Saga Shin Megami Tensei

Pubblicità
80 ore ognuno? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.pngcon il mio ritmo attuale non riuscirei mai a finire un gioco del genere :tragic:
Una volta una cosa del genere mi avrebbe entusiasmato, ma ultimamente preferisco la lunghezza di un Eternal sonata (non troppo breve... dopotutto sono a 25 ore ancora a metà gioco o poco più) a causa di mancanza di tempo...

 
80 ore ognuno? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.pngcon il mio ritmo attuale non riuscirei mai a finire un gioco del genere :tragic:
80 ore se cerchi di fare il perfezionista, secondo me in 60 massimo 70 ce la fai a finire P3, per P4 non so visto che devo ancora finirlo.

 
Una volta una cosa del genere mi avrebbe entusiasmato, ma ultimamente preferisco la lunghezza di un Eternal sonata (non troppo breve... dopotutto sono a 25 ore ancora a metà gioco o poco più) a causa di mancanza di tempo...
idem,arrivati ad una certa età il tempo per i vg scarseggia :tragic:

 
Una volta una cosa del genere mi avrebbe entusiasmato, ma ultimamente preferisco la lunghezza di un Eternal sonata (non troppo breve... dopotutto sono a 25 ore ancora a metà gioco o poco più) a causa di mancanza di tempo...
quotazzo,ma come fai ad essere a metà gioco in 25 ore?? io in 25 ore l'avevo finito(non al 100%) con i personaggi a 50 :Morris82:

 
quotazzo,ma come fai ad essere a metà gioco in 25 ore?? io in 25 ore l'avevo finito(non al 100%) con i personaggi a 50 :Morris82:
Ho detto "più di metà gioco"= capitolo 5 inoltrato per intenderci! E comunque sono il tipo a cui piace parlare con ogni abitante delle città, aprire quanti più scrigni possibile ecc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ho detto "più di metà gioco"= capitolo 5 inoltrato per intenderci! E comunque sono il tipo a cui piace parlare con ogni abitante delle città, aprire quanti più scrigni possibile ecc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ah ok //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
scusate l'ignoranza e la mancanza di voglia per cercare nelle altre pagine, qualche anima pia mi spiegherebbe la sostanziale differenza tra le diverse saghe?

devil summoner

digital devil saga

persona

 
Mi aggrego a Deunan: volevo chiederlo da un bel pò... Per fabore non inviateci link alla prima pagina o a recensioni e wikipedia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Spiegate a parole vostre che è sempre la cosa migliore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

scusate l'ignoranza e la mancanza di voglia per cercare nelle altre pagine, qualche anima pia mi spiegherebbe la sostanziale differenza tra le diverse saghe?
devil summoner



digital devil saga



persona
 
mi aggrego anche io,ho giocato solo la digital devil saga,ma da quel poco che so tutti hanno la stessa atmosfera dark,per il resto non so

 
scusate l'ignoranza e la mancanza di voglia per cercare nelle altre pagine, qualche anima pia mi spiegherebbe la sostanziale differenza tra le diverse saghe?devil summoner

digital devil saga

persona
Sono molto diversi fra di loro, vi spiego il motivo.

Devil Summoner è un gioco in cui utilizzi un solo personaggio, con un tasto usi la spada, con l'altro spari e con un altro tasto cerchi di assorbire un demone.

E' in pratica ha diverse caratteristiche da action RPG. Puoi incontrare nemici in ogni zona, perfino in una città super affollata, il motivo è che soltanto il protagonista e pochi altri riescono a vedere questi demoni.

La cosa migliore è che nelle esplorazioni si può portare con sé un certo tipo di demone, ognuno ha le sue caratteristiche. C'è chi vola, chi legge nel pensiero, chi esplora una zona ed altro ancora. Inoltre, si può addirittura comandare un demone in certe fasi, guidandolo in prima persona sia in esplorazione che in combattimento.

Comunque, ogni battaglia è di questo tipo: protagonista + demone evocato (uno solo). I nemici sono demoni e la maggior parte di essi si possono acquisire. Detto questo c'è il Compendium che permette come in altri giochi della serie di fare fusioni fra demoni e crearne di nuovi.

