Sicurezza | Come mantenere il proprio OS

  • Autore discussione Autore discussione bexem
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ragazzi ho avira free antivirus, l'ultimo free disponibile insomma, vorrei sapere se c'è modo di chiuderlo visto che cliccando col destro sull'icona non c'è un "Esci" o simile, e facendolo da task manager mi dà accesso negato... eppure l'account che uso sul pc è amministratore o_O any help?

 
Puoi disabilitarlo temporaneamente ma non chiuderlo

 
ragazzi ho avira free antivirus, l'ultimo free disponibile insomma, vorrei sapere se c'è modo di chiuderlo visto che cliccando col destro sull'icona non c'è un "Esci" o simile, e facendolo da task manager mi dà accesso negato... eppure l'account che uso sul pc è amministratore o_O any help?
Come ti hanno detto non puoi disabilitarlo come ormai la maggior parte degli antivirus, non vorrei dire cacchiate ma dovrebbe far parte del self protection degli AV //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Invece ho fatto un piccolo test casalingo su MSE 4.0 l'ultima relase dell'antivirus di casa Microsoft, non ho le immagini ma non ho motivo di mentire. Testato su VMWare Player con Windows 7 64 bit, e testato un campione di 64 malware prelevati da (Megalab.it) ha analizzato il tutto in 1 minuto e 10 secondi rilevando complessivamente 40 virus in totale. La disinfezione che non ha richiesto riavvi ha impiegato 4 minuti.

Rispetto alla versione precedente, Microsoft security Essential si è comportato bene in fatto di velocità di rimozione delle minacce, ma resta carente in capacità di rilevazione e velocità del modulo di protezione in tempo reale, che impiega qualche secondo a comparire senza però indicare quale minaccia ha rilevato e dove.

L'antivirus come tutti sapete è leggerissimo e lo è per il semplice fatto che non integra un sistema di analisi comportamentale dei programmi, non integra una sandbox e da quanto ho notato non possiede nemmeno un modulo euristico per le minacce sconosciute, ne tantomeno un sistema cloud.

Non l'ho testato con Bagle per verificare la sua auto protezione ma dubito che sappia difendersi.

Per quello che mi riguarda qualsiasi altra soluzione gratuita come Avast o Avira supera di gran lunga MSE per quanto riguarda la rilevazione dei malware i e sistemi che possiedono per intercettarle ed eliminarle.

Leggero si ma fino ad un certo punto.

 
Il miglior firewall gratuito (e facile da configurare, con magari qualche guida x le eccezioni tipo torrent etc.) da accoppiare a avira antivir e malwarebytes anti-malware?

 
Il miglior firewall gratuito (e facile da configurare, con magari qualche guida x le eccezioni tipo torrent etc.) da accoppiare a avira antivir e malwarebytes anti-malware?
Comodo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Si, e sinceramente non mi piace molto! Gli dico di salvare un'eccezione d modo che non me la chieda più e puntualmente mi richiede l'azione da attuare!

Altre alternative?

 
dico di salvare un'eccezione d modo che non me la chieda più e puntualmente mi richiede l'azione da attuare!
a proposito di questo, non c'e un modo per dire che un applicazione è sicura e che la smettesse di chiedere ogni volta permessi su permessi"?

Uso textpad per programmare in java e ogni volta che eseguo un applicazione mi chiede nmila permessi -.-"

Sulle impostazioni ho messo textpad come programma autorizzato a far tutto ma non funge .-.

 
a proposito di questo, non c'e un modo per dire che un applicazione è sicura e che la smettesse di chiedere ogni volta permessi su permessi"?Uso textpad per programmare in java e ogni volta che eseguo un applicazione mi chiede nmila permessi -.-"

Sulle impostazioni ho messo textpad come programma autorizzato a far tutto ma non funge .-.
Le applicazioni che scrivi non sono piu' textpad.

 


---------- Post added at 11:22:58 ---------- Previous post was at 11:22:19 ----------

 




Si, e sinceramente non mi piace molto! Gli dico di salvare un'eccezione d modo che non me la chieda più e puntualmente mi richiede l'azione da attuare!Altre alternative?
ZoneAlarm?

 
E allora devo mettere java come programma sicuro?
"Java" che significa? Suppongo (non usandolo) che il suddetto software tratti ogni software che tu scrivi in Java come programma a sé stante, dubito si possa dare un permesso così generico... a meno che non basti dare tutti i permessi disponibili all'eseguibile che lancia i programmi compilati (java.exe), o dare permissi specifici ad una particolare cartella ed eseguire le tue applicazioni in quella, oppure usare altre caratteristiche specifiche del software in questione, o ancora passare per i jar e vedere se ad essi si possono associare particolari permessi... guarda un po' nelle impostazioni se c'è qualcosa del genere.

 
"Java" che significa? Suppongo (non usandolo) che il suddetto software tratti ogni software che tu scrivi in Java come programma a sé stante, dubito si possa dare un permesso così generico... a meno che non basti dare tutti i permessi disponibili all'eseguibile che lancia i programmi compilati (java.exe), o dare permissi specifici ad una particolare cartella ed eseguire le tue applicazioni in quella, oppure usare altre caratteristiche specifiche del software in questione, o ancora passare per i jar e vedere se ad essi si possono associare particolari permessi... guarda un po' nelle impostazioni se c'è qualcosa del genere.
ho già cercato qualcosa del genere ma non ho trovato quello che cercavo .-.

In compenso ho trovato un opzione che consentirebbe di definire una cartella come "sicura" e quindi libera da tutti i controllo... però ancora non sono riuscito a capire come funziona questa opzione... Domani guarderò meglio

 
Avete presente quei due files .exe nella cartella di Avira che installano la toolbar Ask.com? Non sonbo riuscito a toglierli neanche con FileASSASSIN. :rickds:

 
Avete presente quei due files .exe nella cartella di Avira che installano la toolbar Ask.com? Non sonbo riuscito a toglierli neanche con FileASSASSIN. :rickds:
Prova dal prompt dei comandi (lanciato come admin) magari anche dalla modalità provvisoria e dopo aver staccato Acira e tutti i processi a lui collegati.

Se non riesci, lancia una LiveCD Linux e cancellali da lì.

 
Prova dal prompt dei comandi (lanciato come admin) magari anche dalla modalità provvisoria e dopo aver staccato Acira e tutti i processi a lui collegati.Se non riesci, lancia una LiveCD Linux e cancellali da lì.
Al prompt che devo digitare?

Una domanda: c'è un modo per levare la pubblicità di Avira all'avvio di Windows?
All'avvio di Win? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

 
All'avvio di Win? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
Ti spiego: ho installato Avira sul netbook di mia madre, ma ogni volta che il computer si è avviato si apre una finestra che pubblicizza Avira Premium //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top