PS4/PS5 Slitterhead | Nuovo horror dal creatore di Silent Hill | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nel mentre, il gioco ha avuto la possibilità di cambiare la mia prospettiva diverse volte ad ora (40% completato mi dice PS5).
Ovviamente, il primo impulso è quello di combattere gli squarciacranio, ma poi non mancheranno sorprese in corso d'opera, come si dice. Gli Unicum da sbloccare sono sempre personaggi piuttosto intriganti, niente di troppo stereotipato, a dire il vero, con qualche pregevole innesto di follia. Anche la scelta di questi personaggi principali riflette l'idea dell'autore di permeare il gioco con un'idea di un ambiente piuttosto variopinto socialmente, come il tessuto urbano degli anni novanta dell'isola offriva: tante etnie, non solo cinesi, frutto di una colonizzazione internazionale che ha resistito per molti decenni.
Il gioco offre inoltre una certa idea retroattiva del tempo che scorre, un brillante metodo per tirare al risparmio ma offrire sempre qualcosa di nuovo negli stage. In una certa misura, saremo costretti a rivivere (brevi aree) più volte, narrativamente tutto questo è spiegato ottimamente. Il sistema di gioco è in effetti collaudatissimo e ricorda molto Siren. Ovvero alcuni livelli dovrete affrontarli con l'Unicum giusto, analogalmente al link-navigator di Forbidden Siren, finché non lo capite, resterete prigionieri di un loop spazio-temporale, ma non abbiate paura, non è difficile capire la scelta giusta da fare, avete (per adesso) tre giorni da indagare. Il concept-design delle creature è strabiliante, sembrano esseri insettoidi, alieni, usciti da Guyver e Kisejuu, ibridi con punti deboli e micidiali abilità combattive, ovviamente ci saranno missioni a tempo (in stile Toyama) e missioni da fiato sul collo.

Per me, GOTY.

1732118207769.png
 
Alla fine merita come titolo?
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

2x1_NSwitchDS_MonsterHunterStories_image1600w.jpg


Monster Hunter Stories Collection

Ho recuperato diversi titolini in sti ultimi mesi (non solo su console Sony) con tutte le varie offerte che ci sono state, come Prince of Persia: The Lost Crown, RoboCop: Rogue City, Star Wars: Jedi Survivor, Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin, Persona 5 Tactica e Strikers, The DioField Chronicle e... altri :sisi: (li giocherò tutti? Chissà, spero di sì :rickds:) Non sapevo sinceramente che mettere in questa categoria, avendo ancora tantissimi titoli da giocare. Però nella lista dei recuperi, oltre la Collection di MGS, dire che... Amando Monster Hunter e, ormai lo sanno anche i sassi, Capcom in ogni forma... Metterei questo. :tè: (giusto per averli in entrambi su console!)

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)

products_ds2-otb_desktop-logo.jpg


Death Stranding 2: On the Beach
Ne escono - in teoria - troppi l'anno prossimo comunque nei prossimi anni. MH: WIlds, GTAVI, Doom: The Dark Ages, Wolverine (?), Death Stranding... Ma, per quanto amo Capcom visceralmente (e che Wilds spolperò in tutti i modi), il buon Kojimone vince su tutti. Curiosissimo anche per R*, ma non vedo troppo l'ora di giocar il prossimo titolo del Maestro. Le novità che avrà inserito, il proseguimento della storia, tutte le chicche si dovranno scoprire piano piano... Insomma, troppa curiosità per questo progetto, da uno sviluppatore e un team davvero troppo importante per il settore e per il sottoscritto.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

