Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Monster Hunter Stories Collection
Ho recuperato diversi titolini in sti ultimi mesi (non solo su console Sony) con tutte le varie offerte che ci sono state, come Prince of Persia: The Lost Crown, RoboCop: Rogue City, Star Wars: Jedi Survivor, Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin, Persona 5 Tactica e Strikers, The DioField Chronicle e... altri

(li giocherò tutti? Chissà, spero di sì

) Non sapevo sinceramente che mettere in questa categoria, avendo ancora tantissimi titoli da giocare. Però nella lista dei recuperi, oltre la Collection di MGS, dire che... Amando Monster Hunter e, ormai lo sanno anche i sassi, Capcom in ogni forma... Metterei questo.

(giusto per averli in entrambi su console!)
Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Death Stranding 2: On the Beach
Ne escono - in teoria - troppi l'anno prossimo comunque nei prossimi anni. MH: WIlds, GTAVI, Doom: The Dark Ages, Wolverine (?), Death Stranding... Ma, per quanto amo Capcom visceralmente (e che Wilds spolperò in tutti i modi), il buon Kojimone vince su tutti. Curiosissimo anche per R*, ma non vedo troppo l'ora di giocar il prossimo titolo del Maestro. Le novità che avrà inserito, il proseguimento della storia, tutte le chicche si dovranno scoprire piano piano... Insomma, troppa curiosità per questo progetto, da uno sviluppatore e un team davvero troppo importante per il settore e per il sottoscritto.
Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Dragon's Dogma II
Qui... qui è dura. Nel senso, io volevo inserire FFVII Rebirth (e fate come se ci sia, è un gioco favoloso), ma non potevo non inserire l'ultima opera di Itsuno in Capcom (in tutti i sensi

)
Dopo aver spolpato ogni piccolo angolo della mappa del primo DD, potevo non farlo in questo "secondo" capitolo? Ovviamente no. L'ultima fatica di Itsuno e soci non è priva di difetti, ha sicuramente dei punti dove effettivamente si poteva fare di più, o comunque fare delle scelte un pelo diverse. Ma, a parte dei piccoli inciampi, questo titolo ha veramente tanto
cuore (beh... uscita fuori di getto, ma l'ultima parola è perfetta

).
L'avventurarsi da solo, in compagnia della tua fedele pedina o in un gruppo completo, in questa mappa piena di piccoli segreti, grotte, tesori, mostri che possono sbucare fuori da ogni angolo, è un'esperienza davvero bellissima. Sconfiggere troll, grifoni, dragoni giganteschi assieme ai tuoi fedeli compagni di viaggio è davvero soddisfacente. Il ciclo giorno/notte è ottimo, dove nella notte non si vede
realmente nulla se non si ha una qualche fonte di luce (e, anche in quel caso, la visibilità rimane giusta). Gli effetti in generale del gioco sono eccellenti, così come la creazione del proprio personaggio (e della pedina principale), dove lo porta probabilmente ad essere uno dei titoli più belli fino ad oggi sotto questo punto di vista.
Le varie classi che si possono usare sono tutte particolari e belle da portare avanti (bella l'idea di poter switchare in poco tempo da una all'altra), così come tutte le varie skill disponibili.
Tante missioni secondarie, che accompagnano una trama principale sicuramente semplice (dove poteva essere gestita meglio), ma non per questo non godibile di per sé. Il tutto, servito da una colonna sonora fantastica.
Detto questo, seppur abbia qualche piccola sbavatura, lo consiglio caldamente a tutti gli amanti del genere.
Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Aliens: Fireteam Elite
Sapevo a cosa andavo incontro, bene o male come lo sapevo con The Texas Chain Saw Massacre un anno fa.

Ma non riesco a stare lontano da xenomorfi e/o film horror che amo alla follia, Alien è ovviamente uno di questi. (infatti poi dovrò recuperare la remastered di The Thing, poi li parliamo anche di John Carpenter, ancora peggio)
Tolto che salto ancora di gioia per l'annuncio di Isolation 2, sono andato a recuperare a poco questo Fireteam Elite. Ogni tanto ci sto ancora giocando con la mia compagna, e vi dirò, in cooperativa non è nemmeno malaccio. Poi certo, non spicca praticamente in nulla, se non che appunto siamo nell'universo creato da Ridley Scott, O'Bannon, Shusett. (ma anche Giger e tutti i vari artisti che hanno collaborato a questa meraviglia)
Non lo consiglio ovviamente a tutti perché, essendo un TPS basico in moltissime cose, non tecnicamente avanzato, può piacere quasi ed unicamente a chi è attratto da questo franchise. (o ama anche solo Aliens di James Cameron)
Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Slitterhead
Poteva finire negli sconsigliati perché... è particolare, non è per tutti, tecnicamente potrebbe far storcere il naso a diversi (ma bisogna considerare il budget) e sicuramente non stiamo parlando di un titolo perfetto. Ma è "
Il Gioco Sorpresa" perché, pur con i suoi limiti, mi ha divertito e tenuto fino alla fine. Le meccaniche nel gameplay sono rare (se non uniche, sfido a trovare attualmente un titolo simile a questo

) le musiche di Yamaoka sono - come al solito - bellissime, le atmosfere sono inquietanti, i mostri sono - un po' ripetitivi, sì - assurdi, i personaggi un po' spigolosi ma... che vi devo dire, io questo lo volevo inserire e, sinceramente, ve lo consiglierei. Se cercate un action-horror con una storia fuori di testa (ok, non era voluta, ma nel contesto ci sta bene

