PS4 SAMURAI SHODOWN

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Si ovvio, dal concept iniziale Haohmaru e Ukyo hanno dopo intrapreso direzioni differenti, poi in effetti Musashi e Kojiro li hanno "recuperati" per The Last Blade.

Detto questo è confermato che oltre alle lobby multi-match Samurai Shodown avrà sorprendentemente la modalità a Team 5 vs 5, una cosa inaspettata per un titolo 1vs1 come Samurai Shodown. Pare che il Party Battle mode di Kof XIV ha avuto così tanto successo che hanno pensato di inserirlo, forzatamente sotto alcuni aspetti, anche in Samurai Shodown (2019). Il titolo sembra promettente sia sul piano dei contenuti offline (a grandi linee la stessa qualità offline di Kof XIV con la sola differenza che è stato tolto il Time Attack a favore del Dojo dove è possibile sia "fabbricare" i propri Ghost AI che copieranno il nostro modo di giocare, sia scaricare i Ghost AI degli altri giocatori così da studiare i loro modi di giocare. Il Dojo sembra essere destinata ad essere una modalità molto usata ;) .  I classici Arcade, Versus, Survival e Training ci saranno come da tradizione) sia sul comparto online (resta solo da capire la qualità del netcode, ma se riutilizzano l'infrastruttura online di SNK Heroines, chiaramente potenziata si spera, potremmo avere di fronte ad un titolo di qualità a 360°). 

 
Disponibile nei negozi online della SNK la Limited Pack con Samurai Shodown (2019) + due CD musicali con la Soundtrack del gioco. 

"SAMURAI SHODOWN" Original sound track reservation start!The 44 songs 2-disc set! "SAMURAI SHODOWN PS4 LIMITED PACK" + SOUND TRACK is a better price than usual, so don't miss it!
D5DDlsKWkAAKqga.jpg


 
L'autore del manga The King of Fighters XIV A New beginning (che non è la storia ufficiale di Kof XIV, ma una sua variante che potrebbe essere una fonte d'ispirazione per la SNK per il prossimo Kof XV) ha realizzato dei disegni con protagonisti gli inediti Darli, Ruixiang e Yashamaru

La piratessa

D5AIXe8UYAA4x1q.jpg
La saggia viaggiatrice

D5H_DzlUwAAFcVS.jpg
Il samurai decaduto

D5H-zHSUUAABXbg.jpg
Inoltre da canale ufficiale Youtube della SNK ecco le repliche dello spettacolo avvenuto il 5 Aprile (che io e Cloud Loku, non so altri, abbiamo visto)




 
Ma non è piu malato???
E' ancora malato, nel sito ufficiale la malattia viene definita incurabile e per Ukyo la morte può raggiungerlo da un momento all'altro, inoltre per questo Reboot viene ripreso proprio il background dei primi due Samurai Shodown (la ricerca del fiore perfetto per la sua amata). Mi chiedo quali saranno i progetti futuri per l'SNK per Ukyo, fare come nella serie classica dove la morte veniva rimandata in base alle richieste dei fan oppure quando decidono di farlo morire muore definitivamente o meglio ancora Ukyo sa che dovrà morire, ma non si sa quando così da decidere se riconfermare Ukyo in futuro o no (è sicuro che faranno dei sequel dopo questo capitolo) 

 
A sorpresa riesco a pubblicare anche oggi una nuova puntata della rubrica "Road to Samurai Shodown (2019)" con un titolo che viene, per comodità, chiamato in occidente Samurai Shodown Rpg, primo spin-off della serie

5-SHINSETSU SAMURAI SPIRITS BUSHIDO RETSUDEN (1997)

 

