PS5 Silent Hill ƒ | Ryukishi07, Neobards e Yamaoka | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Beh, non è detto che tutti siano informati sul fatto che siano necessarie più run per comprendere appieno la trama. Non è scontato che ci si tenga informati. C'è chi preferisce arrivare del tutto bianco al day one. C'è chi lo ha preso perché è semplicemente un fan della saga oppure per provare un horror. In ogni caso, quella delle run multiple è una caratteristica del gioco. In quanto tale Knuckles o chiunque altro è libero di criticarla
non essere informati non è una giustificazione però . Se ti compri qualcosa a scatola chiusa sei tu che te la vai cercare nel bene e nel male.
E non mi riferisco nel caso specifico di Knuckless. Poi si può criticare qualcosa cosa e credere in qualcosa cosa .
Post automatically merged:

Immaginate uno che arriva senza sapere niente e finisce la prima run, si trova un gioco da massimo 7,5 con finale inconcludente, la prima cosa che farebbe chiunque di getto se la prima run non è piaciuta è lasciar stare e non giocarci più, il primo Nier e Automata non facevano assolutamente questo effetto.
Undertale addirittura spinge naturalmente a fare una seconda run, ti invoglia da matti e ti ricompensa fin dall'inizio come ti aspetteresti, titolo fatto con 2 spicci tra l'altro, è più un problema di come è stato concepito che di budget secondo me: Ryukishi voleva fare questa cosa per forza senza avere i mezzi o le risorse e l'immersione ne ha pagato per forza di cose il prezzo, il gameplay gestito in modo poco competente è un aggravante chiaramente.
la maggioranza di chi li ha giocati non è andato oltre la prima .
 
Figurati. Purtroppo, qui nel forum si è diffusa da tempo questa tendenza a invitare gli utenti a non esprimere il proprio parere, quando questo non risulta concordante col proprio. E' una cosa che succede in numerosi topic, che tra le altre cose ha portato diversi utenti ad abbandonare del tutto la conversazione o il forum stesso
Concordo, io infatti in molti topic non discuto neanche. Perchè guai a dare pareri diversi.
Sembra che bisogna piacere per forza a tutti.
 
E anche se fosse? Per alcuni quello è un difetto, quindi possono farlo liberamente
A me Silksong sta diventando snervante per la sua difficoltà artificiale, ma non mi metto a insultare team sviluppo e gioco nei vari social/forum facendolo passare come un gioco di merda.
Lo ripeto per la miliardesima volta: parlare male di un titolo che non piace è un diritto sacrosanto, ma spacciarlo per merda in giro è un altro discorso che a me non va giù
 
A me Silksong sta diventando snervante per la sua difficoltà artificiale, ma non mi metto a insultare team sviluppo e gioco nei vari social/forum facendolo passare come un gioco di merda
Io non ho proprio insultato nessuno, ne voi ne il team di sviluppo. Ho solo detto che la scelta di fare finali in questo modo non mi è piaciuta.
 
la maggioranza di chi li ha giocati non è andato oltre la prima .
Mi stavo soffermando sul senso di soddisfazione che regala la prima run, è decisamente più alto, si ha un senso di completezza molto maggiore.
Poi vabè se si conta quanta gente ha fatto qualcosa si dovrebbe considerare anche il fatto che la maggior parte dei giocatori non finiscono i giochi, ma vale quel che vale :asd:
 
Io non ho proprio insultato nessuno, ne voi ne il team di sviluppo. Ho solo detto che la scelta di fare finali in questo modo non mi è piaciuta.
Io ho fatto inizialmente un post non citando nessuno ma facendo un quadro più ampio, infatti non ho citato te, anzi, sei tu che mi hai quotando
 
non essere informati non è una giustificazione però . Se ti compri qualcosa a scatola chiusa sei tu che te la vai cercare nel bene e nel male.
E non mi riferisco nel caso specifico di Knuckless. Poi si può criticare qualcosa cosa e credere in qualcosa cosa .
Post automatically merged:


la maggioranza di chi li ha giocati non è andato oltre la prima .
Questo vale quando si infrange la legge, ma qui stiamo parlando di videogiochi. E' legittimo non informarsi, giocare a un titolo, trovarci qualcosa che non è di proprio gradimento e criticarla
A me Silksong sta diventando snervante per la sua difficoltà artificiale, ma non mi metto a insultare team sviluppo e gioco nei vari social/forum facendolo passare come un gioco di merda.
Lo ripeto per la miliardesima volta: parlare male di un titolo che non piace è un diritto sacrosanto, ma spacciarlo per merda in giro è un altro discorso che a me non va giù
Quindi cosa si fa? Siccome il parere di un utente non coincide col tuo, devi dirgli di non scrivere più post di quel tipo? A me questa sembra censura
 
