Ufficiale Shōgun | Prima stagione conclusa | FX/Disney+

  • Autore discussione Autore discussione Buddha94
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Sto quasi a metà stagione, in base ai vostri commenti mi aspettavo decisamente di più e io sono uno che ama la cultura giapponese.

Ho trovato la trama e i momenti salienti davvero troppo telefonati, con poco mordente, poco carattere. Fotografia e costumi di altissimo piano ma é proprio la sceneggiatura che mi sembra molto ingenua in tanti aspetti.

Concordo inoltre con chi dice che ogni puntata poteva durare tranquillamente 15 minuti in meno, anche basta con ste serie dove ogni episodio sembra un film
 
Dato che sono fatti storici e per di più tratti da un libro dove c'era già tutto tanto valeva non fare Shogun per niente allora

Ma che centra? L'hanno detto nella serie com'è andata e mostrata in una maniera atipica e inusuale, può piacere come no ma è stata raccontata. Mostrarla per intero in una seconda stagione, magari occupando più episodi a cosa servirebbe? Sarebbe solo fan service per un po' di action, che tensione potrebbe mai creare?
 
Ma che centra? L'hanno detto nella serie com'è andata e mostrata in una maniera atipica e inusuale, può piacere come no ma è stata raccontata. Mostrarla per intero, magari occupando più episodi a cosa servirebbe? Sarebbe solo fan service per un po' di action, che tensione potrebbe mai creare?
L'hanno detto, ma non mostrato è come mostrare Enea che scappa da Troia col padre Ascanio sulla schiena e dire per esempio : Tutto è finito o così sembra , ma da essi discenderà Romolo che fonderà Roma , dopodiche passiamo direttamente a Carlo Magno perchè tanto quel che succede prima l'han già detto , non c'è altro da dire?
Ma davvero pensi che la Storia di Tokugawa si fermi a quella battaglia? Fonderà uno Shogunato che durerà circa 250 anni , cento anni più del periodo Sengoku stesso . Troppi sono gli intrighi i tradimenti e le difficoltà che ha dovuto superare per consolidare il suo potere e assicurare stabilità e continuità al Giappone ,pensi che coi Gesuiti sia finita lì?
 
L'hanno detto, ma non mostrato è come mostrare Enea che scappa da Troia col padre Ascanio sulla schiena e dire per esempio : Tutto è finito o così sembra , ma da essi discenderà Romolo che fonderà Roma , dopodiche passiamo direttamente a Carlo Magno perchè tanto quel che succede prima l'han già detto , non c'è altro da dire?
Ma davvero pensi che la Storia di Tokugawa si fermi a quella battaglia? Fonderà uno Shogunato che durerà circa 250 anni , cento anni più del periodo Sengoku stesso . Troppi sono gli intrighi i tradimenti e le difficoltà che ha dovuto superare per consolidare il suo potere e assicurare stabilità e continuità al Giappone ,pensi che coi Gesuiti sia finita lì?

Ma continui a non capire il discorso. Ho detto che mostrare quella specifica battaglia non è obbligatorio per il modo con cui l'hanno voluta trattare a fine stagione, se non per il fan service e un po' di action. Sappiamo quello che è accaduto e amen, si va avanti. Come dici te ci sono 250 anni da raccontare, cosa occupi 1 o 2 episodi per una battaglia di un pezzo di storia che si è già concluso? Al massimo la riassumi nuovamente ad inizio stagione, mostrarla per intero non ne vedo il senso.
 
Dato che sono fatti storici e per di più tratti da un libro dove c'era già tutto tanto valeva non fare Shogun per niente allora

Quel che mi preoccupa però è che così come per il Trono di Spade finchè c'era un libro a guidarli anzi a imporre lo svolgimento le cose sono andate ottimamente ,una volta raggiunti i libri sono subentrati gli sceneggiatori e con loro i sondaggi sul pubblico per capire cosa piace e cosa no , chi può morire e chi no perchè ha troppo seguito .Martin se ne sbatteva altamente lui seguiva la storia al meglio indipendentemente da chi veniva ammazzato , con gli sceneggiatori invece non muore più nessuno di quelli che contano.

Qui sarà lo stesso c'è si una storia reale , non è che Toranaga/Tokugawa si è fermato lì e non è che dopo aver vinto gli intrighi si sono fermati e i Daimyo sono diventati agnellini rispettosi ce n'è da raccontare , ma già i fans vogliono Mariko , per carità , meravigliosa creatura , ma toglierebbe spazio alla trama , Adams diventa ammiraglio di Tokugawa e lo aiuta diverse volte in modo sostanziale , una bella carriera rispetto a come lo definisce Toranaga alla fine , in più nella serie
Blackthorne Torna a casa e ha dei nipoti
nella realtà invece non è successo
Ma appunto la mia paura che poi gli sceneggiatori su buttino sui love drama sopratutto e comincino a fare cazzate imperiali col botto
blackthorne
non torna a casa e non ha nessun nipote. quello è chiaramente un sogno
 
