PS5 Silent Hill ƒ | Ryukishi07, Neobards e Yamaoka | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma quanto carisma emana sto gioco?
Devo aspettare gli amici per avanzare ma ho iniziato a girellare per le parti di mappa già accessibili e niente, ADORO sto backtracking non obbligatorio negli horror che ti mette a rischio ma ti fa trovare mini puzzle, oggetti e armi in più.
Lei è fenomenale: caratterizzazione perfetta per una ragazzina con misteri nel background, ma pure la sua modellazione poligonale, le animazioni, le facce che fa quando si ruota la camera verso di lei.
Ci vorrebbe un silent hill all'anno (ma pure un Re), altro che cod :sisi:
 
Comunque la trama specifico che è molto superiore come quantità generale rispetto al solito perchè ad ogni evento, anche a volte qualcosa di piccolo, si aggiorna il diario con testi scritti dove lei racconta quanto vissuto, che sia presente o passato, amplificando quanto accaduto e approfondendo i personaggi. Non esiste una approfondimento così in altri giochi di questo genere che io ricordi :asd:
 
Ma quanto carisma emana sto gioco?
Devo aspettare gli amici per avanzare ma ho iniziato a girellare per le parti di mappa già accessibili e niente, ADORO sto backtracking non obbligatorio negli horror che ti mette a rischio ma ti fa trovare mini puzzle, oggetti e armi in più.
Lei è fenomenale: caratterizzazione perfetta per una ragazzina con misteri nel background, ma pure la sua modellazione poligonale, le animazioni, le facce che fa quando si ruota la camera verso di lei.
Ci vorrebbe un silent hill all'anno (ma pure un Re), altro che cod :sisi:
Silent Hill all'anno lo stanno uscendo per davvero XD
L'anno prossimo tocca a quello di Annapurma, e nel 2027 al remake del primo
 
Di solito sono contrario ai giochi a cadenza annuale. Ma per Silent Hill è diverso, anche perché ogni anno esce un capitolo differente dall’altro. L’anno scorso Silent Hill 2 remake, quest’anno il nuovo capitolo, differente dai capitoli precedenti. L’anno prossimo dovrebbe toccare a quello di Annapurna che sarà sicuramente un gioco particolare (io credo in prima persona). E poi si torna al classico con (si spera nel 2027) il remake del primo capitolo. E poi magari l’anno successivo toccherà a un altro, nuovo, capitolo.
 
L'inizio mi ha dato sensazioni di un certo tipo. Poi fra cose che accadono e potenziamenti (tipo ho trovato l'equip che dimezza il consumo della stamina con gli attacchi pesanti e quello che consuma meno la durabilitià dell'arma) il gioco mi ha svoltato :sisi:
No frtm, qui c'è un problema di fondo e non so se tu te ne renda conto. A costo di risultare antipatico lo tiro fuori.

La FOMO non è semplicemente comprare tutto al D1 per fare parte della discussione, il problema non è quello.

Il problema è il bypassare totalmente la fase di metabolizzazione di un opera, partendo subito in quarta con opinioni, giudizi, lamenti ecc. Al netto della qualità della discussione che si abbassa e si alza come sul katun a Mirabilandia, è proprio un concentrato di ansia da dover leggere.

Tu mi dirai "e allora non entrare nel topic" , e ti darei anche ragione, ma perché non vorrei entrare e leggere prime impressioni PONDERATE che si possono esporre in maniera più consapevole? Così, tanto per tastare l' aria che tira.

A fare così mi passa la voglia di prendere i giochi al D1 (cosa che già faccio, ma per SHf ho fatto un eccezione) per poterne parlare con calma mesi dopo con i pochi che ancora sono interessati a parlarne, perché oramai la FOMO si è sposata altrove sul nuovo arrivato.

Non sai quanto sia bello analizzare un gioco in silenzio, passo per passo, per poi tirarne fuori una conclusione (alla fine) da poter condividere, e vedere se c'è qualcuno che ascolta dall' altra parte. Provaci una volta.
 
Ultima modifica:
No frtm, qui c'è un problema di fondo e non so se tu te ne renda conto. A costo di risultare antipatico lo tiro fuori.

La FOMO non è semplicemente comprare tutto al D1 per fare parte della discussione, il problema non è quello.

Il problema è il bypassare totalmente la fase di metabolizzazione di un opera, partendo subito in quarta con opinioni, giudizi, lamenti ecc. Al netto della qualità della discussione che si abbassa e si alza come sul katun a Mirabilandia, è proprio un concentrato di ansia da dover leggere.

Tu mi dirai "e allora non entrare nel topic" , e ti darei anche ragione, ma perché non vorrei entrare e leggere prime impressioni PONDERATE che si possono esporre in maniera più consapevole? Così, tanto per tastare l' aria che si tira.

A fare così mi passa la voglia di prendere i giochi al D1 (cosa che già faccio, ma per SHf ho fatto un eccezione) per poterne parlare con calma mesi dopo con i pochi che ancora sono interessati a parlarne, perché oramai la FOMO si è sposata altrove sul nuovo arrivato.