thumb-trailer.jpg


Dragon's Dogma II

Qui... qui è dura. Nel senso, io volevo inserire FFVII Rebirth (e fate come se ci sia, è un gioco favoloso), ma non potevo non inserire l'ultima opera di Itsuno in Capcom (in tutti i sensi :tristenev:)
Dopo aver spolpato ogni piccolo angolo della mappa del primo DD, potevo non farlo in questo "secondo" capitolo? Ovviamente no. L'ultima fatica di Itsuno e soci non è priva di difetti, ha sicuramente dei punti dove effettivamente si poteva fare di più, o comunque fare delle scelte un pelo diverse. Ma, a parte dei piccoli inciampi, questo titolo ha veramente tanto cuore (beh... uscita fuori di getto, ma l'ultima parola è perfetta :rickds:).
L'avventurarsi da solo, in compagnia della tua fedele pedina o in un gruppo completo, in questa mappa piena di piccoli segreti, grotte, tesori, mostri che possono sbucare fuori da ogni angolo, è un'esperienza davvero bellissima. Sconfiggere troll, grifoni, dragoni giganteschi assieme ai tuoi fedeli compagni di viaggio è davvero soddisfacente. Il ciclo giorno/notte è ottimo, dove nella notte non si vede realmente nulla se non si ha una qualche fonte di luce (e, anche in quel caso, la visibilità rimane giusta). Gli effetti in generale del gioco sono eccellenti, così come la creazione del proprio personaggio (e della pedina principale), dove lo porta probabilmente ad essere uno dei titoli più belli fino ad oggi sotto questo punto di vista.
Le varie classi che si possono usare sono tutte particolari e belle da portare avanti (bella l'idea di poter switchare in poco tempo da una all'altra), così come tutte le varie skill disponibili.
Tante missioni secondarie, che accompagnano una trama principale sicuramente semplice (dove poteva essere gestita meglio), ma non per questo non godibile di per sé. Il tutto, servito da una colonna sonora fantastica.
Detto questo, seppur abbia qualche piccola sbavatura, lo consiglio caldamente a tutti gli amanti del genere.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

2x1_NSwitchDS_AliensFireteamElite_image1600w.jpg


Aliens: Fireteam Elite

Sapevo a cosa andavo incontro, bene o male come lo sapevo con The Texas Chain Saw Massacre un anno fa. :asd:
Ma non riesco a stare lontano da xenomorfi e/o film horror che amo alla follia, Alien è ovviamente uno di questi. (infatti poi dovrò recuperare la remastered di The Thing, poi li parliamo anche di John Carpenter, ancora peggio)
Tolto che salto ancora di gioia per l'annuncio di Isolation 2, sono andato a recuperare a poco questo Fireteam Elite. Ogni tanto ci sto ancora giocando con la mia compagna, e vi dirò, in cooperativa non è nemmeno malaccio. Poi certo, non spicca praticamente in nulla, se non che appunto siamo nell'universo creato da Ridley Scott, O'Bannon, Shusett. (ma anche Giger e tutti i vari artisti che hanno collaborato a questa meraviglia)
Non lo consiglio ovviamente a tutti perché, essendo un TPS basico in moltissime cose, non tecnicamente avanzato, può piacere quasi ed unicamente a chi è attratto da questo franchise. (o ama anche solo Aliens di James Cameron)

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

capsule_616x353.jpg


Slitterhead

Poteva finire negli sconsigliati perché... è particolare, non è per tutti, tecnicamente potrebbe far storcere il naso a diversi (ma bisogna considerare il budget) e sicuramente non stiamo parlando di un titolo perfetto. Ma è "Il Gioco Sorpresa" perché, pur con i suoi limiti, mi ha divertito e tenuto fino alla fine. Le meccaniche nel gameplay sono rare (se non uniche, sfido a trovare attualmente un titolo simile a questo :uhmsisi:) le musiche di Yamaoka sono - come al solito - bellissime, le atmosfere sono inquietanti, i mostri sono - un po' ripetitivi, sì - assurdi, i personaggi un po' spigolosi ma... che vi devo dire, io questo lo volevo inserire e, sinceramente, ve lo consiglierei. Se cercate un action-horror con una storia fuori di testa (ok, non era voluta, ma nel contesto ci sta bene :rickds:), può fare per voi. Tenete conto però che su alcune cose dovrete chiudere un occhio.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

