PS4 SAMURAI SHODOWN

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
L'influenza che ebbe il 2 fu irreplicabile per i successivi capitoli, tra la cerchia di appassionati rimane il miglior capitolo. Si potrebbe dire gioca a quello e in pratica li hai giocati tutti. Il 5 preso a sè stante regge, ma rimane schiacciato dagli standard settati dal 2. Genjuro è op in linea con la sua frase del tipo: ammazzo migliaia di persone con un solo fendente senza fare distinzioni neanche se sono donne e/o bambini 
Come Zankuro del resto....

Comunque dalla diretta streaming ecco il character-trailer dedicata a Shiki





Il suo ruolo nel Reboot non è definibile a parte il fatto che è vittima dell'amnesia e non si ricorda niente eccetto il suo nome. 

Nella serie classica è stata la servitrice, per via del controllo mentale, di Yuga il distruttore che voleva usarla per trovare il corpo perfetto per la resurrezione del signore oscuro. Una volta slegato il legame con Yuga il distruttore Shiki non ha memoria del suo passato prima dell'incontro con Yuga il distruttore, ma per molti era vista come una spietata minaccia da eliminare, però Nakoruru  vuole aiutarla a reintegrarsi nel mondo dei mortali.

Il suo gameplay, almeno a giudicare dal trailer, sembra un mix tra le versioni Slash e Bust di lei in Samurai Shodown 64: Warrior's Rage (Slash è più specializzata nel combattimento ravvicinato, la versione Bust ha buon uso di teletrasporti mentre in Samurai Shodown (2019) sembra che avrà il meglio di entrambe le versioni). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
So che sono ripetitivo alla noia ma davvero sono entusiasta di come stanno portado il gioco.

Anche il trailer di Shiki è davvero coinvolgente. 

Faccio parte di chi si "dimenticò" di SS dopo il terzo capitolo ma le emozioni che all'epoca provai con SS2 non le dimenticherò mai. 

Per me resta l'apice di SNK dei tempi d'oro.

 
Ho una terribile voglia di giocarci, quasi da rigiocarmi qualche vecchio capitolo e comprare qualcosina sullo store. :paura:

Maledizione  :rickds:

 
So che sono ripetitivo alla noia ma davvero sono entusiasta di come stanno portado il gioco.

Anche il trailer di Shiki è davvero coinvolgente. 

Faccio parte di chi si "dimenticò" di SS dopo il terzo capitolo ma le emozioni che all'epoca provai con SS2 non le dimenticherò mai. 

Per me resta l'apice di SNK dei tempi d'oro.
E se hai letto le interviste (qualche pagina indietro) noterai che con questo nuovo capitolo gli sviluppatori, per la tua gioia ;), vogliono ricostruire il feeling dei primi due capitoli della serie seppur con l'aggiunta di varie novità introdotte nei successivi capitoli come il Rage Esplosion e la schivata che mancavano nei primi due. Se prima era intuibile ora c'è la conferma (si stavano pensando di mettere anche le Combo Slash del IV, ma alla fine hanno deciso di non metterle in questo capitolo). 

Poi forse avrai notato che sto realizzando la retrospettiva di tutta la serie, se ti interessa qualche capitolo (al momento ho fatto 1,2,3,4 e lo spin-off Rpg) posso passartelo ;)  

Comunque sono sicuro che anche questo Samurai Shodown sarà un altro successo della "nuova" SNK (si non successi nel senso economico del termine perché non farà i miliardi, però solo con i pre-order hanno sia coperto i costi di produzione e sia ottenuto un margine di guadagno). 

Intanto fino al 16 maggio ci sono gli sconti sul Playstation Store tra cui gli sconti anche a tema SNK. 

-The King of Fighters XIV: Special Anniversary edition a 9,99€ (Gioco base+Tutti i costumi Dlc+I primi quattro personaggi Dlc Whip, Vanessa, Yamazaki e Rock);

-SNK Heroines a 24,99€ (contiene solo gioco base, niente Dlc. lo consiglio vivamente per fare delle partite "ignoranti" con amici ed amiche, grazie alla sua grande accessibilità, oltre ad usufruire di un gameplay abbastanza originale. La nuova SNK sta seriamente pensando di realizzare un seguito in futuro);

-Metal Slug XX a 11,99€ (purtroppo non ha l'online, ma resta l'ideale per i fan di Metal Slug);

-E poi i Best Seller dell'era Neo Geo, TUTTI dotati dell'online, ossia Metal Slug 3, Garou: Mark of the Wolves, The Last Blade 2, The King of Fighters '97 Global Match e Samurai Shodown V Special tutti a 4,99€

-E poi Ps2 Classic della SNK (Fatal Fury Battle Archives Vol. 2, Metal Slug Anthology, Samurai Shodown VI, Fu'un Super Combo, ADK Damashii, Art of Fighting Anthology e The King of Fighters '8 Ultimate Match) alcuni a 4,99€ altri a 9,99€. Questi non hanno l'online

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho una terribile voglia di giocarci, quasi da rigiocarmi qualche vecchio capitolo e comprare qualcosina sullo store. :paura:

Maledizione  :rickds:
Io alla fine ho ceduto e ho preso sia il 2 che il 5, vaffff  :rickds:

Il 5 l'ho rimesso su solo per ricordarmi com'era, e devo dire che il salto rispetto al 2 è davvero consistente...

