Giochi Rpg o Jrpg, una filosofia di vita.

  • Autore discussione Autore discussione ZAGAT117
  • Data d'inizio Data d'inizio

Fieramente dico:

  • Gioco solo Jrpg

    Voti: 5 18.5%
  • Gioco solo Rpg occidentali

    Voti: 1 3.7%
  • Gioco a tutto quello che mi stuzzica senza una particolare preferenza, anche se..

    Voti: 20 74.1%
  • Nessuno dei due, sono generi troppo longevi per il mio tempo.

    Voti: 1 3.7%

  • Votatori totali
    27
Pubblicità
Iscritto dal
22 Gen 2023
Messaggi
2,182
Reazioni
991
Offline
Macchè filosofia e seghe mentali, qui parliamo di buongusto. Tempo permettendo ovviamente, perchè chiaramente parliamo di due esperienze in media molto longeve, tanto longeve, e uno deve anche avere il tempo a disposizione. Il tutto nasce dalla mia curiosità di capire non tanto chi gioca cosa, ma come mai nel mondo spesso si vedano delle vere e proprie "factions" rivali.

Chi gioca solo Jrpg e si ritiene superiore.
Chi gioca solo Rpg occidentali e si ritiene superiore.
E chi.. gioca entrambi? Ma quanti sono effettivamente questi soggetti?

Possibile che per alcuni sia così inconcepibile provare un'affinità tale da godersi entrambe le esperienze? In quanto appassionati di quello che fondamentalmente li accomuna al cuore. E' forse solo un esercizio mentale a cui molti si astengono semplicemente per pigrizia? Oppure vi sono dei motivi ben definiti.

Luoghi comuni time:

Che il giocatore medio di Jrpg sia fondamentalmente un fan di anime e manga, e che vada quindi a ricercare determinate caratteristiche di scrittura, caratterizzazioni e soprattutto canoni estetici, e irrimediabilmente la scelta ricade ai Jrpg. O forse si ritiene anche superiore, in quanto dia per scontato che l'altro tipo non sia ugualmente appagante?

E che dall'altra parte invece vi sia gente che rigetta proprio tali caratteristiche sia di scrittura che visive, o le "aborra" come mi è capitato di ricevere in risposta (non qui), al punto da non essere in grado di apprezzare la controparte orientale? In media questo tipo di fan è più agguerrito e critico, soprattutto quando si tirano in ballo discorsi puramente tecnici.


Ma alla fine cosa si fa nei Gdr? Non si vivono forse delle storie immedesimandosi nel personaggio principale? Avatar o soggetto definito che sia. Non si parla con Npc, si ricevono quest, si livella, si studiano delle Lore, si creano build, si fanno le romance con i nostri personaggi preferiti? Quindi alla fine non è forse sempre lo stesso mestiere indipendentemente dalla provenienza?

A voi la parola, sarei curioso di sentire la vostra e soprattutto: cosa giocate di più e perchè. Motivate la scelta!
 
Ultima modifica:
Preferisco i Jrpg ma in generale i bei giochi. Lascio i pregiudizi agli altri
 
io amo e gioco gli rpg che è il mio genere preferito in assoluto di gran lunga rispetto a tutti gli altri ... che poi siano orientali od occidentali non mi importa, l'importante è che siano belli :asd:
 
a me piace tutto poi se in un rpg o jrpg ci stanno le bestie nel party 100 punti in più
Happy Dance GIF
 
Japan Uber Alles

Lasciando stare i collegamenti con manga ed anime, e facciamo un altro esempio.


Dragon Dogma e Elden Ring.

Sì Baldur's Gate 3 è un titolo totale e meraviglioso, non lo metto in dubbio, forse anche superiore ai due sopracitati. Ma artisticamente parlando mi spiace, non c'è competizione. La mano giapponese è, e probabilmente resterà, inarrivabile per qualsiasi studio occidentale. E per me la visione artistica nel suo insieme viene prima di tutto in un rpg, è il tassello più importante per giocare di ruolo, quello più immediato. Preferisco un rpg ludicamente nella media ma con un immaginario sublime che il contrario.
Forse è un opinione impopolare ma sticazzi.
 
ora la dico grossa, per me sono la stessa cosa :sisi: si ora potete trucidarmi :sisi.




detto ciò, parlando un attimo seriamente capisco che ci siano differenze, specialmente culturali e che questo comporti delle differenze in termine di resa finale per via delle ingerenze di culture differenti anche solo sul fatto come si percepisca il gioco da una parte del mondo o dall'altra, detto ciò non mi interessa, il gioco di ruolo a me piace in qualsiasi salsa, che sia in prima persona, in terza, a turni, io se il prodotto è fatto bene lo gioco non ho grosse preferenze.
 
ora la dico grossa, per me sono la stessa cosa :sisi: si ora potete trucidarmi :sisi.




detto ciò, parlando un attimo seriamente capisco che ci siano differenze, specialmente culturali e che questo comporti delle differenze in termine di resa finale per via delle ingerenze di culture differenti anche solo sul fatto come si percepisca il gioco da una parte del mondo o dall'altra, detto ciò non mi interessa, il gioco di ruolo a me piace in qualsiasi salsa, che sia in prima persona, in terza, a turni, io se il prodotto è fatto bene lo gioco non ho grosse preferenze.

