Ufficiale RIP Google Stadia | Amazon Luna | Xbox Cloud Gaming | GeForce Now | PlayStation Plus | Thread dedicato al gaming via streaming | FAQ nel 1° post

  • Autore discussione Autore discussione |Ryuuku
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Il servizio in abbonamento è un po' caro. Bisogna vedere quali giochi "regaleranno" in cambio ogni mese.

Invece il free potrebbe essere interessante, anche se so già che i giochi saranno a prezzo pienissimo e non scenderanno praticamente mai.

Per quanto riguarda i consumi, è impensabile giocare con gli abbonamenti italiani in 4g

15,75 GB all'ora per il 4K
9 GB all'ora per i 1080p
4,5 GB all'ora per i 720p

Imho è un cosa che può allettare solo chi non ha una console o chi ha un computer vecchissimo.

 
Onestamente, dopo questa conferenza, le aspettative mi sembrano molto basse, non credo siano riusciti bene a comprendere cosa potesse servire o forse non sono in grado di fornirlo.

 
Non mi interessava prima della conferenza e adesso ancora meno :asd:  

Contando che ci sono comunque dei costi legati all'hardware da sostenere e i giochi devi comunque acquistarli per me sarà un flop

 
Il servizio in abbonamento è un po' caro. Bisogna vedere quali giochi "regaleranno" in cambio ogni mese.

Invece il free potrebbe essere interessante, anche se so già che i giochi saranno a prezzo pienissimo e non scenderanno praticamente mai.

Per quanto riguarda i consumi, è impensabile giocare con gli abbonamenti italiani in 4g

15,75 GB all'ora per il 4K
9 GB all'ora per i 1080p
4,5 GB all'ora per i 720p

Imho è un cosa che può allettare solo chi non ha una console o chi ha un computer vecchissimo.


Praticamente per avere gli sconti devi abbonarti :asd:  

 
Luca.Lampard. ha detto:
Finché ci saranno i soliti problemi da streaming, l'utenza hardcore non la intercetti
Dipende, se non si gioca in multi il problema non si pone.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ovviamente sì, possiamo solo speculare. Anche se, in questo momento dell'anno, avrei voluto qualche informazione in più.
 

Stadia deve trovare il suo target. Per un giocatore occasionale ma non troppo che mira a giocare, ogni tanto, a qualche tripla A senza svenarsi con 500 o più euro di hardware, potrà essere un servizio eccellente, se costerà poco.

Il problema è quando cominci a parlare di 4K, 60 fps ed espansione futura a 120 fps, hardware da pc di fascia alta e tflops sventolati ai 4 venti. Così è inevitabile che si generino delle aspettative, se non le manterranno partirà un'immensa shitstorm. Già mi immagino quelli di Digital Foundry con gli artigli pronti.
A me è sembrato abbastanza strano che le grandi dichiarazioni su potenza illimitata e 120fps siano spariti in questa conferenza.

Anche tutto il discorso del giocare direttamente da un link, tutta la faccenda streamers, tutto sparito qua.

A me sembra che tre mesi fa l'abbiano sparata grossa per invogliare gli azionisti ed ora si stiano ridimensionando, tutta la conferenza mi è sembrato un enorme vorrei ma non posso

Poi devo dire che sono rimasto perplesso sul servizio free. Zero parole spese, rimandato all'anno prossimo non si sa quando, non si capisce neanche cosa dovrebbero guadagnarci a tenerti un PC riservato se non paghi un canone e magari hai comprato solo un gioco da 10€.

Io ho un brutto presentimento, sento puzza di pubblicità ovunque con l'abbonamento free, stile "muori due volte a dark souls? Per continuare prima guarda questo video di 20 secondi. Se ti dà fastidio abbonati a Stadia pro", e sento anche puzza di code per l'accesso

 
Sulla prima sono parzialmente d'accordo. Non puoi pretendere di pagare 10 euro, avere hardware illimitato e anche giochi illimitati. Caso diverso se si fosse pagato di più. 