Ma il 2...mi sono rifatto un giro di arcade...davvero un capolavoro senza tempo. 

Non ho un trascorso emotivo radicato come con altri giochi del passato con la serie di SS, eppure il 2, che già mi era rimasto impresso da giovincello, e che avevo nuovamente apprezzato un paio di anni fa quando li riprovai tutti, è suggestivo da fare paura. Il gameplay è semplice, senza ripide curve di prerequisiti manuali, ma non per questo superficiale, e ciascun round è veramente una manciata di scambi da mettere a segno col fiato sospeso (merito anche del sonoro da 10 e gli stage da 10+++)

 
@Sparda

Difatti a me interessa proprio vedere come si comporterà nel competitivo, essendo la sua natura footsies-oriented.

Richiederà meno skill manuale per combo e simila, ma richiederà di contro un bel po di conoscenza a livello di range dei colpi e bei riflessi per i whiff punish, sperando che le Hitbox e Hurtbox siano fatte come si deve, ad oggi infatti è la mia preoccupazione maggiore.

Almeno questo quello che mi aspetto, poi vedremo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E se hai letto le interviste (qualche pagina indietro) noterai che con questo nuovo capitolo gli sviluppatori, per la tua gioia ;), vogliono ricostruire il feeling dei primi due capitoli della serie seppur con l'aggiunta di varie novità introdotte nei successivi capitoli come il Rage Esplosion e la schivata che mancavano nei primi due. Se prima era intuibile ora c'è la conferma (si stavano pensando di mettere anche le Combo Slash del IV, ma alla fine hanno deciso di non metterle in questo capitolo). 

Poi forse avrai notato che sto realizzando la retrospettiva di tutta la serie, se ti interessa qualche capitolo (al momento ho fatto 1,2,3,4 e lo spin-off Rpg) posso passartelo ;)  

Comunque sono sicuro che anche questo Samurai Shodown sarà un altro successo della "nuova" SNK (si non successi nel senso economico del termine perché non farà i miliardi, però solo con i pre-order hanno sia coperto i costi di produzione e sia ottenuto un margine di guadagno). 

Intanto fino al 16 maggio ci sono gli sconti sul Playstation Store tra cui gli sconti anche a tema SNK. 

-The King of Fighters XIV: Special Anniversary edition a 9,99€ (Gioco base+Tutti i costumi Dlc+I primi quattro personaggi Dlc Whip, Vanessa, Yamazaki e Rock);

-SNK Heroines a 24,99€ (contiene solo gioco base, niente Dlc. lo consiglio vivamente per fare delle partite "ignoranti" con amici ed amiche, grazie alla sua grande accessibilità, oltre ad usufruire di un gameplay abbastanza originale. La nuova SNK sta seriamente pensando di realizzare un seguito in futuro);

-Metal Slug XX a 11,99€ (purtroppo non ha l'online, ma resta l'ideale per i fan di Metal Slug);

-E poi i Best Seller dell'era Neo Geo, TUTTI dotati dell'online, ossia Metal Slug 3, Garou: Mark of the Wolves, The Last Blade 2, The King of Fighters '97 Global Match e Samurai Shodown V Special tutti a 4,99€

 

-E poi Ps2 Classic della SNK (Fatal Fury Battle Archives Vol. 2, Metal Slug Anthology, Samurai Shodown VI, Fu'un Super Combo, ADK Damashii, Art of Fighting Anthology e The King of Fighters '8 Ultimate Match) alcuni a 4,99€ altri a 9,99€. Questi non hanno l'online


Se potessi passarmi i tuoi speciali sui primi 3 capitoli te ne sarei grato!

Io lo prenderò come semplice atto d'amore. 

Non sono mai stato bravo con i picchiaduro e voglio giocare questo nuovo capitolo come ai vecchi tempi.

Da soli contro la cpu a livello 7 come ai tempi di Samurai shodow 1 su megadrive...

Che ricordi sognando il SS2 ( che per inciso fu il primo titolo AES che acquistai...)

 
@Sparda

Difatti a me interessa proprio vedere come si comporterà nel competitivo, essendo la sua natura footsies-oriented.

Richiederà meno skill manuale per combo e simila, ma richiederà di contro un bel po di conoscenza a livello di range dei colpi e bei riflessi per i whiff punish, sperando che le Hitbox e Hurtbox siano fatte come si deve, ad oggi infatti è la mia preoccupazione maggiore.

