[Riflessione] Tiriamo le somme della generazione!

  • Autore discussione Autore discussione Micho
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me sì, semplicemente perché è un modo esageratamente facile per fare soldi e ciò può spostare il focus del settore dalle esperienze single player che piacciono a me alle battle royale che piacciono a tanti ma che personalmente odio.
Ma se è strapieno di giochi single player mentre i battle royale sono solo 3  :azz:

 
E' considerabile un difetto?
Quel modo di fare giochi sta fottendo la mentalità di un'intera generazioni di videogiocatori, e sta pure incasinando il mercato, visto che ad un certo punto la priorità di tutti era voler fare il gioco che avrebbe ucciso il gioco famoso di turno.

Non critico chi li gioca, ognuno si diverte come vuole, critico chi li fa a quel modo, dove ormai il mercato è cambiato e prima era "tutti vogliono una fetta di torta", mentre ora "tutti vogliono tutta la torta".

Sto discorso è un po' più generico che per i soli battle royale, basti pensare a roba come Anthem.

Ma se è strapieno di giochi single player mentre i battle royale sono solo 3  :azz:
Peccato che complessivamente quei 3 (che poi ne conto almeno 5 solo su ps4) facciano più soldi di tutti i giochi single player messi assieme :sard:

Perchè spendere i soldi per un gioco quando c'ho il f2p turno da giocare con tutti gli amici? questo pensa il ragazzino medio.

 
Personalmente è impossibile valutare questa gen senza Death stranding e The last of us p2, due giochi che nel bene o nel male, influenzeranno molto il mio punto di vista sulla ps4. Senza contare i multi pesantissimi del 2020 ( tra cui spiccano Elden ring, cyberpunk e l’esclusiva temporale FFVII).

Insomma, ci rivediamo tra un annetto 
secondo me no, DS e TLOU2 saranno eccellenti giochi ma non mi immagino nessun apporto rivoluzionario da parte loro... forse solo TLOU2 a livello di costruzione di narrativa.
Tra questi immagino che solo cyberpunk prenderà tutti gli elementi rpg-action già visti in giochi come deusex e li eleverà a nuovi standard.
In linea di massima un quadro complessivo della gen lo si può tirar su...

IMHO:

lati positivi della gen:
+ sony e nintendo che se ne sbattono delle minghiate social/multi e continuano a sfornare esclusive e nuove IP single player coi controcazzi

+ microsoft che verso fine gen spinge su servizi social competitivi e user friendly

+ capcom che torna ad essere una SH seria

+ l'ascesa dei CDPR

+ l'esplosione di nuovi generi come i soul like e l'impostazione gdr-openworld quasi obbligatoria per la maggior parte dei AAA

+ qualità media dei giochi first, second, third, indie etc... decisamente superiore rispetto alla scorsa gen

lati negativi:

- season pass, early access etc... purtroppo diventati degli standard accettati dalla comunità (se non addirittura richiesti)

- ps4 e xbox one base nate già obsolete

- morte del genere horror

- EA che continua con le sue politiche e che di fatto ha ucciso bioware

 
secondo me no, DS e TLOU2 saranno eccellenti giochi ma non mi immagino nessun apporto rivoluzionario da parte loro... forse solo TLOU2 a livello di costruzione di narrativa.
Tra questi immagino che solo cyberpunk prenderà tutti gli elementi rpg-action già visti in giochi come deusex e li eleverà a nuovi standard.
In linea di massima un quadro complessivo della gen lo si può tirar su...

IMHO:

lati positivi della gen:
+ sony e nintendo che se ne sbattono delle minghiate social/multi e continuano a sfornare esclusive e nuove IP single player coi controcazzi

+ microsoft che verso fine gen spinge su servizi social competitivi e user friendly

+ capcom che torna ad essere una SH seria

+ l'ascesa dei CDPR

+ l'esplosione di nuovi generi come i soul like e l'impostazione gdr-openworld quasi obbligatoria per la maggior parte dei AAA

+ qualità media dei giochi first, second, third, indie etc... decisamente superiore rispetto alla scorsa gen

lati negativi:

- season pass, early access etc... purtroppo diventati degli standard accettati dalla comunità (se non addirittura richiesti)

- ps4 e xbox one base nate già obsolete

- morte del genere horror

- EA che continua con le sue politiche e che di fatto ha ucciso bioware
Mi sforzo ma non vedo davvero come possa essere un pregio questo, un sacco di tripla A sono divenuti prodotti allungati allo stremo pieni di meccaniche messe assieme "perchè sì"

E sono anche molto perplesso sulla questione della qualità media e di Capcom

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sforzo ma non vedo davvero come possa essere un pregio questo, un sacco di tripla A sono divenuti prodotti allungati allo stremo pieni di meccaniche messe assieme "perchè sì"
ti riferisci a days gone? :sard:

bhe guarda com'era the witcher 2 nella scorsa gen (dove i titoli open world erano davvero pochi e c'erano molti sandbox) e come si è evoluto TW3 in questa....