Immaginate uno che arriva senza sapere niente e finisce la prima run, si trova un gioco da massimo 7,5 con finale inconcludente, la prima cosa che farebbe chiunque di getto se la prima run non è piaciuta è lasciar stare e non giocarci più, il primo Nier e Automata non facevano assolutamente questo effetto.
Undertale addirittura spinge naturalmente a fare una seconda run, ti invoglia da matti e ti ricompensa fin dall'inizio come ti aspetteresti, titolo fatto con 2 spicci tra l'altro, è più un problema di come è stato concepito che di budget secondo me: Ryukishi voleva fare questa cosa per forza senza avere i mezzi o le risorse e l'immersione ne ha pagato per forza di cose il prezzo, il gameplay gestito in modo poco competente è un aggravante chiaramente.
Il gameplay basta imparare a giocare, basta con questa storia del gameplay perché il cs funziona.
Post automatically merged:

Beh, non è detto che tutti siano informati sul fatto che siano necessarie più run per comprendere appieno la trama. Non è scontato che ci si tenga informati. C'è chi preferisce arrivare del tutto bianco al day one. C'è chi lo ha preso perché è semplicemente un fan della saga oppure per provare un horror. In ogni caso, quella delle run multiple è una caratteristica del gioco. In quanto tale Knuckles o chiunque altro è libero di criticarla
Ma nei survival horror é prassi fare almeno un paio di run, anche perché sono giochi mediamente corti, io li ho sempre giocati più volte per il semplice piacere di farlo: dai Resident Evil ai Silent Hill.
 
Questo vale quando si infrange la legge, ma qui stiamo parlando di videogiochi. E' legittimo non informarsi, giocare a un titolo, trovarci qualcosa che non è di proprio gradimento e criticarla

Quindi cosa si fa? Siccome il parere di un utente non coincide col tuo, devi dirgli di non scrivere più post di quel tipo? A me questa sembra censura
cioè quindi si è tenuti solo sapere la legge e poi andare a caso per tutto il resto?
Mi sembra una filosofia di vita alquanto bizzarra.
 
Il gameplay basta imparare a giocare, basta con questa storia del gameplay perché il cs funziona.
Post automatically merged:


Ma nei survival horror é prassi fare almeno un paio di run, anche perché sono giochi mediamente corti, io li ho sempre giocati più volte per il semplice piacere di farlo: dai Resident Evil ai Silent Hill.

Ma anche qui dipende dalle abitudini. Sono in tanti a fare una singola run. Tu stesso, per dire, nei Resident Evil vecchi avevi l'abitudine di eliminare tutti i nemici, perché il gioco comunque te lo permetteva. Lo faccio anch'io, per inciso. Altri preferiscono schivare i nemici. Ci sono modi e modi di giocare. Poi, personalmente, anch'io ho rigiocato più volte certi titoli horror

cioè quindi si è tenuti solo sapere la legge e poi andare a caso per tutto il resto?
Mi sembra una filosofia di vita alquanto bizzarra.

Non hai letto bene, mi sa. Ho detto che non ha senso dire che una persona è obbligata a informarsi su un gioco prima di comprarlo.
Discorso diverso quando si infrange la legge: lì la persona è tenuta a essere informata, perché la legge non ammette ignoranza

EDIT generale: comunque, il fulcro del discorso è che non ha senso invitare gli utenti a non esprimere i propri giudizi. Non stiamo parlando di operazioni matematiche, ma di opinioni, quindi di pareri inevitabilmente soggettivi. Pareri soggettivi che è giusto esprimere e lasciar esprimere. Io, per dire, non ho un'alta considerazione di MGS4, ma non mi sognerei mai di dire a chi lo ha adorato di astenersi dall'idolatrarlo
 
Il gameplay basta imparare a giocare, basta con questa storia del gameplay perché il cs funziona.
Post automatically merged:
Il CS non è granchè ma non è neanche fatto male, è più il come è sfruttato che porta al tedio: non è abbastanza soddisfacente da reggere quando si focalizza troppo sull'azione ed ecco perchè la gente inevitabilmente si rompe, i boss risultano anche buoni tutto sommato.
Se dovessi fare un confronto con quello di Callisto Protocol, quello è davvero fatto male perchè risulta frustrante indipendentemente dalla situazione, gli equilibri semplicemente non si incastrano bene.
Quì invece lo fanno ma risulta molto grezzo e limitato, comunque le mie critiche al gameplay riguardano anche enigmi e level design che lascia a desiderare.
 
