Poi che nel mercato più di nicchia ci siano autentiche perle lo so benissimo, io stesso ci sguazzo come una carpa nel laghetto, ma non credo sia il caso di buttare già una lista di prodotti mid-low budget perchè anche sul versante nipponico ci sta una marea di roba.
e perchè scusa? i prodotti mid-low budget, non sono videogiochi?
cmq che i jrpg siano in maggior numero, siamo d'accordo e credo sia sempre stata così la situazione.
p.s. bethesda macinerà anche più numeri rispetto a qualche jrpg, ma rispetto anche alla gran parte dei gdr stessi

, però osserviamo anche l'arco temporale che ogni gioco si prende prima di uscire.
sono diversi anni di sviluppo.
i tes:
oblivion - 2006
skyrim - 2011
i fallout:
3 - 2008
4 - 2015
non è che vengono sviluppati a profusione, c'è del lavoro dietro e c'è bethesda dietro, che vanta di un budget non indifferente.
questo però non ha nulla a che vedere con la spinta sull'acceleratore, perchè i giochi bethesda e mi dispiace dirlo, sono molto simili tra loro e non vantano sicuramente d'innovazione.
motivo per cui starfield non ha avuto e non sta avendo lo stesso "successo" delle serie precedenti alla sua, poi i numeri dei giocatori al seguito è sempre altissimo e il motivo è semplice : giochi di ruolo accessibili, fanno gola a tutti.
ed è a questo che faccio riferimento quando dico che i jrpg tirano tanto su console, hanno una tipologia di gameplay che verte ad acquisire e a farsi apprezzare da un pubblico più ampio.
ciò aumenta di conseguenza il numero dei giochi che vengono proposti e gli sviluppatori che hanno meno paura di osare.
anche perchè e faccio un discorso più personale e ripeterò alcune idee, i jrpg, spaziando tra i pochi, particolarmente mainstream, che ho giocato, non mi son sembrati avere dei canoni ben delineati.
c'è semplicemente una distinzione tra gioco più complesso, meno complesso, na via di mezzo.
pensa solo che quando parli di gioco di ruolo occidentale, la prima cosa che si valuta sono le conseguenze a ciò che si fa, in un jrpg questa necessità leggendo anche qua e la, non è primaria in un giocatore.
quindi i giochi di ruolo tendono ad avere un metro di paragone spesso parecchio alto, soprattutto da parte dei giocatori, anche delle volte fin troppo pretenziosi, con le giuste motivazioni o meno, ma che ovviamente spaventano la sh di turno che si chiede "ma se io facessi x, siamo sicuri che a y piacerà?".
è molto più rischioso puntare su questo genere, tra l'altro considera il fatto che il gioco di ruolo classico è un party-based, composto generalmente da 4 personaggi, strategico/gestionale.
ci sono ibridi, si è sviluppato ed è diventato famoso l'action, ma il crpg è questo.
subentrano in una tipologia di gioco del genere anche problematiche tecniche per quanto riguarda la piattaforma, non è semplice e così immediato importare questa formula di gioco su un pad senza rischiare di far diventare tutto tremendamente macchinoso, tra "mille mila" menù, e limitante, come si è visto in dragon age che potevi avere solo 6 o 8 abilità, ora non ricordo, o l'assenza totale della visuale isometrica.
e ritorno al discorso di mercato, limitazione in più nel farsi conoscere se non riesci a sviluppare dove e quando vuoi.
il fatto che i larian ci siano riusciti molto bene, non significa che sia fattibile per tutti, anche perchè la certezza matematica che poi quella determinata formula di gioco che proponi piaccia e venda, non te la da nessuno.
lo stesso baldur's gate cmq ragazzi, è uguale ai divinity come struttura di gioco

ambizione o meno, chiamatela come volete, hanno semplicemente continuato a lavorare con il loro materiale e, con mezzi sempre migliori, son riusciti a sviluppare un qualcosa che magari già avevano in mente di presentare, ma che non potevano farlo.
ora dos 2 è sulla bocca di tutti, prima di bg 3 però era raro leggerlo in giro se non all'estero.
lo stesso successe con the witcher 3, grazie ai primi due son riusciti a macinare tanto quel basta per poter finalmente presentare un progetto che volevano probabilmente sin dagli inizi buttare in commercio.
e in entrambi i casi anche vanno considerate le tempistiche di sviluppo, non parliamo di 2-3 anni.
dal primo the witcher al 3 son passati più di 10 anni, senza altri lavori di mezzo.
non mi immagino i pb con le risorse che ha avuto bioware sotto ea games, cioè ne uscirebbe un gioco che al solo pensiero vengo nelle mutande

lungi da me mettere sullo stesso piano larian e pb cmq, i pb nonostante propongano sempre qualcosa di nuovo e di, artisticamente parlando, completamente fuori di testa ( infatti credo che quantomeno a livello di immedesimazione, gli elex o i risen, nonostante l'età, potrebbero regalarti a te che piace tanto la ricercatezza nel design un'esperienza non indifferente), tendono ad accontentarsi e a presentare formule di gioco abbastanza datate, senza il minimo tentativo di migliorarsi.
ecco, con loro si può effettivamente parlare di "rassegnazione" sotto un certo punto di vista, a loro basta la cerchia di fanbase che li segue e li supporta sempre, e gli va bene così.
per concludere che sto completamente uscendo fuori contesto della nostra discussione e parlando tra me e me ( e irene)

ora è il momento dei jrpg, ne stanno uscendo parecchi da diverse case di sviluppo, e la cosa non può che farmi piacere, perchè i giocatori avranno tanto con cui divertirsi.
ciò non di meno, anche se bisogna cercare nei meandri più oscuri dello store di steam, di wrpg ne trovi altrettanti e di ottima fattura.
martello sempre su solasta sul quale veramente mi so infoiato in sti giorni, a priori del tipo di sistema di gioco o della sfida che propone, veramente mi ha stupito, positivamente, la verticalità del gameplay che in un gioco strategico di questo tipo, è rara a vedersi.
nemici che volano, in grado di arrampicarsi sulla maggior parte delle superfici o addirittura camminare sui muri, abilità che tu stesso puoi acquisire modificando completamente il concetto di posizionamento/riposizionamento, non è per nulla roba da poco

sarà anche un prodotto low-budget, ma per quale motivo non lo dovrei mettere nella discussione, quando ad oggi quanti giochi sono in grado di offrire possibilità del genere? parliamoci chiaro.
vedere il proprio barbaro svolazzare in giro a 10 metri da terra bastonando ragni giganti in cima ad un albero, è una soddisfazione che mi sento di consigliare a tutti

e fuck i i tripla a, possono solo accompagnare