Almeno questo quello che mi aspetto, poi vedremo.
Ti dirò, infatti rigiocandolo ho pensato proprio a quell'1% di pratica fatto con SFV (soprattutto con Vega), con l'ovvia differenza che in SS2 la cosa è decisamente più estrema visto che un heavy slash ben messo ti fa partire il 35-40% della barra

Certo per me che non sono per niente bravo con la manualità, le tempistiche e la lunghezza delle combo nei picchia 2d, SS è una delle serie ideali 

Questo capitolo da questo punto di vista non so dove si collocherà però 

Mentre mi informavo l'altro giorno, sono capitato su questo articolo su shoryuken http://shoryuken.com/2014/02/25/deep-cuts-why-samurai-shodown-v-special-is-the-best-fighting-game-youve-never-played/ linkato in una discussione dalla quale trapelava che il 5 special gode a tutti gli effetti di una certa popolarità in termini di gameplay

La prima domanda penso sia quella importante per il punto in questione, ovvero:

Jason Moses: The Samurai Shodown series never quite seemed to settle into a niche, design-wise. Some entries were very traditional and footsies-based, while others were much more combo-focused and experimental. Where does Samurai Shodown V fit in the series history, design-wise?


Patrick McCarthy: SSV as a whole leans towards being about careful, aggressive movement. Between the short timer (60 seconds flat) forcing the players’ hands and the distribution of damage being heavily slanted towards taking advantage of the opponent’s decision-making, there really isn’t much downtime in the footsies. Poking may be strong, but a well-placed fierce slash will ruin anyone’s day more than most combos will!


To put it in context with the rest of the series, it’s a cross between SS2, which is very much a footsies game above everything else, and SS3, which tried to spice things up a bit with greater movement and defensive options.



Anche se si parla del 5, sicuramente possiamo desumere che il gioco footsie-oriented del 2 è quello che complessivamente ancora oggi gode di una certa popolarità, ma che il 5 ha preso un'altra strada. 

Ora mi sono perso le dichiarazioni riguardo le intenzioni per questo capitolo, ma sicuramente il buon Max saprà dirci qualcosa a riguardo

 
Ti dirò, infatti rigiocandolo ho pensato proprio a quell'1% di pratica fatto con SFV (soprattutto con Vega), con l'ovvia differenza che in SS2 la cosa è decisamente più estrema visto che un heavy slash ben messo ti fa partire il 35-40% della barra

Certo per me che non sono per niente bravo con la manualità, le tempistiche e la lunghezza delle combo nei picchia 2d, SS è una delle serie ideali 

Questo capitolo da questo punto di vista non so dove si collocherà però 

Mentre mi informavo l'altro giorno, sono capitato su questo articolo su shoryuken http://shoryuken.com/2014/02/25/deep-cuts-why-samurai-shodown-v-special-is-the-best-fighting-game-youve-never-played/ linkato in una discussione dalla quale trapelava che il 5 special gode a tutti gli effetti di una certa popolarità in termini di gameplay

La prima domanda penso sia quella importante per il punto in questione, ovvero:

Anche se si parla del 5, sicuramente possiamo desumere che il gioco footsie-oriented del 2 è quello che complessivamente ancora oggi gode di una certa popolarità, ma che il 5 ha preso un'altra strada. 

Ora mi sono perso le dichiarazioni riguardo le intenzioni per questo capitolo, ma sicuramente il buon Max saprà dirci qualcosa a riguardo
Samurai Shodown è sempre stata una serie incentrata sul footsie-oriented (il 90% della sua popolarità deriva da questa sua caratteristica distintiva e tipica), l'unica eccezione è stato il Sen (è stata l'unica volta che hanno copiato il gameplay di Soul Calibur con qualche caratteristica da Samurai Shodown, ma sappiamo bene com'è andata a finire). Il fatto che il 5 abbia preso una direzione differente è vero solo in parte, ogni capitolo della serie ha caratteristiche uniche che obbliga il giocatore a seguire un approccio differente col gameplay che comunque resta sempre footsie-oriented. La cosa cambia con il nuovo capitolo, infatti invece di cambiare/modificare il gameplay della serie hanno scelto una strada differente, ossia il ricostruire il feeling dei primi due capitoli della serie, la decisione è probabilmente dettata dal fatto di voler aiutare i nuovi arrivati (o comunque giocatori che non hanno mai sentito parlare di Samurai Shodown) ad abbracciare la serie con un gameplay godibile anche per i neofiti anche se è godibile anche per gli esperti (ed anche dai neofiti che decidono di conoscere in profondità il titolo). L'unica novità di rilievo sono le nuove Super Special Attack (che poi chiamarle novità è eccessivo visto che una meccanica simile già esiste in altri titoli) che, eseguibili una volta in tutto il match, è di fatto una meccanica di comeback. 

