Musica Rock/Metal

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
[video=youtube_share;NmL8SYoOXH4]http://youtu.be/NmL8SYoOXH4 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ah si gli Abruptum me li ricordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif a me cadevano un pò le palle ma era un progetto interessante.

Comunque,della serie tempi che furono:






 
Ultima modifica da un moderatore:
i Muse???????????????? oh mio ***... :phraengo:
Sì, da vomitare.

 


---------- Post added at 18:17:09 ---------- Previous post was at 18:13:59 ----------

 




Mi sembra il posto giusto per esordire in questo forum.. il prog mi ha accompagnato per tutta l'adolescenza e ha segnato un punto di svolta per me. Non dimenticherò mai il primo ascolto di The Musical Box a 15 anni. Rimasi folgorato.
I miei preferiti sono i Genesis e i King Crimson (gnè-gnè). Poi ci sono i Pink Floyd, naturalmente. D'altra parte non ho mai sopportato gli ELP e gli Yes sono un po' troppo "euforici" per i miei gusti. :.bip:
Ciao e benvenuto:kappe:

gli Yes non entusiasmano nemmeno me, come ho scritto sopra, ma adoro gli ELP, almeno fino a brai salad surgery compreso. Oltre questi gruppi cosa ti piace? Di italiani chi ascolti? Contemporanei?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sembra il posto giusto per esordire in questo forum.. il prog mi ha accompagnato per tutta l'adolescenza e ha segnato un punto di svolta per me. Non dimenticherò mai il primo ascolto di The Musical Box a 15 anni. Rimasi folgorato.
I miei preferiti sono i Genesis e i King Crimson (gnè-gnè). Poi ci sono i Pink Floyd, naturalmente. D'altra parte non ho mai sopportato gli ELP e gli Yes sono un po' troppo "euforici" per i miei gusti. :.bip:
benvenuto nel club dei talebani del Prog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

comunque ti consiglio di non fossilizzarti troppo solo su pochi gruppi ma di esplorare le varie possibilità che i vari stili offrono, e di dare uno sguardo anche ai gruppi Prog nostrani (Le Orme, Area, PFM e via dicendo)

 


---------- Post added at 19:25:43 ---------- Previous post was at 19:23:43 ----------

 




Ciao e benvenuto:kappe:gli Yes non entusiasmano nemmeno me, come ho scritto sopra, ma adoro gli ELP, almeno fino a brai salad surgery compreso. Oltre questi gruppi cosa ti piace? Di italiani chi ascolti? Contemporanei?
Gli Yes li sto rivalutando tantissimo ultimamente e devo ribadire che Fragile e Close to the edge sono due pietre miliari indiscutibili :stema:

 
Ultima modifica:
benvenuto nel club dei talebani del Prog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
comunque ti consiglio di non fossilizzarti troppo solo su pochi gruppi ma di esplorare le varie possibilità che i vari stili offrono, e di dare uno sguardo anche ai gruppi Prog nostrani (Le Orme, Area, PFM e via dicendo)

 


---------- Post added at 19:25:43 ---------- Previous post was at 19:23:43 ----------

 




Gli Yes li sto rivalutando tantissimo ultimamente e devo ribadire che Fragile e Close to the edge sono due pietre miliari indiscutibili :stema:
Io ho recuperato ctte (che wilson ha pensato bene di remixare e di annunciarlo poche ore dopo il mio acquisto), fragile lo avevo preso tempo fa a Cambridge a meno di 5 pounds, se ricordo bene, o cmq non più di 5. Ho intenzione di ascoltarli molto meglio di quanto abbia fatto finora. Sto recuperando un po' di roba e mi sto aprendo al resto dei king Crimson che non sia il primo album, ora sto ascoltando Red per la prima volta, che mi sta facendo impazzire, certo non devo pensare al l'assenza soprattutto di Lake e pensarli come un altro gruppo.