E mi tocca ancora leggere che in questo topic si parla solo bene.
A momenti arriveremo al punto che Homecoming era meglio e che Konami doveva rimanere ai pachinko, che forse è quello che ci meritiamo
 
Comunque io dopo averlo finito una volta sola sono già soddisfatto del finale... É così contorto e nichilista.
Ad avercene di Silent Hill così.
Post automatically merged:

Il CS non è granchè ma non è neanche fatto male, è più il come è sfruttato che porta al tedio: non è abbastanza soddisfacente da reggere quando si focalizza troppo sull'azione ed ecco perchè la gente inevitabilmente si rompe, i boss risultano anche buoni tutto sommato.
Se dovessi fare un confronto con quello di Callisto Protocol, quello è davvero fatto male perchè risulta frustrante indipendentemente dalla situazione, gli equilibri semplicemente non si incastrano bene.
Quì invece lo fanno ma risulta molto grezzo e limitato, comunque le mie critiche al gameplay riguardano anche enigmi e level design che lascia a desiderare.
Sugli enigmi ti dò ragione, alcuni sono carini ma altri sono fatti male, al punto da mandarti fuori strada. Altri ancora li risolvi più a tentativi che per intuito.
In seconda run sto provando quelli più semplici.
 
Ultima modifica:
Personalmente il gioco mi è piaciuto molto, anche il gameplay l’ho trovato appagante, al contrario di molti che lo criticano. Io do ragione a izumi1988 per molte cose. Il ritorno di Silent Hill non ha deluso le aspettative. Da fan della serie (ho giocato a TUTTI i capitoli), ci sono state 8 cose su 10 che mi sono piaciute. I due difetti? Alcune scelte discutibili dopo la metà di gioco, numero 1: metto in spoiler
l’Otherworld non mi ha entusiasmato più di tanto e il braccio demoniaco l’ho trovato un po’ meh
e, appunto, numero 2: fare più run per avere più chiara la storia. Io sono un tipo che difficilmente fa molte run su un singolo gioco. Anni fa lo facevo, ma adesso ho poco tempo e oggi rifarmi un gioco non mi va proprio. Ho troppi giochi in backlog da portare a termine. Ora, è vero che le run successive modificano dialoghi/trama ecc ecc, ma avrei preferito qualcosa di più classico. Non si può pretendere che i giocatori finiscano 4 volte lo stesso gioco per avere la trama completa. Nonostante ciò, ho già fatto la mia recensione sul gioco. F mi è piaciuto parecchio, ci sono solo questi due difettucci che, per me, potevano gestire un po’ meglio. Sono stra-felice del ritorno di Silent Hill e, come dice qualcuno, anche con una sola run il gioco regala molte soddisfazioni.
 
I Silent Hill hanno sempre avuto molteplici finali, oltre ad essere una serie più di nicchia nonostante la sua fama. Era abbastanza scontato doverlo giocare più volte in più run per ottenere un'esperienza completa.

Non capisco sinceramente le lamentele, a meno che non provengano da chi si approccia per la prima volta alla serie

Dopo averlo platinato uno dei pochi difetti del titolo sono il numero elevato di scontri, poteva essere gestito un po' meglio. Complessivamente è un ottimo ritorno di un "nuovo" Silent Hill
 
A proposito del primo finale, tra l’altro cosa inquietantissimo il fatto che
si possano sentire le sirene MOLTO raramente dalla zona di montagna in poi. Così come quel signore che urla a scuola. :asd:
 
Inoltre non concordo nemmeno sul discorso che non invogli a fare un'altra run dopo il primo finale forzato. Cosa devi fare è abbastanza chiaro dopo il finale e il post credit.

Cioè cosa NON devi fare principalmente. :asd:
 
I Silent Hill hanno sempre avuto molteplici finali, oltre ad essere una serie più di nicchia nonostante la sua fama. Era abbastanza scontato doverlo giocare più volte in più run per ottenere un'esperienza completa.

Non capisco sinceramente le lamentele, a meno che non provengano da chi si approccia per la prima volta alla serie

Dopo averlo platinato uno dei pochi difetti del titolo sono il numero elevato di scontri, poteva essere gestito un po' meglio. Complessivamente è un ottimo ritorno di un "nuovo" Silent Hill
Non per qualcosa, ma c'è differenza tra un finale completo come "In the Water" o qualsiasi altro, che non coinvolge per forza una nuova run per capirla appieno una trama, ma ti da un finale completo, uno dei tanti, a cui tu se vuoi puoi fare un'altra run per vederne uno diverso, non complementare al precedente (e ripeto) conclusivo, e invece la struttura di f, che più o meno vicino a quello di Automata (passatemi il paragone giusto per far passare la differenza tra le 2 strutture) in cui una nuova run non sostituisce la precedente, ma è complementare per completare il cerchio della narrazione, e anzi, completarla.

Non sono la stessa cosa.

E non sto neanche criticando la cosa, perché dovrei criticarla anche in Automata, quindi non mi interessa, ne qui ne in altri giochi, ma è solo per puntualizzare sulla differenza enorme tra le cose.
Appunto non trovo neanche di per se un difetto la cosa, lo è sono nel personale di ognuno, se il gioco già di base non ti fa impazzire, e quindi diventa un problema la cosa.

Poi aldilà del personale, può essere un piccolo difetto nel momento in cui il gioco di certo a gameplay non è Automata, che non è eccellente ma comunque buono, e di per se meno problematico o più buono di questo. Al netto delle differenza tra genere e gioco ovviamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top