Intanto qui c'è un giocatore (chi lo riconosce lo faccia sapere cortesemente) che ha avuto modo di giocare a Samurai Shodown (2019), gli è piaciuto e ha avuto modo di fare quattro chiacchiere con gli sviluppatori e sono saltate fuori due cose:

-Alla domanda "se ci sarà un crossover tra Samurai Shodown e Soul Calibur" gli sviluppatori della SNK sarebbero molto favorevoli all'idea (ovvio per ora è solo fantasia, non c'è nulla di concreto, però è una cosa che tengono in considerazione);

-Insieme al nuovo Metal Slug ed a The King of Fighters XV la SNK starebbe lavorando anche ad un terzo progetto che sarà una nuova IP, quindi non un nuovo titolo di una IP esistente anche se chiaramente non è stato detto altro (da Kof XIV ad oggi lo staff è cresciuto a circa 200 persone di cui 50 sono impegnate a Samurai Shodown (2019))






 
Ecco la sesta puntata dedicata a Samurai Shodown 64 (in Giappone semplicemente Samurai Spirits) che è il capitolo dove Shiki ha debuttato per la prima volta nella serie

6-SAMURAI SHODOWN 64/ SAMURAI SPIRITS (1997)

 

Dopo la realizzazione di diversi capitoli, principalmente prequel precedenti a Samurai Shodown II, era giunto il momento di portare veramente avanti la saga perché di certo non si può andare avanti di prequel per l’eternità, giusto? Quindi la SNK, vedendo arrivare la minaccia dei primi picchiaduro 3D di successo come Virtua Fighter, Tekken e Dead or Alive che riuscivano facilmente a conquistare la simpatia del grande pubblico che vedeva nei 2D come titoli vecchi ed obsoleti, ha chiesto agli sviluppatori la realizzazione di una scheda Arcade in grado di gestire i titoli 3D ed è così che è nato l’Hyper Neo Geo 64 che in principio aveva l’obiettivo di leggere sia titoli in 2D sia titoli in 3D (anche se alla fine ha finito per avere solo titoli 3D). Uno di questi titoli 3D è stato Samurai Shodown 64 (chiamato in Giappone semplicemente Samurai Spirits, redendolo così il secondo capitolo della serie a chiamarsi come l’originale del 1993 anche se in realtà sono due giochi differenti) e rappresenta il primo capitolo di un nuovo arco narrativo ambientato dopo Samurai Shodown II. Lo staff non è lo stesso dei capitoli precedenti in 2D, ma uno parallelo con tanto della presenza di Yasuyuki Oda (il producer dei The King of Fighters dal ’94 fino al 2000 per poi riprendere le redini della serie con The King of Fighters XIV) allo sviluppo del titolo. Questo staff, con in mente l’idea del concetto di picchiaduro 3D, ha creato un Samurai Shodown un po’ fuori dai canoni classici della serie, infatti prima di tutto non esiste il disarmo in nessun suo aspetto anche se le Weapon Flipping Technique, attivabili quando si è in Rage ancora presente, sono ancora presenti. Detto questo in questo capitolo 3D è possibile muoversi anche lateralmente, inoltre le ambientazioni sono multilivello è spingendo l’avversario in alcuni punti dello stage si passa ad un’altra area dello stage (tale caratteristica viene spesso erroneamente accreditata a Dead or Alive 2 quando è stato Samurai Shodown 64 ad introdurla, però Dead or Alive 2 l’ha saputa sfruttarla meglio). E’ possibile in alcune ambientazioni gettare l’avversario fuori dal ring, il caratteristico Ring Out tipico dei picchiaduro in 3D. Ogni personaggio ha la “Resistance Bar” che diminuisce quando si compiono azioni speciali e mosse pesanti e cresce quando si è inattivi, il tutto aggiunto ad un gameplay generalmente più lento in modo da rendere il gioco più metodico e tattico. Nonostante la presenza degli spostamenti laterali le mosse si eseguono come nei capitoli 2D, inoltre fanno ritorno in questo capitolo la Rage Esplosion (con possibilità di compiere il Fatal Flash ripreso da Samurai Shodown IV: Amakusa’s Revenge),  il sistema delle Combo Slash tratte da Samurai Shodown IV (seppur limitate in quanto consumano “Resistance Bar”) ed il sistema del Slash e Bust. A livello scenografico fa ritorno il fatto che quando due giocatori hanno poca salute e sono entrambi nell’ultimo round l’ambientazione assume un aspetto più sinistro mentre non è presente il Blade Catch.  Insomma questo Staff “alternativo” ha voluto realizzare un Samurai Shodown “sconnesso” dai capitoli 2D per quanto riguarda il gameplay recuperando le buone caratteristiche della serie, anche se manca qualsiasi forma di disarmo, unito ad un gameplay pensato per sfruttare pienamente il 3D. Detto questo i personaggi riconfermati in questo capitolo sono:

 

-Haohmaru

-Nakoruru

-Genjuro

-Galford

-Hanzo Hattori

-Ukyo

-Rimururu

-Kazuki

-Sogestu

 

Mentre i due personaggi che hanno debuttato in questo capitolo sono:

 

