Ufficiale Sci-fi - Fantascienza - saghe letterarie | Dune al cinema!

  • Autore discussione Autore discussione Millyna
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Personalmente te la consiglio come serie, è leggerina ma si legge con piacere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Nel periodo natalizio ho letto i 3 libri e li ho trovati tutto sommato gradevoli. Concordo con il tuo giudizio. Leggerina, ma si legge con piacere. Anche se non sono sicuro di aver apprezzato e compreso il finale :rickds:

 
Io ho letto animal farm e 1984.

Entrambi dei capolavori assoluti con potenti significati intrinsechi.

Il primo è più un racconto cob una fantastica post fazioni.

Il secondo è il manifesto (imho più di brand new world) della dystopian novel.

Forse sono più affezionato al secondo.

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

 
Autore straordinario,ho letto solo due libri:1984 e La fattoria degli animali,entrambi divorati in poco tempo! Tra i due non saprei dire quello che ho preferito..forse 1984!

 
Del buon George ho letto solamente la Fattoria degli Animali, opera dai forti connotati politici. D'altronde siamo in un periodo nel quale il comunismo ha raggiunto il suo massimo potere in Russia e nei paesi socialisti ad essa legati.

Devo dire che in quanto a scorrevolezza non mi pare granchè, anche perché pur essendo un libro di poche pagine alcune fasi della narrazioni mi paiono superflue. La scelta dei personaggi e dell'ambientazione riesce comunque a render merito alle intenzioni dell'autore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Io lo lessi sulla scogliera della Maddalena in tipo due ore ahahahahaha

Avete letto la post fazioni sulla libertà di stampa?

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

 
Io lo lessi sulla scogliera della Maddalena in tipo due ore ahahahahahaAvete letto la post fazioni sulla libertà di stampa?

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
No, io ho preferito leggerlo comodamente sdraiato sul letto :rickds:

Nope non l'ho letto.

Avevo tuttavia intenzione di leggere 1984, altrimenti conosciuto come il Grande Fratello per via delle tematiche affrontate. Avrei dovuto leggerlo qualche anno fa alle superiori per via di letteratura inglese ma non ne ebbi più l'occasione. So che merita. Qualcuno propone una particolare edizione?

 
Oscar Mondadori.

La più bella e da quanto ho sentito. .. la meglio tradotta

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

 
Goerge Orwell is the man. :saluto:

1984 è uno dei libri più significativi del secolo scorso. E uno dei più angoscianti che abbia mai letto.

 
Oscar Mondadori. La più bella e da quanto ho sentito. .. la meglio tradotta

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Grazie BIO! :morris82:

Goerge Orwell is the man. :saluto:
1984 è uno dei libri più significativi del secolo scorso. E uno dei più angoscianti che abbia mai letto.
Quoto, è uno scrittore dai contenuti significativi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Meglio 1984 o brand new world di huxley?

Anche se il secondo viene prima, li considero i genitori del genere alla stessa maniera.

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

 
Meglio 1984 o brand new world di huxley?Anche se il secondo viene prima, li considero i genitori del genere alla stessa maniera.

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
Questa è una domanda senza risposta secondo me. Possono sembrare simili ad occhio incauto, ma sono diversi come il giorno e la notte. Analogia perfettamente azzeccata devo dire, perchè sono in effetti due facce della stessa medaglia.

1984 è un monito. Ti pone davanti al peggio. Il peggio derivante dal peggio. già al tempo di George Orwell l'aspetto peggiore delle dinamiche internazionali era la ricerca di potere: C'è un preciso limite oltre il quale le azioni dei governi sono fini al potere stesso, ovvero perdono la connotazione di utilità per il popolo. Orwell compie lo step successivo elevando questo comportamento ad una vera e propria filosofia, quella della classe dirigente dell'impero distopico dove è ambientato il suo libro. Non sembra esserci uscita da questo baratro per l'umanità di 1984.

