi era un gioco geniale in quasi tutto quello che offriva. Le mappe dei livelli, la cocatenazione dell'azione erano di livelli assoluti per l'epoca. Il citazionismo, la contestualizzazione, la dinamicità dei QTE. Rigiocato oggi fa un effetto forse leggermente diverso, ma son passati un botto di anni eppure non risente dell'età se non nei controlli. Senza Re4 non avremmo avuto molti giochi che abbiamo (per fortuna) avuto, come ad esempio Dead Space, il quale DEVE la base del suo gameplay a RE4. non lo dico io, ma lo dice VIsceral eh

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma non è che la grafica fa cambiare l'esperienza di gioco.
Assolutamente si invece, nel caso di RE4. Perchè non si parla di sola grafica, anche AI e quantità di nemici (e nemici con il doppio dei poligoni, su PS2 un ammasso di spigoli, anche sulle ambientazioni, crea per forza meno timore), alberi privi di foglie secche che si muovono al vento, foreste meno fitte e opprimenti, sono tutte cose che contribuiscono e sono parte integrante di un'esperienza di gioco. Senza parlare di i piccoli particolari grafici o esercizi tecnici che hanno come unico scopo l'immedesimazione e che mancano nella versione PS2, come tende che svolazzano, effetti di luce dinamici o effetti particellari.

Tralasciando che non rendono la grandiosità della versione Cubo, direi che la differenza negli ambienti si notano in ogni caso (come la giacca di Leon, attaccata al modello poligonale nella versione PS2).

med_gallery_278824_921_58201.jpg


RE4%20Comp%2007.jpg


Sul Cubo durante la notte i fulmini illuminano l'intero ambiente e provocano ombre inquietanti e realistiche che creano un senso di sconforto unico. Su PS2 vi è solo un bagliore, nessuna ombra che si allunga, nessuna illuminazione che cambia.

Sul Cubo poco prima che scenda la notte vi è una stanza con una cisterna che perde acqua, ed il pavimento della stanza è allagato, creandoti il problema psicologico che qualcuno possa udire i tuoi passi nello scrosciare d'acqua.

L'acqua è assente su PS2 e la stanza con la cisterna è una stanza come un'altra.

E così per tantissime altre occasioni. Ti sembra la stessa cosa?

RE4%2520comp%252005%2520vid.jpg




Non lo è. Fidati, RE4 è su Cubo che va giocato (o meglio, va giocato su Cubo, su Wii o in HD, quello che c'è su PS2, iPhone o PC è solo una versione minore e compromessa del capolavoro di gioco quale è.

Dalla rece di Spazio, comunque meno drastica:

"Spendiamo qualche parola sul confronto tra le 2 versioni. Innanzitutto il numero di poligoni è diminuito, anche se in misura minore rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare. Oltre a questo, la minore quantità di memoria video disponibile sulla console Sony ha costretto a ridurre la risoluzione e il numero di colori delle texture utilizzate, rendendo il gioco meno "naturale" e realistico rispetto al passato. Anche gli effetti luce sono stati ridimensionati, soprattutto in quelle zone dove il contrasto luce-ombra è maggiore (ricordo, per coloro che hanno giocato alla versione Gamecube, la scena del cimitero, dove, nel pieno dell'oscurità, venivano illuminati gli oggetti e le costruzioni circostanti dai lampi dei fulmini. Questo non succede sul monolite nero, diminuendo in questo modo anche quella particolare atmosfera che si veniva a creare). Inoltre gli effetti particellari sono stati ridotti e, in qualche occasione, completamente eliminati. Le cutscene (scene di intermezzo) presenti nel gioco mostrano un evidente miglioramento in termini di dettaglio grafico rispetto alla grafica ingame risultando praticamente identici alla controparte GameCube, questo perchè, a differenza della versione cubo dove venivano ricreate in realtime con l'engine del titolo, su PS2 sono pre-rendered. La cosa salta subito all'occhio quando si indossa un costume diverso da quello "standard", infatti mentre su GameCube nelle scene di intermezzo i personaggi indossavano l'abito che avevamo scelto, sulla console Sony viene comunque mostrata la scena con i costumi normali, creando un certo stacco tra la qualità ingame e quella delle cutscene. A tutto questo aggiungeteci il solito problema dell'aliasing, ormai presenza fissa nelle produzioni PS2 e avrete il quadro globale dello scontro tra le 2 versioni"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se la mettiamo in questi termini, RE4 e RE6 sono degli action a tema horror come Dead Nation o l'espansione con gli zombi di Red Dead Redemption, non degli action-horror. Un action-horror è Dead Space.

