PS4/PS5 Season: A Letter to the Future

Pubblicità
Hai azzeccato mi sa, se non sbaglio i developer l'hanno detto che una delle loro ispirazioni sono i film di Miyazaki.
Ah! Lo spostamente in bicicletta in mezzo ai suoni della natura (e della catena della bicicletta), con la formazione di nuvole bianche che si staglia all'orizzonte sul cielo terso e il fruscio del vento che soffia attraverso il maglione annodato al collo in stile mantellina sono elementi che fanno parte di un immaginario abbastanza eloquente in tal senso. :asd:
 
Sì, quoto abbastanza. Personalmente trovo che in questo tipo di progetti sia necessario schivare l'ampollosità della retorica affettata per cui si rincorre disperatamente lo status del minimalismo artistico autocelebrativo, senza stabilire un compromesso accettabile con gli impulsi ricreativi ed intellettuali derivati dai meccanismi che definiscono la natura di videogioco, rischiando risultati soporiferi. Se fossi uno sviluppatore sarebbe una pozzanghera di vacuità che cercherei in tutti i modi di costeggiare.
Giù la maschera Aku., t'abbiamo scoperto :sard:

Comunque dire che un gioco per essere bello deve non essere una palla mostruosa ma avere del contenuto (oltre che la forma) è un po' capitan ovvio :unsisi:
 
Giù la maschera Aku., t'abbiamo scoperto :sard:
Oddio, addirittura, non credo di avere neanche un decimo della sua conoscenza videoludica. :rickds: Quando mi è capitato di leggerli ho apprezzato i suoi post, ma talvolta fa dei voli fin troppo pindarici per i miei gusti, mi sembra. :unsisi:
Comunque dire che un gioco per essere bello deve non essere una palla mostruosa ma avere del contenuto (oltre che la forma) è un po' capitan ovvio :unsisi:
Eh lo so, ma volevo sottolineare come a volte nel panorama indie si arrivi a questi risultati poco desiderabili (again, mi sembra). Ubisoft per esempio non cerca il "minimalismo artistico autocelebrativo" ma ci riesce lo stesso anche senza, percorrendo altre vie. :asd:
 
Quando mi è capitato di leggerli ho apprezzato i suoi post, ma talvolta fa dei voli fin troppo pindarici per i miei gusti, mi sembra. :unsisi:
Eh sì appunto, ti prendevo un po' in giro per l'enorme giro di parole (parecchio ricercate) usato sol per dire un concetto semplice :rickds: ♥️
Eh lo so, ma volevo sottolineare come a volte nel panorama indie si arrivi a questi risultati poco desiderabili (again, mi sembra). Ubisoft per esempio non cerca il "minimalismo artistico autocelebrativo" ma ci riesce lo stesso anche senza, percorrendo altre vie. :asd:
Sì sì, capisco che vuoi dire. Personalmente però questo trailer mi sembra parecchio ispirato, e questa sorta di documentare registrando è facendo foto mi intriga parecchio. Sarà probabilmente abbastanza minimalista, ma ho buone aspettative :sisi:
 
Eh sì appunto, ti prendevo un po' in giro per l'enorme giro di parole (parecchio ricercate) usato sol per dire un concetto semplice :rickds: ♥️
Uffa. ._. Di ridondante al limite mi sono concesso solo "ampollosità" e "affettata", dato che il concetto di affettazione è già contenuto nel significato di ampollosità. Dunque, non volevo dire soltanto che non dev'essere una palla mostruosa dal punto di vista del mero intrattenimento, ma anche che non deve esserlo da quello dello stimolo intellettuale (che può derivare anche da un linguaggio estetico), per cui ho parlato sia di impulsi ricreativi sia di impulsi intellettuali. Ad esempio avevo in mente, per fama (visto che non l'ho giocato), un titolo come Kentucky Route Zero, che probabilmente non è tutto questo tribudio di attrazioni da lunapark che non danno tempo al cervello di annoiarsi, ma offre un altro tipo di contenuti avvolgenti meritevoli di essere esplorati senza scivolare in quella roba troppo "fine a sé stessa" a cui ho accennato. Ovviamente gusti permettendo. In questo senso "palla mostruosa" mi sembra un po' troppo vaga come espressione, può voler dire troppe cose e calca molto sul piano soggettivo. :asd: Comunque ho capito. :asd: :3 :geddoe:
Sì sì, capisco che vuoi dire. Personalmente però questo trailer mi sembra parecchio ispirato, e questa sorta di documentare registrando è facendo foto mi intriga parecchio. Sarà probabilmente abbastanza minimalista, ma ho buone aspettative :sisi:
Sì sì, anche a me sembra ispirato e quoto il resto. Sebbene la dinamica delle foto non sia nuova, bisogna vedere cosa ne esce nel contesto. In ogni caso la mia era un'osservazione generale, non direttamente riferita a Season. :sisi:
 
Sì sì, capisco che vuoi dire. Personalmente però questo trailer mi sembra parecchio ispirato, e questa sorta di documentare registrando è facendo foto mi intriga parecchio. Sarà probabilmente abbastanza minimalista, ma ho buone aspettative :sisi:
Questo gioco fa parte un po' di quella categoria di giochi di cui fanno parte Alba o A Short Hike, forse Tchia, e via cosi, alla fine roba abbastanza rodata.
Comunque vero che gli indie a volte si crogiolano troppo in questo genere, artistico e tutto, ma almeno da possibilità ad esperimenti che riescono sempre più a levigare e perfezionare il linguaggio videoludico, dando natali molte volte a grandissimi giochi, quindi mi sta bene cosi, anche perché altrimenti l'altro estremo che va di moda oggi è il ritorno ai giochi pixelosi a 8 o 16 bit che davvero non soffro. :asd: Forse il problema degli indie di oggi è vivere spesso in questi 2 estremi, o l'artistico minimalista ludico o il gioco retro da NES.