Brave New World invece spinge a riflessioni diverse: nel suo futuro gli esseri umani sono praticamente vuoti, ma felici. E' molto importante questo fatto. Sono tutti felici, letteralmente dalla nascita alla morte, tanto l'ultimo degli spazzini quanto il supremo reggente del mondo. La domande insita nel libro risulta: è auspicabile? E' necessario? Abbandonare praticamente tutto ciò che rende gli esseri umani tali in cambio della fine delle sofferenze? Di tutte le sofferenze, comprese guerre epidemie e carestie?

Un'analogia tra i due libri è che entrambi gli scenari, sia lo pseudo-inferno sia lo pseudo-paradiso. Hanno completamente arrestato lo sviluppo intellettuale umano. La sopravvivenza è diventata in entrambi i casi il fulcro dell'esistenza della specie umana. L'uomo non ha esplorato lo spazio, non ha più formulato teorie matematiche o fisiche e nemmeno creato opere d'arte. La razza umana non si è estinta ma per l'universo è come se lo fosse.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bella analisi. Io non ho letto brand new world, ho riportato una domanda di un mio amico e chiedevo.

Mi hai incuriosito, leggerò BNW, allora!

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

 
Questa è una domanda senza risposta secondo me. Possono sembrare simili ad occhio incauto, ma sono diversi come il giorno e la notte. Analogia perfettamente azzeccata devo dire, perchè sono in effetti due facce della stessa medaglia.
1984 è un monito. Ti pone davanti al peggio. Il peggio derivante dal peggio. già al tempo di George Orwell l'aspetto peggiore delle dinamiche internazionali era la ricerca di potere: C'è un preciso limite oltre il quale le azioni dei governi sono fini al potere stesso, ovvero perdono la connotazione di utilità per il popolo. Orwell compie lo step successivo elevando questo comportamento ad una vera e propria filosofia, quella della classe dirigente dell'impero distopico dove è ambientato il suo libro. Non sembra esserci uscita da questo baratro per l'umanità di 1984.

Brave New World invece spinge a riflessioni diverse: nel suo futuro gli esseri umani sono praticamente vuoti, ma felici. E' molto importante questo fatto. Sono tutti felici, letteralmente dalla nascita alla morte, tanto l'ultimo degli spazzini quanto il supremo reggente del mondo. La domande insita nel libro risulta: è auspicabile? E' necessario? Abbandonare praticamente tutto ciò che rende gli esseri umani tali in cambio della fine delle sofferenze? Di tutte le sofferenze, comprese guerre epidemie e carestie?

Un'analogia tra i due libri è che entrambi gli scenari, sia lo pseudo-inferno sia lo pseudo-paradiso. Hanno completamente arrestato lo sviluppo intellettuale umano. La sopravvivenza è diventata in entrambi i casi il fulcro dell'esistenza della specie umana. L'uomo non ha esplorato lo spazio, non ha più formulato teorie matematiche o fisiche e nemmeno creato opere d'arte. La razza umana non si è estinta ma per l'universo è come se lo fosse.
complimenti hai fatto un'analisi bellissima!a questo punto devo leggere "Brave New World" appena avrò un po' di tempo!

 
Partiamo col dire che 1984 è il mio libro preferito e chiudiamo con La Fattoria degli animali che ha cambiato completamente il mio modo di vedere qualsiasi cosa. Stop.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Nessuno che abbia letto però la post fazione di Animal Farm sulla lihertà di stampa? :cry:

 
Nessuno che abbia letto però la post fazione di Animal Farm sulla lihertà di stampa? :cry:
Ma si tratta di un post separato dal testo? Perché il sottoscritto Animal Farm l'ha letto, ma non ricordo esattamente alcuna nota a fine libro :unsisi:

 
La si trova nell'edizione Oscar Mondadori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Poco dopo del testo di AM!

 
La si trova nell'edizione Oscar Mondadori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Poco dopo del testo di AM!
Retifico! Ecco la mia edizione! Magari lo cerco e gli do un'occhiata!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho appena esposto a scuola una relazione su 1984, avessi visto prima il topic://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top