tra i gruppi italiani consiglierei soprattutto il Banco, i primi 3 album (e basta) sono tra i miei preferiti in tutto il panorama mondiale. Il banco è incredibile, oltre che per i fratelli Nocenzi, per i testi di Di Giacomo, metricamente li reputo il massimo nel rock, dimostrano che l'italiano può essere la lingua anche del prog e non solo del melodramma e della classica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao e benvenuto:kappe:gli Yes non entusiasmano nemmeno me, come ho scritto sopra, ma adoro gli ELP, almeno fino a brai salad surgery compreso. Oltre questi gruppi cosa ti piace? Di italiani chi ascolti? Contemporanei?

benvenuto nel club dei talebani del Prog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
comunque ti consiglio di non fossilizzarti troppo solo su pochi gruppi ma di esplorare le varie possibilità che i vari stili offrono, e di dare uno sguardo anche ai gruppi Prog nostrani (Le Orme, Area, PFM e via dicendo)
Mi sono avvicinato ai Porcupine Tree e a Wilson di recente (sono anche andato all'ultimo concerto a Roma) ma devo fare una premessa per quanto riguarda i miei giudizi in generale: sono tanti i gruppi che ascolto e che conosco abbastanza bene, tra questi ci sono anche Le Orme etc.. ma sono molto molto esigente e rompiballe. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Tecnica, struttura, eleganza compositiva, sound, originalità... Ecco di roba bella ce n'è tanta, di roba speciale e originale decisamente meno, com'è normale che sia. Detto questo, ho ascoltato a lungo i Porcupine. Sono bravi ma secondo me non hanno personalità, semplificando malamente. Anche Steven Wilson mi ha un po' deluso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Mi sono avvicinato ai Porcupine Tree e a Wilson di recente (sono anche andato all'ultimo concerto a Roma) ma devo fare una premessa per quanto riguarda i miei giudizi in generale: sono tanti i gruppi che ascolto e che conosco abbastanza bene, tra questi ci sono anche Le Orme etc.. ma sono molto molto esigente e rompiballe. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Tecnica, struttura, eleganza compositiva, sound, originalità... Ecco di roba bella ce n'è tanta, di roba speciale e originale decisamente meno, com'è normale che sia. Detto questo, ho ascoltato a lungo i Porcupine. Sono bravi ma secondo me non hanno personalità, semplificando malamente. Anche Steven Wilson mi ha un po' deluso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Intanto penso che ognuno che ascolti prog sia o diventi esigente, quindi penso di capirti. A me piacciono molto i Porcupine e soprattutto Steven solista, infatti andrò a vederlo a Bologna. Inizialmente anch'io li vedevo senza personalità, soprattutto i lavori da solista si Wilson, ma col tempo mi sono ricreduto e ho anche iniziato a considerarli senza paragonarli ai gruppi che prediligo. È naturale che tutto sembri inferiore a gruppi come i pink floyd, i Genesis, i king Crimson e pochissimi altri ma non per questo credo che altri gruppi, tipo i porcupine, non abbiano personalità o creatività, sicuramente meno ma non che non ne abbiano. Non dico assolutamente che tu dica ciò, hai espressamente detto che stai semplificando, ma era l'errore che ho fatto io con i primi ascolti. Poi ho pensato che siamo in un periodo diverso, più impersonale, le influenze di Wilson non sono solo floydiane e simili ma anche postpunk, new wave, col risultato che la creatività magari vada in una direzione diversa o comunque non sia così esuberante come quella di Waters per esempio e forse mai più leggeremo dei testi come quelli di peter gabriel, certo capolavori come Echos, tanto per dirne uno, sono così eccezionali da surclassare tutto il resto. I tempi sono diversi, io preferisco quelli passati, ma mi godo tantissimo anche i Porcupine e Wilson.

Ps: magari sulla creatività del postpunk e della new wave ho detto delle segate, poiché la conosco appena, ma ho evinto una tendenza creatività diversa, per certi versi opposta al prog.