Non ho trovato roba che mi abbia realmente deluso.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)

red-dead-redemption-2-xbox-one-gioco-microsoft-store-europe-cover.jpg


Red Dead Redemption II

Nel 2024 non posso non mettere RDR2. L'ho finalmente recuperato ed è stato un vero viaggio. Una narrazione - e non solo quella - curatissima, personaggi che ti rimangono impressi fino alla fine. Quando lo si porta a termine (dopo diveeeerse ore...), si rimane ancora legati a tanti di quei personaggi incontrati. C'è una marea di cose da fare, un sacco di eventi che possono capitare, ogni volta si trova sempre qualche particolare nuovo da aggiungere alla lista. Una cura quasi maniacale di ogni dettaglio, quando si pulisce un'arma, quando si va a fare delle rapine, quando si cura il proprio cavallo, l'espressione nel volto di qualsiasi personaggio in gioco, così come tutti i dialoghi che si leggeranno in tutto il gioco.
Sì, ha bisogno di carburare e di tempo per essere seguito (il consiglio è sempre di non dropparlo dopo qualche ora), ma dopo sarete letteralmente catapultati ai primi anni del 1900. Immenso, sotto molti punti di vista.

Il Multitap (PS4/PS5)

ogp-800x445.jpg


Mobile Suit Gundam: Battle Operation 2
Ormai lo dico spessissimo: amo i robottoni in tutte le salse. (non a caso, Xenogears è uno dei miei JRPG preferiti di sempre)
Potevo non buttarmi in un titolo su Gundam tutto in multiplayer? (... sì :rickds:) Ovviamente no. Mi sono lanciato in questo free-to-play e... vi dirò, non è stato per nulla male. Ok, essendo F2P, si può imbattersi nel classico P2W, ma in realtà me lo sono goduto senza troppi problemi, anzi. C'è una varietà di suits enorme, con tre ruoli differenti, diverse modalità da giocare, è molto attivo (non si fa fatica a trovare partite, almeno, fin quando ci ho giocato io), e... ed è davvero caruccio. Niente di straordinario eh, però devo dire che mi ci sono divertito.
Per chi come me ama i mecha (o ovviamente Gundam) e non si spaventa da un titolo multiplayer only, potrebbe dargli una chance..

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)

broken-sword-shadow-of-the-templ-3954b1fd-file-3954b1ee.jpg.webp


Broken Sword - Shadow of the Templars: Reforged
Parigi in autunno. Gli ultimi mesi dell'anno e la fine del millennio. In questa città ho molti ricordi: bar, musica, amore e morte.
Si apre così questo gioiello del 1996. Come sapete, da amante delle avventure grafiche, cerco di giocarne almeno un po' durante l'anno. A volte rigioco a random quelle che ho nel cuore: Grim Fandango almeno una volta all'anno, come i primi due Monkey, The Dig, Day of the Tentacles... ok, un sacco di quelle Lucas :rickds:). Quest'anno hanno riportato questo fa-vo-lo-so punta e clicca. Da piccolo non so quante volte rigiocai la demo su PS1, totalmente affascinato da questa storia.
Il lavoro su questa remastered ottimo e, se volete immergervi in una delle avventure grafiche più belle di sempre, vi consiglio assolutamente di far compagnia a George Stobbart nelle vie di Parigi e non solo.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)