Ma continui a non capire il discorso. Ho detto che mostrare quella specifica battaglia non è obbligatorio per il modo con cui l'hanno voluta trattare a fine stagione, se non per il fan service e un po' di action. Sappiamo quello che è accaduto e amen, si va avanti. Come dici te ci sono 250 anni da raccontare, cosa occupi 1 o 2 episodi per una battaglia di un pezzo di storia che si è già concluso? Al massimo la riassumi nuovamente ad inizio stagione, mostrarla per intero non ne vedo il senso.
Ma io non parlavo di quella cosa lì , dicevo che da raccontare ce n'è nella storia di Tokugawa
Post automatically merged:

blackthorne
non torna a casa e non ha nessun nipote. quello è chiaramente un sogno
Quello è Adams che non torna di Blackthorne non sappiamo :ahsisi: Comunque si l'ho rivista è un sogno
 
Ultima modifica:
La settimana scorsa ho completato la prima stagione.
Decisamente anticlimatico il finale, visto che la battaglia decisiva viene raccontata solo attraverso i piani di Toranaga. Piani che comunque lasciano un po' il tempo che trovano e mi sembrano un po' troppo poco per capovolgere totalmente la situazione a suo favore.
In ogni caso è stata una prima stagione molto bella che ha il suo maggior pregio nel setting giapponese che ci porta in una cultura completamente differente dalla nostra.
 
Io la butto lì, ma se invece la seconda stagione fosse una roba slegata con i soliti attori?
Magari la prima racconta l'ascesa dei tokugawa e la seconda la caduta. Il punto di vista occidentale sarebbe pure opposto a quello della prima stagione, dal navigatore inglese visto quasi come un fenomeno da baraccone alla flotta anglo-americana soverchiante dal punto di vista tecnologico che minaccia di distruggere la cultura giapponese.
 
Io la butto lì, ma se invece la seconda stagione fosse una roba slegata con i soliti attori?
Magari la prima racconta l'ascesa dei tokugawa e la seconda la caduta. Il punto di vista occidentale sarebbe pure opposto a quello della prima stagione, dal navigatore inglese visto quasi come un fenomeno da baraccone alla flotta anglo-americana soverchiante dal punto di vista tecnologico che minaccia di distruggere la cultura giapponese.
Quale caduta? Non c'è caduta , Tokugawa impianta la sua dinastia , la sua ascesa a Shogun conclude il Periodo Sengoku ponendo fine alle guerre civili , sopprime ogni ribellione e da inizio al Periodo Edo che si esaurisce più o meno alla metà del XIX secolo , metà '800 circa, 250 anni dopo , appunto quando cade l'ultimo Shogun che era ancora un Tokugawa
 
Quale caduta? Non c'è caduta , Tokugawa impianta la sua dinastia , la sua ascesa a Shogun conclude il Periodo Sengoku ponendo fine alle guerre civili , sopprime ogni ribellione e da inizio al Periodo Edo che si esaurisce più o meno alla metà del XIX secolo , metà '800 circa, 250 anni dopo , appunto quando cade l'ultimo Shogun che era ancora un Tokugawa
Si, con caduta intendo proprio il periodo ottocentesco e la restaurazione, proprio un salto temporale
 
Perché no? Le serie antologiche fanno così
Mancherebbero troppe cose , per esempio Tokugawa chiuderà il Giappone agli Stranieri , sopratutto Occidentali, perchè? E perchè si riapre?
Se fai un salto temporale del genere ti ritrovi in un Giappone diverso senza che si capisca il perchè delle cose ,come passare dalla Compagnia dell'Anello direttamente alla Cavalcata dei Rohirrim WTF? se lo fanno come dici lo dovrebbero fare alla terza stagione , la seconda per consolidare il potere e creare il contesto e la terza per chiudere lo shogunato
 
come passare dalla Compagnia dell'Anello direttamente alla Cavalcata dei Rohirrim WTF?
Non me la ricordo la cavalcata dei Rohirrim WTF, ricordo solo quella normale :hmm:
confused-vincent.gif
 
Non me la ricordo la cavalcata dei Rohirrim WTF, ricordo solo quella normale :hmm:
confused-vincent.gif
Dai su la carica che conclude l'assedio , il WTF ? è l'espressione dello spettatore che va da "restate leggeri , andiamo a caccia di orchi" per poi ritrovarsi a quel punti lì così di colpo , perchè passare dal punto finale di Shogun alla caduta dello shogunato è più o meno equivalente
 
Dai su la carica che conclude l'assedio , il WTF ? è l'espressione dello spettatore che va da "restate leggeri , andiamo a caccia di orchi" per poi ritrovarsi a quel punti lì così di colpo , perchè passare dal punto finale di Shogun alla caduta dello shogunato è più o meno equivalente
Ma sì, avevo capito. Cazzeggiavo solo perché mi aveva fatto ridere che per la mancanza di punteggiatura, per un attimo avevo davvero creduto ci fosse un'altra cavalcata :lol2:

Tornando IT ho letto con piacere e interesse tutti i tuoi interventi, da totale ignorante di libri e fatti storici. Mi ero un po' interessato alla storia giapponese ai tempi del manga Kenji, tipo 100 anni fa (e poi Vagabond) ma ormai ho rimosso tutto.
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top