si su questo siamo d'accordo,io vivo in provincia,a 30km circa dalla "città di riferimento" e ti posso assicurare che la copertura con fibra è praticamente nullo. sono stati fatti i lavori di posa dei cavi ma poi le "centraline" non sono mai state messe,pertanto si viaggia ancora su rame e con adsl con download di 1 mega al secondo quando va bene,conosco zone che viaggiano ancora a meno o dove la copertura è del tutto assente e ci si affida ad eolo per dire.Il ragionamento ci sta tutto! Non dico il contrario.
Mi ritengo fortunato ad abitare vicino Milano e peraltro manco tutte le città sono cablate fibra.
Rimane il fatto che tocca allo Stato adeguarsi al 2019 e non è possibile che esista ancora una grande fetta di famiglie con ADSL con 5mbps e meno di 1 di upload.
Ti assicuro che nell’ultimo anno la fibra ha ampliato parecchio la raggiungibilità, il problema è che dobbiamo recuperare parecchi anni di nulla.
Io sto dalla parte di Google perché giustamente non possiamo arrivare al 2050 che l’Italia arrivi ad adeguarsi ad avere reti decenti.
Male che vada, pochi faranno Stadia e sarà un flop.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi pare ovvio che un utente in queste condizioni scarta Stadia a priori,se ha un minimo di consapevolezza del medium. Ovvio non è colpa di Google,ma nemmeno mia di utente