La saga di Samurai Shodown era, verso la fine degli anni ’90, all’apice della sua popolarità e l’SNK era intenzionata in buona fede ad espandere il brand con uno spin-off alquanto insolito. Infatti nel 1995 era stato annunciato Shinsetsu Samurai Spirits Bushido Retsuden, uno spin-off Rpg, un genere alquanto insolito e fuori dai generi prediletti dalla società di Osaka, che in principio gli sviluppatori si erano prefissato un obiettivo molto ambizioso. Il titolo doveva uscire in origine soltanto su Neo Geo CD, ma in un secondo momento i vertici della SNK chiesero allo staff di realizzare anche una versione SEGA Saturn ed una Playstation, ma non solo. Sempre nel piano iniziale la storia doveva focalizzarsi sugli eventi dei primi tre Samurai Shodown, ma per ogni piattaforma doveva contenere solo due episodi su tre (in pratica la versione Neo Geo CD avrebbe incluso i SS I e II, la versione SEGA Saturn II e III e la versione Playstation solo I e III) con l’obiettivo di invogliare i fan a comprare alla fine tutte e tre le versioni per avere una visione totale. Ovviamente i fan si sono dimostrati subito contrari a questa pratica commerciale alquanto insolita (ed anche masochista volendo essere onesti) obbliando l’SNK e lo staff a rivedere i piani finendo poi per rielaborare quasi da zero l’intero gioco. I tempi di sviluppo si stavano prolungando troppo ed alla fine sono stati scartati dal gioco gli eventi di Samurai Shodown III focalizzandosi solo sugli eventi dei primi due Samurai Shodown per poi essere pubblicato, su tutte e tre le piattaforme previste, nel 1997 (ben due anni dopo l’anno d’annuncio). Inoltre nel gioco vero e proprio si gli eventi sono all’incirca gli stessi dei primi due Samurai Shodown, ma narrati in modo alternativo con eventi del tutto nuovi ai capitoli originali con tanto di personaggi appositamente inventati per il titolo creando di fatto delle versioni “alternative” delle storie dei primi due Samurai Shodown. I personaggi appositamente creati per questo titolo sono:

 

-Bizuki: Una sacerdotessa shintoista che supporterà gli eroi nel corso della storia. Svolge principalmente un ruolo di supporto

 

-Haon: un cane-demone al servizio di Mizuki;

-Hion: Una guerriera determinata proveniente dal passato, è l’amico (o presunta serva) di Bizuki;

 

-Reon: Come ultimo membro del suo clan, il suo obiettivo è quello di neutralizzare la minaccia Mizuki una volta per tutte. Il sesso del personaggio non è definibile, ma nonostante questo ci sono degli indizi che possono far intuire che sia una donna (anche se l’SNK intende alimentare il mistero). In principio doveva essere un Boss, ma in un secondo momento l’SNK voleva tale personaggio come personaggio principale del secondo capitolo del gioco.  Il suo nome prototipo era “Kaze no Tobimaru”

 

-Tokihime: Nonostante sia una ragazza pacifica, a causa di una magia è diventata una serva di Amakusa;

 

-Ushiwakahime: La fedele serva demoniaca di Amakusa e non mette mai in discussione i suoi ordini;

 

Come gameplay si ispira a vari Rpg come Final Fantasy e Dragon Quest, in pratica bisogna viaggiare all’interno di una mappa Openworld, con l’obiettivo di potenziare i personaggi, raccogliere oggetti e sconfiggere i boss per ottenere speciali ricompense e per progredire nella storia. Il giocatore all’inizio del gioco dovrà scegliere uno tra i sei personaggi e solo uno di loro sarà identificato come “eroe principale”, nonché il leader del gruppo (chiamati Party solitamente negli Rpg) e sono:

 

-Haohmaru

-Nakoruru

-Genjuro

-Galford

-Ukyo

-Cham Cham

 

