- Iscritto dal
- 22 Feb 2010
- Messaggi
- 28,032
- Reazioni
- 335
Offline
SERGIO BONELLI EDITORE
In questo topic verrà mostrata una breve descrizione di questa casa editrice e potrete discutere di tutte le serie e novità pubblicate su di essa. Un luogo di ritrovo perfetto per tutti gli amanti del fumetto Italiano e della casa editrice che ha fatto la storia del fumetto nel nostro paese. Buon proseguimento.
In questo topic verrà mostrata una breve descrizione di questa casa editrice e potrete discutere di tutte le serie e novità pubblicate su di essa. Un luogo di ritrovo perfetto per tutti gli amanti del fumetto Italiano e della casa editrice che ha fatto la storia del fumetto nel nostro paese. Buon proseguimento.
Info
- Fondata il: 1940
- Prime opere pubblicate: L'Audace #331
Sergio Bonelli Editore S.p.A. è una casa editrice italiana, presente sul mercato del fumetto italiano dagli anni quaranta e leader del settore in Italia, con oltre 25 milioni di copie vendute annualmente. Nel 2015 ha avuto un ricavato di circa 30 milioni di euro, chiudendo con quasi 2 milioni di attivo nel bilancio. Considerando le sole serie regolari, la tiratura mensile complessiva di Tex e Dylan Dog, le due testate più vendute della casa editrice, è di circa 300 000 copie (dati di Aprile 2014). La storia della casa editrice ha inizio con la figura di Gian Luigi Bonelli, sceneggiatore e futuro ideatore di Tex Willer, che nel 1940 rileva da Dante Traini la testata L'Audace fondando così la Redazione Audace. Il primo numero del nuovo corso è il 331 datato 18 gennaio 1941. Bonelli dà subito nuovo vigore alla testata cambiando la formula da giornale (che pubblicava più storie contemporaneamente a puntate) a quella che fu denominata albo giornale, con un'unica storia autoconclusiva. Il personaggio di punta della testata è Furio Almirante, scritto da Bonelli e disegnato prima da Carlo e poi da Vittorio Cossio. L'altro personaggio di successo sarà Capitan Fortuna di Rino Albertarelli, pubblicato nel 1942 su una serie di supplementi. La serie principale venne poi affiancata dall'Albo d'Oro Audace che vedrà luce dal marzo del 1943 all'aprile del 1944 per un totale di tredici numeri. L'Audace (che dal numero 385 del 13 febbraio 1942 aveva mutato nome in Albo Audace) chiuderà invece i battenti nel 1944 con il numero 467. Wikipedia
Link Utili
Ultima modifica da un moderatore: