Ufficiale Scienza - "Yeah, Mr White, yeah, Science!!!"

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Beh dicono che la sorella del Sole è il fantomatico Pianeta X. Però di solito le stelle binarie hanno la sorella molto più vicina di quanto sarebbe sto pianeta x
Inviato dal mio cacciavite sonico
Quindi è una stella o un pianeta ? :asd:

 
Quindi è una stella o un pianeta ? :asd:
Ci sta la teoria secondo la quale la sorella del Sole è Giove, dato che sono composti dagli stessi elementi

Inviato dal mio cacciavite sonico

 
Ci sta la teoria secondo la quale la sorella del Sole è Giove, dato che sono composti dagli stessi elementi
Inviato dal mio cacciavite sonico
Sì, conosco anch'io la "storiella" di Giove come "stella mancata", si tratta di una favoletta che circola da diversi anni, dai tempi della "Grande Enciclopedia dell'astronomia" di De Agostini del 2002 :asd:

Giove ha avuto la stessa evoluzione di tutti gli altri pianeti del sistema solare, niente di più ;)

Giove e Saturno detengono il 99% del momento angolare del sistema solare e stanno ancora irradiando più energia di quella che ne ricevono dal Sole :asd:

 
Sì, conosco anch'io la "storiella" di Giove come "stella mancata", si tratta di una favoletta che circola da diversi anni, dai tempi della "Grande Enciclopedia dell'astronomia" di De Agostini del 2002 :asd:Giove ha avuto la stessa evoluzione di tutti gli altri pianeti del sistema solare, niente di più ;)

Giove e Saturno detengono il 99% del momento angolare del sistema solare e stanno ancora irradiando più energia di quella che ne ricevono dal Sole :asd:
L'hanno detta settimana scorsa su focus durante una puntata che parlvano di univetso

Inviato dal mio cacciavite sonico

 
L'hanno detta settimana scorsa su focus durante una puntata che parlvano di univetso
Inviato dal mio cacciavite sonico
Giove è composto di circa il 90% di H, al limite potrebbe trasformarsi in una proto-stella se avesse la massa critica di 75-80 volte quella attuale :ahsisi:

La percentuale di D (deuterio) è molto bassa (0.003%): con tale percentuale, Giove potrebbe "accendersi" solo se avesse una massa critica di circa 13-15 volte quella attuale ed evolversi come una nana bruna :asd:

In assenza, quindi, della necessaria massa critica, anche se su Giove avvenisse una reazione energetica come quella scatenata nel 1994 dall'impatto della cometa Shoemaker-Levy (6 milioni di megatoni di energia), tale energia provocherebbe solo un po' di FUMO sulla sua superficie e nient'altro :whawha:

Puoi stare tranquillo che Giove rimarrà il "pacioccone" gassoso che è ora ancora per parecchi miliardi di anni :ahsisi:

A presto :bye:

 
Giove è composto di circa il 90% di H, al limite potrebbe trasformarsi in una proto-stella se avesse la massa critica di 75-80 volte quella attuale :ahsisi:La percentuale di D (deuterio) è molto bassa (0.003%): con tale percentuale, Giove potrebbe "accendersi" solo se avesse una massa critica di circa 13-15 volte quella attuale ed evolversi come una nana bruna :asd:

In assenza, quindi, della necessaria massa critica, anche se su Giove avvenisse una reazione energetica come quella scatenata nel 1994 dall'impatto della cometa Shoemaker-Levy (6 milioni di megatoni di energia), tale energia provocherebbe solo un po' di FUMO sulla sua superficie e nient'altro :whawha:

Puoi stare tranquillo che Giove rimarrà il "pacioccone" gassoso che è ora ancora per parecchi miliardi di anni :ahsisi:

A presto :bye:
So che giove non si accenderà mai :asd:

Io riporto solo quello che ho ascoltato. Cmq chissà se veramente il Sole ha mai avuto una sorella

Inviato dal mio cacciavite sonico

 
So che giove non si accenderà mai :asd:Io riporto solo quello che ho ascoltato. Cmq chissà se veramente il Sole ha mai avuto una sorella