Digital Devil Saga è un JRPG tradizionale, si ha un party da controllare, combattimenti a turni ed i nemici si trovano nei dungeon di gioco. Il ratio di combattimenti è molto, molto alto, dopo qualche passo scatta la battaglia. I nemici sono demoni, non si possono acquisire, infatti in questo gioco non c'è il Compendium e quindi la possibilità di acquisire nuovi demoni. Allora cosa si evolve? Le abilità associate ai personaggi. C'è un sistema che mi ricorda un po' la Sphere Grid di Final Fantasy X, anche se è molto più semplice da gestire. Acquisendo un set di abilità, si sbloccano nuovi percorsi. Questo può tornare molto utile per preparare le tattiche a certe battaglie difficili.

Infine, Persona è molto diverso dai due titoli sopra descritti. Gioco di ruolo tradizionale, con party utilizzabile, ma c'è una sostanziale differenza dalla DDS. I personaggi sono del tutto umani, ognuno di loro può evocare un Persona, che in pratica sarebbe uno dei demoni degli altri giochi. Il protagonista invece può evocare tanti Persona, comunque ne può tenere uno alla volta, con la possibilità di cambiarlo in battaglia quando lo si vuole per sfruttare le differenti abilità.

Inoltre, la struttura di gioco è diversa: c'è parte di vita scolastica, Social Links da sviluppare (ovvero approfondire i legami con altri studenti o personaggi del gioco), mentre ci sono eventuali occasioni per andare nei dungeon. C'è grande libertà, il tutto scandido da un calendario che permette di tenere il passo della situazione. In Persona 3 i dungeon si possono visitare di notte, in Persona 4 invece soltanto di giorno. Riguardo a Persona 4, avendolo giocato, posso dire che non si respira l'atmosfera dark degli altri titoli (DDS, DS), ma anzi è molto più ironico, con caratterizzazione dei personaggi ed uno stile che mi ricorda quello degli anime Shonen.

Personalmente, a livello di concept trovo Persona più originale rispetto agli altri, anche se sicuramente la Digital Devil Saga con il suo background più dark appare davvero affascinante. Ho soltanto provato DDS e Devil Summoner, posso dire di essermi dedicato a Persona 4 sopra il resto e presto andrò avanti con Persona 3. Spero di aver spiegato qual è la differenza fra questi tre spin-off della serie principale.

Per Deidara: so che P3 e P4 sono lunghi, ma vale la pena giocarli, si può dire che molto tempo lo spendi a vedere sequenze, in pratica è abbastanza rilassante in quei momenti (un po' meno nei dungeon dove devi restare concentrato e non fare errori che possono risultare fatali).

 
Sono molto diversi fra di loro, vi spiego il motivo.
Devil Summoner è un gioco in cui utilizzi un solo personaggio, con un tasto usi la spada, con l'altro spari e con un altro tasto cerchi di assorbire un demone.

E' in pratica ha diverse caratteristiche da action RPG. Puoi incontrare nemici in ogni zona, perfino in una città super affollata, il motivo è che soltanto il protagonista e pochi altri riescono a vedere questi demoni.

La cosa migliore è che nelle esplorazioni si può portare con sé un certo tipo di demone, ognuno ha le sue caratteristiche. C'è chi vola, chi legge nel pensiero, chi esplora una zona ed altro ancora. Inoltre, si può addirittura comandare un demone in certe fasi, guidandolo in prima persona sia in esplorazione che in combattimento.

Comunque, ogni battaglia è di questo tipo: protagonista + demone evocato (uno solo). I nemici sono demoni e la maggior parte di essi si possono acquisire. Detto questo c'è il Compendium che permette come in altri giochi della serie di fare fusioni fra demoni e crearne di nuovi.

Digital Devil Saga è un JRPG tradizionale, si ha un party da controllare, combattimenti a turni ed i nemici si trovano nei dungeon di gioco. Il ratio di combattimenti è molto, molto alto, dopo qualche passo scatta la battaglia. I nemici sono demoni, non si possono acquisire, infatti in questo gioco non c'è il Compendium e quindi la possibilità di acquisire nuovi demoni. Allora cosa si evolve? Le abilità associate ai personaggi. C'è un sistema che mi ricorda un po' la Sphere Grid di Final Fantasy X, anche se è molto più semplice da gestire. Acquisendo un set di abilità, si sbloccano nuovi percorsi. Questo può tornare molto utile per preparare le tattiche a certe battaglie difficili.