Per quanto riguarda la versione base ti posso dare ragione, potevano togliere il limite dei 1080. Probabilmente non possono farlo, almeno per il momento. Gli investimenti che hanno fatto saranno colossali, devono "obbligarti" in qualche modo ad abbonarti. In generale il prezzo è competitivo. Se consideri che puoi giocare a tutti i giochi next gen multipiatta (con qualche possibile esclusiva) senza spendere 500 euro di hardware e avere qualità da PC, il pacchetto diventa più allettante. Comunque questo tutto sulla carta, personalmente ci credo solo quando vedrò il corretto funzionamento. Se ipoteticamente andasse da dio, senza problemi divento un loro cliente (sempre se ms non caccia qualcosa di più competitivo).
quindi fammi capire, tu spenderesti volentieri 60-70€ per giocare a doom eternal in single player ma essere comunque vincolato al cloud?

 
Conferenza davvero pessima. Nel bene e nel male avevano tutti i riflettori puntati addosso e, nonostante l’importanza del momento, hanno fornito una serie di non spiegazioni che lasciano immaginare che attualmente non solo non sono del tutto pronti al lancio, ma hanno fatto anche qualche passo indietro su alcune dichiarazioni rilasciate precedentemente. 

Un servizio il cui punto di forza era l’assenza di hardware e la possibilità di giocare su qualsiasi device, e poi se ne escono con la questione della Chromecast e dei Pixel... non ci siamo proprio.  

Ottima la possibilità di scegliere di poter acquistare i singoli giochi che partiranno anche senza dover pagare un abbonamento, ma la libreria attualmente è troppo risicata. Inoltre non si è nemmeno capito bene se Stadia Pro permetterà di accedere al catalogo come un Xbox Gamepass, o se si limiterà a rilasciare singoli giochi mensilmente come il Gold/Plus.   

Penso che le immediate critiche che gli pioveranno addosso spingerà Google a fare chiarezza su molti aspetti e forse anche a rivedere alcune decisioni un po discutibili. Ma per il momento va male, male, male.

Il pad me lo porto in giro nello stesso modo in cui mi porto una console portatitle, visto che la grandezza è comparabile: borsello, borsa a tracolla, porta console, valigia da lavoro, zaino, giacca, ecc. 

Lo smartphone lo tengo in tasca, come lo terrebbe ugualmente in tasca anche il tizio che si porta appresso una qualsiasi console portatile e che di certo non lo lascerebbe a casa per questo motivo. 

Ma poi mi chiedi se sono serio, come se un joypad fosse ingombrante come un dildo da 30cm che uno avrebbe difficoltà a portarsi in giro  :sard:  

Capisco lo scetticismo verso il servizio (e dopo questa presentazione ti darei pure ragione), ma sotto il profilo della versalità c’è davvero poco su cui obbiettare.

Assolutamente no, perchè ce l’ho. Si mette e si toglie in un nano secondo, ed unisce il pregio della portatilità con l’ergonomia di un joypad. 

Tra l’altro questo è solo uno di tanti esempi per aggirare i limiti del giocare su smartphone senza utilizzare i controlli touch, e ne esistono anche alcuni modelli (compatibilità permettendo) che riprendono il concept di Switch.
Quello che dici tu può avere senso con fortnite o retrogaming ecc. per smartphone. Ma quando vai ad aggiungere stadia, quindi fuori da casa devi dipendere da 3g/4g... tanti auguri insomma
 

come ha detto un utente qui che nn ricordo il nome: è come se netflix ti fa fare l'abbonamento e poi per vederti la roba devi cacciare altri soldi...se io pago 10 euro mi devi dare tutti i giochi sennò è fuffa e me ne rimango altrove con il gamepass e quant'altro...

altra cosa ridicola...se io compro il gioco su stadia base (a meno che nn costa molto meno che dalle controparti e su questo pure sono stati fumosissimi) a 50 euro non vedo perchè per giocarmelo in 4k devo farmi l'abbonamento...boh vedo una serie di scelte abbastanza infelici una dietro l'altra...
Dubito che un doom eternal su stadia stia a meno che su steam o playstation store per capirci. Sempre i soliti 59,99/69,99 chiederanno, non vedo perché dovrebbe essere diverso. Non è che i publisher fanno sconti perché google è più simpatica :asd:

 
"Mi porto il pad appresso e ci gioco alle poste" e dopo due ore hai finito i dati mensili :asd:

Questa era forse la mia maggior preoccupazione, o hai la rete fissa buona o puoi pure attaccarti perché in qualsiasi altro scenario è inutile

