PS4 Shadow of the Tomb Raider

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Già, Lucas... :sisi:
AeXc.gif


Assolutamente inferiori a qualsiasi suo lavoro... :sisi:

BTW raga, però non riempitevi la bocca con parole come level design e tutto, non è una cosa che si può usare cosi a caso o senza conoscerlo a fondo o da buttare cosi. Eddaje :asd:

Molte di queste cose ci sono, per quanto non in maniera minore rispetto alla saga classica, e anche la componente platform che non hai nominato, che nei reboot è davvero molto presente, il resto sono cose che stanno in tutti i giochi moderni, cioè credi che se avessero mantenuto lo stile classico contaminazioni del genere non sarebbero avvenute ? Ormai non è più tempo da bianco e nero, volenti o nolenti :sisi:

Cioè non si deve fare i prevenuti con "si spara soltanto", cosa che magari succede molto con il primo, ma già con il Rise la cosa non è del tutto cosi, cosa che potrebbe continuare (o peggiorare ? non metto in dubbio che succeda, ma gli do il beneficio) anche in Shadow :sasa:

Per il resto, tutti a volere la saga vecchia, ma ripeto che ai tempi io tutta questa felicità verso i capitoli Crystal non la vedevo, tranne l'Annversary, anzi sempre e comunque ad andargli contro, cosi come non mi ricordo tutto questo plebiscio con il 6 o il quinto capitolo, che per moltissimo dopo il 4 fu una delusione che dire cocente è poco. La verità è che la saga è in discesa qualitativa da anni, o non più al livello dei primi 4 (contestualizzando all'epoca) tranne forse l'Anniversary, c'è poco da dire.

Il resto per carità sono preferenze, però appunto la qualità della saga è da decenni questa, anzi in alcuni frangenti fu anche peggio :asd:

BTW se cercate di smontare gli ultimi però fate critiche sensate, ve lo dico con il cuore, non si può sentire "i nuovi fanno schifo perché c'è Lara che geme11!!!111!!" perché c'è uno svilimento di discussione mica da ridere :sisi:

Per svecchiare la saga dovrebbero fare un cazz° di mix tra la precedente saga e questa nuova, prendendo le cose migliori di entrambe, oppure la base della precedente con le cose migliori di questa nuova e bon, oltre che cambiare sviluppatore perché è chiaro che i Crystal con la saga riescono ma sono claudicanti a mio dire. Per il momento almeno il cambio di sviluppatore c'è stato, quindi uno su 2, anche non è la cosa principale, però se i Montreal con Shadow riescono a farlo davvero più adventure, mantenendo comunque lo stile del reboot sarà la cosa più vicina possibile al momento alla cosa esposta poco sopra, che al momento non sarebbe proprio pochissimo visto lo stato della saga :sasa:
Stessa cosa per chi si accontenta di quello che gli viene proposto adesso, oggi escono molti più giochi rispetto a 20 anni fa, probabilmente anche di qualità migliore, però son tutti uguali nonostante siano di generi differenti.

Ma va bene così, e non dobbiamo cirticare, dopo tutto la recitazione di un attore in un film o di un pg in un videogioco non contano niente.

Ah ovviamnete per non urtare i più giovani, prima scherzavo.

Star wars vii e viii sono dei gran bei capitoli della saga :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, ma manca tutto il resto nei reboot che sono il succo dei VERI Tomb Raider.Ai reboot avrebbero fatto meglio a cambiare il nome e skin di Lara e sarebbero ugualmente piaciuti ai più, tanto è come giocare ad un uncharted, a far cry o wolfenstein in terza persona.

Insomma ciò che differenziava i tomb raider dal resto degli altri giochi non esiste più e non parlo solo del level design ma proprio il gameplay che oltre ai comandi(che ovviamente sarebbero da modernizzare) comprende visitare tombe, risolvere enigmi, evitare trappole mortali. E di scontri ce ne erano ma...cavolo, i giochi di adesso sono solo e soltanto quello e in più ci hanni infilato pure la componente di ruolo oltre a dover uccidere tot animali e recuperare materiali nel bosco...per farsene una seg*.