Oddio, addirittura, non credo di avere neanche un decimo della sua conoscenza videoludica. :rickds:
Già che non spacci roba degli altri per tua allora sei migliore. :sard:
 
Questo gioco fa parte un po' di quella categoria di giochi di cui fanno parte Alba o A Short Hike, forse Tchia, e via cosi, alla fine roba abbastanza rodata.
Comunque vero che gli indie a volte si crogiolano troppo in questo genere, artistico e tutto, ma almeno da possibilità ad esperimenti che riescono sempre più a levigare e perfezionare il linguaggio videoludico, dando natali molte volte a grandissimi giochi, quindi mi sta bene cosi, anche perché altrimenti l'altro estremo che va di moda oggi è il ritorno ai giochi pixelosi a 8 o 16 bit che davvero non soffro. :asd: Forse il problema degli indie di oggi è vivere spesso in questi 2 estremi, o l'artistico minimalista ludico o il gioco retro da NES.
Mmmmh nemmeno risultati del genere?
T597YV7.png


GjgiJ9U.png


UrT2dFq.png


qVd9l3G.png
Ma se ti riferisci in maniera circoscritta a quei titoli in cui la cosiddetta "operazione nostalgia" è palesemente un modo per attirare una determinata fetta di clientela riproponendo pedissequamente le stesse meccaniche e dinamiche da retrogaming preistorico senza nulla aggiungere, allora concordo sul fatto che la proliferazione di indie concepiti in questo modo non sia un segno propriamente positivo, bensì un'adesione ad una tendenza che appiattisce il panorama e schiaccia il potenziale affiorare di idee più originali.
Già che non spacci roba degli altri per tua allora sei migliore. :sard:
Aaah è vero, mi ero dimenticato di quell'episodio, ahia. :asd: :asd: Ricordo che sul momento tra l'altro, detto francamente, mi sembrò un'azione abbastanza idiota, visto che non mi sembrava il tipo da avere bisogno di mettere in scena una roba del genere (e comunque nessuno ne ha bisogno), e invece... Incomprensibile. :sowhat:
 
Dopo Tunic, per me questo è stato l'annuncio dello SoP. Lo tenevo d'occhio fin dall'annuncio di diverso tempo fa :unsisi:
 
Mmmmh nemmeno risultati del genere?
T597YV7.png


GjgiJ9U.png


UrT2dFq.png


qVd9l3G.png
Ma se ti riferisci in maniera circoscritta a quei titoli in cui la cosiddetta "operazione nostalgia" è palesemente un modo per attirare una determinata fetta di clientela riproponendo pedissequamente le stesse meccaniche e dinamiche da retrogaming preistorico senza nulla aggiungere, allora concordo sul fatto che la proliferazione di indie concepiti in questo modo non sia un segno propriamente positivo, bensì un'adesione ad una tendenza che appiattisce il panorama e schiaccia il potenziale affiorare di idee più originali.

Aaah è vero, mi ero dimenticato di quell'episodio, ahia. :asd: :asd: Ricordo che sul momento tra l'altro, detto francamente, mi sembrò un'azione abbastanza idiota, visto che non mi sembrava il tipo da avere bisogno di mettere in scena una roba del genere (e comunque nessuno ne ha bisogno), e invece... Incomprensibile. :sowhat:
No Eastward no, mi ricorda i titoli GBA quindi è un bene, e non vuole fare nostalgia di niente, avevo in mente cose cosi, di qualità sicuramente, ma cosi:

 
No Eastward no, mi ricorda i titoli GBA quindi è un bene,
Vero.
avevo in mente cose cosi, di qualità sicuramente, ma cosi:
Eh infatti, stavo per dire che proprio The Messenger mi sembra figo. Però ti ho capito. :sisi:

E mi sembra abbastanza azzeccato collocare Season nel filone dove si trovano anche i titoli che hai citato. Mmh da steam:

You will be immersed in different societies that will make you discover the mysteries of the world of Season; a surreal version of the mid-twentieth century, where thousands of years have passed without any progress. Find out what caused the last collapse and what might cause the next one...

Intrigante, specialmente la parte in neretto per me.
Post automatically merged:

Lele Ok, esattamente:

LEVEL DESIGN INTERVIEW / APRIL 2022

:uhmsisi:
 
Ultima modifica:
 
 
 
Sì Zaza, è lo stesso blog e intervista che avevamo postato tempo fa. :asd: Figo.
 

Season: A letter to the future​

Dev: Scavengers | Release Date: February 2023

 
Ultima modifica:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top