PS tra i meno ho dimenticato di scrivere la caduta verso il basso a livello qualitativo dei giochi square e la gestione da fallimento programmato delle ip eidos (al netto di giochi tutt'altro che brutti)

 
Ultima modifica da un moderatore:
per me generazione pessima.

i grandi sequel mi hanno deluso quasi tutti (mgsv, batman [carino, ma ac è decisamente una spanna sopra], kh3, uncharted 4, rdr2, re7, ffxv... la lista è lunga)

lato esclusive sony è stata altalenante in termini di qualità (nell'eccellenza metto solo gow e bloodborne, e a riprova di ciò basti pensare che, di fatto, di nuovi personaggi "mascotte" è uscito solo aloy, ed horizon è si un bel gioco (soprattutto considerando che guerrilla veniva da killzone) ma non il capolavoro...vedremo col seguito).

gen che poi si è persa in mille mila open world tutti uguali, gaas deludenti, giochi incompleti e season pass. i grandi publisher (ea, ubisoft, bethesda) davvero troppo sottotono.

 
ti riferisci a days gone? :sard:

bhe guarda com'era the witcher 2 nella scorsa gen (dove i titoli open world erano davvero pochi e c'erano molti sandbox) e come si è evoluto TW3 in questa....
Certo e non solo, il punto è che The Witcher è un caso isolatissimo mentre tanti tripla A semplicemente inseriscono open-world e contaminazioni varie solo perchè fa figo... Su PS2 avevamo tanti cloni di GTA e su PS3 si cercava di replicare il successo di COD4 ma si rimaneva sempre entro certi confini e gli emuli erano appunto open world e FPS, in questa generazione quei confini si sono rotti ed ecco che tanti Tripla A prendono qui da Skyrim, lì da Dark Souls, lì ancora da The Witcher 3 ecc

 
non sono d'accordo, l'approccio gdr-OW ha portato alla creazione di giochi molto più grandi e ricchi di contenuti (non sempre di qualità come appunto DG) :ahsisi:

prendi ad esempio MGS4 per ps3, lo stesso kojima si è lamentato del prodotto finale perchè voleva un prodotto nettamente migliore invece che quel mezzo sandbox che è in realtà; gli stessi AC non erano dei veri e proprio OW.
Ecco perchè penso che la virata gdr-OW quasi obbligatoria sia servita per avere una serie di giochi dalla qualità media sempre più elevata :ahsisi:

poi ovviamente tra questi OW si spazia tra quelli che sono dei capolavori ad altri giochi meno belli.

 
una delle gen migliori e che mi ha rincuorato dopo la deriva pessima della scorsa .  Direi ai livelli della ps1  -ps2  con un infinità di giochi di medio-alta -altissima qualità .

E sopratutto una gen che ha segnato il ritorno dei giapponesi .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me sì, semplicemente perché è un modo esageratamente facile per fare soldi e ciò può spostare il focus del settore dalle esperienze single player che piacciono a me alle battle royale che piacciono a tanti ma che personalmente odio.
Come dimostra la mia lista, ci sono almeno una 50ina di produzioni esclusivamente singleplayer di assoluto valore. Quasi tutti i giochi di quella lista non hanno neppure una modalità online, mentre su ps3 la infilavano ovunque come il prezzemolo. Da amante del singleplayer sono più sicuro ora che 10 anni fa

secondo me no, DS e TLOU2 saranno eccellenti giochi ma non mi immagino nessun apporto rivoluzionario da parte loro... forse solo TLOU2 a livello di costruzione di narrativa.
Tra questi immagino che solo cyberpunk prenderà tutti gli elementi rpg-action già visti in giochi come deusex e li eleverà a nuovi standard.
In linea di massima un quadro complessivo della gen lo si può tirar su...

