Sergio Bonelli Editore | Topic d'informazione generale | Uscite

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
22 Feb 2010
Messaggi
28,032
Reazioni
335
Offline
SERGIO BONELLI EDITORE





In questo topic verrà mostrata una breve descrizione di questa casa editrice e potrete discutere di tutte le serie e novità pubblicate su di essa. Un luogo di ritrovo perfetto per tutti gli amanti del fumetto Italiano e della casa editrice che ha fatto la storia del fumetto nel nostro paese. Buon proseguimento.


Info

  • Fondata il: 1940

  • Prime opere pubblicate: L'Audace #331
Storia della casa editrice

Sergio Bonelli Editore S.p.A. è una casa editrice italiana, presente sul mercato del fumetto italiano dagli anni quaranta e leader del settore in Italia, con oltre 25 milioni di copie vendute annualmente. Nel 2015 ha avuto un ricavato di circa 30 milioni di euro, chiudendo con quasi 2 milioni di attivo nel bilancio. Considerando le sole serie regolari, la tiratura mensile complessiva di Tex e Dylan Dog, le due testate più vendute della casa editrice, è di circa 300 000 copie (dati di Aprile 2014). La storia della casa editrice ha inizio con la figura di Gian Luigi Bonelli, sceneggiatore e futuro ideatore di Tex Willer, che nel 1940 rileva da Dante Traini la testata L'Audace fondando così la Redazione Audace. Il primo numero del nuovo corso è il 331 datato 18 gennaio 1941. Bonelli dà subito nuovo vigore alla testata cambiando la formula da giornale (che pubblicava più storie contemporaneamente a puntate) a quella che fu denominata albo giornale, con un'unica storia autoconclusiva. Il personaggio di punta della testata è Furio Almirante, scritto da Bonelli e disegnato prima da Carlo e poi da Vittorio Cossio. L'altro personaggio di successo sarà Capitan Fortuna di Rino Albertarelli, pubblicato nel 1942 su una serie di supplementi. La serie principale venne poi affiancata dall'Albo d'Oro Audace che vedrà luce dal marzo del 1943 all'aprile del 1944 per un totale di tredici numeri. L'Audace (che dal numero 385 del 13 febbraio 1942 aveva mutato nome in Albo Audace) chiuderà invece i battenti nel 1944 con il numero 467. Wikipedia

Link Utili

 
Ultima modifica da un moderatore:
MARTIN MYSTÈRE

20090922150624!Martin_Mystere_logo.png







Info

  • Creato da: Alfredo Caselli
  • Anno d'inizio: 1982
  • Pubblicato da: Sergio Bonelli Editore
Trama

Martin Jacques Mystère, soprannominato Il Detective dell'Impossibile, è uno studioso che si occupa in maniera scientifica di fatti apparentemente "impossibili", ritenuti inspiegabili dalla "scienza ufficiale" e facilmente rimossi.

Una caratteristica che lo differenzia dalla maggior parte degli eroi di fumetti (con l'esclusione di Valentina di Crepax, di Ken Parker di Giancarlo Berardi e di Dick Tracy di Chester Gould) è quella di avere una data di nascita (26 giugno 1942).

Il professor Martin Jacques Mystère, che vive a New York a Washington Mews, segue infatti lo stesso continuum spazio-temporale del lettore. Rimanendo indubbiamente la stessa persona, Mystère in oltre 20 anni è invecchiato e si è trasformato nel BVZM (il Buon Vecchio Zio Marty).

Serie principale

Collane extra

  • MARTIN MISTERE: LE NUOVE AVVENTURE A COLORI (numeri #1/12)
Link Utili





NICK RAIDER

jbEdYIT.jpg





Info

  • Creato da: Claudio Nizzi
  • Anno d'uscita: 1988
  • Editore: Sergio Bonelli Editore
Chi è Nick Raider?

Creato nel 1988 da Claudio Nizzi, Nick Raider è una serie poliziesca dalle atmosfere crude e realistiche, che trova la sua ispirazione di base nel police procedural, ma spazia in molti altri filoni narrativi, dalla detection all’inglese al giallo d’azione, dal thriller al mistery, dall'hard boiled al noir.

Denominatore comune è la presenza fissa del protagonista, quasi sempre affiancato dal suo compagno nero Marvin Brown. Ma entrambi trovano spesso collaborazione nell’intera squadra del Distretto Centrale di Manhattan. Le storie si svolgono prevalentemente a New York, dove Nick Raider e i suoi amici sono impegnati in una costante lotta contro le più mutevoli forme di criminalità. Nick Raider non è un investigatore privato, ma un detective che fa parte del dipartimento di polizia.