Se prendiamo il level design di UNA SOLA tomba dei TR anni '90, caga in testa a tutto quello che si vede in un intero reboot.

Se poi vendono più degli originali, per quanto mi riguarda non me ne frega niente :tragic:

Anche i nuovi star wars possono aver fatto più incassi dei primi ma se qualcuno mi venisse a dire che sono belli e addirittura meglio di quelli di Lucas... :asd:
infatti io accetterei di buon grado la lara piagnona, le fasi rambo e tutta la menata della trinity(hahahaha) per avere un level design delle tombe anche solo paragonabile a quella della saga originale

in rise è bastato anche un soft remake/citazione di cisterna per far sussultare noi fan, immagina un ritorno preponderante di mappe simili:tragic:

 
Nemmeno io intendevo dire che se vende allora è di qualità. Ma proprio no, potrei nominarvi 10 titoli che hanno fallito ma che sono di qualità :asd:Intendo dire che è normale abbiano cambiato, perchè devono fare giochi che vendono e questi nuovi TR vendono. A loro gli importa solo di questo. Dovreste prendervela con i naughty dog :pffs:

Fare un gioco più in vecchio stile, meno costoso, che paia un gioco della scorsa gen è un'opzione valida perchè sicuramente per dire "è stato un successo" gli serviranno molte meno vendite, e le farebbero quelle necessarie, ma se possono vendere di più come fanno perchè dovrebbe combiare? Non lo faranno mai finchè i dati gli daranno ragione.

Quando Rise fu annunciato esclusivo successe un fottut* casino...erano proprio tante le persone incaxxate eppure il primo "faceva schifo"...com'è sta storia? Semplicemente perchè la maggior parte di chi compra tomb raider oggi è così legata al brand che se lo compra lo stesso, quelli delusi che lasciano totalmente l'IP non sono così tanti da far diminuire le vendite perchè vengono compensati o addirittura superati da chi lo compra semplicemente perchè gli piace il genere (e quindi poteva chiamarsi anche "John Titor in Egitto" con un protagonista che viaggiava nel tempo ma sparava e si arrampicava in zone inesplorate e lo comprava uguale).

Per cui finchè non falliscono pesantemente continueranno su questo tipo di gioco :sisi:

E' una cosa brutta da dire ma chi vuole i vecchi tomb raider indietro deve sperare che questo fallisca, ma di brutto. Così tanto che loro stessi diranno "abbiamo sbagliato". Manco l'eventuale notizia "siamo sotto le aspettative" potrà essere utile perchè le aspettative delle software house sono sempre superiori di parecchio alle spese fatte, tant'è che spesso rientrare è basta o guadagnarci un 30% viene vista come perdita di tempo.
Giusto, se vende continueranno a farli così, ma a me pare che Rise abbia fatto tutto tranne che vendite esaltanti, su One vabé é andato in maniera terribile e mi potrete dire "Beh, é colpa dei Boxari che se ne fregano di Lara" ma per me c'é dell'altro: un titolo che tradisce le aspettative dei fan della vecchia saga e nello stesso tempo sembra un titolo già visto che scimmiotta malino altri titoli del momento non può fare vendite esaltanti, e infatti neanche su PS4 é riuscito a ripetere quello che fece il primo Reboot, titolo che si tirava tutto l'hype delle promesse poi non mantenute e dei fan di Uncharted curiosi di questo nuovo rivale del loro amato gioco.Se mi permettete un paragone, Rise é come RE6, non tanto brutto come lui certo! (anzi é un buon titolo) ma le sue vendite le ha fatte grazie a marketing e nome, perché poi non é piaciuto abbastanza né alla massa e né allo zoccolo duro della fanbase, deludendo comunque le aspettative che venivano da un RE5 che si portava dietro un hype sovraumano (un po' come il primo Reboot, se vogliamo).

Ora, per questo motivo si dovrebbe ritentare con la formula Rise per vendere? Non credo proprio, Resident Evil 7 e Doom sono andati controcorrente e hanno vinto, potrebbe fare la stessa cosa anche Square.