17378-teaser1.jpg


Shin Megami Tensei: Persona

È da tantissimo tempo che volevo iniziare questa serie di titoli. Come ho detto da altre parti, sono rimasto folgorato da quel gioiellino di Catherine. Da lì, dovevo per forza recuperare gli altri lavori di questo studio, di questi autori. Siccome però sono un dannato, non potevo iniziare dal classico Persona 5 che tanti hanno amato in questi anni, volevo per ciò trovare il modo di recuperare i titoli dall'inizio. (prima o poi inizierò anche i Megami Tensei, chiedendo anche in sezioni apposite qui nel forum :tè:)
Volevo cominciare dall'originale uscito per PS1, ma diventava un po' troppo brigoso per certi aspetti, e informandomi un po' in giro e leggendo vari pareri (al netto delle musiche che effettivamente sono parecchio diverse), sembrava una buona scelta cominciare dalla versione uscita per PSP.
Sono arrivato a un 70-80h buone, mi manca solo il dungeon finale e... mi sono innamorato di questa storia, delle musiche (sì, sono una droga pure queste, seppur ho ascoltare un po' di quelle originali... diavolo che bellezza e quanto, effettivamente, ci stavano a pennello :hall: ), dei personaggi, davvero di ogni cosa. Sì, ogni due passi hai praticamente degli incontri casuali (a volte anche UNO :rickds:), ma essendo abbastanza paziente non mi ha pesato più di tanto. Molto particolare il sistema delle Persona, il fatto di poter fondere queste "anime", così come tutto il resto delle opzioni in battaglia: il fatto di poter dialogare con i demoni, posizionare tatticamente nella griglia ogni personaggio, usare armi bianche, da fuoco, spell... Diamine :asd: In più, ci sono varie scelte che andranno a pesare sul resto della storia e, sicuramente, sul finale.
Che dire, sono già rimasto affascinato dal primo capitolo, non so minimamente cosa aspettarmi dai prossimi.

- - - - - - - - - - - - - -

E anche per quest'anno è andata. Ho lasciato fuori tanti altri titoli che andavano almeno menzionati, ma tanto c'è sempre tanta di quella roba da recuperare che è impossibile inserire tutto dentro in questa piccola lista :dsax:

Detto questo, ci aspettano degli anni intensi sotto il punto di vista videoludico, quindi... magnate e bevete tanto, divertitevi e soprattutto state bene. Io come al solito vi auguro delle belle feste, ragazzacci. :gogogo:

Alla fine merita come titolo?
Mi accodo alla domanda e aggiungo: esiste la versione retail?

Io ne ho parlato un po' qui e l'ho inserito nella mia lista dei titoli :sisi: (se avete domande più specifiche, fatele pure)

Esiste ma solo in versione asiatica.

Oltre quella, c'è la versione americana. (insomma, solo in Europa è stato venduto in digitale)
Eccovi il link:

Slitterhead PS5

È anche scontata attualmente :tè:
 
Oltre quella, c'è la versione americana. (insomma, solo in Europa è stato venduto in digitale)
Eccovi il link:

Slitterhead PS5

È anche scontata attualmente :tè:
Ah sì, mi dimentico sempre di quella americana perché sui siti import vendono principalmente quella asiatica.
Per 40€ fisico lo consiglieresti?
Il lato tecnico non mi frena particolarmente, più che altro, visti gli accostamenti a giochi del calibro di Wanted: dead, temo che possa piacermi per qualche ora ma che finirei per trovarlo frustrante alla lunga.
 
Ah sì, mi dimentico sempre di quella americana perché sui siti import vendono principalmente quella asiatica.
Per 40€ fisico lo consiglieresti?
Il lato tecnico non mi frena particolarmente, più che altro, visti gli accostamenti a giochi del calibro di Wanted: dead, temo che possa piacermi per qualche ora ma che finirei per trovarlo frustrante alla lunga.
Ti sei quasi autorisposto. Nel senso, lo consiglierei? Io sì, sicuramente, come ho detto è abbastanza... "unico" sia nel suo genere, sia nel mercato attuale :rickds: Però c'è della ripetitività, la storia è raccontata in maniera strana e particolare, però... ha un suo perché, sicuramente. :uhmsisi:
Non ho giocato Wanted: Dead, sono andato a guardarlo un po' sul tubo e... oddio, non mi sembra proprio simile, il CS mi sembra mooolto più acerbo. In Slitterhead (io l'ho giocato a difficoltà massima, occhio che lì potrebbe diventare frustante in alcune fasi, almeno finché non si capisce come... giocare al meglio, mettiamola così :asd:) come ho detto nei precedenti post, c'è un sistema di parry abbastanza ambiguo ma che dopo risulterà anche divertente (e anche preciso, leggevo in alcune recensioni che non lo era, non sono per niente d'accordo).
Insomma, se ti piacciono degli action/horror abbastanza singolari, sì, te lo consiglierei. Però calcola che comunque quei 40€ aumenteranno un po', tra spese di spedizione e tasse. :sisi:
 