-Hanma Yagyu: Membro del Clan Yagyu è stato ordinato dai suoi supervisori di infiltrarsi in un clan rivale. Grazie al suo grande sorriso è stato nominato dalla principessa del clan rivale come sua guardia del corpo, ma in seguito la principessa gli chiede di investigare su un misterioso burattinaio. Anche se fa parte dello stesso clan di Jubei non è detto che Hanma e Jubei siano imparentati;

 

-Shiki: La serva di Yuga il distruttore, noto anche come “Il misterioso burattinaio”, ha l’incarico di trovare il corpo perfetto per la resurrezione del signore oscuro. Il suo design si ispira a Makie Otono-Tachibana della serie Blade of Immortal mentre per la personalità gli sviluppatori si sono ispirati a Rei Ayanami di Evangelion. Diversamente dal simpaticone di Hanma lei è stato realizzato per un pubblico adulto sia per i suoi sinistri occhi, uno blu ed uno rosso, sia per un suo comportamento sessuale.

 

Inoltre per Samurai Shodown 64 erano previsti altri personaggi, tra cui Shizumaru (che non sono riusciti a realizzarlo perché non riuscivano a creare un modello poligonale del suo ombrello) e Zankuro, ma sono stati scartati sia per la scarsa capacità dello staff SNK sull’uso del 3D sia poco tempo dato allo staff per realizzare e pubblicare tale titolo. Quindi alla fine il Roster totale è composto da soli 11 personaggi (22 considerando il sistema Slash e Bust). La storia è ambientata un anno dopo gli eventi di Samurai Shodown II, ovviamente le storie di Ukyo e Nakoruru sono state riscritte per giustificare i loro ritorni (Ukyo, grazie all’amore per la principessa Kei, riesce a rimanere in vita mentre per Nakoruru dopo aver combattuto le forze del male nel regno spirituale della natura, ritorna nel mondo dei mortali), e narra le vicende di Yuga il distruttore, noto anche come “il burattinaio misterioso” che in passato aveva corrotto con la sua magia diversi bambini che, in età adulta, sarebbero diventati i suoi servitori. L’obiettivo di Yuga il distruttore è quello di ottenere la massima supremazia nel mondo dei mortali, di conseguenza diversi coraggiosi guerrieri si mettono sulle sue tracce per fermare il suo folle piano, tra cui Haohmaru definito come lo spadaccino più forte di tutto il Giappone. Detto questo la modalità Arcade di questo capitoli ritorna alla formula tradizionale (quindi niente limiti di tempo come per Samurai Shodown IV o formule alternative varie) anche se nel corso dell’Arcade, dal terzo al penultimo livello, se il giocatore ha soddisfatto dei requisiti speciali durante l’incontro contro l’avversario viene teletrasportato nel regno demoniaco dove dovrà affrontare Gandara (un grosso demone, composto da vari cadaveri, al servizio di Yuga il distruttore) e se il giocatore riesce a sconfiggerlo prosegue nell’Arcade, ma in caso di sconfitta deve ripetere il match che stava compiendo prima dell’interruzione. Mentre prima del Boss finale, ossia Yuga il distruttore, il giocatore deve vincere tre round, mentre per i cattivi ne bastano due. Questo perché il giocatore deve prima affrontare il sub-boss che può essere o Deku (uomo grosso armato di ascia) o Dekuina (una ragazza armata di doppie lame) e la decisione su chi affrontare dei due (il giocatore affronta solo uno dei due) è casuale, poi vinto il primo round il giocatore deve affrontare per i successivi due Yuga il distruttore (ed il round è ricoperto in modo da non poter sfruttare la meccanica del Ring Out).  Curiosamente all'interno della originale scheda Arcade del gioco sia presente l’inglese Samurai Shodown 64 non è mai uscito dal Giappone anche se molto probabilmente c’era l’intenzione della SNK di portarlo al di fuori del Giappone, ma il titolo non ha riscosso un grande successo principalmente per il fatto che molti fan non l’hanno ben vista questa “conversione” al 3D della serie. Nonostante i difetti il titolo non è privo di meriti e rappresenta più una piacevole curiosità che altro, specie per gli occidentali che non hanno avuto modo di provarlo anche per il fatto che non è mai uscito su console. Il titolo non è eccezionale come i capitoli 2D della serie, ma non è nemmeno categoricamente da buttare via, riesce ad avere un suo valore simbolico. Per il resto la puntata dedicata a Samurai Shodown 64 finisce qua e ci vediamo alla prossima con Samurai Shodown 64: Warrior’s Rage (noto in Giappone come Samurai Spirits 2: Asura Zanmaden)

Vi svelo in anticipo il programma di questa rubrica "Road to Samurai Shodown (2019)" svelando le date delle successive puntate

-12 Maggio= Samurai Shodown 64: Warrior's Rage       

-19 Maggio=Samurai Shodown: Warrior's Rage

-26 Maggio=Samurai Shodown V

-2 Giugno= Samurai Shodown V Special

-9 Giugno=Samurai Shodown VI

-16 Giugno=Samurai Shodown Sen

-23 Giugno= ??? (maggiori dettagli saranno svelati nelle Domeniche successive) buona lettura ;)

-27 Giugno= Uscita di Samurai Shodown (2019) 






 

 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giusti per stare in tema Shiki ecco delle immagini con lei come protagonista

z_5ccda177a7039.jpg


z_5ccda17851cf0.jpg


z_5ccda17857ab3.jpg

 
Manca pochissimo ormai!!!