Le sue indagini prendono sempre il via da un caso accertato di omicidio che viene comunicato al Distretto Centrale e, seguendo la prassi gerarchica, arriva a Nick. Gli unici casi in cui Nick interviene prima che si sia accertato un omicidio sono quelli in cui viene chiamato in causa da qualche amico o conoscente.

Nick Raider non è un «giustiziere» né un poliziotto violento che sottopone a maltrattamenti gli indiziati per carpire loro una confessione. Nick si muove nell’ambito della legge e nel rispetto della persona, di qualsiasi persona, qualunque sia lo stato sociale cui appartiene. Naturalmente gli può capitare di perdere la pazienza, ma lasciandosi guidare dal suo fiuto, non gli capita mai di essere aggressivo con chi non lo merita. Nick Raider non è un indeciso con le donne, ma non è nemmeno un playboy. I suoi rapporti con l’altro sesso sono facili e naturali. Ha avuto numerosi flirt e ha preso qualche sbandata anche per donne pericolose, ma oggi trova del tutto gratificante la sua relazione sentimentale con la giornalista Violet McGraw.

In Nick Raider, il realismo delle storie non viene mai tradito. La serie è estremamente rigorosa sul piano dei soggetti e delle sceneggiature. La psicologia dei personaggi (buoni e cattivi) risponde a precisi criteri realistici. In ogni albo, lo scioglimento del caso avviene sempre in maniera logica e convincente.

Nick Raider è un personaggio fondamentalmente positivo. È un italo-americano di terza generazione che, dopo una gioventù ribelle, ha scelto di entrare nella polizia per un incoercibile bisogno di schierarsi dalla parte della legge e per riscattare la memoria del padre, lui pure poliziotto ma uscito sconfitto dalla vita. La sua concezione del mestiere di agente investigativo è totalmente idealistica. Pur essendo ben consapevole che il corpo di polizia può essere ricettacolo di corruzione (e spesso è costretto a farne esperienza a sue spese), tira avanti per la sua strada praticando un ideale di assoluta lealtà. Sereno e ottimista di fondo, ha conflitti di coscienza o cedimenti come ogni altro essere umano, dai quali riesce a tirarsi fuori facendo appello alla sua forza di carattere e a un superiore senso della propria missione. Intransigente e incorruttibile, ha spesso duri contrasti con i suoi superiori (fatta eccezione per l’anziano tenente Arthur Rayan), e questo spiega perché, nonostante i molti successi ottenuti nelle sue indagini, rimanga un semplice agente investigativo.

Fisicamente prestante, veste in maniera sportiva, indossa una sahariana sopra una maglietta, jeans e scarpe da ginnastica, un abbigliamento che gli consente di muoversi in maniera agile e scattante. Guida una Pontiac Firebird (targata NYC 777) con la quale si lancia in spericolati inseguimenti, e come arma usa una Colt 38 Special che porta infilata nella cintura. Nick trova piena realizzazione di se stesso nello straordinario senso di amicizia che lo lega ai suoi compagni di squadra, per i quali sarebbe disposto a dare la vita.

Serie regolare

Special

Ristampe

  • NICK RAIDER - CINQUE CASI PER LA SQUADRA OMICIDI (contiene i numeri: 5 - 20 - 38 - special 1993 - 74)
  • NICK RAIDER - NUOVI CASI PER LA SQUADRA OMICIDI (contiene i numeri: 22 - 8 - 38 - 75 - 76 - 64)
Link Utili





NATHAN NEVER




LOTTO-FUMETTI-BONELLI-NATHAN-NEVER-GRANDE-RISTAMPA-1-23.jpg





Info

  • Creato da: Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna
  • Anno d'inizio: 1991
  • Pubblicato da: Sergio Bonelli Editore
Trama

Il personaggio di Nathan Never è ispirato a Rick Deckard, il protagonista del film Blade Runner, del quale il fumetto condivide, almeno in un primo tempo, la visione di futuro cinica e pessimista e il cupo scenario urbano. Personaggi ricorrenti della serie sono il genio dei computer polacco Sigmund Baginov e la prima agente Alfa, Legs Weaver, quest'ultima ispirata all'attrice Sigourney Weaver, protagonista della saga di Alien.

Nathan Never condivide lo stesso universo narrativo con altri personaggi bonelliani: Zagor, Mister No, Martin Mystère, Dylan Dog e, naturalmente, Legs Weaver.

La novità maggiore portata da Nathan Never all'interno della produzione bonelliana è data dalla forte continuity della serie, caratteristica fino ad allora non molto presente negli albi a fumetti Bonelli, ma tipica di alcune produzioni a fumetti estere. Medda, Serra e Vigna hanno impostato l'intera serie come un insieme coerente di albi, in cui gli eventi narrati in un albo vanno a modificare l'intero universo narrativo di Nathan Never, e le cui conseguenze sono narrate negli episodi successivi. L'evoluzione della storia sviluppata nelle prima cinquantina di numeri (segnatamente la saga degli ultra sapiens, alla quale rimandavano gran parte degli albi) erano infatti state tracciate prima dell'uscita nelle edicole del primo numero. Tale caratteristica è rimasta nella serie, e si può dire che abbia fatto da apripista ad altre serie Bonelli con forti elementi di continuity.