Ecco perché non hanno menzionato nemmeno lontanamente la questione dati utilizzati :asd: il colmo è che il loro bacino di utenza maggiore, gli USA, spesso gode di connessione domestiche con datacap, e neanche troppo alti

La loro giustificazione è stata "eh ma siamo Google, quando gli ISP vedono che prendiamo questa iniziativa alzano di loro volontà il datacap"... Siiii, ceeeerto :sard:

Edit: comunque un minimo di speranza per il futuro voglio averlo, d'altronde loro sono abituati a venderti i pixel o il chromecast, diciamo che l'utenza media dell'industria VG è un pelo più esigente e puntigliosa dell'utilizzatore Netflix/Android medio, magari è per questo che hanno cannato in toto la conferenza

  

Fatto sta che continuo a non capire perché dovrebbe convenire sto streaming, a conti fatti se giochi su console basta farti due conti e sicuramente in 3-4 anni di Stadia hai speso più soldi di quelli che avresti cacciato per l'hardware sotto il tuo televisore, non puoi usufruire delle promozioni destinate al mercato retail e non hai niente in mano, boh
Io non lo farei mai, ne ho addirittura due di switch ma... nessuno prende in considerazione il fatto che quando si passa da una generazione all'altra (come farà un mio caro amico con ps5), venderà la ps4? E lo stesso fece col passaggio a ps4 con la ps3? Con stadia e i giochi digital in generale non puoi farlo.
Poi non iniziamo nemmeno a parlare dei prezzi del digital, vedo ancora giochi sul ps store o steam che vendono praticamente a prezzo pieno quando il corrispettivo retail costa anche 20€ in meno.
Non ci credete? Metro Exodus su ps store (versione digital standard, normale) 69,99€. Su amazon.it: 40,98€
30€ di differenza. TRENTA.

Il problema e che fino a qualche ora fa sarebbe dovuto essere un servizio che non necessitava di hardware fisico per poter giocare, mentre ora (a meno che si siano spiegati malissimo) è diventato uno store con pure qualche limite hardware a fare da collo di bottiglia.
parlano di "i giochi a qualità grafica massima" ma io non ci credo nemmeno se lo vedo che ti fanno usare una configurazione con gtx 1080 ti o più, dai. Già io con i7 e gtx 980 (che non è proprio una cacchetta eh) mi ritrovo già a giocare la maggior parte dei giochi a "alto", non certo "ultra" o simili. Figurati stadia.

Ma dove vi ha deluso? Che sia stata un po' confusionaria non lo metto in dubbio ma non hanno cambiato le carte in tavola. È un servizio streaming, com'era interessante prima dell'annuncio lo è tutt'ora, non c'è stato nessun stravolgimento ed i prezzi sono ottimi. Chiedo sul serio per curiosità
se metro exodus sta ancora adesso a 69,99€ sul ps store, pensi che su stadia starà a tanto meno? E oltretutto saresti anche vincolato al cloud, sempre e comunque. Un affarone insomma

 
Allora è una gran cazzata :asd:

Praticamente bisogna sempre partire con dell'hardware, tra abbonamento e tassa iniziale praticamente vanno via i soldi di una console.
Se uno ha pc troppo scrauso non può neanche usufruire dell'uscita video in 4K e non è chiaro quanto sarà ottimizzato l'uso di un pad qualunque, se non sbaglio il pad di stadia si collega direttamente alla rete wi-fi.
il pad di google è necessario SOLO se usi stadia direttamente dal tv, senza altro in mezzo. Stessa cosa per chromecast.
Se giochi da pc o smartphone, non ti serve nulla

Io quasi sicuramente passerò a Stadia.
Tra console e Now/Plus il risparmio è ottimo.
Oltre al fatto di non avere limite di memoria, patch da installare, limiti hardware o ventole fastidiose.

In teoria Google ha già da anni un’infrastruttura Cloud e dovrebbe essere secondo solo ad Amazon, quindi lato prestazioni dovrebbero esserci pochi dubbi.

Il mio unico grande dubbio sono i preorder.
Non possono assolutamente essere al prezzo del PS Store con a volte prezzi più alti del retail.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il risparmio è ottimo? Con giochi digital sempre a prezzo pieno? Sicuro?
I limiti hardware ci sono eccome, non ti fanno certo usare un pc con montata la gtx 1080ti eh

 
Io quasi sicuramente passerò a Stadia.
Tra console e Now/Plus il risparmio è ottimo.
Oltre al fatto di non avere limite di memoria, patch da installare, limiti hardware o ventole fastidiose.