IMHO:

lati positivi della gen:
+ sony e nintendo che se ne sbattono delle minghiate social/multi e continuano a sfornare esclusive e nuove IP single player coi controcazzi

+ microsoft che verso fine gen spinge su servizi social competitivi e user friendly

+ capcom che torna ad essere una SH seria

+ l'ascesa dei CDPR

+ l'esplosione di nuovi generi come i soul like e l'impostazione gdr-openworld quasi obbligatoria per la maggior parte dei AAA

+ qualità media dei giochi first, second, third, indie etc... decisamente superiore rispetto alla scorsa gen

lati negativi:

- season pass, early access etc... purtroppo diventati degli standard accettati dalla comunità (se non addirittura richiesti)

- ps4 e xbox one base nate già obsolete

- morte del genere horror

- EA che continua con le sue politiche e che di fatto ha ucciso bioware
Concordo su tutto tranne che sulla frase evidenziata, sulla quale il mio pensiero è diametralmente opposto: rischia di stancare

 
Come dimostra la mia lista, ci sono almeno una 50ina di produzioni esclusivamente singleplayer di assoluto valore. Quasi tutti i giochi di quella lista non hanno neppure una modalità online, mentre su ps3 la infilavano ovunque come il prezzemolo. Da amante del singleplayer sono più sicuro ora che 10 anni fa
Ora come ora non ci si può lamentare, ma se le battle royale dovessero continuare a essere il fenomeno mondiale che sono adesso temo che la situazione possa cambiare nel giro di poco.

 
Generazione iniziata un po'meh, appena sono arrivati i grandi giochi la qualità è sempre stata di qualità altissima.

Senza dimenticare il mercato indie che ha continuato a sfornare perle ed un maggiore numero di port di titolo esclusivamente PC (e si legga anche in senso contrario)

Highlight di questa generazione: la salita al potere dei CDPR e nel frattempo la caduta agli inferi di Bethesda e Bioware, che vabbè non erano minimamente preventivabili /s

 
Ultima modifica da un moderatore:
una delle gen migliori e che mi ha rincuorato dopo la deriva pessima della scorsa .  Direi ai livelli della ps1  -ps2  con un infinità di giochi di medio-alta -altissima qualità .

E sopratutto una gen che ha segnato il ritorno dei giapponesi .
Non la metterei a livello di ps2, che rimane la mia preferita, ma concordo in generale. A me sono mancati i mirror's edge, i dead space e i bioshock in questa generazione, per il resto la scorsa generazione era sì piena di gioconi, ma anche preoccupante per alcune derive che per fortuna sono andate sempre scemando. Ad altri utenti contesto la questione season pass: spesso evitabili, e quindi chi se ne frega, ma spesso maestosi (i dlc from, the witcher su tutti). Forse ci scordiamo di come erano i dlc nella scorsa generazione, e che prince of persia aveva il finale dietro pagamento

Ora come ora non ci si può lamentare, ma se le battle royale dovessero continuare a essere il fenomeno mondiale che sono adesso temo che la situazione possa cambiare nel giro di poco.
Ma non credo proprio: fra 3/4 anni nasce il nuovo fenomeno e nessuno si ricorda più di fortinite. E i vecchi giocatori di fortnite, ormai cresciuti, si lamenteranno del fenomeno del momento. Non sono preoccupato su quel fronte

Generazione iniziata un po'meh, appena sono iniziati ad arrivare i grandi giochi la qualità è sempre stata di qualità altissima.

Senza dimenticare il mercato indie che ha continuato a sfornare perle ed un maggiore numero di port di titolo esclusivamente PC (e si legga anche in senso contrario)

Highlight di questa generazione: la salita al potere dei CDPR e nel frattempo la caduta agli inferi di Bethesda e Bioware, che vabbè non erano minimamente preventivabili /s
Ma sony parte sempre lenta eh, però fino all'ultimissima settimana di una generazione poi escono gioconi. Mi aspetto (e auspico) lo stesso da ps5

 
Io non capisco chi dice che le produzioni medie sono sparite, secondo me non siete stati molto attenti e ve le siete perse nel marasma di AAA, ecco perché poi floppano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Negli ultimi tempi abbiamo visto roba come Control, Greedfall, A Plague’s Tale, Sinking City, Concrete Genie, Medievil, Man of Medan e davvero tanti altri, ho citato giusto quelli degli ultimi mesi (l’anno scorso abbiamo avuto altra roba tipo Vampyr, Call of Chtulu, ecc..).
A questi aggiungerei inoltre anche la nutrita categoria dei giochi VR, semplicemente ignorati dai più “perché sì”, quando ce ne sono di meritevoli a bizzeffe, alcuni dei quali pure estremamente rivoluzionari (roba come Astro Bot è da top gen assoluto). Anzi, proprio la VR è un altro degli aspetti positivi di questa generazione, esperimento ben più riuscito rispetto a quella schifezza di Move/Kinect della scorsa gen.




Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk

 
Io non capisco chi dice che le produzioni medie sono sparite, secondo me non siete stati molto attenti e ve le siete perse nel marasma di AAA, ecco perché poi floppano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Negli ultimi tempi abbiamo visto roba come Control, Greedfall, A Plague’s Tale, Sinking City, Concrete Genie, Medievil, Man of Medan e davvero tanti altri, ho citato giusto quelli degli ultimi mesi (l’anno scorso abbiamo avuto altra roba tipo Vampyr, Call of Chtulu, ecc..).
A questi aggiungerei inoltre anche la nutrita categoria dei giochi VR, semplicemente ignorati dai più “perché sì”, quando ce ne sono di meritevoli a bizzeffe, alcuni dei quali pure estremamente rivoluzionari (roba come Astro Bot è da top gen assoluto). Anzi, proprio la VR è un altro degli aspetti positivi di questa generazione, esperimento ben più riuscito rispetto a quella schifezza di Move/Kinect della scorsa gen.




Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
nier automata è un gioco medio ed ho detto tutto

 
Sì ma occhio, la cosa preoccupante è che in questa generazione sono morte le produzioni medie. Quelle piccole hanno avuto un picco e poi un tracollo, e quelle grandi sono diventate ancora più belle e rifinite, ma meno varie. Diciamo che si delinea un futuro in cui una produzione o costa 500 milioni o 500 dollari. Se ne esce una roba come undertale però mi va benissimo
Ma sai che? Secondo me oggi è anche più difficile identificare un progetto medio, nel senso: nella scorsa gen il team di 15 persone faceva un indie, il team che faceva un progetto palesemente non grandissimo e che denotava qualche aspetto al risparmio era medio, mentre quelli Tripla A erano...beh palesemente costosissimi!
In questa gen invece abbiamo dei simil indie che riescono ad ottenere sempre più budget, guarda Hellblade o Shenmue 3 come casi estremi ma potrei citare anche altri risultati di campagne fondi o simili che non costano sicuramente poco (perchè magari supportati da dei publisher pure) e poi abbiamo i soliti Tripla A (sempre più grandi), i progetti palesemente piccoli e infine titoli come Gravity Rush 2, Control, Man Of Medan e The Evil Within 2 che possono essere considerati la cosa più simile ai "titolo da medio budget" e cioè quei titoli fatti da grandi compagnie ma al risparmio rispetto ai Tripla A attuali.
Quello che voglio dire è che ora ci sono talmente tanti modelli di business su come fare un gioco che è molto più difficile identificare il "progetto medio", magari in quell'indie like che usa l'UE4 e ha una bella grafica si può nascondere un budget paragonabile ad un gioco "medio budget" della scorsa gen.
Quello che davvero è mancato è l'impegno di Ubisoft, Konami e queste realtà collaudate nel fare  progetti minori perchè chi è rimasto fa solo giochi enormi.
Ma in compenso si sono aggiunti i DLC Standalone come Uncharted Lost Legacy e quello di Wolfenstein che praticamente sono giochi a medio budget chiamati in modo diverso.
Ecco perchè dico che a me non è mancato nulla, l'unica cosa è se ti affezioni a progetti di medio budget di una certa SH e questa ha cominciato fare solo Tripla A, alla fine è tutto lì il problema.

 
Come dimostra la mia lista, ci sono almeno una 50ina di produzioni esclusivamente singleplayer di assoluto valore. Quasi tutti i giochi di quella lista non hanno neppure una modalità online, mentre su ps3 la infilavano ovunque come il prezzemolo. Da amante del singleplayer sono più sicuro ora che 10 anni fa

Concordo su tutto tranne che sulla frase evidenziata, sulla quale il mio pensiero è diametralmente opposto: rischia di stancare
Ma a conti fatti è mai capitato che un gioco single player ne risentisse tanto? Forse giusto Bioshock 2 che rimaneva un bel gioco (il primo era semplicemente impossibile da raggiungere)

 
Posso solo leggere con curiosità, ma vorrei farmi chiarezza su un punto: cosa identificate come derive negative della scorsa gen?

 
no ragazzi manca troppo  :solo:

io per adesso comunque sono ESTREMAMENTE contento. valutando solo le esclusive perché per il resto gioco su pc.

Non so dirvi se più di ps3.. forsi, forse no. la ps3 l'ho demolita da quanto ci ho giocato. e poi i soluls. tutto è iniziato li. il mio modo di vedere i videogiochi è cambiato totalmente da dark souls.

poi alzo lo sguardo e leggo i titoli ps4 sulla mensola.. gow, horizon, digimon cyber sleuth etc.. poi bloodborne, che già ai tempi sapevo già sarebbe stato il mio gioco della gen (e niente si è avvicinato, come immaginavo).

la console in se poi si è sempre comportata benissimo, solidità ed affidabilità.

insomma, sono sempre contento di sony.. da 20 anni ormai.

tra le altre cose non sono un grande fan naughtydog, quindi tloup2 non lo conto e non influenzerà il mio giudizio (come non lo farà nessun gioco ormai) ma aspetto sicuramente ghost of tsushima.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top