Che sia action horror o survival, la lentezza è fondamentale, altrimenti il tutto si riduce a "gioco coi mostroni". Dead Space ha un ritmo lento, crea suspense, eppure è action.

Ma se inizi sparando a centinaia di contadini dopo averli spiati col binocolo... il gioco è uno sparaspara per la maggior parte del tempo, le uniche sezioni horror sono la parte coi regeneradores, la boss fight contro l'uomo scorpione e contro il cugino scemo di Alien. Ma per la maggior parte del gioco, spari a contadini che parlano come Speedy Gonzales, non raccontiamoci favole. Non bastano due o tre sezioni horror, che costituiscono una minima percentuale del gioco, per renderlo tale: specie se poi sputtani tutto con roba demenziale come giganti, nani vestiti come bambole di porcellana ottocentesche, contadini con la testa insettoide (l'idea del parassita era bella, ma l'hanno realizzata col ****), cani coi tentacoli, preti e Ada vestita come se stesse sfilando. E anche nel castello c'è un punto in cui i preti ti sparano col gatling. RE4 è l'equivalente videoludico di uno degli adattamenti cinematografici della serie (c'è pure il corridoio coi laser), però fatto bene: è ambientato in un mondo horror, ma non si pone l'obiettivo di spaventare o creare tensione, se non in alcuni punti che costituiscono una minima parte del gioco.
La lentezza non è fondamentale per un gioco horror. Si chiama di proposito "horror/action" (action=azione).

Resident Evil inoltre, per essere anche un action, riesce ad alternare fasi più dinamiche (comunque lontane anni luce dal quelle di RE5 e RE6) ad altre molto più lente.

Sinceramente, se ti limiti a dire che si riduce ad uno "spara spara", del gioco hai capito ben poco; mi spiego meglio.

Magari questo può essere il tuo punto di vista soggettivo, ma non puoi farlo passare per un difetto del gioco.

 
RE4 è stato un gioco epocale., c'è poco altro da aggiungere. può non piacerne l'approccio e tutto quello che si vuole, ma quando uscì ci rimase la maggiro aprte dell'ambiente videoludico. Tutto quello in tempo reale? Tutto quel ben di ***? Il cubo venne glorificato, non c'è migliore definizione di killer app se non R4 su gamecube. Ma poi era un gioco geniale in quasi tutto quello che offriva. Le mappe dei livelli, la cocatenazione dell'azione erano di livelli assoluti per l'epoca. Il citazionismo, la contestualizzazione, la dinamicità dei QTE. Rigiocato oggi fa un effetto forse leggermente diverso, ma son passati un botto di anni eppure non risente dell'età se non nei controlli. Senza Re4 non avremmo avuto molti giochi che abbiamo (per fortuna) avuto, come ad esempio Dead Space, il quale DEVE la base del suo gameplay a RE4. non lo dico io, ma lo dice VIsceral eh
Quoto tutto. Ma più che altro, senza RE4, non vi sarebbero i TPS come li conosciamo oggi. O non esisterebbero nemmeno, senza l'immenso successo del gioco Capcom.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parti di gioco? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, guarda che quella è l'unica parte in cui si controlla Ashley.
Grazie lo so benissimo che Ashley si controlla solo lì, ciò che intendevo dire è che ci sono diverse parti di gioco dove il ritmo e più lento e ragionato e quella con Ashley è una di queste.

[quote name=Il verdugo non è così spaventoso,

Il motosegaro non faceva paura [/quote]

Questi sono soltanto tuoi personali punti di vista, inutile stare a discutere su "questo fa paura e questo no" dato che la paura è un fattore del tutto soggettivo.

[quote name=Inoltre anche nel 5 i nemici con le gatling stavano solo nell'ultimo capitolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif.[/quote]

Non è vero, ci sono diverse sezioni (capitolo 2 o 3 non ricordo bene) dove i Majin si mettevano dietro le torrette a crivellarti di colpi e non a caso nel 5 c'erano pure le coperture //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Le sezioni action del 5 e del 6 sono nettamente più numerose rispetto a quelle del 4, inutile continuare a negarlo.

Se la mettiamo in questi termini, RE4 e RE6 sono degli action a tema horror come Dead Nation o l'espansione con gli zombi di Red Dead Redemption, non degli action-horror. Un action-horror è Dead Space.Che sia action horror o survival, la lentezza è fondamentale, altrimenti il tutto si riduce a "gioco coi mostroni". Dead Space ha un ritmo lento, crea suspense, eppure è action.
Qui ti freghi un pò, perchè Dead Space ha un ritmo lento solo nei suoi capitoli iniziali e chi lo ha giocato sa benissimo che più si va avanti e più il gioco "ti vomita addosso orde di nemici da tutte le parti" per dirla alla vostra maniera e per ucciderli non siamo certo muniti di bastone e taglierino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dead Space 2 poi ha delle parti action forse anche più esagerate di quelle di un RE4, quindi hai ragione...non raccontiamoci favole perchè in base al tuo ragionamento allora anche Dead Space non sarebbe un horror.....la realtà è invece che sono entrambi degli action-horror nè più e nè meno.....poi se ognuno ha una sua propria concezione di "action-horror" è inutile stare a discutere.