 
Poi, per dire, amo i Beatles, i Beach Boys; penso che Brian Wilson sia stato uno dei veri geni del secolo scorso, un Mozart contemporaneo. Comunque vedrò di contestualizzare di più i Porcupine con qualche altro ascolto, il tuo discorso è sensato altroché. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Poi, per dire, amo i Beatles, i Beach Boys; penso che Brian Wilson sia stato uno dei veri geni del secolo scorso, un Mozart contemporaneo. Comunque vedrò di contestualizzare di più i Porcupine con qualche altro ascolto, il tuo discorso è sensato altroché. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Proprio l'altra volta sentivo non so dove una definizione molto vicina alla tua su Wilson. Io non li conosco per nulla i beach boys, tranne quelle troppo diffuse per non conoscerle. Sui Beatles nulla da dire, non mi fanno impazzire e non è il mio genere ma sono dei pionieri. Mi piace il white album ed abbey road e dovrei sentire sergent pepper's.

che ne pensate dei soft machine e dei caravan? Sono gruppi che ho conosciuto un casino di tempo fa, dei soft mi ricordo mi piacquero il terzo e il quarto. Dei caravan ascolta the girl Who grow pump in the night ma non mi piacque ai tempi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho appena sentito golf girl dei caravan e non mi è piaciuta per nulla. Poi ho sentito moon in june dei soft machine, me la ricordavo ma non è prog per quello che mi riguarda, tempo fa mi piaceva perché cercavo altro ma per me è semplicemente jazz rock. Almeno per me il prog è altro.

 
sia i Caravan che i Soft Machine sono Prog, ma si parla di Canterbury Scene caratterizzata appunto dalla forte contaminazione con altri generi, per questi i SM ti suonano Jazz Rock, giustamente, ma c'è differenza (e si sente) tra un loro disco e Bitches brew di Miles Davis per esempio.

Comunque dei Caravan mi piace solo e soltanto In the land of grey and pink che da molti è considerato il capolavoro della scena di Canterbury, ma io personalmente preferisco parecchi altri dischi a quest'album, il primo degli Hatfield and the North ad esempio per me è una spanna sopra, e gli preferisco anche il primo dei Picchio dal Pozzo, unici esponenti dello stile canterburiano in Italia

 
Consiglio a tutti l'ascolto dei Godspeed You! Black Emperor, un gruppo magnifico da recuperare assolutamente (il mio nick è preso dal titolo di uno dei loro album). Vengono definiti post-rock come i Mogwai e gli Explosions in the sky, per capirci, ma a me suonano come una vera e propria orchestra progressive. Uno dei fenomeni musicali più importanti degli ultimi decenni.

 
Consiglio a tutti l'ascolto dei Godspeed You! Black Emperor, un gruppo magnifico da recuperare assolutamente (il mio nick è preso dal titolo di uno dei loro album). Vengono definiti post-rock come i Mogwai e gli Explosions in the sky, per capirci, ma a me suonano come una vera e propria orchestra progressive. Uno dei fenomeni musicali più importanti degli ultimi decenni.
saranno sicuramente apprezzabili, ma a me musica del genere non piace perché la ritengo troppo "depressiva" e onestamente di Prog, da quel poco che ho ascoltato, ci ho trovato poco, quasi nulla :kep88:

 
sia i Caravan che i Soft Machine sono Prog, ma si parla di Canterbury Scene caratterizzata appunto dalla forte contaminazione con altri generi, per questi i SM ti suonano Jazz Rock, giustamente, ma c'è differenza (e si sente) tra un loro disco e Bitches brew di Miles Davis per esempio.
Comunque dei Caravan mi piace solo e soltanto In the land of grey and pink che da molti è considerato il capolavoro della scena di Canterbury, ma io personalmente preferisco parecchi altri dischi a quest'album, il primo degli Hatfield and the North ad esempio per me è una spanna sopra, e gli preferisco anche il primo dei Picchio dal Pozzo, unici esponenti dello stile canterburiano in Italia
Non conoscevo quasi per nulla questa scena e mi segnerò gli Hatfield and the north. Sì i soft ovviamente non li paragono a Miles Davis, che fra l'altro adoro.

yanqui, non mi sembrano prog, ma post rock, alternative e tutte quelle definizioni che lasciano il tempo che trovano. Comunque grazie per il consiglio, li ascolterò bene appena avrò un po' di tempo, anche se non mi sono congeniali.