Serie principale

Collane extra

Link Utili





MAGICO VENTO

27G4soB.jpg







Info

  • Creato da: Gianfranco Manfredi
  • Anno d'uscita: 1997
  • Editore: Sergio Bonelli Editore - Ristampato da Panini del 2013
TramaIl vero nome di Magico Vento è Ned Ellis, che in passato era un militare, prima che la sua vita venisse sconvolta da un tragico incidente. Si trovava su un treno che trasportava armi e munizioni, quando un ufficiale corrotto per rubarle piazzò della dinamite in un vagone, facendolo esplodere. Tutti i soldati onesti morirono nell'attentato, solo Ned si salvò ma nell'esplosione venne colpito alla testa da una scheggia di metallo rimanendo gravemente ferito. Per sua fortuna, nel frattempo, lo sciamano Cavallo Zoppo stava viaggiando solo, lo raccolse e lo prese come allievo a cui tramandare i suoi saperi. Il Grande Spirito lo condusse fino a Ned, con un vento magico; da qui nacque il nome indiano del protagonista. Magico Vento iniziò così una nuova vita con gli indiani Sioux, nelle immense praterie del Dakota. Non ricordava nulla della sua vita precedente, da bianco. Divenne un uomo della medicina e ricevette dal Grande Spirito il dono delle visioni, che di tanto in tanto lo aiutano a capire qual è la strada giusta.

Edizione Bonelli

Deluxe Panini

Link Utili





GLI OCCHI E IL BUIO

aSeQFr9.jpg







Info

  • Creato da: Gigi Simeoni
  • Anno d'uscita: 31 ottobre 2007
  • Editore: Sergio Bonelli Editore
TramaGraphic novel ambientato in una sfavillante Milano di inizio Novecento, narra la cronaca di due anni di vita di un pittore d'avanguardia che a seguito della tragica morte della fidanzata, scopre (o crede di scoprire) una nuova fonte d'ispirazione per la sua pittura. Le conseguenze di questo cambiamento lo coinvolgeranno radicalmente fino a trasformarlo in un mostro sanguinario.

Edizione Bonelli

Link Utili







VALTER BUIO




wQUxF59.jpg





Info

  • Creato e disegnato da: Alessandro Bilotta (S) Sergio Gerasi e altri autori (D)
  • Anno d'inizio: 2010
  • Edizione italiana a cura di: Star Comics
Trama

Valter Buio è lo psicanalista dei fantasmi. Per 90 euro a seduta riceve le anime in pena di coloro che restano in un limbo in cui non fanno più parte di questo mondo, ma comunque non riescono ad abbandonarlo del tutto.

Sono spiriti che Valter chiama gli Inconsci, perché devono risolvere un evento traumatico, spesso legato alla loro morte, di cui ancora non si rendono conto nella maggior parte dei casi. Valter Buio riceve il primo paziente, si chiama Cesare, un ragazzo che si è suicidato e che, per quanto lo desideri, non riesce a lasciare questo mondo.

Con l'aiuto del suo amico medium, il Conte Balestra, Valter porta alla luce una serie di segreti legati alle famiglie che vivono nel quartiere Aventino. Tutto riconduce a uno strano psichiatra che ha avuto in cura diversi ragazzi che si sono suicidati, un uomo senza identità che ha in comune con Valter i ricordi di un passato terribile. Su questi misteri si sente il grido di odio di Cesare, che chiede se i Morti sono coloro che se ne vanno o quelli che restano.

Una serie ''alla Dylan Dog'' che ad ogni numero vi trascinerà in una storia tutta nuova, avvolta dal mistero e dall'inquietudine di un mondo e un protagonista sospesi tra terreno e ultraterreno.

Prima edizione

  • VALTER BUIO (volumi #1/12 - formato bonelli)
Ristampa

  • VALTER BUIO (volumi #1/4 - cartonati 19x26)
Link Utili





UT

1457538865022.jpg







Info

  • Editore: Sergio Bonelli
  • Anno: 2016
  • Pubblicazione: mensile
  • Stato: Concluso
  • Soggetto, disegni e copertina: Corrado Roi
  • Sceneggiatura: Paola Barbato
Trama

L’umanità è scomparsa, quel che resta del pianeta è popolato da nuove specie simili all’uomo ma governate solo da bisogni primordiali. UT è una creatura elementare, feroce e infantile, incaricata dall’entomologo Decio di sorvegliare un antico sepolcro. Da lì un giorno emerge un individuo diverso da tutti gli altri. Si chiama Iranon, e non ricorda nulla di sé. La sua comparsa rompe gli equilibri, c’è chi lo teme, chi lo brama, chi vuole strumentalizzarlo per ragioni oscure. UT, incaricato di sorvegliarlo, lo accompagnerà di malavoglia, fino a quando tra i due non si stabilirà uno strano legame.