Poi certo, non dico un more of the same dei vecchi, non a caso per quello ho detto Side Project, quindi qualcosa in più che di certo male non farebbe come vendite se fanno le cose per bene.

Ma trovando un giusto punto di incontro tra modernità e vecchio TR (sicuramente uno migliore del Rise), potrebbe vendere ancora di più e riconquistare i vecchi fan, quoto infatti con il post di Jack su questo discorso.

 
Giusto, se vende continueranno a farli così, ma a me pare che Rise abbia fatto tutto tranne che vendite esaltanti, su One vabé é andato in maniera terribile e mi potrete dire "Beh, é colpa dei Boxari che se ne fregano di Lara" ma per me c'é dell'altro: un titolo che tradisce le aspettative dei fan della vecchia saga e nello stesso tempo sembra un titolo già visto che scimmiotta malino altri titoli del momento non può fare vendite esaltanti, e infatti neanche su PS4 é riuscito a ripetere quello che fece il primo Reboot, titolo che si tirava tutto l'hype delle promesse poi non mantenute e dei fan di Uncharted curiosi di questo nuovo rivale del loro amato gioco.Se mi permettete un paragone, Rise é come RE6, non tanto brutto come lui certo! (anzi é un buon titolo) ma le sue vendite le ha fatte grazie a marketing e nome, perché poi non é piaciuto abbastanza né alla massa e né allo zoccolo duro della fanbase, deludendo comunque le aspettative che venivano da un RE5 che si portava dietro un hype sovraumano (un po' come il primo Reboot, se vogliamo).

Ora, per questo motivo si dovrebbe ritentare con la formula Rise per vendere? Non credo proprio, Resident Evil 7 e Doom sono andati controcorrente e hanno vinto, potrebbe fare la stessa cosa anche Square.

Poi certo, non dico un more of the same dei vecchi, non a caso per quello ho detto Side Project, quindi qualcosa in più che di certo male non farebbe come vendite se fanno le cose per bene.

Ma trovando un giusto punto di incontro tra modernità e vecchio TR (sicuramente uno migliore del Rise), potrebbe vendere ancora di più e riconquistare i vecchi fan, quoto infatti con il post di Jack su questo discorso.
E ti ripeto, ha fatto 7 milioni.

Uncharted 4 ne ha fatti 8,5 circa e prima la serie non superava i 6.

Rise ha venduto bene ed in più ha avuto il malus di un pessimo marketing.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E ti ripeto, ha fatto 7 milioni.Uncharted 4 ne ha fatti 8,5 circa e prima la serie non superava i 6.

Rise ha venduto bene ed in più ha avuto il malus di un pessimo marketing.
Si, peccato che il primo fece 11 milioni, quindi rispetto a lui non é andata così rosa e fiori.Queste vendite sono frutto del marketing, ma siamo sicuri che non si possano incrementare le vendite anche con la qualità e il riavvicinamento di vecchi fan delusi? Come ho detto, ID e Capcom l'hanno capito, Square non lo so...vedremo cosa farà con questo terzo capitolo.

 
E ti ripeto, ha fatto 7 milioni.Uncharted 4 ne ha fatti 8,5 circa e prima la serie non superava i 6.
Solo il primo (forse) non ha superato i 6 ma a sto punto è difficile dirlo. ll 2-3 sono arrivati minimo a 7 tranquillamente.

Uncharted 4 ne ha fatti 8.7 nei primi sette mesi a Dicembre 2016 e visto quanto ha continuato a vendere direi che ora è abbondantemente sopra i 10.

In tutto la serie contando i 4 capitoli principali, la collection remaster PS4 e Lost Legacy a Dicembre 2017 era arrivata a 41.7 milioni

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo il primo (forse) non ha superato i 6. ll 2-3 sono arrivati almeno a 7 tranquillamente.Uncharted 4 ne ha fatti 8.7 a Dicembre 2016. Ora direi che è abbondantemente sopra i 10

In tutto la serie contando i 4 capitoli principali, la collection HD PS4 e Lost Legacy a dicembre 2017 è arrivata a 41.7 milioni
Ecco appunto, non é così esaltante la situazione del Rise dopo un flop assoluto su Xbox e un recupero (fortunatamente ben orchestrato) su PS4 che comunque lascia dubbiosi.Magari col prossimo faranno comunque vendite stratosferiche per via del marketing ma da un lato sarebbe triste se non vendesse per il valore del gioco e dall'altro resterebbe sempre il dubbio se poteva fare ancora di più non prostituendo la saga così.