Non sai quanto sia bello analizzare un gioco in silenzio, passo per passo, per poi tirarne fuori una conclusione (alla fine) da poter condividere, e vedere se c'è qualcuno che ascolta dall' altra parte. Provaci una volta.
Non sono abituato a fare così. Io parlo mentre gioco e dico quello che sento e provo via via che gioco. Mi sembrano cose che fanno tutti. Poi che non mi piacesse l'inizio e che da metà in poi mi piaccia di più, non vedo nulla di anomalo. Ovviamente sempre rimanendo con cose che ho solo "chiuso un occhio" o me le son fatte andar bene cambiando cose apposta per migliorarle (molti equipaggeranno robe diverse per dire).
Fra tot mesi non riuscirei a "ricordare" il gioco come quando lo vivo via via, è una cosa che io non posso fare :asd: Infatti non partecipo quasi mai a discussioni assieme a gente che sta giocando un gioco che ho giocato molti mesi o anni prima. A parte le sensazioni che si perdono, ma i dettagli li scordo :asd:
 
Fra tot mesi non riuscirei a "ricordare" il gioco come quando lo vivo via via, è una cosa che io non posso fare :asd: Infatti non partecipo quasi mai a discussioni assieme a gente che sta giocando un gioco che ho giocato molti mesi o anni prima. A parte le sensazioni che si perdono, ma i dettagli li scordo :asd:
Perché, appunto, bypassi la metabolizzazione :asd:

Stamani ho lasciato la macchina fotografica appoggiata fuori da un bagno pubblico in mezzo ad un bosco, ho pisciato, e poi ho passato 5 minuti buoni a cercare la macchina fotografica dentro al bagno, disperato.

Eppure mi ricordo ancora per filo e per segno ndo stanno le chocografie di FF9.
 
E' un mio limite, non ci posso fare molto :asd:
Ora ho paura, se finendolo gli do 10, ti do fastidio? :sard: (no vabbè, 10 è impossibile via :rickds:)
Ma va, la mia scala dei voti è molto precisa, valuto un gioco per il rapporto di energie spese e benessere ricevuto. Non mi frega un cazzo della scala "universalmente riconosciuta dal mondo videoludico", non ha niente da darmi.

Tradotto, dagli quello che ti pare
 
"Problemi" loro :asd: La trama si giudica nel complesso, può non piacere il fatto di rigiocarli ma fa parte delal trama e non possono giudicarla poi. Se c'è molta ciccia alla nier (non come Automata con 1/3 di gioco in più :asd: ma come il primo) c'è poco da fare, o le sai o non le sai.
Vedremo :sisi:
Capisco quello che dici, però non credo sia lo stesso livello . Cioè la seconda run da quel che ho capito é più un approfondimento e aumento di certezze
 
ho giocato 6 ore e adoro la protagonista, e anche i personaggi secondari,mi piace molto l'ambientazione, e le animazioni facciali sono fantastiche, e devo anche ammettere che solo pochi giorni horror mi hanno trasmesso questo senso di paura , metto in spoiler
sono arrivato alla scuola,e penso sia una delle ambitazioni più terrificanti negli horror, e questa è fatta benissimo... mi ha risvegliato certi ricordi, come la leggenda del manichino che insegue quando togli lo sguardo, e il rito di cui si parla... le risatine, insomma è perfetta
solo due giochi mi hanno spaventato così tanto, uno è spirit hunter death mark e il suo seguito, l'altro è corpse party, ah giusto anche ghostwire tokyo... una missione in particolare
quella appunto ambientata a scuola
silent hill 2 è un bellissimo gioco, però secondo me trasmette meno terrore di questo F , diciamo che lo trasmette in modo diverso
 
Per me la tensione che trasmette é perfettamente bilanciata, non si cade mai nel terrore più totale ma rimane sempre con quella nota di inquietante che si sposa benissimo per un titolo il cui concept é "la bellezza nel terrore". Mi sento inquietato ed ammaliato allo stesso tempo
 
Per me la tensione che trasmette é perfettamente bilanciata, non si cade mai nel terrore più totale ma rimane sempre con quella nota di inquietante che si sposa benissimo per un titolo il cui concept é "la bellezza nel terrore". Mi sento inquietato ed ammaliato allo stesso tempo
Girare per la città cupa con quella nebbia trasmette angoscia e disagio. Poi la città è bellissima, ci sono tanti dettagli da vedere. Hanno fatto un ottimo lavoro.
 
Girare per la città cupa con quella nebbia trasmette angoscia e disagio. Poi la città è bellissima, ci sono tanti dettagli da vedere. Hanno fatto un ottimo lavoro.
e aggiungo che gira divinamente, anche a livello tecnico penso che sia la prima volta che l'UE5 sia stato utilizzato con tanta ottimizzazione
 
e aggiungo che gira divinamente, anche a livello tecnico penso che sia la prima volta che l'UE5 sia stato utilizzato con tanta ottimizzazione
Mmm...ma hai la Pro? Io su base a prestazione ho stuttering sia nelle cutscene che in esplorazione :asd: Ho provato all'inizio i 30 fps (che li reggo senza problemi) ma era peggio.
 
Mmm...ma hai la Pro? Io su base a prestazione ho stuttering sia nelle cutscene che in esplorazione :asd: Ho provato all'inizio i 30 fps (che li reggo senza problemi) ma era peggio.
no base in modalità perfomance
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top