PS5 SILENT HILL 2

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nessuno lo sa.

La loro parabola inspiegabile, iniziata con Layers of Fear, che alla fine si sono inculati in 3, nonostante nella nicchia conosciuto, continuato grazie all'annuncio di Blair Witch, solo per l'IP più che altro, non il gioco, e poi niente, la botta di cula è stato markettare The Medium insieme a Series.

Ed eccoci qui, signor giudice.

Na roba inspiegabile.
Io Layers l'ho giocato, e ho capito subito che ci sanno fare su alcune cose, ma non su trama e tensione.
Layers è un gioco OSANNATO dalla critica per via di richiami radical-chic alla pittura, ad opere BEN note, e con uno stile interessante, se pensi che l'hanno fatto con Unity.
È il gioco che quando finisci non ti ha lasciato quasi niente. Non hai empatizzato con il protagonista, con la storia, con le tue emozioni, o con quello che il gioco cerca di instillare.
Sì certo, è un gioco che ha i suoi momenti, ma è il classico gioco indie portato alla ribalta non si sa per cosa.

Cammini.
Apri porte.
Apri sportelli.
Ogni tanto usi oggetti con combinazioni molto elementari, create per non dare troppo rompicapo al giocatore.

Non sono molto generoso ragazzi, ma che cazzo ha Layers of Fear?
 
l'ultima speranza è silent hill f

non so chi lo sviluppa quello perchè ora non ricordo ma c'è lo scrittore di higurashi, almeno qualcosa di buono da la uscirà...
Io non ho tutta sta sicurezza su Ryukishi, cioè mi spaventa anche quello. Personalmente almeno.

Comunque lo sviluppano i NeoBards Entertainment, aka quelli di RE:ReVerse. :eucube:
 
konami è l'ombra di quella che era anni fa

fortunatamente non ho aspettative per quello che ormai fanno loro o fanno fare ad altri, e la delusione è relativa, però anche cosi ti gira il cazzo a vedere serie che apprezzi trattate da schifo (castlevania che fine ha fatto?)

è un'azienda moribonda con il talento che è scappato via
 
Tiè, non c'è minimamente bisogno del Remake:




:shrek:


Che classe ancora oggi.
Post automatically merged:

Io non ho tutta sta sicurezza su Ryukishi, cioè mi spaventa anche quello. Personalmente almeno.

Comunque lo sviluppano i NeoBards Entertainment, aka quelli di RE:ReVerse. :eucube:
Guarda se mi fanno un Forbidden Hill, ambientato negli anni 60, con belle ragazzine in yukata, con idee sulla guerra, con culto paesino sperduto che vuole uccidere vergini, per onorare un antico e deviato culto rurale, giuro che santifico una statua di un kami a caso.

Se usano i fiori come "orrore" come mi era parso di capire, c'è da sfregarsi le mani.
 
Guarda se mi fanno un Forbidden Hill, ambientato negli anni 60, con belle ragazzine in yukata, con idee sulla guerra, con culto paesino sperduto che vuole uccidere vergini, per onorare un antico e deviato culto rurale, giuro che santifico una statua di un kami a caso.

Se usano i fiori come "orrore" come mi era parso di capire, c'è da sfregarsi le mani.
Vuoi appunto Silent Hill 1 in versione Siren, che capisco visto che ti piacciono entrambi, ma personalmente... hmm, non so. Rischioso e con risultato da vedere.

Già che forse non c'è Silent Hill come ambientazione, o che sceglieranno un'altra strada per metterla in mezzo, da una parte è interessante per l'ambientazione del Giappone, ma dall'altra appunto, già non me la fa sembrare SH, ma ok, una visione differente dopo più di un decennio, quindi vediamo che tirano fuori.

Su Ryukishi, diciamo che di base non mi fa impazzire, ma aldilà di ciò personale, bisogna dire che le ultime sue opere è un attimo bollito, dopo Umineko, che ha dato tutto se stesso, e che comunque, il suo stile di scrittura, del tutto non Silenthiliano, avendo uno stile si Giapponese, ma molto anime o manga, passami il termine, soprattutto nelle sue esagerazioni, di caratterizzazioni dei personaggi a momenti stessi del racconto, quindi molto dubbioso sul suo stile applicato alla saga.

Di certo nome autoriale, di cui la saga ha bisogno, anche se non so se il nome adatto.
 
Vuoi appunto Silent Hill 1 in versione Siren, che capisco visto che ti piacciono entrambi, ma personalmente... hmm, non so. Rischioso e con risultato da vedere.

Già che forse non c'è Silent Hill come ambientazione, o che sceglieranno un'altra strada per metterla in mezzo, da una parte è interessante per l'ambientazione del Giappone, ma dall'altra appunto, già non me la fa sembrare SH, ma ok, una visione differente dopo più di un decennio, quindi vediamo che tirano fuori.

Su Ryukishi, diciamo che di base non mi fa impazzire, ma aldilà di ciò personale, bisogna dire che le ultime sue opere è un attimo bollito, dopo Umineko, che ha dato tutto se stesso, e che comunque, il suo stile di scrittura, del tutto non Silenthiliano, avendo uno stile si Giapponese, ma molto anime o manga, soprattutto nelle sue esagerazioni, di caratterizzazioni dei personaggi a momenti stessi del racconto, quindi molto dubbioso sul suo stile applicato alla saga.