Comunque se tiri troppo la corda questa si spezza, con RE e DmC si é spezzata alla grande e sono corsi ai ripari, quì per via di una vecchia fanbase decidamente meno numerosa e/o combattiva non sono riusciti a fare altrettanto ma chissà, io ci starei attento se fossi in Square.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiedo perchè non conosco assolutamente i dati.

Quanti videogiocatori c'erano all'epoca dei primi Tomb Raider? Su quante piattaforme usciva.

Quante ce ne sono adesso?

Poi era un'altra "epoca", la pubblicità di videogames come veniva fatta? Sempre se avevano il coraggio di farla per questo hobby, considerato sicuramente a quei tempi roba da bambini :asd: ma sono sicuro che è così anche adesso per moltissime persone.

C'erano le riviste videoludiche che ovviamente acquistavano in pochi(credo) mentre in tv come pubblicità mi ricordo di FFVIII e poco altro.

Adesso passano più pubblicità in tv, c'è internet e ovviamente i forum.

 
Chiedo perchè non conosco assolutamente i dati.Quanti videogiocatori c'erano all'epoca dei primi Tomb Raider? Su quante piattaforme usciva.

Quante ce ne sono adesso?

Poi era un'altra "epoca", la pubblicità di videogames come veniva fatta? Sempre se avevano il coraggio di farla per questo hobby, considerato sicuramente a quei tempi roba da bambini :asd: ma sono sicuro che è così anche adesso per moltissime persone.

C'erano le riviste videoludiche che ovviamente acquistavano in pochi(credo) mentre in tv come pubblicità mi ricordo di FFVIII e poco altro.

Adesso passano più pubblicità in tv, c'è internet e ovviamente i forum.
all'epoca erano titoli famosissimi che facevano milioni di copie(sulle 6-7-8 fisse), il primo flop di vendite fu il V ma il crollo della saga fu l'AoD(che però mi pare di ricordare non fu un floppone a livello commerciale)

 
Per ora dovremmo un attimino aspettare che si veda qualcosa del gameplay e sperare sia un bel gioco, non dico essere ottimisti ma manco pessimisti. Che non sarà il tomb raider dei vecchi tempi è certo, ma che possa essere meglio dei precedenti è probabile no? Speriamo quindi in questo almeno :sisi:

 
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha


:rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:

è un post serio?

Già, Lucas... :sisi:
AeXc.gif


Non credo proprio :asd:
1) focus esplorazione

cosa gli vuoi dire su questo? se rise non è focalizzato sull'esplorazione allora boh

2)level design complicato

qua ni ci sono delle cose un po piu complesse ma non veramente complicato ma qualcosa c'è

3)senso di solitudine

e questo c'è

4)poche sparatorie

la cosa che ho piu apprezzato del gioco pochissimi sparatorie tranne la parte finale

poi se abbiamo giocato due giochi diversi ok ne ho gia preso atto da altri commenti :asd:
 
Si, peccato che il primo fece 11 milioni, quindi rispetto a lui non é andata così rosa e fiori.Queste vendite sono frutto del marketing, ma siamo sicuri che non si possano incrementare le vendite anche con la qualità e il riavvicinamento di vecchi fan delusi? Come ho detto, ID e Capcom l'hanno capito, Square non lo so...vedremo cosa farà con questo terzo capitolo.
Minchia però: se 7 milioni è un risultato deludente, non so cosa è realmente un flop a sto punto.

Poi ricorda che tomb raider prima del reboot era una saga da 5 milioni, l'anormalità è il boom del reboot.

E nella saga ci sono stati titoli che hanno venduto poco ma comunque li hanno considerati successi commerciali, tipo lo stesso Annyversary che mi pare fece solo 1,5/2 milioni.