Big Brother Hug GIF
 
Piccola considerazione leggermente off topic... Solo a me capita di veder una considerevole fetta di "Fan di anime e manga che videogiocano" ma che in ambito RPG i classici JRPG (che sia roba di nicchia da Nippon Ichi o roba AAA Da Square Enix) non li considerano nemmeno di striscio o al massimo li giocano una volta ogni morte di papa (di recente la cosa più vicina che hanno giocato è un pokemon a caso o Genshit impact) ma non appena esce il WRPG bethesda/CD project red/Bioware etc... di turno ci si fiondano immediatamente ?

PS: Come specificato da altri qui sotto metterei una distinzione più netta tra le due cose come JRPG e WRPG o altro di modo da essere un po' più specifici :sisi:
 
Ultima modifica:
Io sono per la pace, mi ritengo superiore e basta a prescindere dai generi.
 
ora la dico grossa, per me sono la stessa cosa :sisi: si ora potete trucidarmi :sisi.




detto ciò, parlando un attimo seriamente capisco che ci siano differenze, specialmente culturali e che questo comporti delle differenze in termine di resa finale per via delle ingerenze di culture differenti anche solo sul fatto come si percepisca il gioco da una parte del mondo o dall'altra, detto ciò non mi interessa, il gioco di ruolo a me piace in qualsiasi salsa, che sia in prima persona, in terza, a turni, io se il prodotto è fatto bene lo gioco non ho grosse preferenze.
Pensa che io stavo per scrivere il contrario. :asd:
Nei JRPG la parte ruolistica è quasi sempre limitata allo stile di combattimento (soldato, mago bianco, mago nero, ladro ecc.) e lo sviluppo delle abilità del personaggio, ma il giocatore non ha alcuna influenza sui dialoghi e men che meno sullo sviluppo della trama, che dovrebbero essere i cardini degli RPG occidentali.
Preferisco i JRPG, ma li considero generi così diversi che non trovo nulla di strano nel fatto che un genere possa piacere e l'altro no.
 
Principalmente gioco SOLO JRPG da 15 anni, poi spazio tra gli altri generi e non disdegno in particolare gli RPG occidentali.
 
Io gioco quasi solamente a jrpg rispetto agli rpg.
La differenza netta per me sta nel fatto che i jrpg solitamente hanno un cast di personaggi ben caratterizzato mentre gli rpg solitamente lasciano ampia liberta' di personalizazione e il protagpnista solitamente e' un avatar senz'anima plasmato dalle scelte del giocatore.
Naturalmente anche qui abbiamo delle eccezioni e abbiamo mass effect dove i protagonisti sono davvero ben caratterizzati o anche dragon age 1 ha un bel cast di personaggi ben caratterizzati.
Alla fine posso dire che preferisco i jrpg per il fatto che hanno personaggi meglio caratterizzati e preferisco maggiormente l'art design jappi rispetto all'occidentale(ma questo vale per tutti i generi, dai fumetti ai film)
 
So che qualcuno vuole bruciarlo perché l'ha giocato su una versione console indegna, ma io consiglio a tutti kingdome come :asd:
 
Pensa che io stavo per scrivere il contrario. :asd:
Nei JRPG la parte ruolistica è quasi sempre limitata allo stile di combattimento (soldato, mago bianco, mago nero, ladro ecc.) e lo sviluppo delle abilità del personaggio, ma il giocatore non ha alcuna influenza sui dialoghi e men che meno sullo sviluppo della trama, che dovrebbero essere i cardini degli RPG occidentali.
Preferisco i JRPG, ma li considero generi così diversi che non trovo nulla di strano nel fatto che un genere possa piacere e l'altro no.
ma guarda penso che tu abbia ragione, sono io che non faccio distinzione

cioè capisco la distinzione e la differenza, non sono totalmente un idiota, ma di giochi di ruolo faccio un calderone tutto insieme e visto che sostanzialmente sono già vari di per se, e ce ne sono veramente per tutti i gusti, quelli a turni, action, con costruzione di storia, con storie pre definite, alcuni dove non si combatte etc, quindi le differenze sostanziali tra i due per me fanno parte del macro gruppo di cosa può offrire in generale il gioco di ruolo
 
Japan Uber Alles

Lasciando stare i collegamenti con manga ed anime, e facciamo un altro esempio.


Dragon Dogma e Elden Ring.