In base alla scelta dell’eroe la storia non subirà grandi variazioni, ma ci saranno grandi variazioni riguardante i dialoghi ed ogni personaggio “eroe” detiene scene ed eventi esclusivi seppur di secondaria importanza ai fini della storia principale. Nel corso dell’avventura possono unirsi al Party sia gli altri cinque personaggi “eroe” sia altri personaggi esclusivamente secondari come Charlotte, Kyoshiro, Rimururu ed il personaggio originale di Reon. Il combat system si presenta come una classica struttura a turni tipica dei classici Final Fantasy, l’unica variazione sono le mosse tratte dalla serie effettuando i comandi originali tratti dagli ufficiali capitoli picchiaduro (per esempio Haohmaru può fare la tecnica del Ciclone come tecnica aggiuntiva facendo il classico “un quarto di giro + tasto d’attacco” con lo Stick) offrendo maggiore dinamicità durante gli scontri poiché richiede al giocatore di ricordarsi tutte i comandi delle mosse dei membri del Party. Per effettuare queste tecniche è necessario utilizzare i “Spirits Points” di cui è consigliabile farne una buona scorta, specialmente nel secondo capitolo del gioco. A livello di difficoltà mentre il primo capitolo (basato sugli eventi del primo Samurai Shodown con delle variazioni) è abbastanza costante ed onesta nel generale mentre il secondo capitolo (che si ispira agli eventi di Samurai Shodown II) la difficoltà cresce quasi a dismisura rendendo frustranti diverse battaglie. Equipaggiamenti ed armature varie possono essere assegnati a qualsiasi personaggio, ma ogni personaggio è strettamente legata alla sua arma e non può essere cambiata, ma è potenziabile grazie ai fabbri che possono fondere l’arma con uno degli elementi in modo da rendere determinati nemici più facili da sconfiggere (per esempio la katana di Genjuro infusa con l’elemento dell’acqua gli consente di sconfiggere i nemici di fuoco più facilmente). Il completamento di un Dungeon richiedevano pochi minuti di completamento in quanto nel titolo è molto alta la frequenza dei combattimenti, infatti diversi recensori avevano stimato in base a questo fattore la durata complessiva di circa 25 ore per completare entrambi i capitoli (escludendo i tempi di caricamento). Ovviamente le tre versioni, ossia Neo Geo CD, SEGA Saturn e Playstation, avevano delle caratteristiche esclusive, ma in linea di massima la versione Neo Geo CD aveva maggiori contenuti sia in termini di personaggi sia di ambientazioni visitabili mentre la versione Playstation aveva l’audio di qualità superiore e lo schema delle battaglie più chiaro rispetto alle altre versioni mentre la versione SEGA Saturn era la versione inferiore in termini di contenuti e caratteristiche (seppur condividendone alcune con la versione Playstation). La versione Neo Geo CD ha un capitolo extra dove il giocatore controlla Shizumaru (personaggio esclusivo Neo Geo CD) che incontra sotto forma di camei altri personaggi di altre saghe SNK. La versione Playstation aveva la funzione “Side-story” che consente al giocatore di visualizzare sequenze non interattive per conoscere al meglio vari personaggi della saga. La versione SEGA Saturn ha la modalità intervista che consente al giocatore di dialogare con i vari personaggi (spesso rompendo la quarta parete), ma tale caratteristica è presente anche nella versione Playstation ottenibile tramite un salvataggio compromesso. Ricapitolando i personaggi membri del Party sono Haohmaru, Nakoruru, Genjuro, Galford, Ukyo, Cham Cham, Rimururu, Charlotte, Kyoshiro e Reon mentre i personaggi strettamente secondari, ma che non diventano membri del Party oppure partecipano al Party solo momentaneamente sono Gaira Caffeina, Nicotine Caffeina, Hanzo Hattori, Basara, Sieger, Wan Fu, Earthquake, Tam Tam, Gen-An e Jubei mentre i personaggi esclusivi della versione Neo Geo CD, oltre al già citato Shizumaru, sono i fratelli Kazuki e Sogetsu Kazama (e Zankuro è un Boss opzionale esclusivo della versione Neo Geo CD mentre Amakusa e Mizuki sono i Boss rispettivamente dei capitoli 1 e 2 del titolo).

 