Sempre se parliamo di numeri a sto punto i 5 milioni di RE7 che apprezzi il cambio di registro sono un floppone.

Cioè stiamo parlando di numeri, non se a te vorresti più o meno enigmi.

Solo il primo (forse) non ha superato i 6 ma a sto punto è difficile dirlo. ll 2-3 sono arrivati minimo a 7 tranquillamente.Uncharted 4 ne ha fatti 8.7 nei primi sette mesi a Dicembre 2016 e visto quanto ha continuato a vendere direi che ora è abbondantemente sopra i 10.

In tutto la serie contando i 4 capitoli principali, la collection remaster PS4 e Lost Legacy a Dicembre 2017 era arrivata a 41.7 milioni
Non dico le vendite generale ma credo che sui singoli stai pompando un pò troppo.

Comunque il mio discorso non era su chi lo avesse più lungo, ma sul fatto che "oddio TR schimmiotto Uncharted!". No Sono titoli equivalenti entrambi AAA che vendono circa uguale.

Dire che uno scimmietta l'altro è un ragionamento gne.

 
poi se abbiamo giocato due giochi diversi ok ne ho gia preso atto da altri commenti :asd:
A parte che io sono uno dei pochi che non va contro la nuova saga, sopratutto con il Rise che è allucinante farlo passare come cacca. Il punto è che quest'ultimo comunque non può soddisfare chi cerca lo stile o caratteristiche della vecchia saga, qui c'è poco da dire :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
A parte che io sono uno dei pochi che non va contro la nuova saga, sopratutto con il Rise che è allucinante farlo passare come cacca. Il punto è che quest'ultimo comunque non può soddisfare chi cerca lo stile o caratteristiche della vecchia saga, qui c'è poco da dire :sisi:
ma io non ho detto questo , ma quelle cose nel rise di cui parlava quell'utente ci sono quasi tutte tranne il level design complesso invece lo si passare come uno schifo cosa che invece era il primo visto che un tps puro .

 
Chiedo perchè non conosco assolutamente i dati.Quanti videogiocatori c'erano all'epoca dei primi Tomb Raider? Su quante piattaforme usciva.

Quante ce ne sono adesso?

Poi era un'altra "epoca", la pubblicità di videogames come veniva fatta? Sempre se avevano il coraggio di farla per questo hobby, considerato sicuramente a quei tempi roba da bambini :asd: ma sono sicuro che è così anche adesso per moltissime persone.

C'erano le riviste videoludiche che ovviamente acquistavano in pochi(credo) mentre in tv come pubblicità mi ricordo di FFVIII e poco altro.

Adesso passano più pubblicità in tv, c'è internet e ovviamente i forum.
Al tempo il mercato non era minimamente paragonabile a quello di oggi come target, numeri e mezzi pubblicitari.Il target dei TR vecchi non é più quello di oggi perché i soli vecchi fan sarebbero il nulla rispetto alla massa che oggi fa vendere i giochi.

Tra l'altro penso che un' altro motivo per cui non sia successo un putiferio di rivolta come per RE6 e DmC é che i fan di TR sono decisamente più frammentati come fanbase.

Ci sono i fan dell'era PSX che sono stati delusi da TR5 su PSX, schifati da Angel Of Darkness e in parte delusi dalla trilogia su PS2 e 3 (però adorano l'Anniversary), poi ci sono quelli arrivati con la nuova trilogia PS2 che non l'hanno resa certo un successone di massa, per quanto si era comunque guadagnata una sua fetta di mercato.

Infine é arrivato il Reboot che grazie al marketing si é fatto praticamente una nuova fanbase, con la vecchissima delusa da una vita e la vecchia non troppo numerosa e agguerrita.

Detto questo comunque non si sta parlando di una nicchia, unendo tutti gli amanti dei vecchi capitoli si fa comunque un grande numero che se si incavola a dovere e fa scattare la macchina dell'hating isterico di massa può rappresentare una bella gatta da pelare per Square.