Inviato dal mio cacciavite sonico
Fino a prova contraria, dalle varie "survey", ossia dalle varie "ricognizioni" satellitari, non risulta l'esistenza di nane brune compatibili con l'ipotesi "Nemesis" (la famosa "Stella della Morte" che ipoteticamente girerebbe intorno al Sole):

https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4073

Ciò non significa che il Sole non sia stato "legato", per un certo tempo, ad una nana bruna che poi è sfuggita dal suo campo gravitazionale (quello del Sole) ma una tale ipotesi non potrebbe essere verificata :ahsisi:

Ciao, a presto ;)

 
Saturno è un gigante gassoso anche lui e pure lui ha una massa mica da ridere

comunque l'Ipotesi Nemesis come stella ricorrente ogni 25 milioni di anni è al limite dell'impossibile tenete conto che sia pure coi telescopi si vede Proxima Centauri che è a 4 anni luce da noi , una stella agganciata al Sole dovrebbe essere molto più vicina e dovrebbe avere un'orbita assurdamente eccentrica, 25 milioni di anni sono tanti , il Sole orbita intorno al centro della Galassia in 250 milioni di anni anche se Nemesis fosse lentissima sarebbe sempre un'orbita che raggiunge una distanza eccezionale dal centro di gravità , ma sopratutto dovremmo rilevare pesanti variazioni nella rivoluzione solare dovuta alla gravità di Nemesis

Sarebbe semmai più probabile l'incontro con stelle di alone che attraversano il disco galattico , residui di galassie più piccole ingoiate dalla nostra e che possono avere orbite molto lunghe ce ne sono diverse

 
Ultima modifica da un moderatore:
Saturno è un gigante gassoso anche lui e pure lui ha una massa mica da ridere
comunque l'Ipotesi Nemesis come stella ricorrente ogni 25 milioni di anni è al limite dell'impossibile tenete conto che sia pure coi telescopi si vede Proxima Centauri che è a 4 anni luce da noi , una stella agganciata al Sole dovrebbe essere molto più vicina e dovrebbe avere un'orbita assurdamente eccentrica, 25 milioni di anni sono tanti , il Sole orbita intorno al centro della Galassia in 250 milioni di anni anche se Nemesis fosse lentissima sarebbe sempre un'orbita che raggiunge una distanza eccezionale dal centro di gravità , ma sopratutto dovremmo rilevare pesanti variazioni nella rivoluzione solare dovuta alla gravità di Nemesis

Sarebbe semmai più probabile l'incontro con stelle di alone che attraversano il disco galattico , residui di galassie più piccole ingoiate dalla nostra e che possono avere orbite molto lunghe ce ne sono diverse
Sì, in uno dei miei post precedenti ho già messo in rilievo il fatto che Giove e Saturno detengono il 99% del momento angolare del Sistema Solare ed è facile spiegare il perché: c'è una netta differenza nelle composizioni chimiche dei 4 pianeti interni da un lato e del Sole e dei pianeti gioviani dall'altro ma la spiegazione è semplice e illustra anche l'apparente "anomalia" della distribuzione del momento angolare del sistema solare.

Devi considerare che la nube proto-planetaria era chimicamente omogenea e che rimase omogenea anche dopo la formazione del proto-sole con le stesse quantità di idrogeno e di elio.

A partire da questa condizione iniziale, il proto-sole e il disco dovevano ruotare esattamente come un corpo rigido: a causa dell'alta viscosità, il gas "trascinava" il disco a ruotare col proto-sole.

Ciò significa che il disco ruotava a velocità altissima (centinaia di kilometri al secondo), a spese del proto-sole, acquisendo in tal modo il momento angolare attuale.

Tutto qui, il resto è una naturale conseguenza della dinamica iniziale del sistema.

Per ciò che riguarda l'attuale discrepanza nella composizione chimica tra i pianeti interni (terrestri) e quelli esterni (gioviani) devi considerare 4 fattori: primo, la temperatura del disco nella parte interna e in quella esterna; secondo, la differenza tra le affinità chimiche dell'idrogeno e dell'elio e quelle degli elementi più pesanti (carbonio, silicio, ecc.); terzo, il campo magnetico e il vento solari; quarto, la differenza tra le masse dei planetesimi che erano in formazione.