Ti sei quasi autorisposto. Nel senso, lo consiglierei? Io sì, sicuramente, come ho detto è abbastanza... "unico" sia nel suo genere, sia nel mercato attuale :rickds: Però c'è della ripetitività, la storia è raccontata in maniera strana e particolare, però... ha un suo perché, sicuramente. :uhmsisi:
Non ho giocato Wanted: Dead, sono andato a guardarlo un po' sul tubo e... oddio, non mi sembra proprio simile, il CS mi sembra mooolto più acerbo. In Slitterhead (io l'ho giocato a difficoltà massima, occhio che lì potrebbe diventare frustante in alcune fasi, almeno finché non si capisce come... giocare al meglio, mettiamola così :asd:) come ho detto nei precedenti post, c'è un sistema di parry abbastanza ambiguo ma che dopo risulterà anche divertente (e anche preciso, leggevo in alcune recensioni che non lo era, non sono per niente d'accordo).
Insomma, se ti piacciono degli action/horror abbastanza singolari, sì, te lo consiglierei. Però calcola che comunque quei 40€ aumenteranno un po', tra spese di spedizione e tasse. :sisi:
Se il gameplay è valido nonostante il suo essere grezzo allora non dovrei avere problemi.
Se è ben bilanciato e la frustrazione può derivare più da mancanze del giocatore rispetto ad un gioco con scontri/meccaniche che non funzionano in maniera ottimale posso dargli una chance.
Attualmente sta a 40€ su gamesandmovies quindi niente sovrapprezzi.
 
Se il gameplay è valido nonostante il suo essere grezzo allora non dovrei avere problemi.
Se è ben bilanciato e la frustrazione può derivare più da mancanze del giocatore rispetto ad un gioco con scontri/meccaniche che non funzionano in maniera ottimale posso dargli una chance.
Attualmente sta a 40€ su gamesandmovies quindi niente sovrapprezzi.
Per la prima, assolutamente, per quanto mi riguarda.
Per la seconda... nì, nel senso, posso capire che quando ti attaccano in diversi (la maggior parte delle lamentele arrivano da lì, da come ho letto) potrebbero saltare fuori dei problemi, ma è anche vero che ci sono diversi modi (e abilità da apprendere) per poterne venire fuori e sfruttare tutto a tuo vantaggio.
Quindi sì, in linea di massima quei rant arrivano principalmente da chi non si è applicato, perché io a Nightmare ho avuto problemi praticamente... UNA sola volta, e diamine, ci stavo quasi perdendo la pazienza perché non capivo come fare. Dopo averci sbattuto la testa per un po' (ne riparleremo eh, se e quando lo giocherai), ho realizzato che effettivamente stavo sbagliando e non avevo pensato ad una combo perfetta per quel momento :asd:
E qui si parla poi della modalità più difficile, sicuramente in quelle un po' più basse il discorso cambia completamente.
In poche parole, ci si può trovare spaesati all'inizio, ma quando si comincia a capire come giocare e a sfruttare pienamente tutte le varie tecniche, secondo me può diventare interessante e divertente :sisi:


Ah ok, pensavo da Amazon.com!
Calcola che magari potrebbe abbassarsi ancora, dato che non avrà chissà quali vendite, però sì, ci potrebbe stare anche a sto prezzo. (anche solo per averlo fisico)
 