Non vedo l'ora che arrivi :D

ps tolte le versioni collector JAP da noi esce solo la versione "base" ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque pochi giorni fa si è tenuto anche quest'anno lo speciale torneo, dedicato alla serie Samurai Shodown, dove i giocatori si confrontano tra di loro in TUTTI i Samurai Shodown (o meglio tutti quelli usciti nelle sale giochi)

Samurai Shodown



Samurai Shodown II



Samurai Shodown III: Blades of Blood

Samurai Shodown IV: Amakusa's Revenge

Samurai Shodown 64

Samurai Shodown 64: Warrior's Rage

Samurai Shodown V

Samurai Shodown V Special

Samurai Shodown VI

Samurai Shodown Sen

Samurai Shodown (2019) in questo caso le partite erano solo di esibizione, non parte del torneo vero e proprio (anche perché è stata ancora usata la build del PAX East. la versione completa la vedremo quando sarà pubblicato in tutto il mondo. Sarà pubblicato anche nelle sale giochi il nuovo capitolo della serie)






 
Ultima modifica da un moderatore:
Character-trailer dedicata a Charlotte, la famosa spadaccina francese che ha aiutato il popolo ad abbattere il potere assoluto durante la rivoluzione francese, inoltre è molto amica del popolo e detesta i prepotenti. Nella serie classica si dirige in Giappone per la prima volta per indagare sulle catastrofi sovrannaturali. La  sua abilità da spadaccina è seconda a nessuno in tutta la Francia 




 
Ultima modifica da un moderatore:
La migliore Lady Oscar videoludica :sisi:

In 2d ho sempre trovato tutti i suoi attacchi con la scia a dir poco ipnotici 

 
In occasione del nuovo capitolo di Samurai Shodown e del grande successo del Neo Geo Mini (la "mini" console che include molti titoli Arcade dell'epoca d'oro della SNK) la SNK annuncia nuovi Neo Geo Mini a tema Samurai Shodown in ben tre edizioni differenti:

-Edizioni "Haohmaru"

D6MrHwmVUAAcDjs.jpg
-Edizione "Nakoruru"

D6MrKUnUYAAcHB5.jpg
-Edizione "Ukyo Tachibana"

D6MrMm3UEAArN5C.jpg
I titoli inclusi in questo speciale Neo Geo Mini (disponibili nelle tre edizioni differenti) sono:

-Samurai Shodown

-Samurai Shodown II

-Samurai Shodown III:Blades of Blood

-Samurai Shodown IV: Amakusa's Revenge

-Samurai Shodown V

-Samurai Shodown V Special

Va bene tutti i Samurai Shodown del Neo Geo (come giusto che sia visto che è tutto a tema ;)  ). Procedendo

-Art of Fighting

-Fatal Fury

-Fatal Fury 2

-Real Bout Fatal Fury Special

-Real Bout Fatal Fury 2: The Newcomers

-Garou: Mark of the Wolves

-Kizuna Encounter: Super Tag Battle

-The King of Fighters '97

-The King of Fighters '98: The Slugfest

-The King of Fighters '99: Millenium Battle

-The Last Blade

-World Heroes Perfect

-Aggressors of Dark Kombat

-Blue's Journey

-Burning Fight

-Cyber Lip

-King of the Monsters 2: The Next Thing

-Magician Lord

-Metal Slug

-Metal Slug 2

-Metal Slug 3

-Ninja Commando

-Ninja Master's

-Robo Army

-Sengoku 3

-Shock Troopers 2nd Squad

-Top Hunters: Roddy & Cathy

-Alpha Mission II: Last guardian

-Blazing Star

Twinkle Star Sprites

-League Bowling

-Soccer Brawl

-Super Sidekicks

-Top Player's Golf
Le tre edizioni speciali del Neo Geo mini a tema Samurai Shodown potranno essere acquistate o separatamente oppure in Bundle con Samurai Shodown (2019). Attenzione l'edizione presente all'interno del bundle col Neo Geo mini è esclusiva Playstation 4

https://prtimes.jp/main/html/rd/p/000000247.000028651.html

 
Ieri è stato svolto un torneo in Corea dedicato a Samurai Shodown (2019) (probabilmente sperimentale, visto che viene ancora usatala Build del Pax East), comunque è evidente che SNK stia pubblicizzando il titolo in pompa magna nonostante i già ottimi profitti garantiti grazie ai pre-order. 