- - - Aggiornato - - -

Minchia però: se 7 milioni è un risultato deludente, non so cosa è realmente un flop a sto punto.
Poi ricorda che tomb raider prima del reboot era una saga da 5 milioni, l'anormalità è il boom del reboot.

E nella saga ci sono stati titoli che hanno venduto poco ma comunque li hanno considerati successi commerciali, tipo lo stesso Annyversary che mi pare fece solo 1,5/2 milioni.

Sempre se parliamo di numeri a sto punto i 5 milioni di RE7 che apprezzi il cambio di registro sono un floppone.

Cioè stiamo parlando di numeri, non se a te vorresti più o meno enigmi.

Non dico le vendite generale ma credo che sui singoli stai pompando un pò troppo.

Comunque il mio discorso non era su chi lo avesse più lungo, ma sul fatto che "oddio TR schimmiotto Uncharted!". No Sono titoli equivalenti entrambi AAA che vendono circa uguale.

Dire che uno scimmietta l'altro è un ragionamento gne.
Neanche RE6 ha venduto male, eppure Capcom ha fatto dietrofront, e idem ID con Doom.Certe volte bisogna andare oltre il mero "ha venduto bene/male" il discorso é estremamente ampio.

E comunque é innegabile dai che TR abbia cavalcato l'onda di Uncharted, prima il gioco doveva essere estremamente diverso ma se la sono fatta sotto (anzi, le voci dicono che era uscito male) e hanno ripiegato sull'Uncharted clone, non in tutto ma il grosso é palesemente quello.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma io non ho detto questo , ma quelle cose nel rise di cui parlava quell'utente ci sono quasi tutte tranne il level design complesso invece lo si passare come uno schifo cosa che invece era il primo visto che un tps puro .
Ecco l utente, penso ti riferissi a me.

Si ci sono tutte queste cose ma in quale rapporto? Se nei vecchi tomb raider passavi il 90% tra tombe, trabocchetti ed enigmi, nei reboot è quasi l esatto contrario.

è questo che non mi va di giù dei nuovi giochi.

Le tombe ci sono, gli enigmi, diciamo, pure. Ma quanto ci vuole per farne uno? Quanto tempo passa prima che ne trovi un'altra?

In shadow vedo che 7 tombe le daranno con il season pass....scherziamo?

Ciò che dovrebbe essere il punto cardine del franchise te lo danno a pagamento con i dlc.

Poi magari ce ne saranno sicuramente anche nel gioco, e non voglio criticare adesso ciò che deve ancora uscire le mie lamentele sono riferite ai 2 rebbot usciti, ma perchè non mettere anche quelle dei dlc nel gioco e magari togliere fasi sparacchine che non servono a niente in tomb raider se non in maniera irrisoria?

Non ricordo perchè ho davvero la memoria corta, probabile che stia troppo tempo seduto, ma una volta finito rise o il primo reboot, quante uccisioni segnalava nelle statistiche?

Poi è anche un problema di locations, nei primi Tomb raider inziavi dalla grande muraglia per poi andare, che ne so, in Tibet. Dopo proseguivi in Antartide, poi Messico. Da Venezia andavi in Nepal poi Egitto, Grecia e così via.

E questo in tutti i capitoli vecchi, in ogni singolo gioco c'erano più locations.

Nei reboot ti ritrovi su un'isola in mezzo a vegetazione e fango e li rimani per tutto il gioco, in rise c'è solo neve.

Io rivorrei semplicemente tutto quello che era presente nei giochi vecchi, cambio di locations compreso, e quindi di abbigliamento, attrezzi etc, con tutta la difficoltà che si aveva nell affrontare tombe, enigmi, trappole diaboliche(cavolo qualcuna era davvero tosta da passare) e basato esclusivamente su questa componenete il tutto con gameplay, comandi e grafica attuale.

Ogni tanto qualche scontro con il mercenario di turno, qualche soldato, anche con uccisioni cinematografiche come si vedono nei reboot, qualche animale del luogo.

Poi può pure ansimare e uscire graffiata anche se si rotola in mezzo all erba e fiorellini, non mi interessa, a me preme la parte che è sempre stata il cuore di questa saga.

