Soldado

  • Autore discussione Autore discussione Steeb
  • Data d'inizio Data d'inizio

Che voto dai al film?

  • 4

    Voti: 0 0.0%
  • 5

    Voti: 0 0.0%
  • 6

    Voti: 0 0.0%
  • 7

    Voti: 0 0.0%
  • 8

    Voti: 0 0.0%
  • 9

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    1
Pubblicità
Iscritto dal
31 Ott 2011
Messaggi
25,472
Reazioni
5,379
Offline




Trama:

Nella guerra alla droga non ci sono regole. Mentre i cartelli messicani hanno iniziato a trafficare terroristi attraverso il confine statunitense, l'agente federale Matt Graver chiama il misterioso Alejandro, la cui famiglia è stata annientata da un boss del narcotraffico, per intensificare in maniera pesante l'attacco contro i malavitosi. Alejandro rapisce allora la figlia del boss per infiammare il conflitto. Quando la ragazza verrà però considerata come un danno collaterale, il suo destino si intrometterà tra i due uomini, che metteranno in dubbio tutto ciò per cui stanno combattendo.
Trailer:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il primo film l'ho letteralmente amato, e francamente faccio fatica a capire come si possa continuare dopo un finale così perfetto nella sua totale assenza di speranza.

Ovviamente Sollima e Wolski, con tutto il rispetto del mondo, non sono Villeneuve e Deakins.

Comunque vedremo, voglio essere fiducioso :ahsisi:

 
Mi sono cadute le braccia a vedere il trailer..

Già sento tantissimo la mancanza di Villeneuve e Deakins. :morristend:

 
Il primo era ottimo, ma pure io non sentivo proprio la necessità di un sequel.

Però Sollima è bravo, quindi lo andrò a vedere.

 
spoiler sulla trama del primo film, nn aprite se nn volete ricevere spoiler pesanti.
Alejandro uccide 2 bambini a sangue freddo nel primo film e ora lo troviamo in modalità papà gamba lunga :bah!:

al di là della sgrillettata che manco le peggior pornostar, ma poi cioè ci rendiamo conto? :rickds: agenti della cia che uccidono arbitrariamente forze dell'ordine di un altro stato? :rickds:

già il primo esagerava in questo senso con il personaggio di emily blunt che headshotta un federales (verosimilmente corrotto) senza che ci sia stata nessuna ripercussione da parte delle autorità messicane :asd:
le autorita' messicane non contano un *****! :asd:

 
le autorita' messicane non contano un *****! :asd:
purtroppo le autorità che nn contano una sberla sono quelle italiane :sadfrog:

un soldato random americano che uccide un alto funzionario del sismi e finisce tutto a tarallucci e vino

 
spoiler sulla trama del primo film, nn aprite se nn volete ricevere spoiler pesanti.
Alejandro uccide 2 bambini a sangue freddo nel primo film e ora lo troviamo in modalità papà gamba lunga :bah!:

al di là della sgrillettata che manco le peggior pornostar, ma poi cioè ci rendiamo conto? :rickds: agenti della cia che uccidono arbitrariamente forze dell'ordine di un altro stato? :rickds:

già il primo esagerava in questo senso con il personaggio di emily blunt che headshotta un federales (verosimilmente corrotto) senza che ci sia stata nessuna ripercussione da parte delle autorità messicane :asd:
Non capisco alcune preoccupazioni, è sempre un script di Sheridan e cambiano "solo" i tecnici, una certa coerenza col primo azzarderei a dire che è garantita.

Dal trailer ho capito che Del Toro la rapisce quella ragazza, correggetemi se sbaglio.