In teoria Google ha già da anni un’infrastruttura Cloud e dovrebbe essere secondo solo ad Amazon, quindi lato prestazioni dovrebbero esserci pochi dubbi.

Il mio unico grande dubbio sono i preorder.
Non possono assolutamente essere al prezzo del PS Store con a volte prezzi più alti del retail.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedo che le esclusive interessano davvero tantissimo :asd:  

 
la conferenza è stata brutta e probabilmente riflette il fatto che sono ancora indietro in tutto, non si è accennatto a nessuna funzionalità inclusa col servizio e nemmeno hanno un catalogo, però cmq stadia mantiene la sua attrattiva.

il fatto che non sarà necessario comprare nessun hardware (anche cromecas è necessario solo all'inizio e solo per le tv), tiene sempre aperta la porta a stadia. esce il gioco X sul google store e sai che puoi prendertelo da un giorno all'altro (al netto del funzionamento ovviamente, da valutare necessariamente caso per caso). lo store poi sarà necessariamente  simile a quello dei competitor, con offerte etc (anche perchè bisognerà vedere quanta concorrenza ci sarà, visto i rumor di altre aziende che si stanno interessando).

almeno inizialmente, secondo me, la migliore ottica sotto cui vedere stadia è quella del servizio che hai lì sempre pronto e disponibile (per quel tale gioco che vuoi giocare ovunque, quella offerta, quell'esclusiva), magari da affiancare al tradizionale modo di giocare. più avanti poi, con un catalogo di tutto rispetto e magari più familiarizzazione col servizio, ci sarà modo di dargli sempre più spazio.

bisognerà attendere ancora per avere le idee più chiare...alla fine manca ancora tanto al lancio ufficiale, vedremo ccon quasta fase di beta testing a novembre se funzionerà a dovere per chi spednerà i soldi per provarlo e quali saranno le varie caratteristiche...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stadia diventerà quella cosa che nessun giocatore può non avere, quella certezza del tipo "a parte Stadia a che giochi?"

la piattaforma è gratis quindi ce l'avremo tutti, è inutile dire di no :asd:   ci giocheremo tutti qualcosa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Drev ha detto:
Si pone eccome, anche in single player giochi in cloud
Sì ma l’input lag si pone per il multi.
Per il single player al 80/90% di chi gioca manco sa cos’è e se non è particolarmente pesante non è un problema.
Ken Parker ha detto:
Vedo che le esclusive interessano davvero tantissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif 
Non sono così tante su due piedi.
Spiderman, GoW sarebbe stato un enorme peccato non poterli giocare se avessi Stadia da 2 anni, quello sicuro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Bloodborne, horizon, gt, death stranding, days gone, uncharted 4, tloupart2, ghost of tsushima, gravity rush 1 e 2...

incredibile come si passi dal: sony e le sue esclusive, al sony e la sua carenza di esclusive.  :unsisi:

 
Ken Parker ha detto:
Bloodborne, horizon, gt, death stranding, days gone, uncharted 4, tloupart2, ghost of tsushima, gravity rush 1 e 2...
 
incredibile come si passi dal: sony e le sue esclusive, al sony e la sua carenza di esclusive. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/unsisi.gif
Carenza di esclusive non so dove l’hai letta.
Quelle che ricordo e che ho giocato sono quelle che ho scritto. Bloodborne è del 2014, l’ho dimenticato ad esempio.

Non dare per scontato che a tutti interessino tutti i generi e debbano giocare necessariamente nella loro vita a tutte quelle esclusive. C’è un’enormità di giochi oltre a quelli.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stadia diventerà quella cosa che nessun giocatore può non avere, quella certezza del tipo "a parte Stadia a che giochi?"

la piattaforma è gratis quindi ce l'avremo tutti, è inutile dire di no :asd:   ci giocheremo tutti qualcosa
con l'abbonamento "alla netflix" potevo anche provarlo, ma se mi devo comprare i giochi a prezzo pieno, chi me lo fa fare di prenderli su stadia invece che su steam o retail ps4 scusa?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top