L'anno scorso gli anathema hanno vinto il prog music awards se ho capito bene, ma hanno mai fatto prog?

 
Non conoscevo quasi per nulla questa scena e mi segnerò gli Hatfield and the north. Sì i soft ovviamente non li paragono a Miles Davis, che fra l'altro adoro.yanqui, non mi sembrano prog, ma post rock, alternative e tutte quelle definizioni che lasciano il tempo che trovano. Comunque grazie per il consiglio, li ascolterò bene appena avrò un po' di tempo, anche se non mi sono congeniali.

L'anno scorso gli anathema hanno vinto il prog music awards se ho capito bene, ma hanno mai fatto prog?
ti consiglio anche di ascoltare il primo disco dei Picchio dal Pozzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
saranno sicuramente apprezzabili, ma a me musica del genere non piace perché la ritengo troppo "depressiva" e onestamente di Prog, da quel poco che ho ascoltato, ci ho trovato poco, quasi nulla :kep88:
Beh, in un certo senso, non è prog neanche quello dei Pink Floyd allora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. La musica dei GY!BE è caratterizzata da lunghe suite interamente strumentali, gli strumenti sono chitarre elettriche, archi e percussioni, non puntano sui cambi di tempo repentini e non hanno proprio niente di barocco, ma che sia rock sinfonico, o comunque un rock dilatato e contaminato dalla musica classica non c'è dubbio.

 
Beh, in un certo senso, non è prog neanche quello dei Pink Floyd allora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif. La musica dei GY!BE è caratterizzata da lunghe suite interamente strumentali, gli strumenti sono chitarre elettriche, archi e percussioni, non puntano sui cambi di tempo repentini e non hanno proprio niente di barocco, ma che sia rock sinfonico, o comunque un rock dilatato e contaminato dalla musica classica non c'è dubbio.
i Pink Floyd, come anche gli Jethro Tull, hanno avuto il loro periodo Prog :stema: e questo credo sia innegabile.

In ogni caso non sono un tipo che si sofferma troppo sulle etichette musicali, ma so distinguere abbastanza bene cosa sia Prog e cosa non lo è. Non è che solo perché scrivono suite lunghissime voglia dire che si tratti di Prog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif anzi, ci sono tante canzoni brevissime che lo sono al 100%. Tornando alla band, per me si tratta semplicemente di Post-Rock (melodia di base ripetuta di continuo a cui pian piano si aggiungono altre melodie/strumenti) per quel poco che ho potuto sentire.

 
i Pink Floyd, come anche gli Jethro Tull, hanno avuto il loro periodo Prog :stema: e questo credo sia innegabile.
In ogni caso non sono un tipo che si sofferma troppo sulle etichette musicali, ma so distinguere abbastanza bene cosa sia Prog e cosa non lo è. Non è che solo perché scrivono suite lunghissime voglia dire che si tratti di Prog //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif anzi, ci sono tante canzoni brevissime che lo sono al 100%. Tornando alla band, per me si tratta semplicemente di Post-Rock (melodia di base ripetuta di continuo a cui pian piano si aggiungono altre melodie/strumenti) per quel poco che ho potuto sentire.
Anch'io non sono molto per le etichette e nello specifico aborro quella di post-rock. Ho definito i GY!BE "rock sinfonico", non mi sono limitato a dire che fanno suite lunghissime. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif Se per progressive intendiamo Yes, Genesis, PFM, Camel etc.. dov'è 'sto periodo prog dei Pink Floyd? La suite di Atom Heart Mother? Paradossalmente, AHM sembra più un pezzo post-rock seguendo la tua descrizione. Per come la vedo io, il prog è un attributo che denota il superamento di una barriera compositiva, inizialmente fu l'incontro del rock con la musica colta. Quello che accomuna molti gruppi degli anni '70 sono le atmosfere barocche e le composizioni sinfoniche, appunto. Se accettiamo i Pink Floyd come prog, allora i GY!BE non sono così lontani.