A presto :bye:

 
Sì, in uno dei miei post precedenti ho già messo in rilievo il fatto che Giove e Saturno detengono il 99% del momento angolare del Sistema Solare ed è facile spiegare il perché: c'è una netta differenza nelle composizioni chimiche dei 4 pianeti interni da un lato e del Sole e dei pianeti gioviani dall'altro ma la spiegazione è semplice e illustra anche l'apparente "anomalia" della distribuzione del momento angolare del sistema solare.Devi considerare che la nube proto-planetaria era chimicamente omogenea e che rimase omogenea anche dopo la formazione del proto-sole con le stesse quantità di idrogeno e di elio.

A partire da questa condizione iniziale, il proto-sole e il disco dovevano ruotare esattamente come un corpo rigido: a causa dell'alta viscosità, il gas "trascinava" il disco a ruotare col proto-sole.

Ciò significa che il disco ruotava a velocità altissima (centinaia di kilometri al secondo), a spese del proto-sole, acquisendo in tal modo il momento angolare attuale.

Tutto qui, il resto è una naturale conseguenza della dinamica iniziale del sistema.

Per ciò che riguarda l'attuale discrepanza nella composizione chimica tra i pianeti interni (terrestri) e quelli esterni (gioviani) devi considerare 4 fattori: primo, la temperatura del disco nella parte interna e in quella esterna; secondo, la differenza tra le affinità chimiche dell'idrogeno e dell'elio e quelle degli elementi più pesanti (carbonio, silicio, ecc.); terzo, il campo magnetico e il vento solari; quarto, la differenza tra le masse dei planetesimi che erano in formazione.

A presto :bye:

Sono al corrente, ma questo aggiunge qualcosa all'ipotesi Nemesis?

 
Sono al corrente, ma questo aggiunge qualcosa all'ipotesi Nemesis?
Direi di no se non il fatto che alcuni studiosi fanno risalire le estinzioni di massa, verificatesi dal Permiano in poi (circa 250 milioni di anni fa), al passaggio di Nemesis attraverso la nube di Oort ogni 26 milioni di anni, provocando un "bombardamento" di comete e di asteroidi :asd:

Come già detto, però, si tratta di un'ipotesi poco plausibile e quindi il Sole, fino a prova contraria, ribadisco, è condannato alla sua "solitudine" :ahsisi:

 
Visto focus stasera? Parlavano dell'ipotetico pianeta 9

Inviato dal mio cacciavite sonico

 
Direi di no se non il fatto che alcuni studiosi fanno risalire le estinzioni di massa, verificatesi dal Permiano in poi (circa 250 milioni di anni fa), al passaggio di Nemesis attraverso la nube di Oort ogni 26 milioni di anni, provocando un "bombardamento" di comete e di asteroidi :asd:Come già detto, però, si tratta di un'ipotesi poco plausibile e quindi il Sole, fino a prova contraria, ribadisco, è condannato alla sua "solitudine" :ahsisi:
A parte che le estinzioni di massa non hanno un'unica causa , una è attribuita ad un Gamma Ray Burst che avrebbe investito direttamente la Terra , comunque l'orbita galattica del Sole ha un periodo di 250 milioni di anni nei quali attraversa i bracci galattici in tempi abbastanza omogenei poichè la forma della Galassia è una spirale logaritmica , quindi magari durante questi attraversamenti la probabilità che si avvicini a qualche stella abbastanza perchè entrambe perturbino la nube cometaria dell'altra così come quella di trovarsi troppo vicino ad una supernova aumentano molto, magari è quella la ragione principale

- - - Aggiornato - - -

Visto focus stasera? Parlavano dell'ipotetico pianeta 9
Inviato dal mio cacciavite sonico
"pianeta" forse è parola grossa però è vero che alle estreme propaggini del sistema , ben oltre Sedna è possibile che ci sia qualcosa che tiene in equilibrio le orbite dei pianeti nani che sembrano avere la tendenza ad avere l'afelio nelle vicinanze di un punto comune per cui esiste la possibilità che sia un'interferenza gravitazionale di un oggetto sconosciuto con una discreta massa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si bè era risaputo è per questo che si studiano vari modi per intervenire nel caso , sempre che lo si scopra in tempo e si possa effettivamente far qualcosa il "quando" potrebbe anche essere fra 1 milione di anni non per forza domani

 
Video in diretta sull'eclissi totale :ahsisi:


 
Ultima modifica da un moderatore:
Speriamo in bene :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top