Dopotutto tomb raider che cosa vuol dire?

Stare nascosta sugli alberi per attendere il malcapitato di turno non è tomb raider. E non dico che non ci sono gli altri elementi, ma sono talmente pochi, il tempo che passi in una tomba, rompicapo dura un soffio, fatti male che è come se non esistessero.

- - - Aggiornato - - -

Livelli come

[video=youtube;UOfcbhqRC-M]



quello con le spade di damocle

quello con le sfingi, in uno mi pare ci si trovasse in una immensa grotta piena d'acqua e per proseguire si doveva far abbassare il livello(o alzare non ricordo)

ma nei primi 4 TR quante di queste sfide, tombe, con questo level design c'erano?

Ne erano pieni!!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Neanche RE6 ha venduto male, eppure Capcom ha fatto dietrofront, e idem ID con Doom.

Certe volte bisogna andare oltre il mero "ha venduto bene/male" il discorso é estremamente ampio.

E comunque é innegabile dai che TR abbia cavalcato l'onda di Uncharted, prima il gioco doveva essere estremamente diverso ma se la sono fatta sotto (anzi, le voci dicono che era uscito male) e hanno ripiegato sull'Uncharted clone, non in tutto ma il grosso é palesemente quello.
Si ma RE è una saga nata horror e diventata action. Che la gente si lamentasse ci sta.

L'unica lamentela seria che si può fare a TR sono gli enigmi pochi e facili ma rimane nel suo genere.

Personalmente l'unico paragone con uncharted che vedo è il taglio cinematografico.

Ma ora lo hanno tutti, non vedo il problema. Anzi non averlo può diventare una grave mancanza adesso.

 
Ecco l utente, penso ti riferissi a me.Si ci sono tutte queste cose ma in quale rapporto? Se nei vecchi tomb raider passavi il 90% tra tombe, trabocchetti ed enigmi, nei reboot è quasi l esatto contrario.

è questo che non mi va di giù dei nuovi giochi.

Le tombe ci sono, gli enigmi, diciamo, pure. Ma quanto ci vuole per farne uno? Quanto tempo passa prima che ne trovi un'altra?

In shadow vedo che 7 tombe le daranno con il season pass....scherziamo?

Ciò che dovrebbe essere il punto cardine del franchise te lo danno a pagamento con i dlc.

Poi magari ce ne saranno sicuramente anche nel gioco, e non voglio criticare adesso ciò che deve ancora uscire le mie lamentele sono riferite ai 2 rebbot usciti, ma perchè non mettere anche quelle dei dlc nel gioco e magari togliere fasi sparacchine che non servono a niente in tomb raider se non in maniera irrisoria?

Non ricordo perchè ho davvero la memoria corta, probabile che stia troppo tempo seduto, ma una volta finito rise o il primo reboot, quante uccisioni segnalava nelle statistiche?

Poi è anche un problema di locations, nei primi Tomb raider inziavi dalla grande muraglia per poi andare, che ne so, in Tibet. Dopo proseguivi in Antartide, poi Messico. Da Venezia andavi in Nepal poi Egitto, Grecia e così via.

E questo in tutti i capitoli vecchi, in ogni singolo gioco c'erano più locations.

Nei reboot ti ritrovi su un'isola in mezzo a vegetazione e fango e li rimani per tutto il gioco, in rise c'è solo neve.

Io rivorrei semplicemente tutto quello che era presente nei giochi vecchi, cambio di locations compreso, e quindi di abbigliamento, attrezzi etc, con tutta la difficoltà che si aveva nell affrontare tombe, enigmi, trappole diaboliche(cavolo qualcuna era davvero tosta da passare) e basato esclusivamente su questa componenete il tutto con gameplay, comandi e grafica attuale.

Ogni tanto qualche scontro con il mercenario di turno, qualche soldato, anche con uccisioni cinematografiche come si vedono nei reboot, qualche animale del luogo.

Poi può pure ansimare e uscire graffiata anche se si rotola in mezzo all erba e fiorellini, non mi interessa, a me preme la parte che è sempre stata il cuore di questa saga.

Dopotutto tomb raider che cosa vuol dire?