Ed inoltre in Giappone nel terzo volume di The King of Fighters: A New Beginning (la reinterpretazione manga di The King of Fighters XIV) viene pubblicizzato Samurai Shodown (2019). La SNK sembra credere moltissimi in questo progetto

D6PwSzWU0AEejHa.jpg



 
Come promesso anche oggi nuova puntata della rubrica "Road to Samurai Shodown (2019)" è la puntata di oggi è dedicata a Samurai Shodown 64: Warriors Rage

7-SAMURAI SHODOWN 64: WARRIORS RAGE/SAMURAI SPIRITS 2: ASURA ZANMADEN (1998)

 

Nonostante le poco incoraggianti recensioni e critiche su Samurai Shodown 64 la SNK non si è data per vinta, anzi ha fatto tesoro delle critiche ricevute per realizzare un sequel nella speranza di far contenta almeno buona parte dei fan della serie, speranza che è diventata realtà? Detto questo la SNK ha ascoltato le critiche ricevute dal precedente capitolo come punti di riferimento per la realizzazione di Samurai Shodown 64: Warriors Rage, il sesto capitolo canonico della saga di Samurai Shodown collocato narrativamente dopo gli eventi di Samurai Shodown 64. Prima di tutto il gameplay si allontana dallo stile 3D-centrio (o quasi) a favore di uno stile di gioco più simile ai capitoli 2D, ma mantenendo la grafica 3D, questo significa che gli spostamenti laterali non saranno più il fulcro come in Samurai Shodown 64 così anche la meccanica del “Ring Out” e le sezioni multilivello (rendendo lo stesso Samurai Shodown 64 unico capitolo della serie ad averle), tutto eliminato a favore di un feeling più vicino ai capitoli 2D della serie con il tasto D che in questo capitolo funge da schivata in primo piano o di fondo (A,B e C sono tasti d’attacco), questo dovuto al fatto che i fondali hanno un aspetto bidimensionale e scorrono all’infinito da entrambe le direzioni.  Sono stati rimossi in questo capitolo anche il cambio di sfondo quando i due combattenti sono all’ultimo round e con poca salute, un peccato considerando che dava un tocco artistico niente male, anche se in compenso il sonoro è stato reso più sinistro così da esaltare meglio l’atmosfera del gioco . Ad ogni modo sacrificando le ambientazioni interamente 3D gli sviluppatori hanno avuto modo di migliorare la resa poligonale dei personaggi, migliorare alcuni dettagli artistici e rendere più cinematografiche, con spostamento della telecamera, di diverse mosse speciali così anche gli speciali Finish, ossia attacchi che se mandati a segno in precise condizioni è possibile tagliare un braccio o la testa dell’avversario con tanto di fontana di sangue. Caratteristiche con la Rage (seguite dalle Weapon Flipping Technique che ancora una volta non disarmano, ma infliggono molti danni), le Combo Slash (ora più libere visto che è stata rimossa la “Resistance Bar”) e la Rage Esplosion sono ritornate mentre tra le novità sono versioni potenziate delle mosse, in modo simile alle ES Special della serie Darkstalkers della Capcom, sono eseguibili consumando barra Rage accumulata. Altra aggiunta è lo Stumbling, ossia una speciale manovra offensiva dove il personaggio all’apparenza si muove all’indietro per poi compiere una possente offensiva, inoltre sono stati aggiunti anche il “Low Jump” (piccoli salti utili per effettuare cross-up contro avversari che tenteranno di fare una mossa su rialzo) e gli attacchi laterali (eseguibili assieme al tasto D). Una caratteristica di rilievo risiede nel sistema Slash e Bust che in questo capitolo per quasi tutti i personaggi ora la differenza non è solo cromatica, ma c’è un vero e proprio cambio di design proprio per evidenziare meglio la differenza tra la versione Slash e la versione Bust dei vari personaggi e non solo, anche il parco mosse cambia significativamente rendendo Samurai Shodown 64: Warriors Rage il capitolo che meglio sfrutta la caratteristica Slash e Bust di tutta la serie. Per quanto riguarda i personaggi fanno ritorno tutti quelli apparsi nel precedente Samurai Shodown 64, ossia:

 

 

-Haohmaru

-Nakoruru

-Genjuro

-Galford

-Hanzo Hattori

-Ukyo

-Rimururu

-Kazuki

-Sogestu

-Hanma

-Shiki

 

 

Da precisare che Nakoruru, Kazuki e Sogetsu in versione Bust assumono l’aspetto rispettivamente di Rera (lato oscuro di Nakoruru), Enja Kazuki e Sogetsu Suija (anche per evidenziare il fatto che nella storia i fratelli Kazama fanno uso dei poteri dei demoni, sigillati nelle loro spade, per salvare loro sorella). Anche Hanma e Shiki in versione Bust sono significativamente diversi dalle loro controparti Slash. Hanma viene sostituito da Karakuri Hanma (un robot creato da Hanma stesso per avere la certezza di proteggere la principessa del clan rivale degli Yagyu dal “Burattinaio misterioso” e dai suoi tirapiedi) mentre Shiki in versione Bust diventa Half-Shaded Shiki (la trasformazione definitiva di Shiki, abbandona l’uso delle sue armi a favore di uno stile di lotta incentrato su colpi energetici e teletrasporti, è la forma al completo servizio di Yuga il distruttore).