Infine, Persona è molto diverso dai due titoli sopra descritti. Gioco di ruolo tradizionale, con party utilizzabile, ma c'è una sostanziale differenza dalla DDS. I personaggi sono del tutto umani, ognuno di loro può evocare un Persona, che in pratica sarebbe uno dei demoni degli altri giochi. Il protagonista invece può evocare tanti Persona, comunque ne può tenere uno alla volta, con la possibilità di cambiarlo in battaglia quando lo si vuole per sfruttare le differenti abilità.

Inoltre, la struttura di gioco è diversa: c'è parte di vita scolastica, Social Links da sviluppare (ovvero approfondire i legami con altri studenti o personaggi del gioco), mentre ci sono eventuali occasioni per andare nei dungeon. C'è grande libertà, il tutto scandido da un calendario che permette di tenere il passo della situazione. In Persona 3 i dungeon si possono visitare di notte, in Persona 4 invece soltanto di giorno. Riguardo a Persona 4, avendolo giocato, posso dire che non si respira l'atmosfera dark degli altri titoli (DDS, DS), ma anzi è molto più ironico, con caratterizzazione dei personaggi ed uno stile che mi ricorda quello degli anime Shonen.

Personalmente, a livello di concept trovo Persona più originale rispetto agli altri, anche se sicuramente la Digital Devil Saga con il suo background più dark appare davvero affascinante. Ho soltanto provato DDS e Devil Summoner, posso dire di essermi dedicato a Persona 4 sopra il resto e presto andrò avanti con Persona 3. Spero di aver spiegato qual è la differenza fra questi tre spin-off della serie principale.

Per Deidara: so che P3 e P4 sono lunghi, ma vale la pena giocarli, si può dire che molto tempo lo spendi a vedere sequenze, in pratica è abbastanza rilassante in quei momenti (un po' meno nei dungeon dove devi restare concentrato e non fare errori che possono risultare fatali).
Piccola correzione il party è utilizzabile in P4 se si vuole ma in P3 è gestito dall'intelligenza artificiale che cmq compie un buon lavoro.

 
Aggiungo che in DDS c'è in corso una guerra aperta , in Persona invece l'ambiente base è quello scolastico

 
La qualità di Persona è ormai risaputa e quella di DDS, anche se passato un pò inosservato, pare non essere da meno... A proposito del DevilS... vorrei sapere come trama carraterizzazione ecc come sta messo... ringrazio l' utente di sotto (sopra per voi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) per la descrizione del gameplay, ma essendo a me il più sconosciuto, mi intriga per quanto riguarda il resto...

Tanto Persona e DDS li proverò SICURO... DS invece ancora non saprei...

 
Cmq ho visto che in P4 è stato fatto un piccolo omaggio a coloro che hanno giocato a P3 ovvero

il venditore domenicale che sarebbe il SL (Devil) in P3. Ho apprezzato molto questa cosa, appena l'ho visto ho pensato "Ecco adesso mi truffa":asd:.
 
Cmq ho visto che in P4 è stato fatto un piccolo omaggio a coloro che hanno giocato a P3 ovvero
il venditore domenicale che sarebbe il SL (Devil) in P3. Ho apprezzato molto questa cosa, appena l'ho visto ho pensato "Ecco adesso mi truffa":asd:.
Non è l'unico. Ce ne sono altre, davvero piacevolissime. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
La qualità di Persona è ormai risaputa e quella di DDS, anche se passato un pò inosservato, pare non essere da meno... A proposito del DevilS... vorrei sapere come trama carraterizzazione ecc come sta messo... ringrazio l' utente di sotto (sopra per voi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) per la descrizione del gameplay, ma essendo a me il più sconosciuto, mi intriga per quanto riguarda il resto...
Tanto Persona e DDS li proverò SICURO... DS invece ancora non saprei...
Prova anche Lucifer's Call....:morristend:

:wush:

 
Dove lo colloco? Tra DDS, Persona e DS a quale appartiene?
A nessuno dei 3 infatti........è il terzo della saga principale..Shin Megami tensei III:Nocturne :morristend:

Ha un bs a turni e prevede durante il viaggio il reclutamento di vari demoni,Il livello di difficoltà è piuttosto alto e la trama lascia ampie possibilità di scelta al giocatore consentendogli di scegliere un cammino votato alla luce o all'oscurità...:morristend:

Non posso spoilerare la trama.....è troppo superiore...:.bip::Morris82:

 
Sono molto diversi fra di loro, vi spiego il motivo.
Devil Summoner è un gioco in cui utilizzi un solo personaggio, con un tasto usi la spada, con l'altro spari e con un altro tasto cerchi di assorbire un demone.

