Ufficiale Ruote coperte - Stagioni 2025 | WEC, WRC, Dakar

  • Autore discussione Autore discussione Marcos
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
secondo me la macchina ha del potenziale sufficiente anche con il BoP
 
Ecco la Ligier-Lamborghini
a9a1d244c4deeb489379621870ca99fd.jpg
 
Probabilmente salta la Glickenhaus.
Anno prossimo ci saranno quindi solo Toyota e Ferrari in LMH di sicure (Peugeot ancora non ha confermato), la classe sta facendo la fine delle P1, di questo passo il rischio di soppressione della classe c'è. D'altronde la IMSA l'ha giocata sporca ritrattando per danneggiare il WEC, e anche le case tra spendere 3 milioni o centinaia di milioni per auto che sostanzialmente hanno la solita prestazione ovviamente scelgono la prima.
Vediamo che succede, ma la LMH si è rivelata un enorme fiasco
 
Ufficiale Aston Martin nel wec con la Valkyre.

Peugeot rivisiterà profondamente la 9X8 per la prossima stagione portando una aerodinamica convenzionale
 
La prossima stagione del WEC si fa interessante, nonostante le sole due categorie a correre.
In Hypercar Toyota è l'unica conservativa a non cambiare sostanzialmente niente.
Ferrari rimane uguale nella veste di AF, mentre Team Richard Mille AF schiererà una terza 499P cliente di cui non si sanno ancora i piloti.
Peugeot porterà una nuova macchina convenzionale che presenterà nei prossimi mesi.
La stessa auto verrà data anche a Pescarolo e si vocifera ribrandizzata Alfa Romeo per il 2025.
Cadillac riduce l'impegno schierando una sola macchina.
Alpine porterà una versione leggermente modificata della Acura Arx 06 (che correrà brandizzata HRC dal 2025) guidata da Gasly e pare Schumacher
Lamborghini con una SC63 data a Iron Lynx.
Porsche con la 963B che verrà data a Penske, Jota e Proton. Insomma la griglia Hypercar sarà piena di 963 come quella GT di 911.
BMW con una macchina guidata tra gli altri probabilmente da Valentino Rossi. Peccato che sia la Hypercar meno prestante del lotto.
Isotta Fraschini porta una Tipo 6
Bykolles improbabile partecipi
Glickenhaus si è ritirata.

LMGT3 dovrebbe vedere sicuramente le Corvette, 296, 911, R8. Molto probabile la Huracan, Mustang e M4. Difficili invece AMG GT, NSX e 720.
Ovviamente nessun team ufficiale come da regolamento, anche se sicuramente ci saranno 296 gestite da AF Corse che è praticamente una branca della SF, quindi probabilmente anche altri faranno magheggi simili per dare supporto ufficiale.
 
8 h di Bahrain, che pagliacciata.
Hanno distrutto la 499 con il BoP, fatica a stare davanti alle LMP2, ma che ha combinato la ACO.
Va bene voler consegnare il titolo a Toyota ma così è ridicolo
 
Finito il WEC, Toyota campione.

È stata abbastanza una farsa dato che dopo Le Mans hanno veramente bastonato Ferrari con il BoP rendendo impossibile ogni tipo di competizione, tanto che ormai era più lenta anche delle Daytona. Toyota deve aver fatto un casino assurdo per non aver vinto LM24
 
Mick Schumacher in Alpine insieme all'imperatore d'Austria (e ex campione LMP2) Ferdinando d'Asburgo Lorena :asd:
E finalmente il matrimonio che non si è compiuto per colpa di quel tremendo incidente più di 10 anni fa si è compiuto: Kubica alla Ferrari!
 
Ultima modifica da un moderatore:
alla fine Kubica è riuscito ad andare in Ferrari, non in F1 ma forse nel WEC ancora meglio :ahsisi:
 

Venerdì 5 parte la Dakar 2024, con 778 iscritti, quasi 7900 km da percorrere, di cui 4727 cronometrati.
-
non c'entra niente con la Dakar ma è giusto ricordare che è già passato un anno esatto dalla scomparsa di Ken Block.
 
La vittoria di Sainz alla Dakar su Audi sta mandando in cortocircuito il boomer medio.
Un personaggio storico del motosport che vince su una macchina elettrica, per l'urlatore da social è un paradosso che non sa risolvere e nel dubbio nel solito post elogia e offende allo stesso tempo lo spagnolo
 
Sainz ha dimostrato per l'ennesima volta di essere una leggenda del motorsport, incredibile quello che riesce a fare a 60 e passa anni.

La gente ce l'ha con Audi perché dall'esordio della vettura tre anni fa, con il supporto della stampa connivente, hanno continuato a spacciare il prototipo come elettrico quando in realtà si tratta di un ibrido in serie, giocando sul fatto che essendo in serie il movimento fosse generato esclusivamente dai motori elettrici.
Che è un grandissimo e importantissimo traguardo anche questo, ma non si tratta di un'auto elettrica propriamente detta come invece è stata spesso spacciata.
E ora che finalmente sembra abbiano risolto i problemi di maturità del progetto, inspiegabilmente si ritirano.

In ogni caso mi dispiace molto per Loeb, per me l'avrebbe meritata lui questa Dakar, è stato costantemente il più veloce, ma il suo buggy ha avuto molti problemi che l'hanno rallentato in più occasioni.
Ed in una Dakar martoriata da problemi tecnici tra tutti i principali contendenti a vincere è stata la costanza di Sainz, che è sempre stato nei piani alti ma non ha vinto mai neanche una tappa quest'anno.

Peccato anche per la mancanza di Toyota, l'Hilux è una garanzia, ma dopo il cambio di Al Attiyah quest'anno sono rimasti senza piloti di punta e a parte sporadiche vittorie nelle singole tappe, non sono riusciti a dire la loro nella classifica generale. Chissà se per l'anno prossimo prenderanno qualcuno dei piloti uscenti dalla ritirata Audi.
 
Daytona diametralmente opposta rispetto a un anno fa.
Porsche e Ferrari in GTP e GTD arrivarono con macchine nuove, tantissime promesse finendo in mezzo ai problemi in gare anonime e disastrose, quest'anno portano a casa due vittorie convincenti. Acura in super affanno, vediamo come si comporterà la sua "gemella" Alpine.
Attenzione alla Porsche anche in ottica wec, a fine stagione erano arrivati a competere con la 499 complice (soprattutto) il BoP, a seconda di come si sveglia la ACO potrebbe partire come seconda forza dietro a Toyota e anzi giocarsi Le Mans
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top