 
Anch'io non sono molto per le etichette e nello specifico aborro quella di post-rock. Ho definito i GY!BE "rock sinfonico", non mi sono limitato a dire che fanno suite lunghissime. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif Se per progressive intendiamo Yes, Genesis, PFM, Camel etc.. dov'è 'sto periodo prog dei Pink Floyd? La suite di Atom Heart Mother? Paradossalmente, AHM sembra più un pezzo post-rock seguendo la tua descrizione. Per come la vedo io, il prog è un attributo che denota il superamento di una barriera compositiva, inizialmente fu l'incontro del rock con la musica colta. Quello che accomuna molti gruppi degli anni '70 sono le atmosfere barocche e le composizioni sinfoniche, appunto. Se accettiamo i Pink Floyd come prog, allora i GY!BE non sono così lontani.
da Atom Heart Mother a The wall (escludendo Obscured by clouds..inoltre dovremmo infilarci anche The final cut invero, essendo anch'esso un concept album, ma la qualità è quella che è). Ovviamente questi dischi non sono del tutto Prog, TW ad esempio lo considero tale essendo un concept album, che propriamente appartiene alla categoria, AHM, tolta la title track ha poco di Prog in senso stretto, diciamo che in questi dischi ci sono vari sprazzi del genere (l'esempio più eclatante è Echoes..).

Sul fatto che non siano propriamente considerati in toto un gruppo Prog nessuno ha da ridire, ma dire che non lo siano affatto in nessun dove è sbagliato indubbiamente.

Sul convenire cosa sia Prog siamo d'accordo, ma le atmosfere nella band da te citata, quelle mancano, le tipiche atmosfere che sento nei classici del genere e del periodo d'oro...è quello che non riesco a percepire sia nella band che hai citato tu, sia nelle band considerate attualmente facenti parte del filone (Porcupine tree su tutte) che sono di innegabile qualità, ma non mi riescono ad attrarmi come altri esponenti del genere...

 
Ultima modifica:
I pink floyd da AHM per me fanno indubbiamente prog, tranne appunto obscured by clouds. come giustamente dice bloody eyes non tutte le canzoni sono tali ma questo non vuol dire nulla, seamus e wish You were here non sono prog ma si può dire lo stesso di quegli album?

Io credo che il prog per sua stessa natura abbia dei confini molto elastici e, inoltre, come sempre avviene a livelli massimi, i più grandi esponenti del genere si elevano dallo stesso, sfondandone le barriere e ridefinendolo. Quindi non mi sentirei molto di essere preciso in un genere simile con certi autori immensi.

ps: a quanto pare dai live di ottobre Steven Wilson farà dei pezzi inediti, come c'era un po' da immaginarsi dato che a fine anno dovrebbe uscire un nuovo album, speriamo, non vedo l'ora di vederlo a Bologna. Stanno pure facendo il video di Drive Home che a quanto pare lo proporranno a inizio concerti.

pps: mi consigliate una rivista prog, meglio se online e va bene anche in inglese. Quella che mi sembra la più decente è progrockmag. Al mese su iTunes c'è scritto dovrebbe costare 3.5€, secondo voi com'è?

 
Ultima modifica da un moderatore:
chiedo agli esperti del topic qualcosa simile ai thin lizzy e gli ufo

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top