Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Secondo "Le Stelle" l'Italia ha siglato un accordo di "collaborazione e scambio"con gli Emirati Arabi Uniti per quanto riguarda l'esplorazione spaziale, ovvero loro pagano e noi gli insegniamo a costruire razzi e satelliti

 
Ultima modifica da un moderatore:
SpaceX ce l'ha fatta! Il primo stadio del Falcon 9 è riuscito ad atterrare sulla piattaforma drone nel bel mezzo dell'oceano! Si tratta di un risultato storico


 
Ultima modifica da un moderatore:
Incredibile. Veramente spettacolare.

 


C'era anche del vento e il mare era leggermente agitato, giusto per rendere questo risultato ancora più eccezionale.





 
Si, ma credo che resti in orbita molto bassa o al massimo fungere da primo stadio recuperabile, il carburante che usa per frenare e manovrare in atterraggio ha un peso considerevole oltre all'ovvio rischio che si avrebbe rientrando in atmosfera da orbite alte a oltre 30.000 kmh e con 3.000° K+ di attrito

Comunque ormai siamo ai livelli della fantascienza anni 50 o quasi e per altri versi persino oltre quella degli anni 90 (computers e smartphones)

Comunque anche se umanamente il successo di Space X mi fa piacere (l'ESA stessa ha lanciato col Falcon 9) da Italiano molto meno , noi spendiamo (e dico noi non come Italia, ma come contribuente) circa 550.000.000 di euro l'anno in contribuzione ESA contro gli 880M e gli 850M di Francia e Germania , ma gran parte di quei costi dipendono dalla produzione dei Vega che sono lanciatori tristadio di medio tonnellaggio (1,5 t) anche se può usare inclinazioni notevoli rispetto all'asse equatoriale.

In altre parole Falcon 9 è un concorrente che andrà ad aggiungersi ai lanciatori medi Russi , a quelli Cinesi e a quelli Giapponesi , Ariane 5 no lui porta carichi pesanti o va a quote più alte

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se non erro la missione di ieri della SpaceX consisteva nel portare i primi moduli abitativi gonfiabili alla ISS //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Se non erro la missione di ieri della SpaceX consisteva nel portare i primi moduli abitativi gonfiabili alla ISS //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Siamo già all'uso commerciale dello Spazio

 
normalmente non mi piacciono molto i video realizzati da ASI, visto il tono eccessivamente colloquiale e giornalistico che adottano. Questo però fornisce interessanti informazioni sul percorso che è stato finora seguito nello sviluppo dei moduli gonfiabili.


 
Qui comunque c'è il video di SpaceX Falcon 9, dal lancio all'atterraggio sulla piattaforma in mare:


 
Oggi in diretta streaming ci sarà una conferenza di Stephen Hawking e di un miliardario russo. L'unica cosa che si sa al momento è che dovrebbe essere presentato un nuovo progetto di esplorazione spaziale chiamato "Starshot"

Di seguito trovate il link con lo streaming che dovrebbe partire alle 18 ora italiana

http://www.iflscience.com/space/watch-live-stephen-hawking-reveal-mysterious-new-space-exploration-project-today

Sent from My Lumia 640 with Win10

- - - Aggiornato - - -

ROAD TO ALPHA CENTAURI

Cf20briW4AAJiKw.jpg





Nella giornata di oggi il professor Stephen Hawking, il miliardario russo Yuri Milner ed un gruppo di scienziati hanno presentato quello che probabilmente è il progetto più ambizioso degli ultimi anni: lo Starchip, un nanocraft che può stare in 2 dita, attaccato ad una enorme vela alimentata da dei laser.