Stare nascosta sugli alberi per attendere il malcapitato di turno non è tomb raider. E non dico che non ci sono gli altri elementi, ma sono talmente pochi, il tempo che passi in una tomba, rompicapo dura un soffio, fatti male che è come se non esistessero.

- - - Aggiornato - - -

Livelli come

[video=youtube;UOfcbhqRC-M]



Tomb raider 2 e Tomb raider 3 avevano enigmi ambientali anche se la maggior parte di loro consisteva in questi 2 schemi:

1) parti dal punto A e arriva al punto B dove c'è un ostacolo/porta che non ti permette di andare avanti. Devia per il punto C, trova una leva, torna al punto B e continua.

2) parti dal punto A e arriva a 3-4 biforcazioni. In una di queste arrivi al punto B dove non puoi andare avanti. Torna al punto A e ad ogni biforcazione c'è un item da recuperare. Una volta presi tutti torna al punto B usa gli item e vai avanti.

Il vero punto di svolta era TR:TLR. Lì quei tipacci della eidos hanno scaricato tutto il loro feticismo intellettuale.

Quel gioco è un continuo enigma ambientale.... ma non cose come ho scritto sopra!

del tipo ad esempio, prendi un item al livello 12, usalo in un punto del livello 15 che ti sblocca un item da usare in un livello ancora più precedente.

Oppure percorri ed esplora più livelli per sbloccare la via di un singolo livello.

Io ho mollato quel gioco a metà perchè davvero non ce la facevo più! nel 2001 non esistevano walkthrough o altre comodità moderne, se ti andava bene c'erano le guide scritte in notepad sui siti americani.

Ieri o l'altro ieri ho scritto che TR:TLR ha più enigmi ambientali di tutto l'insieme di enigmi ambientali dei giochi di questa gen, e non penso di aver esagerato più di tanto.

Una struttura del genere per quanto affascinante ed impegnativamente appagante, purtroppo non è più proponibile nel mercato moderno.

 
Tomb raider 2 e Tomb raider 3 avevano enigmi ambientali anche se la maggior parte di loro consisteva in questi 2 schemi:
1) parti dal punto A e arriva al punto B dove c'è un ostacolo/porta che non ti permette di andare avanti. Devia per il punto C, trova una leva, torna al punto B e continua.

2) parti dal punto A e arriva a 3-4 biforcazioni. In una di queste arrivi al punto B dove non puoi andare avanti. Torna al punto A e ad ogni biforcazione c'è un item da recuperare. Una volta presi tutti torna al punto B usa gli item e vai avanti.

Il vero punto di svolta era TR:TLR. Lì quei tipacci della eidos hanno scaricato tutto il loro feticismo intellettuale.

Quel gioco è un continuo enigma ambientale.... ma non cose come ho scritto sopra!

del tipo ad esempio, prendi un item al livello 12, usalo in un punto del livello 15 che ti sblocca un item da usare in un livello ancora più precedente.

Oppure percorri ed esplora più livelli per sbloccare la via di un singolo livello.

Io ho mollato quel gioco a metà perchè davvero non ce la facevo più! nel 2001 non esistevano walkthrough o altre comodità moderne, se ti andava bene c'erano le guide scritte in notepad sui siti americani.

Ieri o l'altro ieri ho scritto che TR:TLR ha più enigmi ambientali di tutto l'insieme di enigmi ambientali dei giochi di questa gen, e non penso di aver esagerato più di tanto.

Una struttura del genere per quanto affascinante ed impegnativamente appagante, purtroppo non è più proponibile nel mercato moderno.
Eh, perchè appunto adesso vogliono videogiocare senza troppo grattacapi, avere solo difficioltà basse :)

Io li finii tutti i TR vecchi ovviamente anche per me non esistevano guide, però era anche questo il bello, per passare un livello ci si stava anche 1 giorno intero :asd: oppure ci si aiutava tra amici quando ci vedevamo al bar.

Comunque anche se i primi non erano al livello del quarto di certo erano più impegnativi dei reboot.

Poi come detto c'era anche più varietà nelle locations.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top