 

I personaggi inediti introdotti in questo capitolo sono:

 

-Taizan Morozumi: Un uomo dalla facoltà di sigillare le forze del male, da anni aveva smesso di combattere a favore di una vita pacifica e serena, ma quando i tirapiedi di Yuga il distruttore gli uccidono moglie e figlio decide di tornare a combattere per l’ultima volta;

 

-Asura: E’ il personaggio principale del titolo (non è il protagonista, ma svolge una funzione molto centrale per la storia). Un individuo che anni fa aveva tentato di uccidere Yuga il distruttore per poi fallire, ma durante gli eventi di Samurai Shodown 64 riesce a ritornare libero ed ora è deciso ad affrontare Yuga il distruttore per ucciderlo una volta per tutte. Sfortunatamente per lui Yuga il distruttore crea il suo clone, ossia Shadow Asura (la versione Bust di Asura nel gioco). Sia Asura sia Shadow Asura possiedono tecniche, ma anche citazioni, bibliche precisamente quelli riguardanti angeli e demoni. Inoltre è l’unico personaggio che quando è in Rage non diventa rosso, ma i suoi capelli diventano bianchi e solo gli occhi rossi.

 

L’Arcade mode è la stessa di Samurai Shodown 64, compresa la possibilità di affrontare Gandara dal terzo livello fino al penultimo, con la differenza che non c’è un sub-boss vero e proprio, ma si affronta direttamente Yuga il distruttore (che in questo capitolo muore definitivamente concludendo così questo arco narrativo). Curiosamente nella Opening del gioco compaiono degli strani simboli, ma in realtà non sono altro che lettere dell’alfabeto inglese scritti in modo stilistico e capovolte. Come per Samurai Shodown 64 anche Samurai Shodown 64 Warriors Rage contiene al suo interno l’inglese, ma è finito per essere distribuito esclusivamente in Giappone a causa di una tiepida accoglienza nonostante i significativi miglioramenti rispetto al precedente capitolo, un peccato considerando che probabilmente risulta essere il capitolo 3D migliore della serie (anche se questa affermazione poteva essere vera prima dell’arrivo di Samurai Shodown (2019)), ma vista anche la scarsa distribuzione risulta essere uno dei videogiochi più ricercati dai collezionisti. Inoltre per sponsorizzare il titolo è stato realizzato nel 1999, in collaborazione con la stessa SNK, l’OVA Samurai Spirits 2: Asura Zanmaedn (portando lo stesso titolo della versione giapponese). Diretto da Kazuhiro  Sasaki col character design realizzata dalla designer Aoi Nanase l’OVA, con tanto di collaborazione del cast dei doppiatori originali della serie, funge da prequel agli eventi di Samurai Shodown 64: Warriors Rage (o meglio dire funge da ponte tra i due Samurai Shodown usciti su Hyper Neo Geo 64). I motivi per cui non c’è mai stata una distribuzione al di fuori del Giappone non sono mai state chiarite, ma fortunatamente un gruppo di fan ha realizzato dei sottotitoli in inglese rendendolo appetibile anche al pubblico occidentale. Samurai Shodown 64: Warriors Rage pur non essendo straordinario come i capitoli 2D della serie, riesce comunque a trasmettere un suo fascino, peccato solo che non abbia mai avuto una seconda chance al di fuori dei sistemi Arcade, ma in compenso è stato pubblicato su Neo Geo Pocket Samurai Shodown! 2 che è praticamente basato su Samurai Shodown 64: Warriors Rage e ne riprende tutti i personaggi, ed anche il gameplay solo reso interamente in 2D con gli sprite, ad eccezione di Hanma ed aggiungendo Jubei e Charlotte, inoltre come parte integrante dell’esperienza era presente un sistema di collezione di carte virtuali che possono essere equipaggiate ai personaggi per ottenere potenziamenti speciali (in parole semplice gli antenati del sistema delle gemme di Street Fighter X Tekken e dei Gougi di Fighting EX Layer). Per essere il cugino portatile di Samurai Shodown 64: Warriors Rage questo Samurai Shodown! 2 ha ottenuto recensioni così positive che molti fan l’hanno messo alla pari di Samurai Shodown II.  La puntata si conclude e ci vediamo in quella successiva.

Quasi dimenticavo, ecco l'Ova di Samurai Spirits:Asura Zanmaden, sfortunatamente uscito solo in Giappone (ma grazie ai fan ci sono i sottotitoli in inglese, meglio di niente, quindi servirà un po' di dimestichezza con l'inglese ;)  ). La storia di questo Ova fa da ponte tra Samurai Shodown 64 e Samurai Shodown 64: Warriors Rage

Parte 1







Parte 2

https://youtu.be/Y-44sbG77Qs

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top