- Iscritto dal
- 30 Giu 2009
- Messaggi
- 17,538
- Reazioni
- 2
Offline
DISPONIBILE IL NUMERO 5

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
È uno scherzo, vero?A Maggio dicono che molte testate Bonelli aumenteranno di prezzo. Tex, Dylan e altri saliranno a 4,50€.Gli albi a colori invece raggiungeranno i 4,90€. Costi maggiori? Vendite scarse? Che ne pensate? Vi cambia poco o vi da fastidio questo aumento?
Mi hai fatto prendere un colpo, cazzò.Errore di battitura, volevo dire 3,50€![]()
A me non cambia nulla perchè leggevo solo Tex che ho già tagliato.A Maggio dicono che molte testate Bonelli aumenteranno di prezzo. Tex, Dylan e altri saliranno a 3,50€.Gli albi a colori invece raggiungeranno i 4,90€. Costi maggiori? Vendite scarse? Che ne pensate? Vi cambia poco o vi da fastidio questo aumento?
Espressi io questa cosa, mi dissero che il fumetto italiano continua a vendere più di tutti, sopratutto tex.A me non cambia nulla perchè leggevo solo Tex che ho già tagliato.Penso sia dovuto a scarse vendite, o meglio, più che scarse, saranno scese di anno in anno visto che questo è il secondo aumento in pochissimi anni, dopo che per tanto erano rimaste sui 2.90 euro.
Evidentemente chi parlava di vendite non soddisfacenti per la Bonelli e veniva etichettato come delirante, non aveva forse tutti i torti.
No, ma io mi riferivo ad alcuni che su FB riportavano pseudo dati di vendita Bonelli al ribasso di anno in anno e venivano criticati come hater e cose così.Espressi io questa cosa, mi dissero che il fumetto italiano continua a vendere più di tutti, sopratutto tex.Io però faccio un semplice ragionamento: Se tot edicole chiudono, tot copie verranno distribuite in meno, e meno copie fanno inevitabilmente lievitare i costi di distribuzione, che riducendosi obbligano ad un aumento di prezzo. Meno stampi, più aumentano i prezzi, la base dovrebbe essere questa. Correggetemi se sbaglio, perchè non sono un esperto di economia aziendale.
Oppure, molto banalmente, la causa è il costo della vita che aumenta, tra tasse, costi, materiali, eccetera. Ogni tot anni l'aumento c'è sempre.
A me va male perchè seguo Dylan Dog e Martin Myster![]()
Appunto, io lascerei perdere questi fenomeni, che davvero non pensavo che ci potesse essere in giro situazioni cosi imbarazzanti con gente che ha dati presa da chissà chi e chissà come, per carità magari è anche vero, ma io veramente questi fenomeni li lascerei perdere sopratutto considerando quali siti lanciano queste presunte tabelle di vendita, alcuni di questi clickbait, fanmade e di disinformazione pura, o si ha davvero qualcosa di ufficiale oppure sono tabelle campate in aria del tutto inaffidabili, il calo di lettori ci sarà sicuramente visto che ormai è una cosa fisiologica nel campo dei fumetti in italia purtroppo, ma bisogna vedere quanto e quali con tabelle ufficiali e non roba che posso inventarmi anch'io in 5 minutiNo, ma io mi riferivo ad alcuni che su FB riportavano pseudo dati di vendita Bonelli al ribasso di anno in anno e venivano criticati come hater e cose così.
Infatti io sono sempre stato uno di quelli che diceva di non dare credito a gente delirante, ma analizzando la situazione, dando un'occhio al mercato e frequentando certi posti da anni, la sensazione forte è che Bonelli vada via a via perdendo lettori in modo costante e che in tutti questi anni non abbia saputo attirare giovani lettori e che nel credo comune, sia ancora vista come una che produce fumetti "per vecchi". I dati di certi siti/pagine saranno con tutta probabilità sparati a caso, ma ciò che dicono potrebbe essere purtroppo molto vero.Appunto, io lascerei perdere questi fenomeni, che davvero non pensavo che ci potesse essere in giro situazioni cosi imbarazzanti con gente che ha dati presa da chissà chi e chissà come, per carità magari è anche vero, ma io veramente questi fenomeni li lascerei perdere sopratutto considerando quali siti lanciano queste presunte tabelle di vendita, alcuni di questi clickbait, fanmade e di disinformazione pura, o si ha davvero qualcosa di ufficiale oppure sono tabelle campate in aria del tutto inaffidabili, il calo di lettori ci sarà sicuramente visto che ormai è una cosa fisiologica nel campo dei fumetti in italia purtroppo, ma bisogna vedere quanto e quali con tabelle ufficiali e non roba che posso inventarmi anch'io in 5 minutiComunque l'aumento è in linea con quello che si ha dal 2012, diciamo un aumento ogni 2-3 anni, dove solo nel 2007 appunto si è fermato per più tempo fino al 2012, quindi se vogliamo è una cosa che capita da inizio secolo in Bonelli, niente di più e niente di meno, la cosa me l'aspettavo da un po' anche se speravo durasse ancora un po' il prezzo attuale.
Se mi da fastidio ? Certo che da compratore mi da fastidio spendere di più, ma c'è poco da fare visto che anche i costi aumentano ogni caspita di anno e a Bonelli si deve adeguare purtroppo, il prezzo fortunatamente è ancora accessibile ma sopratutto popolare come giusto che dovrebbe essere, anche se tremo quando fra magari 10 anni quando costeranno 4,50€ o giù di li in B/N, ma vabbè meglio non pensarci
Questa è la tabella dell'aumento dei prezzi dal 2000:
2002: da 2,07 a 2,20 euro
2003: da 2,20 a 2,30 euro
2004: da 2,30 a 2,40 euro
2005: da 2,40 a 2,50 euro
2007: da 2,50 a 2,70 euro
2012: da 2,70 a 2,90 euro
2014: da 2,90 a 3,20 euro
2017: da 3,20 a 3,50 euro
Alla fine siamo perfettamente in linea, praticamente facendo una media ogni anno si aumenta di 10 cent più o meno, questo è successo anche in periodi molto più floridi di quello attuale, e alla fine sono 0,80 cent in più in 10 anni, poteva sicuramente andarci peggio se vogliamo
Anche nella mia fumetteria i Bonelli sono quasi inesistenti.La miniserie di Martin Mystere poi è molto giovanile come narrazione e disegni, sta andando bene come vendite?
Se parliamo delle edicole che frequento la situazione è pessima, quasi zero vendite su bene o male tutto, gli italiani non ne parliamo. Però bisognerebbe prendere un campione di edicole decisamente più ampio per fare un rapporto più veritiero.