Di certo nome autoriale, di cui la saga ha bisogno, anche se non so se il nome adatto.
Ovviamente l'ho buttata totalmente alla rinfusa un'idea simile...potrebbero costruire l'idea su una multi protagonista, cioè utilizzare ragazze (magari terzo genite) di un'antica famiglia che cela segreti e misteri bufi, e far usare, conseguentemente a ciò "ragazze" di varie epoche, per esempio ragazzina di epoca Showa, poi Heisei...insomma, ragazzina anni 80, ragazzina anni 60, ragazzina anni 30, poi ci metti la maledizione della famiglia (la maledizione c'è sempre) e fai il gioco intorno, nel finale OVVIAMENTE le ragazze riusciranno a parlarsi, in stile anime :D
Ovviamente la linea temporale si interseca ad hoc tra le ragazzine, che ne so, con Yumi (anni 30) lasci un oggetto in una buca, e con Yukiko dovrai cercarlo, very Siren, e così via.
Poi ci metti i fiori come "indicatore" del pericolo, che ne so, quando vedi il fiore che inizia da bianco a diventare rosso, arrivano le creature, tipo gli Yamibito di Siren 2.

Ryushiki non lo conosco ma mi fido, potrebbe fare il Silent Hill più "Toyama" della partita.

Fa strani effetti questo traileraccio: ti fa sperare che il resto dei progetti siano migliori :ohyess:
 
Non ci siamo proprio.
 
Perchè le armi suonano come se sparassero pallini di plastica?
 
Mi spiace per chi aveva fiducia in sti scappati di casa ma il risultato non era difficile da prevedere, anzi.
 
Come è stato già detto il trailer è troppo incentrato sul far vedere il combattimento e per come lo hanno montato sembra di vedere uno dei tanti TPS action.....ma non credo che lo stile del gioco sarà questo, cioè se in ogni area mi mettono tipo 4-5-6 nemici a schermo che ti attaccano da tutte le parti e c'è da sparare in continuazione per farsi strada allora CIAONE, in quel caso non hanno capito una minchia di cosa sia Silent Hill 2 e pace all'anima loro e del remake :asd: però cazz0 non voglio credere che sarà davvero così almeno per ora, e comunque non è ovviamente una cosa che si può capire da un trailer di 1 minuto e mezzo.

Invece riguardo al gameplay c'è da fare un discorso più ampio secondo me, perchè prima di ogni cosa bisogna capire che cosa ci si aspettava dal gameplay. Per me era scontato che avrebbero messo la visuale da dietro le spalle per sparare e attacare in mischia, cioè scontatissima come cosa, e già mettendo quella visuale è automatico ed inevitabile che tenda ad assomigliare a tutti i RE moderni o a Silent Hill Homecoming per dire. Ma se non si voleva ottenere un tale effetto allora avrebbero davvero dovuto lasciarlo con l'impostazione old-school, con la visuale dall'alto, il puntamento automatico ecc...però a quel punto scommetto si sarebbe detto "eh ma nel 2024 non puoi presentare un gioco con quella visuale e quelle meccaniche legnose e obsolete!" :asd: quindi mi sa che il punto è che "come fanno fanno, sbagliano in ogni caso" :asd:

A me sinceramente la cosa che mi ha lasciato più perplesso è il livello tecnico/grafico che è sicuramente troppo arretrato per essere un gioco sviluppato appositamente su PS5. E poi ero convinto che fossimo già vicini all'uscita ma il fatto che ancora non abbiano messo nessuna data fa capire in pratica che con lo sviluppo sono molto più indietro di quanto si potesse immaginare e a sto punto mi sa che davvero si rischia di arrivare al 2025.

Per tutto il resto, voglio ancora aspettare un altro pochino prima di metterlo definitivamente in croce. :asd:
 
Esteticamente ci siamo, ma il combat mi ha fatto una brutta impressione. Ingessato non poco con animazioni decisamente sotto tono. Aver rigiocato TLoU2 in questi giorni non ha aiutato per niente :asd:
Spero che riescano a sistemarle un po' tanto di tempo sembra che avranno ancora un bel po'.
 
Per me è sbagliata anche la direzione artistica, non commento sullo shooting e annesse hitbox che è meglio.
 
L'assenza persino dell'anno d'uscita a fine trailer fa propendere per un 2024 tutt'altro che lockato. Il che avrebbe senso visto lo stato in cui si è mostrato.
 
L'assenza persino dell'anno d'uscita a fine trailer fa propendere per un 2024 tutt'altro che lockato. Il che avrebbe senso visto lo stato in cui si è mostrato.
Ho il presentimento invece che lo butteranno fuori quest'anno :asd:
 
Ho il presentimento invece che lo butteranno fuori quest'anno :asd:
Per carità il progetto questo è, puoi cambiare fino ad un certo punto le cose... Ma il fatto che si sia presentato senza mezza indicazione alla fine puzza molto.
 
A me continua a stupire la direzione artistica (per quanto tecnicamente sottotono), decisamente diversa da quella dei loro precedenti lavori e azzeccata per il gioco, anche se mi sembra un po' troppo pulita in certe cose.
Il problema principale chiaramente é il combat, decisamente poco rifinito anche se meccanicamente tutto da vedere.
Spero che faranno dei decisi passi avanti e che siano stati praticamente costretti dalle circostanze a mostrarlo così.
 
 

Anche la mia dopo aver giocato The Short Message. Not Bad, abbiamo fatto filotto oggi. :allegri:
Siam sicuri che c'è tutto sto bisogno di resuscitare la saga ? Anni fa avrei risposo di si, ma ora sono più saggio, e la risposta non credo sarebbe la stessa.
Comunque io sono scemo e sto SH2 lo attendo ancora abbastanza, nonostante tutto. :asd:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top