Volumi

  • 1 Le vie della fame (edizione edicola, edizione fumetteria con cover variant, edizione Cartoomics con cover variant)
  • 2 Le vie dei mestieri (edizione edicola, edizione fumetteria con cover variant)
  • 3 Le vie dei pensieri (edizione edicola, edizione fumetteria con cover variant)
  • 4 Gli uomini se ne vanno, gli arrabbiati restano (edizione edicola, edizione fumetteria con cover variant)
  • 5 Histeria (edizione edicola, edizione fumetteria con cover variant)
  • 6 Iranon in Atem (edizione edicola, edizione fumetteria con cover variant)




MONOLITH

L95NNnX.jpg







Info

  • Creato da: Roberto Recchioni e Mauro Uzzeo
  • Disegnato da: Lorenzo Ceccotti
  • Anno d'uscita: Dicembre 2016
  • Editore: Sergio Bonelli Editore
Trama

''Monolith è la storia dell’automobile più sicura del mondo” dice Recchioni, “di una madre non molto responsabile, di un bambino troppo piccolo per avere colpa, di una strada in mezzo al nulla. E di un incidente. Il soggetto nasce alcuni anni fa per un possibile sviluppo cinematografico. All’epoca, erano stati chiamati vari artisti a svilupparne i concetti visivi, tra cui Massimo Carnevale, Werther Dell’Edera e Federico Rossi Edrighi.”

Edizione Bonelli

  • MONOLITH VOLUME 1
  • MONOLITH VOLUME 2
Link Utili





MERCURIO LOI




mercurioloifb.jpg





Info

  • Creato da: Alessandro Bilotta
  • Anno d'inizio: 2017
  • Pubblicato da: Sergio Bonelli Editore
Trama

Nella Roma del 1825 non fermentano solo i primi germi del patriottismo carbonaro e le trame delle tante società segrete. Ben altri misteri funestano le notti della futura capitale d’Italia. L’antico Castel Sant’Angelo è infatti sede di alcune oscure morti e tra le sue mura si dice alberghi un fantasma omicida.

È un enigma che solo la mente fredda ed erudita di un italico Sherlock Holmes potrebbe sciogliere, la mente di un uomo d’azione senza paura (o quasi). La mente inflessibile di… Mercurio Loi!

Dopo l’esordio tra le pagine di Le Storie, il personaggio creato da Alessandro Bilotta tornerà in edicola nella primavera dell’anno prossimo con una serie tutta a colori!

Ad Aprile uscirà quindi un cartonato con la storia originale (che fa un po' da prologo alla serie) a colori in fumetteria, mentre a Maggio arriverà il primo numero della serie regolare mensile.

Prima serie

  • MERCURIO LOI: (albo unico presente all'interno della collana ''le storie'' #28)
  • MERCURIO LOI: (volume unico in grande formato e a colori)
Nuova serie mensile

  • MERCURIO LOI: (volumi #1/in corso)
Link Utili


 
Ultima modifica da un moderatore:
Lunga vita a Magico Vento. Serie gloriosa, colta, avvincente. Non vado pazzo per le ristampe a colori ma questa meriterebbe di completare la corsa nella sua interezza.

 
Magico Vento Deluxe #1 disponibile e primo post aggiornato!

 
Ultima modifica da un moderatore:
mi sa che lo prendo, ne ho sentito parlare benissimo

Domani lui e quello di Moore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Gli Occhi e il Buio | Sergio Bonelli Editore |

GLI OCCHI E IL BUIO

aSeQFr9.jpg






[TABLE=class: grid, width: 0, align: center]

[TR]

[TD]Info[/TD]

[TD]

  • Creato da: Gigi Simeoni
  • Anno d'uscita: 31 ottobre 2007
  • Editore: Sergio Bonelli Editore
[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Trama[/TD]

[TD]Graphic novel ambientato in una sfavillante Milano di inizio Novecento, narra la cronaca di due anni di vita di un pittore d'avanguardia che a seguito della tragica morte della fidanzata, scopre (o crede di scoprire) una nuova fonte d'ispirazione per la sua pittura. Le conseguenze di questo cambiamento lo coinvolgeranno radicalmente fino a trasformarlo in un mostro sanguinario.

Wikipedia[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Edizione Bonelli[/TD]

[TD]

[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Link Utili[/TD]

[TD]


[/TD]

[/TR]

[/TABLE]

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top