Nel complesso Shinsetsu Samurai Spirits Bushido Retsuden ha avuto recensioni contrastanti perché è stato elogiato per la cura grafica ed il combat system più dinamico e coinvolgente mentre è stato criticato sia per i tempi di caricamento lunghi (all’incirca in tutte e tre le piattaforme) sia per il fatto che nel secondo capitolo la difficoltà cresce a dismisura o quasi. All’epoca era stato chiarito che il titolo sarebbe uscito esclusivamente in Giappone, ma erano state fatte speculazioni, alla fine false, che la Working Designs si sarebbe occupata della localizzazione occidentale. Fortunatamente per i fan diversi fan si sono messi all’opera per realizzare una traduzione fanmade in inglese del titolo ribattezzandolo come Samurai Shodown Rpg (considerando che il titolo non esiste ufficialmente per l’occidente). In pratica questo spin-off Rpg può essere apprezzabile principalmente dagli amanti degli Rpg pronti ad affrontare l’alto tasso di difficoltà, specialmente del capitolo due, un titolo da non buttare via categoricamente. Qualitativamente non siamo ai livelli di un Final Fantasy o di un Dragon Quest, ma resta comunque uno spin-off apprezzabile com’è apprezzabile questo tentativo della SNK di espandere la saga di Samurai Shodown in questo modo abbastanza insolito per gli standard della compagnia.

[SIZE=14pt] [/SIZE]

[SIZE=14pt] [/SIZE]

[SIZE=14pt] [/SIZE]

 
STASERA ALLE 23.30 (ora italiana) CI SARA' UN REVIVAL

D5e3hdVV4AA6EYp.jpg


Nozione curiosità. Per la realizzazione dello stage di Yashamaru, uno dei tre inediti di questo nuovo capitolo, la SNK si è chiaramente ispirato al tempio Kurama Ji 

D5czYuMU8AAx1DX.jpg


D5czc2mUEAAf4M7.jpg

 
Ho visto che sullo store sono in offerta sia il 5 che il 6...avevo la collection e li ho provati entrambi molto velocemente, mi ricordo che uno dei due aveva un roster sconfinato, e uno molte varianti di gameplay che riproducevano i vari capitoli (e non ricordo se queste caratteristiche coincidessero nello stesso capitolo :asd: )

Nel caso volessi prendere uno dei due, quale mi consigliereste? Il 5, il 6, entrambi o nessuno dei due? 

 
Ho visto che sullo store sono in offerta sia il 5 che il 6...avevo la collection e li ho provati entrambi molto velocemente, mi ricordo che uno dei due aveva un roster sconfinato, e uno molte varianti di gameplay che riproducevano i vari capitoli (e non ricordo se queste caratteristiche coincidessero nello stesso capitolo :asd: )

Nel caso volessi prendere uno dei due, quale mi consigliereste? Il 5, il 6, entrambi o nessuno dei due? 
Se hai amato SS2 allora non prenderli, in caso contrario non prenderli lo stesso :asd:  sono molto antiquati (nessuna novità sostanziale da SS2) e sbilanciati (al contrario di SS2), hanno sì un roster più ampio, ma la storia insegna che i migliori picchia hanno un parco lottatori ristretto (garou, third strike per citarne un paio)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto che sullo store sono in offerta sia il 5 che il 6...avevo la collection e li ho provati entrambi molto velocemente, mi ricordo che uno dei due aveva un roster sconfinato, e uno molte varianti di gameplay che riproducevano i vari capitoli (e non ricordo se queste caratteristiche coincidessero nello stesso capitolo :asd: )

Nel caso volessi prendere uno dei due, quale mi consigliereste? Il 5, il 6, entrambi o nessuno dei due? 
Io li ho giocati e stragiocati, ma non conviene proprio acquistarli. Per il semplice motivo che SNK ha annunciato una Collection in uscita con tutti i capitoli, ergo: aspettate a comprare qualsiasi cosa. :asd:

P.S. Come preferenza comunque ti direi il 5, anche se i miei preferiti sono ovviamente più in basso. 

EDIT/ Anche se è pur vero che non so esattamente quali capitoli andranno a mettere, molto probabilmente gli Special non saranno messi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho visto che sullo store sono in offerta sia il 5 che il 6...avevo la collection e li ho provati entrambi molto velocemente, mi ricordo che uno dei due aveva un roster sconfinato, e uno molte varianti di gameplay che riproducevano i vari capitoli (e non ricordo se queste caratteristiche coincidessero nello stesso capitolo :asd: )