Ma se inizi sparando a centinaia di contadini dopo averli spiati col binocolo... il gioco è uno sparaspara per la maggior parte del tempo ha detto:
E anche nel castello c'è un punto in cui i preti ti sparano col gatling[/b]. RE4 è l'equivalente videoludico di uno degli adattamenti cinematografici della serie (c'è pure il corridoio coi laser), però fatto bene: è ambientato in un mondo horror, ma non si pone l'obiettivo di spaventare o creare tensione, se non in alcuni punti che costituiscono una minima parte del gioco.
Non ricordo di aver mai incontrato nessun prete col Gatling io :morristend:

Comunque secondo me è assurdo dire che il villaggio è uguale all'isola....non c'entrano proprio niente tra di loro ma vabbè.......

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie lo so benissimo che Ashley si controlla solo lì, ciò che intendevo dire è che ci sono diverse parti di gioco dove il ritmo e più lento e ragionato e quella con Ashley è una di queste.


Questi sono soltanto tuoi personali punti di vista, inutile stare a discutere su "questo fa paura e questo no" dato che la paura è un fattore del tutto soggettivo.

Non è vero, ci sono diverse sezioni (capitolo 2 o 3 non ricordo bene) dove i Majin si mettevano dietro le torrette a crivellarti di colpi e non a caso nel 5 c'erano pure le coperture //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Le sezioni action del 5 e del 6 sono nettamente più numerose rispetto a quelle del 4, inutile continuare a negarlo.

Qui ti freghi un pò, perchè Dead Space ha un ritmo lento solo nei suoi capitoli iniziali e chi lo ha giocato sa benissimo che più si va avanti e più il gioco "ti vomita addosso orde di nemici da tutte le parti" per dirla alla vostra maniera e per ucciderli non siamo certo muniti di bastone e taglierino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dead Space 2 poi ha delle parti action forse anche più esagerate di quelle di un RE4, quindi hai ragione...non raccontiamoci favole perchè in base al tuo ragionamento allora anche Dead Space non sarebbe un horror.....la realtà è invece che sono entrambi degli action-horror nè più e nè meno.....poi se ognuno ha una sua propria concezione di "action-horror" è inutile stare a discutere.


Non ricordo di aver mai incontrato nessun prete col Gatling io :morristend:


Comunque secondo me è assurdo dire che il villaggio è uguale all'isola....non c'entrano proprio niente tra di loro ma vabbè.......
No, peggio, sparano col lanciarazzi (

a 2:18 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)
 
Qui ti freghi un pò, perchè Dead Space ha un ritmo lento solo nei suoi capitoli iniziali e chi lo ha giocato sa benissimo che più si va avanti e più il gioco "ti vomita addosso orde di nemici da tutte le parti" per dirla alla vostra maniera e per ucciderli non siamo certo muniti di bastone e taglierino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Dead Space 2 poi ha delle parti action forse anche più esagerate di quelle di un RE4, quindi hai ragione...non raccontiamoci favole perchè in base al tuo ragionamento allora anche Dead Space non sarebbe un horror.....la realtà è invece che sono entrambi degli action-horror nè più e nè meno.....poi se ognuno ha una sua propria concezione di "action-horror" è inutile stare a discutere.
Si ma dead space è impostato infinitamente meglio come tempi e atmosfera, resident evil 4 e 5 sono molto meccanici e prevedibili: entri in una zona, parte la musichina tetra e arrivano i nemici, quando li hai sterminati tutti la musichina si ferma. La maggior parte del gioco è impostato così. Dead space 1 e 2 invece alternano continuamente momenti di quiete e tensione ad altri in cui sei attaccato dai mostri, sono negli ultimi livelli(ma stiamo parlando del 10/15% del gioco) il numero dei mostri diventa eccessivo.

Ieri ho giocato tutto il primo capitolo di Leon in Re6 e nella prima parte seguiva le orme del titolo Visceral, giocando sui tempi e sulla tensione. Da metà in poi però gli zombie ti vengono vomitati sullo schermo di continuo, la parte finale sembrava l'ultimo capitolo di dead space per quanti mostri c'erano e sono solo al capitolo uno!!!

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top