Per la prima, assolutamente, per quanto mi riguarda.
Per la seconda... nì, nel senso, posso capire che quando ti attaccano in diversi (la maggior parte delle lamentele arrivano da lì, da come ho letto) potrebbero saltare fuori dei problemi, ma è anche vero che ci sono diversi modi (e abilità da apprendere) per poterne venire fuori e sfruttare tutto a tuo vantaggio.
Quindi sì, in linea di massima quei rant arrivano principalmente da chi non si è applicato, perché io a Nightmare ho avuto problemi praticamente... UNA sola volta, e diamine, ci stavo quasi perdendo la pazienza perché non capivo come fare. Dopo averci sbattuto la testa per un po' (ne riparleremo eh, se e quando lo giocherai), ho realizzato che effettivamente stavo sbagliando e non avevo pensato ad una combo perfetta per quel momento :asd:
E qui si parla poi della modalità più difficile, sicuramente in quelle un po' più basse il discorso cambia completamente.
In poche parole, ci si può trovare spaesati all'inizio, ma quando si comincia a capire come giocare e a sfruttare pienamente tutte le varie tecniche, secondo me può diventare interessante e divertente :sisi:


Ah ok, pensavo da Amazon.com!
Calcola che magari potrebbe abbassarsi ancora, dato che non avrà chissà quali vendite, però sì, ci potrebbe stare anche a sto prezzo. (anche solo per averlo fisico)
Dai, mi hai convinto.
Avevo un buono da spendere sul loro sito e l'ho ordinato.
 
Dai, mi hai convinto.
Avevo un buono da spendere sul loro sito e l'ho ordinato.
...

Mh, ora sento della responsabilità addosso, nel caso ti facesse pena.

:rickds:

Dai, a parte gli scherzi, sarò curioso poi di sentire la tua opinione :uhmsisi:
 

Neanche a farlo apposta :asd:

Non so se sarà stata una buona mossa per un titolo come questo, ma... Chissà, magari qualcuno - spero in tanti :uhmsisi: - rimarrà soddisfatto dalla demo e da quello che avrà provato.
 
Provata la demo e sono mezzo convinto, l'atmosfera é brillante e con i brani di Yamaoka non sento nemmeno tutta questa necessità di avere il doppiaggio. Ora la domanda é: la progressione regge botta fino alla fine proponendo situazioni ed approcci al combattimento vari oppure cade vittima del loop segnalato dalle recensioni?
 
Provata la demo e sono mezzo convinto, l'atmosfera é brillante e con i brani di Yamaoka non sento nemmeno tutta questa necessità di avere il doppiaggio. Ora la domanda é: la progressione regge botta fino alla fine proponendo situazioni ed approcci al combattimento vari oppure cade vittima del loop segnalato dalle recensioni?
Purtroppo, come ho detto, un po' di ripetitività, c'è. Non ve lo nego assolutamente. Però... Se vi prenderà la trama (abbastanza assurda :rickds:), magari riuscite a superare questo scoglio. Io ci ho giocato fisso per quelle tot ore e l'ho completato al 100% :sisi: (ecco, bello ancora rigiocarsi le parti della storia per trovare potenziamenti e... altro :asd:)
E... sì, al solito i pezzi di Yamaoka sono favolosi :hall:
 
Alla fine ho approfittato del fatto che Black myth stava cominciando a venirmi a noia e ho cominciato questo.
Nonostante alcune missioni risultino ripetitive giocate di fila la cosa non mi sta pesando troppo giocando in brevi sessioni.
Il gameplay degli unicum non lo sto trovando legnoso come sembrava dai gameplay mentre quello dei civili risulta lento per cui non li uso molto se non come diversivi.
 
