Sergio Bonelli Editore | Topic d'informazione generale | Uscite

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Gli autori di UT, Paola Barbato e Corrado Roi, saranno a Sarzana (SP) venerdì 3 giugno alle ore 18:00 in occasione della manifestazione I Libri Per Strada (28 maggio - 5 giugno 2016). E' un evento organizzato dalla mia fumetteria (Comic House) e ovviamente sarò presente! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
- - - Aggiornato - - -

P.S: nessuno ha ancora letto il secondo volume? :morristend:
L'ho preso ma devo ancora leggerlo :rickds:

 
P.S: nessuno ha ancora letto il secondo volume? :morristend:
Io l'ho letto e, proprio come il primo, non c'ho capito una mazza di niente. Devo ancora capire se mi piace o meno, sinceramente... Valuterò a fine opera.

 
Io l'ho letto e, proprio come il primo, non c'ho capito una mazza di niente. Devo ancora capire se mi piace o meno, sinceramente... Valuterò a fine opera.
Si anche a me dal punto di vista della storia deve ancora convincere davvero. Come atmosfera e disegni invece, oramai mi ha completamente catturato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Si anche a me dal punto di vista della storia deve ancora convincere davvero. Come atmosfera e disegni invece, oramai mi ha completamente catturato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Vabbé, Roi è un maestro assoluto del fumetto, ha uno stile unico (e su Dylan Dog rende una meraviglia).

 
Letto il volume #3.

Continua ad essere un fumetto strano, ma strano forte, se qualcuno mi vedesse leggerlo e mi chiedesse "Che fumetto stai leggendo? Di che parla?" io non saprei proprio cosa rispondergli! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png Eppure è proprio questa stranezza uno dei motivi per cui mi sta prendendo tanto, in questo volume poi si cominciano a dare alcune risposte sul setting e sulla ricerca di Iranon, risposte che però aprono altre domande e che dunque mantengono invariata l'enigmaticità della storia. E' un volume che inoltre vede ritornare in primo piano UT, che fino a questo momento è stato più una figura di contorno che il vero protagonista, almeno per me. Disegni e atmosfera sempre di altissimo livello.

Insomma, è ancora nel limbo fra "Mi piace" e "Non mi piace", ma sono fiducioso che nei prossimi volumi potrebbe riservare molte sorprese! E questo venerdì incontrerò i due autori a Sarzana! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Bottino dell'incontro con gli autori pubblicato qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Posto l'immagine della copertina della variant del volume 3 per le fumetterie perché è stupenda, non perché io ami particolarmente i gatti (mi piacciono, ma non sono la mia ragione di vita), ma proprio perché è davvero bella come colori, immagine e tutto il resto :kappe:

Adhho21.jpg


 
Finito di leggere UT oggi:

Ammetto che ci ho capito gran poco, se non addirittura niente. Ho capito che il fulcro del racconto sono le cosiddette 'case', che i protagonisti sono intrappolati da tale meccanismo dietro al quale ci stanno ste specie di illuminati che vogliono dettare legge. Disegni convincenti, però penso proprio che non lo rileggerei, peccato.

 
Ma nessuno lo legge oltre me? Ho ripreso a seguirlo dopo anni dal numero 298 e mi sta piacendo parecchio :morris82:

 
Solitamente non leggo Nathan Never, ma questo mese ho preso il 304 a colori e devo dire che mi è piaciuta davvero un sacco, ottima storia (ovviamente ci saranno stati un sacco di riferimenti che non ho colto e che sicuramente avranno fatto piacere ai fan), ottimi disegni, anche se il colore era un po' meh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Solitamente non leggo Nathan Never, ma questo mese ho preso il 304 a colori e devo dire che mi è piaciuta davvero un sacco, ottima storia (ovviamente ci saranno stati un sacco di riferimenti che non ho colto e che sicuramente avranno fatto piacere ai fan), ottimi disegni, anche se il colore era un po' meh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
A me invece la storia del 304 non mi ha fatto impazzire, mentre i numeri precedenti mi sono piaciuti praticamente tutti, tranne il 300 che non mi ha convinto molto. Dicono sia bella la miniserie annozero.

 
Vorrei iniziare a seguire nathan never solo che se ho capito bene non è come tex dove volendo uno può iniziare da dove vuole ma c'è una forte continuity quindi se iniziassi adesso avrei un po' di problemi o riuscirei a capirlo ? Poi ho visto che escono altro fumetti legati all'universo di NN è necessario prenderli per comprendere la serie regolare ?

 
Intervista ad Alfredo Castelli riguardo la nuova testata :sisi:

[video=youtube;8h-DINbXgmc]


 
Ottima intervista (con una musichetta molto meh in sottofondo). Prendete tutti la nuova testata! :ivan:

 
Secondo me sarà un mezzo flop :asd:

 
Per i nuovi lettori sicuramente, infatti nell'intervista di vede chiaramente che stanno proprio sfiduciati per quanto riguarda le nuove leve.

Da quello che ho capito leggendo l'editoriale, saranno 12 numeri, quindi la vecchia numerazioni comunque continuerà ad uscire. E' una sorta di mini saga parallela a colori.

L'albo l'ho letto ieri, graficamente è molto bello e curato, si vede che è un prodotto molto giovanile. La colorazione è ottima e lo fa sembrare quasi un ''cartoon'' sui personaggi (con ombre nette stile anime), mentre sfuma di più sugli scenari. Molto carino.

La storia pure non è male, molto telefilm action, un pò di mistero, dialoghi rapidi. Non male dai, lo continuo senz'altro.

 
Vorrei iniziare a seguire nathan never solo che se ho capito bene non è come tex dove volendo uno può iniziare da dove vuole ma c'è una forte continuity quindi se iniziassi adesso avrei un po' di problemi o riuscirei a capirlo ? Poi ho visto che escono altro fumetti legati all'universo di NN è necessario prenderli per comprendere la serie regolare ?
Io ti consiglio di leggerlo dal numero 1 se riesci (sono un nostalgico). Storie ottime, continuity serrata. Altrimenti prova da AnnoZero che è un'ottima miniserie. In questo ultimo anno la Bonelli sta lavorando bene, ho ripreso (non ho mai smesso, però delle testate erano in stand by per mancanza di tempo) a leggere quasi tutto dal 2015 che mi aveva complessivamente deluso.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top