Nel caso volessi prendere uno dei due, quale mi consigliereste? Il 5, il 6, entrambi o nessuno dei due? 
Il 6 è buono solo se si vuole avere una specie di Samurai Shodown definitivo (in termini di Roster, tutti i pg apparsi nei capitoli 2D, ed i vari stili che imitano, non proprio fedelmente, i vari gameplay dei capitoli 2D), per il resto il 6 è un buon capitolo, ma niente di eccezionale. Il 5 Special è, insieme al 2, il migliore della serie con un Roster tutto sommato bilanciato (eccetto Nakoruru low tier mentre i pg Boss sono meno forti di quello che si pensa) che perfeziona come si deve il 5 Vanilla. Quindi se devi recuperare un capitolo il 5 Special è la scelta migliore sia perché ha anche l'online sia perché è insieme al 2 l'apice della serie (il 5 Special non c'è nell'Anthology di Samurai Shodown). 

 
Grazie a tutti, dalla somma dei vostri commenti penso che potrei acquistare il V Special e poi prendere l'Anthology quando uscirà (non ne sapevo nulla sinceramente, quando dovrebbe uscire? scusate se è una domanda vagamente ot)

Anche se non avevo notato che sul psn c'è pure il II...quasi quasi...

 
Se hai amato SS2 allora non prenderli, in caso contrario non prenderli lo stesso :asd:  sono molto antiquati (nessuna novità sostanziale da SS2) e sbilanciati (al contrario di SS2), hanno sì un roster più ampio, ma la storia insegna che i migliori picchia hanno un parco lottatori ristretto (garou, third strike per citarne un paio)
Beh dopo il 2 penso che sia proprio il 5 Special ad essere un capitolo di alto livello (senza togliere nulla al 4 che, non essendo eccezionale anche se è superiore al 3, ha introdotto caratteristiche non da poco come la Rage Esplosion mentre il 5 Special ha anche la Concentration One, quella che poi aumenta la durata del Rallenta tempo aumentando non di poco il livello tattico). Si anche il 2 si può dire che è mediamente bilanciato, forse tranne Wan Fu e Genjuro (sul fatto che li vedo spesso nei tornei di SS II). 

 
Grazie a tutti, dalla somma dei vostri commenti penso che potrei acquistare il V Special e poi prendere l'Anthology quando uscirà (non ne sapevo nulla sinceramente, quando dovrebbe uscire? scusate se è una domanda vagamente ot)

Anche se non avevo notato che sul psn c'è pure il II...quasi quasi...
http://www.nintendolife.com/news/2019/03/samurai_shodown_neo_geo_collection_sharpening_its_blades_on_switch_this_fall

Qui dice anche il V Special, not bad.

Comunque dicono fine anno, ma staremo a vedere. :sisi:

Sì io non vedo l'ora che scontino i primi, ma poco da fare.  :sadfrog:

 
Grazie a tutti, dalla somma dei vostri commenti penso che potrei acquistare il V Special e poi prendere l'Anthology quando uscirà (non ne sapevo nulla sinceramente, quando dovrebbe uscire? scusate se è una domanda vagamente ot)

Anche se non avevo notato che sul psn c'è pure il II...quasi quasi...
Come dice Lonewolf se ti interessa il 2 o altri capitoli al di fuori del 5 Special e del 6 ti conviene aspettare il Samurai Shodown Neo Geo Collection che esce verso fine anno 2019 che include i capitoli su Neo Geo (dal primo fino al 5 Special) tutti dotati dell'online (anche se inevitabilmente il 2 ed il 5 Special saranno i più gettonati :D). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come dice Lonewolf se ti interessa il 2 o altri capitoli al di fuori del 5 Special e del 6 ti conviene aspettare il Samurai Shodown Neo Geo Collection che esce verso fine anno 2019 che include i capitoli su Neo Geo (dal primo fino al 5 Special) tutti dotati dell'online (anche se inevitabilmente il 2 ed il 5 Special saranno i più gettonati :D). 
Ma sai che non ho capito se il VI l'hanno lasciato fuori? Non lo vedo in nessuna delle liste postate nelle news...  :azz:

 
Grazie a tutti, ne sto approfittando per informarmi un pochino

in realtà sto valutando di prendermi separatamente il II e il V adesso approfittando dello sconto sul secondo...in fondo

1- gli altri tanto li avvierei una volta e poi non li giocherei mai più (già due capitoli non so se li giocherò veramente)