Francamente non sono sorpreso dall'arbitrarietà che potrebbe avere la CIA in un film :asd: Black ops. Sempre dal trailer emerge uno scontro con la polizia corrotta..
 
allora se la cia rapisce un poliziotto o in generale un funzionario pubblico di un altro stato e nel più totale segreto lo tortura per avere informazioni e poi lo uccide, è una cosa plausibile che verosimilmente è anche successo e succede ancora :ahsisi: ma la cia che così stile john wayne assalta i federales e gli agenti di polizia messicani.... cioè :bah!: un minimo di realismo cavolo :bah!:

nn parlo di storia del film, che quella può piacere o meno, ma parlo di plausibilità e realismo.

Già nel primo che in un operazione congiunta cia-fbi-federales un federales tenta di uccidere un agente dell'fbi e quest'ultima risponde uccidendolo senza che la cosa abbia minime conseguenze sia da parte degli stati uniti che del messico... lasciamo perdere và.....
 
allora se la cia rapisce un poliziotto o in generale un funzionario pubblico di un altro stato e nel più totale segreto lo tortura per avere informazioni e poi lo uccide, è una cosa plausibile che verosimilmente è anche successo e succede ancora :ahsisi: ma la cia che così stile john wayne assalta i federales e gli agenti di polizia messicani.... cioè :bah!: un minimo di realismo cavolo :bah!:

nn parlo di storia del film, che quella può piacere o meno, ma parlo di plausibilità e realismo.

Già nel primo che in un operazione congiunta cia-fbi-federales un federales tenta di uccidere un agente dell'fbi e quest'ultima risponde uccidendolo senza che la cosa abbia minime conseguenze sia da parte degli stati uniti che del messico... lasciamo perdere và.....
Ma da cosa deduci che non vi siano conseguenze per quelle azioni? Non è che possano mostrarti tutto, queste faccende "politiche" si svolgeranno off-screen, non essendo fondamentali per il plot.

 
e vabbè se la mettete così alzo le mani.... che posso dire :patpat:

evidentemente ho standard troppo elevati per quanto riguarda il concetto di verosimile

"non essendo fondamentali per il plot."

ma sì..... un azione che può esser paragonata ad un atto di guerra :rickds: ma ok capito che il problema è la mia percezioe :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
spoiler sulla trama del primo film, nn aprite se nn volete ricevere spoiler pesanti.
Alejandro uccide 2 bambini a sangue freddo nel primo film e ora lo troviamo in modalità papà gamba lunga :bah!:

al di là della sgrillettata che manco le peggior pornostar, ma poi cioè ci rendiamo conto? :rickds: agenti della cia che uccidono arbitrariamente forze dell'ordine di un altro stato? :rickds:

già il primo esagerava in questo senso con il personaggio di emily blunt che headshotta un federales (verosimilmente corrotto) senza che ci sia stata nessuna ripercussione da parte delle autorità messicane :asd:

"You have no idea if it's before or after [the events of Sicario], if it's five years---you have no clue. There is no reference at all to the first Sicario, so you don't know when it happens... Sicario, the world isn't that specific. It's just these characters. And frankly we wanted audiences to experience the characters in real-time rather than having an exposition dump saying, 'Meanwhile in Sicario'..."

I figli del boss li uccide per cieca vendetta, la ragazzina magari gli ricorda sua figlia. Poi se ambientato prima o dopo non lo sappiamo.

Secondo me lo crivella di colpi, sgrillettando in bump fire, per simulare la violenta esecuzione di un cartello. L'intento alla fine è quello di scatenare una guerra tra cartelli. Proprio perché "non rientra nel modus operandi di Alejandro", come leggo in giro, uno dovrebbe farsi qualche domanda.

Sulla scena al confine ti sei risposto da solo: era corrotto (parliamo pur sempre di uno dei paesi col più alto tasso di corruzione della polizia al mondo). Non credo che da parte loro ci voglia poi molto a dimostrarlo: il convoglio della polizia messicana aveva il compito di scortarli fino ad un certo punto, non oltre, come spiegato nella scena del briefing. Cosa ci faceva lì un federale messicano? Non tornerebbe neanche a loro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top