E' in pratica ha diverse caratteristiche da action RPG. Puoi incontrare nemici in ogni zona, perfino in una città super affollata, il motivo è che soltanto il protagonista e pochi altri riescono a vedere questi demoni.

La cosa migliore è che nelle esplorazioni si può portare con sé un certo tipo di demone, ognuno ha le sue caratteristiche. C'è chi vola, chi legge nel pensiero, chi esplora una zona ed altro ancora. Inoltre, si può addirittura comandare un demone in certe fasi, guidandolo in prima persona sia in esplorazione che in combattimento.

Comunque, ogni battaglia è di questo tipo: protagonista + demone evocato (uno solo). I nemici sono demoni e la maggior parte di essi si possono acquisire. Detto questo c'è il Compendium che permette come in altri giochi della serie di fare fusioni fra demoni e crearne di nuovi.

Digital Devil Saga è un JRPG tradizionale, si ha un party da controllare, combattimenti a turni ed i nemici si trovano nei dungeon di gioco. Il ratio di combattimenti è molto, molto alto, dopo qualche passo scatta la battaglia. I nemici sono demoni, non si possono acquisire, infatti in questo gioco non c'è il Compendium e quindi la possibilità di acquisire nuovi demoni. Allora cosa si evolve? Le abilità associate ai personaggi. C'è un sistema che mi ricorda un po' la Sphere Grid di Final Fantasy X, anche se è molto più semplice da gestire. Acquisendo un set di abilità, si sbloccano nuovi percorsi. Questo può tornare molto utile per preparare le tattiche a certe battaglie difficili.

Infine, Persona è molto diverso dai due titoli sopra descritti. Gioco di ruolo tradizionale, con party utilizzabile, ma c'è una sostanziale differenza dalla DDS. I personaggi sono del tutto umani, ognuno di loro può evocare un Persona, che in pratica sarebbe uno dei demoni degli altri giochi. Il protagonista invece può evocare tanti Persona, comunque ne può tenere uno alla volta, con la possibilità di cambiarlo in battaglia quando lo si vuole per sfruttare le differenti abilità.

Inoltre, la struttura di gioco è diversa: c'è parte di vita scolastica, Social Links da sviluppare (ovvero approfondire i legami con altri studenti o personaggi del gioco), mentre ci sono eventuali occasioni per andare nei dungeon. C'è grande libertà, il tutto scandido da un calendario che permette di tenere il passo della situazione. In Persona 3 i dungeon si possono visitare di notte, in Persona 4 invece soltanto di giorno. Riguardo a Persona 4, avendolo giocato, posso dire che non si respira l'atmosfera dark degli altri titoli (DDS, DS), ma anzi è molto più ironico, con caratterizzazione dei personaggi ed uno stile che mi ricorda quello degli anime Shonen.

Personalmente, a livello di concept trovo Persona più originale rispetto agli altri, anche se sicuramente la Digital Devil Saga con il suo background più dark appare davvero affascinante. Ho soltanto provato DDS e Devil Summoner, posso dire di essermi dedicato a Persona 4 sopra il resto e presto andrò avanti con Persona 3. Spero di aver spiegato qual è la differenza fra questi tre spin-off della serie principale.

Per Deidara: so che P3 e P4 sono lunghi, ma vale la pena giocarli, si può dire che molto tempo lo spendi a vedere sequenze, in pratica è abbastanza rilassante in quei momenti (un po' meno nei dungeon dove devi restare concentrato e non fare errori che possono risultare fatali).
grazie mille.

a livello di trama chi è messo meglio?

la frequenza dei combattimenti di dds lo rende frustrante?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top