Finito.
Beh, tante cose da dire. In termini meramente videoludici mi è tornato in mente un vecchio adagio videoludico che recita
"La pazienza è la chiave del successo, ma nel mondo dei videogiochi a volte devi premere tutti i tasti contemporaneamente."
Il gioco di Keeichiro Toyama non è un gioco per tutti, e questo lo si sapeva, eppure, a mia memoria, non ricordo un titolo che mi abbia costretto ad imparare a giocare e rigiocare i livelli con più arguzia della solita che ripongo, come Slitterhead. Un gioco che semplicemente non si lascia giocare, ma vuole a tutti i costi farti uscire dal suo gioco al massacro, con un certo pedigree da gamer:

"In questo livello, mi è morta 1 persona...prima ne erano morte 45"
Perché Slitterhead è esattamente questo: un gioco action che ha la pretesa, per essere assaporato fino alla fine, di insegnarti a giocare, migliorando la tua esibizione mattatoria via via che rifai i livelli. Geniale l'idea del loop videoludico che si esprime con una meta-narrazione unica: Toyama ti fa rifare le stesse zone anche 6 volte, ma sempre da angolazioni diverse.
E poi Slitterhead non ti prende per mano, per niente. Al contrario, ti getta nel mezzo dell'azione e ti costringe ad apprendere rapidamente le meccaniche di gioco, pena la morte ripetuta. Questo approccio può essere frustrante all'inizio, ma è anche estremamente gratificante quando si inizia a padroneggiare il gioco, è Toyama stesso che vuole che tu diventi un OTTIMO cacciatore di squarciacranio.
La sfida costante aiuta molto a migliorarsi, il gioco sembra progettato per mantenere alta la tensione e sfidare costantemente le abilità del giocatore. Ogni nuovo incontro con uno Squarciacranio è un'opportunità per migliorare le proprie tecniche e scoprire nuove strategie di gruppo, maledirete scoprire certe meccaniche solo alla fine.
Toyama con questo titolo si rivolge a un pubblico di giocatori esperti, che sono disposti ad investire tempo e impegno per padroneggiare un titolo difficile in normal, anche se mai realmente impossibile, e fidati, impari a parare, sia che tu voglia o meno. Chi è alla ricerca di un'esperienza più rilassata potrebbe trovarlo frustrante, ma per me è stata linfa vitale.
In Slitterhead, la morte non è un semplice fallimento, ma un'opportunità per imparare dai propri errori e migliorare. Ogni morte è un insegnamento che ti avvicina alla vittoria. Quando finalmente si riesce a sconfiggere un boss particolarmente difficile o a superare una sezione particolarmente impegnativa, la sensazione di soddisfazione è immensa e gratificante.

Uno dei GOTY del 2024 per me.
 

Allegati

  • Screenshot 2025-01-06 at 18-55-50 (16) Slitterhead Credits 4K - YouTube.png
    Screenshot 2025-01-06 at 18-55-50 (16) Slitterhead Credits 4K - YouTube.png
    323.6 KB · Visualizzazioni: 5
Ho avuto modo di studiare tanto sul gioco, sono stato aiutato in alcune cose, avendo fatto 3 anni di lingua cinese.
Sono rimasto colpito da molti aspetti narrativi di questo gioco, per esempio, sapevate che gli ideogrammi (cinesi) non hanno NIENTE a che vedere con il nome stesso del gioco? Il nome in cinese (mandarino) significa "Cane Selvatico" ... Sapevate che è ispirato, oltre che a manga come Parasyte e altre opere "infestanti" ad una serie di racconti cinesi di Pu Songling scritta più di 300 anni fa?
O che il finale "tratta" uno specifico evento (mai verificatosi per fortuna) dell'areoporto di Tai Nak?

Insomma, se queste cose (che sono solo un piccolo assaggio) vi interessano, seguite il parassita.
Non sono attivate meccaniche predatorie XD, niente abbonamenti per scrivere o sub o roba simile, con più di 100 puntate abbiamo dimostrato (sono solo un ospite) che si può fare divulgazione sui videogiochi in maniera profonda e competente, senza far sborsare bit, sub e quelle robe.

Make videogames great again.
 

Allegati

  • photo_2025-04-08_03-30-13.jpg
    photo_2025-04-08_03-30-13.jpg
    64.8 KB · Visualizzazioni: 10
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top