Ma limita non significa Azzera , Dick per esempio di tecnologico aveva pochissimo e comunque non entrava in dettagli , anche Simak non era molto dettagliato sul piano tecnico, ma questa era la cosiddetta fantascienza sociologica ovvero quella che non anticipa tecnologia ma società , strutture sociali, pericoli insiti negli sviluppi sociali.L'Immortale 1984 per esempio è uno di questi, quel pericolo, quella società è sempre in agguato , magari col computer e non con la TV , ma la base è ancora valid, lo stesso si può affermare per Fahrenheit 451 , dove il vero pericolo è la la manipolazione e la massificazione della cultura , pericolo ancora in corso, non serve più bruciare i libri , basta seppellirli nel ciarpame e cancellarne l'esistenza dall'insegnamento , se non sai che un libro esiste non lo cerchi. Quel libro è anche metaforico, i libri non rappresentano solo lo scritto, sono una metafora delle menti , è il loro contenuto che viene distrutto e coloro che ancora ne custodiscono ovvero che continuano a pensare di testa loro, gli eretici, vengono ricercati e puniti . Anche Fahrenheit è immortale.
Per contro alcuni libri scritti da Asimov ambientati su Mercurio e Venere (ciclo Lucky Starr) sono obsoleti
Per impossibilità di inventare mi riferivo al fatto che un tempo potevi immaginare tecnologia senza porti limiti oggi è quasi tutto realtà , gli Smartphones vanno addirittura oltre i comunicatori di Star Trek , Skype va oltre i videotelefoni , i Forums o i Gruppi di Facebook vanno oltre le videoconferenze 3D di Asimov, a parte il 3D nei mondi di Asimov la comunicazione a grandi distanze fra più persone distanze richiedeva preparazione , già in questo forum andiamo oltre , decine di persone comuni che abitano a centinaia di chilometri di distanza fra loro discutono di un argomento e questo avviene decine di volte al giorno , una per ogni topic.
Abbiamo dai tempi della Mir ovvero da 30 anni , una stazione spaziale abitata in modo costante al punto che ce ne dimentichiamo persino eppure l'attuale ISS è qualcosa di incredibile, abbiamo una sonda intorno a Saturno da quasi 4 anni, sta facendo scoperte che sono sorprendenti, ha sorvolato molti dei suoi satelliti , abbiamo Sonde che stanno mappando le stelle "vicine" in cerca di pianeti , han trovato centinaia di possibili pianeti .Neanche se ne parla mai
Alcuni temi , un tempo di fantascienza ormai non sono neanche più tali , il romanzo Fatherland di Harris è un'ucronia eppure è catalogato romanzo non fantascienza
Un tempi potevi immaginare armi di ogni tipo, disintegratori, raggi termici, disgregatori di campo cristallino (bellissimi in pratica rompevano il legame atomico vaporizzando così la materia), raggi antimateria , oggi non puoi , le armi a raggi esistono già sono i raggi laser e l'unico modo di usare armi a raggi è rendere coerenti le radiazioni elettromagnetiche, le possibilità sono limitate e molte radiazioni sono pericolose per l'Uomo senza che da queste si ottenga un risultato granchè migliore rispetto ai fotoni di luce coerente, molto più maneggevoli e infinitamente meno pericolosi da trattare.
La mancanza di immaginazione è anche dovuta alla mancanza di prospettive future, un tempo il mondo usciva dall'800 , dalla mobilità animale , e tutto era meraviglia e sembrava che il mondo dovesse procedere così all'infinito , non è così e nessuno riesce a immaginare come andrà, paradossalmente le distopie sono ancora valide e moderne.
L'utilizzo di nanotecnologie in medicina non è neanche più fantascienza, l'utilizzo di cloni è limitato, ormai anche i bambini sanno che un clone è una fotocopia genetica con una vita propria non una fotocopia dell'esistente, storie con cloni che criminalmente sostituiscono l'originale non sono più credibili.
Chiunque maneggia un computer ormai sa che è solo un idiota veloce l'ipotesi che i computers si impossessino della terra soppiantando l'Uomo non è più credibile
Ci sono comunque scrittori che riescono ad anticipare molto e a porre problemi reali , se non l'avete letto vi consiglio il Ciclo degli "insonni" (o dei "Mendicanti") di Nancy Kress il primo dei quali è intitolato Mendicanti di Spagna , vi si pongono una serie di problemi (già anticipati alla fine degli anni 70 da Heinlein peraltro e in parte da Jack Vance) creati dal collasso della società moderna , delle strutture politiche, e dalla crescita dell'Ingegneria genetica in un futuro dove i potenziamenti genetici determinano la carriera e la vita.Se non ci si possono permettere questi potenziamenti si resta al palo , la società è stratificata e le città sono enclaves superprotette , protagonisti sono gli Insonni , la mutazione ultima che da vantaggi tali da creare un senso di odio anche fra i potenziati, in questo modo l'autrice esplora i vari strati sociali che compongono la società , si pone dei quesiti sui limiti della tecnologia genetica e quali siano le reali possibilità di controllarla e gestirla.
insomma io l'ho trovato molto interessante, ma non solo io,la Kress con questo scritto credo che ci vinse il Nebula come miglior racconto o romanzo breve con questa idea poi sviluppata con un respiro più ampio.