), può fare per voi. Tenete conto però che su alcune cose dovrete chiudere un occhio.
Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Non ho trovato roba che mi abbia realmente deluso.
Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Red Dead Redemption II
Nel 2024 non posso non mettere RDR2. L'ho finalmente recuperato ed è stato un vero viaggio. Una narrazione - e non solo quella - curatissima, personaggi che ti rimangono impressi fino alla fine. Quando lo si porta a termine (dopo diveeeerse ore...), si rimane ancora legati a tanti di quei personaggi incontrati. C'è una marea di cose da fare, un sacco di eventi che possono capitare, ogni volta si trova sempre qualche particolare nuovo da aggiungere alla lista. Una cura quasi maniacale di ogni dettaglio, quando si pulisce un'arma, quando si va a fare delle rapine, quando si cura il proprio cavallo, l'espressione nel volto di qualsiasi personaggio in gioco, così come tutti i dialoghi che si leggeranno in tutto il gioco.
Sì, ha bisogno di carburare e di tempo per essere seguito (il consiglio è sempre di non dropparlo dopo qualche ora), ma dopo sarete letteralmente catapultati ai primi anni del 1900. Immenso, sotto molti punti di vista.
Il Multitap (PS4/PS5)
Mobile Suit Gundam: Battle Operation 2
Ormai lo dico spessissimo: amo i robottoni in tutte le salse. (non a caso, Xenogears è uno dei miei JRPG preferiti di sempre)
Potevo non buttarmi in un titolo su Gundam tutto in multiplayer? (... sì

) Ovviamente no. Mi sono lanciato in questo free-to-play e... vi dirò, non è stato per nulla male. Ok, essendo F2P, si può imbattersi nel classico P2W, ma in realtà me lo sono goduto senza troppi problemi, anzi. C'è una varietà di suits enorme, con tre ruoli differenti, diverse modalità da giocare, è molto attivo (non si fa fatica a trovare partite, almeno, fin quando ci ho giocato io), e... ed è davvero caruccio. Niente di straordinario eh, però devo dire che mi ci sono divertito.
Per chi come me ama i mecha (o ovviamente Gundam) e non si spaventa da un titolo multiplayer only, potrebbe dargli una chance..
L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Broken Sword - Shadow of the Templars: Reforged
Parigi in autunno. Gli ultimi mesi dell'anno e la fine del millennio. In questa città ho molti ricordi: bar, musica, amore e morte.
Si apre così questo gioiello del 1996. Come sapete, da amante delle avventure grafiche, cerco di giocarne almeno un po' durante l'anno. A volte rigioco a random quelle che ho nel cuore: Grim Fandango almeno una volta all'anno, come i primi due Monkey, The Dig, Day of the Tentacles... ok, un sacco di quelle Lucas

). Quest'anno hanno riportato questo fa-vo-lo-so punta e clicca. Da piccolo non so quante volte rigiocai la demo su PS1, totalmente affascinato da questa storia.
Il lavoro su questa remastered ottimo e, se volete immergervi in una delle avventure grafiche più belle di sempre, vi consiglio assolutamente di far compagnia a George Stobbart nelle vie di Parigi e non solo.
Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Shin Megami Tensei: Persona
È da tantissimo tempo che volevo iniziare questa serie di titoli. Come ho detto da altre parti, sono rimasto folgorato da quel gioiellino di Catherine. Da lì, dovevo
per forza recuperare gli altri lavori di questo studio, di questi autori. Siccome però sono un dannato, non potevo iniziare dal classico Persona 5 che tanti hanno amato in questi anni, volevo per ciò trovare il modo di recuperare i titoli dall'inizio. (prima o poi inizierò anche i Megami Tensei, chiedendo anche in sezioni apposite qui nel forum

)
Volevo cominciare dall'originale uscito per PS1, ma diventava un po' troppo brigoso per certi aspetti, e informandomi un po' in giro e leggendo vari pareri (al netto delle musiche che effettivamente sono parecchio diverse), sembrava una buona scelta cominciare dalla versione uscita per PSP.
Sono arrivato a un 70-80h buone, mi manca solo il dungeon finale e... mi sono innamorato di questa storia, delle musiche (sì, sono una droga pure queste, seppur ho ascoltare un po' di quelle originali... diavolo che bellezza e quanto, effettivamente, ci stavano a pennello

), dei personaggi, davvero di ogni cosa. Sì, ogni due passi hai praticamente degli incontri casuali (a volte anche UNO

), ma essendo abbastanza paziente non mi ha pesato più di tanto. Molto particolare il sistema delle Persona, il fatto di poter fondere queste "anime", così come tutto il resto delle opzioni in battaglia: il fatto di poter dialogare con i demoni, posizionare tatticamente nella griglia ogni personaggio, usare armi bianche, da fuoco, spell... Diamine

In più, ci sono varie scelte che andranno a pesare sul resto della storia e, sicuramente, sul finale.
Che dire, sono già rimasto affascinato dal primo capitolo, non so minimamente cosa aspettarmi dai prossimi.
- - - - - - - - - - - - - -
E anche per quest'anno è andata. Ho lasciato fuori tanti altri titoli che andavano almeno menzionati, ma tanto c'è sempre tanta di quella roba da recuperare che è impossibile inserire tutto dentro in questa piccola lista
Detto questo, ci aspettano degli anni intensi sotto il punto di vista videoludico, quindi... magnate e bevete tanto, divertitevi e soprattutto state bene. Io come al solito vi
auguro delle belle feste, ragazzacci.