2- per giocare online, se mai riuscirò veramente a farlo con un picchiaduro (finora ci sono riuscito vagamente solo con SF5 la prima season e mezzo, Tekken 7 i primi 5 mesi di uscita e SC6 i primi due  :sadfrog: ) sicuramente lo farò con il capitolo 2019 quando lo recupererò

3- quale versione i giochi avranno nell'anthology è ancora un mistero, sul psn almeno ci sono le versioni aca per i primi 4

4- il 2 costa 7€, 2-3 euro non mi avrebbe fatto schifo risparmiarceli ma se ce li metto non è che muoio, tanto se non me li spendo qui me li mangio o bevo domani :asd:

ora ci penso, vediamo se la scimmia prende il sopravvento

EDIT: il 6 mi sembra sia stato escluso (ma in effetti se è quello che mi ricordo non mi era piaciuto)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma sai che non ho capito se il VI l'hanno lasciato fuori? Non lo vedo in nessuna delle liste postate nelle news...  :azz:
Si con la scusante che non è uscito su Neo Geo, ma sulla scheda Atomiswave Sammy. Si alla fine è comunque un buon capitolo, ma niente di memorabile, sono altri i capitoli veramente memorabili e meritevoli e l'assenza del 6 non sarà così pesante come si penserà.

Grazie a tutti, ne sto approfittando per informarmi un pochino

in realtà sto valutando di prendermi separatamente il II e il V adesso approfittando dello sconto sul secondo...in fondo

1- gli altri tanto li avvierei una volta e poi non li giocherei mai più (già due capitoli non so se li giocherò veramente)

2- per giocare online, se mai riuscirò veramente a farlo con un picchiaduro (finora ci sono riuscito vagamente solo con SF5 la prima season e mezzo, Tekken 7 i primi 5 mesi di uscita e SC6 i primi due  :sadfrog: ) sicuramente lo farò con il capitolo 2019 quando lo recupererò

3- quale versione i giochi avranno nell'anthology è ancora un mistero, sul psn almeno ci sono le versioni aca per i primi 4

4- il 2 costa 7€, 2-3 euro non mi avrebbe fatto schifo risparmiarceli ma se ce li metto non è che muoio, tanto se non me li spendo qui me li mangio o bevo domani :asd:

ora ci penso, vediamo se la scimmia prende il sopravvento

EDIT: il 6 mi sembra sia stato escluso (ma in effetti se è quello che mi ricordo non mi era piaciuto)
Posso dirti che sarà sviluppato dalla Digital Eclipse (Street Fighter 30th anniversary ed SNK 40th anniversary collection) e se non diventano vittime di abbagli improvvisi penso che faranno un buon lavoro complessivamente parlando. Se vuoi un consiglio prenditi solo il 5 Special per ora, poi con la Neo Geo Collection potrai giocare online anche al 2 (infatti sto seriamente pensando di prenderla per avere tutti i capitoli Neo geo con l'online che deve essere tanta roba), chiaro non è che devi diventare un Pro-Player, ma giusto anche per passare giornate/serate in allegra compagnia di amici ;)  

 
Beh dopo il 2 penso che sia proprio il 5 Special ad essere un capitolo di alto livello (senza togliere nulla al 4 che, non essendo eccezionale anche se è superiore al 3, ha introdotto caratteristiche non da poco come la Rage Esplosion mentre il 5 Special ha anche la Concentration One, quella che poi aumenta la durata del Rallenta tempo aumentando non di poco il livello tattico). Si anche il 2 si può dire che è mediamente bilanciato, forse tranne Wan Fu e Genjuro (sul fatto che li vedo spesso nei tornei di SS II). 
L'influenza che ebbe il 2 fu irreplicabile per i successivi capitoli, tra la cerchia di appassionati rimane il miglior capitolo. Si potrebbe dire gioca a quello e in pratica li hai giocati tutti. Il 5 preso a sè stante regge, ma rimane schiacciato dagli standard settati dal 2. Genjuro è op in linea con la sua frase del tipo: ammazzo migliaia di persone con un solo fendente senza fare distinzioni neanche se sono donne e/o bambini 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top