Sì Baldur's Gate 3 è un titolo totale e meraviglioso, non lo metto in dubbio, forse anche superiore ai due sopracitati. Ma artisticamente parlando mi spiace, non c'è competizione. La mano giapponese è, e probabilmente resterà, inarrivabile per qualsiasi studio occidentale. E per me la visione artistica nel suo insieme viene prima di tutto in un rpg, è il tassello più importante per giocare di ruolo, quello più immediato. Preferisco un rpg ludicamente nella media ma con un immaginario sublime che il contrario.
Forse è un opinione impopolare ma sticazzi.
scusami, mi vorresti dire che FORSE baldur's gate 3 è superiore a dragon's dogma? :asd:

cmq io preferisco di gran lunga lo stile realistico e meno pomposo occidentale, motivo per cui non riesco in nessun modo a giocare a un gioco di ruolo orientale.
dd e i souls in linea di massima invece son stati più accettabili, proprio perchè di base rappresentano uno stile medievale "europeo" :sisi:
infatti credo tu non potessi citare due esponenti peggiori per parlare del lato artistico made in japan, visto che di giapponese hanno ben poco.
 
scusami, mi vorresti dire che FORSE baldur's gate 3 è superiore a dragon's dogma? :asd:

cmq io preferisco di gran lunga lo stile realistico e meno pomposo occidentale, motivo per cui non riesco in nessun modo a giocare a un gioco di ruolo orientale.
dd e i souls in linea di massima invece son stati più accettabili, proprio perchè di base rappresentano uno stile medievale "europeo" :sisi:
infatti credo tu non potessi citare due esponenti peggiori per parlare del lato artistico made in japan, visto che di giapponese hanno ben poco.

Manca un 2 nel post :asd: Gli do il beneficio del dubbio ma non mi aspetto sia un gioco superiore a BG3.

Elden Ring e DD hanno tanto di giapponese, quasi tutto, il fatto che rivisitino un immaginario fantasy occidentale non significa che non si noti la mano nipponica. E' più evidente di un albero di natale in una foresta. La fonte d'ispirazione è irrilevante, una mano nipponica od una mano occidentale si notano pure se entrambi si mettono a disegnare la sfinge. Non è un caso che artisticamente il più bel rpg medievale europeo è fatto da un team giapponese. Ne hanno di più.
 
Ultima modifica:
Rispondendo a me stesso dico che "gioco tutto quello che mi stuzzica l'interesse anche se".. Anche se penso che il Gdr occidentale sia da tempo caduto in una crisi dalla quale non so come ne uscirà, vedo ormai un genere che ha perso la bussola. Il successo di critica e pubblico di Baldur's Gate 3 è stato un'ottima cosa per carità, ma allo stesso emblematico di come ormai attorno vi sia la distruzione, un rifugio per quegli appassionati che ancora cercano esperienze appaganti. Questo ovviamente rientra nel paragone al Jrpg che al contrario sta brillando su tutti i livelli, dal tripla-A FFVII Rebirth al più modesto a valori produttivi Persona 3 Remake. Mettiamo nel calderone anche Elden Ring, che al di là della fama e i numeri assurdi non è certo un gioco che è venuto a meno ai propri principi, anzi.

Indubbiamente quello che sta accadendo a me è che sono sempre più orientato al Jrpg, e di là arriverò forse anch'io al punto di giocare solo Baldur's Gate 3 fregandomene di tutto il resto, anche se mi sembra tutto fuorchè una situazione sana.
 
Rispondendo a me stesso dico che "gioco tutto quello che mi stuzzica l'interesse anche se".. Anche se penso che il Gdr occidentale sia da tempo caduto in una crisi dalla quale non so come ne uscirà, vedo ormai un genere che ha perso la bussola. Il successo di critica e pubblico di Baldur's Gate 3 è stato un'ottima cosa per carità, ma allo stesso emblematico di come ormai attorno vi sia la distruzione, un rifugio per quegli appassionati che ancora cercano esperienze appaganti. Questo ovviamente rientra nel paragone al Jrpg che al contrario sta brillando su tutti i livelli, dal tripla-A FFVII Rebirth al più modesto a valori produttivi Persona 3 Remake. Mettiamo nel calderone anche Elden Ring, che al di là della fama e i numeri assurdi non è certo un gioco che è venuto a meno ai propri principi, anzi.

Indubbiamente quello che sta accadendo a me è che sono sempre più orientato al Jrpg, e di là arriverò forse anch'io al punto di giocare solo Baldur's Gate 3 fregandomene di tutto il resto, anche se mi sembra tutto fuorchè una situazione sana.
Che poi manco sarebbe giusto prendere i due migliori esponenti e farli scontrare, basta vedere il valore medio dei titoli appartenenti alle due correnti, hai ragione. La situazione, al momento, è impari.
 
Che poi manco sarebbe giusto prendere i due migliori esponenti e farli scontrare, basta vedere il valore medio dei titoli appartenenti alle due correnti, hai ragione. La situazione, al momento, è impari.
Drammaticamente impari, e come ho detto, la percezione che al di fuori di BG3 per gli appassionati più esigenti ci sia la wasteland ormai è concreta. Di là? Dragon's Dogma 2 in arrivo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top