La particolarità? La navetta sarà in grado di raggiungere il 20 percento della velocità della luce. Il progetto prevede di spedirla nel sistema di Alpha Centauri, il che avverrebbe in soli 20 anni, a differenza dei 30000 necessari attualmente. Il progetto di ricerca è costato 100 milioni di dollari e tra i finanziatori vede gente come Mark Zuckerberg e sarà coordinato da Pete Worden, ex-direttore dell'AMES Research Center della NASA.

http://www.iflscience.com/space/stephen-hawking-reveals-plan-send-spacecraft-alpha-centauri-20-years

LA NASA PRONTA A SVILUPPARE LA VELA SOLARE




E%20sail.JPG



Parallelamente al suddetto progetto, la NASA sta sviluppando una vela solare da 40Km che permetterebbe di lasciare il nostro sistema solare in meno di 10 anni

http://www.iflscience.com/space/nasa-test-new-solar-sail-could-escape-solar-system-10-years

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho letto prima il post e solo in seguito ho aperto il link. Ero seriamente convinto che volessero mandare una sorta di micro drone su alpha centauri per... bho, dire semplicemente "ci siamo arrivati!"? ok l'eventuale invio di immagini, ma abbiamo telescopi chilometrici per riuscire a vedere qualcosa, e voi mi mandate un cosino che sta sul palmo di una mano?

 


Poi in seguito ho letto che il piano e mandarne migliaia, cosa che ha molto ma molto più senso.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Questa notizia è roba forte! A me colpisce non tanto il fatto che potrà raggiungere Alpha Centauri quanto la velocità a cui potrà viaggiare!

 
Velocità anche pericolosa , immaginate di sbattere contro un un residuo asteroidale di 1 cm cubico a 60.000 kmsec

Comunque siamo già alle sonde interstellari , mica ca22i!

Voglio dire la tecnologia che permetterebbe di raggiungere un'altra stella esiste già

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco mi ero sempre chiesto "ma perchè non mandano oggetti minuscoli così almeno possono raggiungere -in parte- la velocità della luce?" Poi immagino che riusciranno ad inserirci l'impossibile in quei cavolo di aggeggi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif stra curioso di vedere cosa ne viene fuori :icebad:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque parlando di tempi, il russo ha detto che ci vorranno 20 anni per sviluppare la tecnologia e tutto il necessario e 20/30 per raggiungere Alpha Centauri (dipende dalla velocità che effettivamente si riuscirà a raggiungere). Costruire una navicella avrà lo stesso costo di un iPhone.

Comunque pensandoci, i dubbi sono parecchi:

1) Bisogna sperare che nessun oggetto si trovi sulla traiettoria delle navicelle e se davvero ogni stella ha una nube di Oort, potrebbe non essere semplice

2) Ovviamente (?) sarà impossibile rallentare le navicelle e allora mi chiedo, a quelle velocità quali dati si possono raccogliere? Saranno accurati?

3) Se questo progetto dovesse rivelarsi fattibile, la vela solare della NASA non sarebbe già obsoleta?

Nel frattempo, sta facendo il giro del mondo questa foto. Si tratta del corpo di una mummia ritrovata in Mongolia e risalente a 1500 anni fa. La particolarità sta nelle calzature indossate, molto simili a delle Adidas. C'è chi ha già ipotizzato che sia una prova dei viaggi nel tempo.

adidas.jpg


http://www.iflscience.com/editors-blog/1500-year-old-mummy-looks-its-wearing-adidas-trainers

 
Ultima modifica da un moderatore:
LOL sarebbe interessante capire perchè un viaggiatore del tempo che probabilmente verrebbe da un futuro lontano anche per noi debba indossare scarpe che erano di moda un secolo prima...

Come quell'altra foto del presunto viaggiatore nell'800 quello coi presunti rayban e una macchina fotografica a pellicola!

Fotografato a sua volta!

LOL

 
LOL sarebbe interessante capire perchè un viaggiatore del tempo che probabilmente verrebbe da un futuro lontano anche per noi debba indossare scarpe che erano di moda un secolo prima...
Come quell'altra foto del presunto viaggiatore nell'800 quello coi presunti rayban e una macchina fotografica a pellicola!

Fotografato a sua volta!

LOL
complottisticamente parlando: nulla impedisce che una macchina del tempo sia già esistente e che venga tenuta nascosta al mondo :kep88:

 
Per chi se la fosse persa, questa è l'immagine a cui fa riferimento Dorsai:

maxresdefault.jpg
Io l'ho trovata sempre affascinante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque studi sulle radiogalassie sembrano indicare che i getti emessi dalle loro regioni centrali sarebbero tutti rivolti nella stessa direzione

http://www.media.inaf.it/2016/04/13/buchi-neri-allineati/

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top