Haseo-san
Terror of Death
- Iscritto dal
- 5 Apr 2011
- Messaggi
- 6,980
- Reazioni
- 90
Offline
Non hai capito quello che intendo: D3 appartiene formalmente al gruppo Namco. Alla fine, sempre di Namco si tratta, pure se con un marchio diverso. Un po' come la Walt Disney Pictures e la Touchstone, che fanno parte dello stesso gruppo denominato Walt Disney Company. Hanno semplicemente intenti diversi, ma fanno capo sempre alla Namco Bandai.
Per loro non ci sono giochi di serie A o B, perché alla fine come ci spendono soldi per quelli definibili "importanti", ce li spendono pure per quelli "minori", quindi non hanno alcun interesse a spingerli meno o più di altri. Sono solo dedicati a diverse tipologie di pubblico. Come la WD Pictures produce Il Re Leone e Mulan, e la Touchstone produce Lost e Desperate Housewives, allo stesso modo Namco produce Tales e D3 produce Gods Eater Burst.
Fanno comunque capo alla stessa holding, e se Namco non ha pubblicato il gioco a nome suo è perché evidentemente non ne sentiva il bisogno, visto che appunto non si aspettava vendite grandissime (e la cosa non è neanche sbagliata, visto che non si tratta di un gioco che piace al grande pubblico). E Namco fa benissimo, perché così riesce a portare giochi di nicchia senza problemi, a differenza di Sega che invece di aspetta che ogni gioco che pubblica sia un million-seller.
Per loro non ci sono giochi di serie A o B, perché alla fine come ci spendono soldi per quelli definibili "importanti", ce li spendono pure per quelli "minori", quindi non hanno alcun interesse a spingerli meno o più di altri. Sono solo dedicati a diverse tipologie di pubblico. Come la WD Pictures produce Il Re Leone e Mulan, e la Touchstone produce Lost e Desperate Housewives, allo stesso modo Namco produce Tales e D3 produce Gods Eater Burst.
Fanno comunque capo alla stessa holding, e se Namco non ha pubblicato il gioco a nome suo è perché evidentemente non ne sentiva il bisogno, visto che appunto non si aspettava vendite grandissime (e la cosa non è neanche sbagliata, visto che non si tratta di un gioco che piace al grande pubblico). E Namco fa benissimo, perché così riesce a portare giochi di nicchia senza problemi, a differenza di Sega che invece di aspetta che ogni gioco che pubblica sia un million-seller.