Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ma sono due oggetti vintage, non ci vedo nulla di stranoFarebbe strano vedere una ragazzina nel 1960 in un paese rurale giapponese andare in giro con torcia e radio
È un Silent Hill diverso. Da grande fan della saga, continuo ad attenderlo tantissimo. Mi ispira un botto, amo l’ambientazione e l’atmosfera e la possibilità di usare solo armi corpo a corpo mi intriga.Non so, a me continua a non convincere, eppure ( o forse proprio per quello) ho adorato i primi episodi.
Direi anche no, ma ok generalizziamo. Ci stanno Bananza e DS2 appena usciti che li finirebbe chiunque.Praticamente se non sei un soulslike like non esci sul mercato, é un bel po' na vergogna
Per sapere questo dovresti provarlo peròL’ambientazione e l’atmosfera sono veramente pazzesche, design dei mostri idem, la protagonista mi piace un sacco, però il combat non lo so.. continua a sembrarmi veramente strano. E no, non tanto per tutta quella menata sul “sembra un soulslike” ecc… quanto perché dal punto di vista delle hitbox e delle animazioni ha un effetto stranissimo. Sembra quasi che colpisca l’aria, non mi da la sensazione di colpo andato a segno.. sembra non ci sia fisicità nei colpi.
Parlo di ActionDirei anche no, ma ok generalizziamo. Ci stanno Bananza e DS2 appena usciti che li finirebbe chiunque.
Non é che però il vigore mo se lo sono inventati i Souls comunque, a meno che non ci piazzano punti esperienza da raccogliere, nemici che si rigenerano se riposi ecc..Penso che ben pochi appassionati della saga vadano contro al cambiamento a prescindere (anzi, tutt'altro..), ma la domanda che dobbiamo farci è: davvero serve che prendano gli elementi che ormai cercano di ficcare un po' ovunque per dare originalità e freschezza? A me sembra un po' un controsenso, poi certo seguire una strada già battuta che viene percepita come "fatta bene" gli agevola il lavoro in un certo senso e quì sorge spontanea la seconda domanda: è davvero azzeccato per la formula angosciante e spaventosa o sarebbe stato meglio evitare? Dai video l'impressione che mi dà non è delle migliori ma gli lascio il beneficio del dubbio.
Non è solo la stamina, nè il fatto che diventerà un mezzo Soulslike (sarà comunque estremamente diverso in ogni caso), è tutta una serie di cose: si parte dalla location jappa che si sa, va molto di moda ultimamente, giustificata come "Silent Hill può essere qualsiasi cosa", poi ci metti stamina, counter e parry e aggiungi che nell'Otherworld abbandona uno dei pochi elementi tipici da survival che ha (le armi che si rompono) per virare ulteriormente verso l'action, con quella che descrivono come una curva di apprendimento tipica di quel genere lì piuttosto che una cosa più da survival.Non é che però il vigore mo se lo sono inventati i Souls comunque, a meno che non ci piazzano punti esperienza da raccogliere, nemici che si rigenerano se riposi ecc..Cioè, hanno provato solo a rendere il CS più giocoso, ma non é manco il cuore dell'esperienza. Tralasciando che prendere elementi da un genere che non c'entra niente con il survil horror é tutto altro che strada già battuta. La domanda é se certe scelte funzionino o no, ma li bisogna provare l'esperienza. Anzi, proprio perché non sai se certi elementi sono azzeccati per il genere... cioè ti sei fatto tu stesso questa domanda, significa che siamo ben lontani da agevolazioni o andare sul sicuro. Sperimentare é anche inserire elementi non familiari, tralasciando che stiamo parlando di un vigore, che in realtà é pure un'idea azzeccata per comunicare i limiti energetici e fisici.
A me cio che non mi convince é più l'impatto visivo degli scontri, e le animazioni della schivata di lei. Per il resto, va testato. Chiaramente, spero che le battaglie siano comunque una disperata opzione e non ciò si ricerca, perché sarebbe li l'errore. Però, se hanno cercato di renderle un tantinello più tecniche non é un crimine... ne significa che non stanno sperimentando, ANZI! Ma il cuore del gioco sarà chiaramente la qualità di esplorazione ed enigmi, anzi dovrebbe. Ma, é apprezzabile che non vogliano comunque usare la scusa del "puntiamo ad altro" per fare male o noioso il resto.
Scusa...Non è solo la stamina, nè il fatto che diventerà un mezzo Soulslike (sarà comunque estremamente diverso in ogni caso), è tutta una serie di cose: si parte dalla location jappa che si sa, va molto di moda ultimamente, giustificata come "Silent Hill può essere qualsiasi cosa", poi ci metti stamina, counter e parry e aggiungi che nell'Otherworld abbandona uno dei pochi elementi tipici da survival che ha (le armi che si rompono) per virare ulteriormente verso l'action, con quella che descrivono come una curva di apprendimento tipica di quel genere lì piuttosto che una cosa più da survival.
A me sembra che siano partiti prima di tutto dal mettere quante più cose possibili da altre saghe che vendono, poi abbiano cercato di contestualizzarle al meglio ma si sono messi in un campo minato dove è estremamente difficile trovare il compromesso perfetto tra tradizione e innovazione, soprattutto per un team che deve ancora dimostrare tutto.
Visto anche che i combattimenti avranno comunque una certa importanza (da capire quanto ma forse anche più che in passato) capisco benissimo le perplessità.
Esattamente, ho detto proprio questo, se le armi non si rompono perde uno degli elementi da survival, di norma si rompono mentre nell'altro mondo no.Scusa...
Se le armi non si rompessero non sarebbe più survival, anzi il contrario XD
Forse mi sono perso un passaggio...Esattamente, ho detto proprio questo, se le armi non si rompono perde uno degli elementi da survival, di norma si rompono mentre nell'altro mondo no.
Estratto preso dal PS Blog:Forse mi sono perso un passaggio...
Io ho letto che le armi si rompono, e non mi pare un male, specie per un survival