PS4 SOMA

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Finalmente iniziato e boh alquanto interdetto..

Sono arrivato a teta..
Boh la storia non la giudico perché non so dove come va a finire...ma l'horror dove sarebbe?

Poi se si smostra nel finale con l'horror...addirittura una safe mode mi vien da ridere...

 
Finalmente iniziato e boh alquanto interdetto..

Sono arrivato a teta..
Boh la storia non la giudico perché non so dove come va a finire...ma l'horror dove sarebbe?

Poi se si smostra nel finale con l'horror...addirittura una safe mode mi vien da ridere...
Non è mai stato horror sto titolo, è un appellativo uscito dal nulla.

 
Finalmente iniziato e boh alquanto interdetto..

Sono arrivato a teta..
Boh la storia non la giudico perché non so dove come va a finire...ma l'horror dove sarebbe?

Poi se si smostra nel finale con l'horror...addirittura una safe mode mi vien da ridere...
Non è mica un horror alla Outlast. È un gioco dalle atmosfere pesanti e angoscianti, non fa paura, trasmette inquietudine.

 
Non è mai stato horror sto titolo, è un appellativo uscito dal nulla.
Horror non è solo sangue, parti del corpo sventrate e mostri (che comunque ci sono). Per me rientra benissimo nella definizione di horror psicologico.

 
Non è mai stato horror sto titolo, è un appellativo uscito dal nulla.
Non è che se non fa paura non è horror, sopratutto con la paura che è un'emozione del tutto soggettiva visto che in questo caso può considerare horror o non horror quello che gli pare, ma è un insieme di stilemi e temi, che in SOMA sono presenti :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è che se non fa paura non è horror, sopratutto con la paura che è un'emozione del tutto soggettiva visto che in questo caso può considerare horror o non horror quello che gli pare, ma è un insieme di stilemi e temi, che in SOMA sono presenti :asd:
Allora è il minimo indispensabile per poter essere definito tale, di "orrore" nel titolo se ne vede ben poco. Se è horror questo, è horror pure Matrix :asd:

 
Non è mica un horror alla Outlast. È un gioco dalle atmosfere pesanti e angoscianti, non fa paura, trasmette inquietudine.
Ma se gli sviluppatori mi mettono una safe mode(mai vista in nessun titolo) pensavo chissà che...

Non è mai stato horror sto titolo, è un appellativo uscito dal nulla.
Forse da chi si è spaventato per che il pg resta al buio ha spento la console?  :asd:

 
Ma se gli sviluppatori mi mettono una safe mode(mai vista in nessun titolo) pensavo chissà che...

Forse da chi si è spaventato per che il pg resta al buio ha spento la console?  :asd:
Non lo so, forse si. Leggo 20 Urania al mese e posso assicurarti che la definizione del genere affibbiato a Soma è completamente sballata. Non esistono ibridi, o sono horror o sono fantascienza, il resto sono invenzioni nate insieme a internet.

 
Non lo so, forse si. Leggo 20 Urania al mese e posso assicurarti che la definizione del genere affibbiato a Soma è completamente sballata. Non esistono ibridi, o sono horror o sono fantascienza, il resto sono invenzioni nate insieme a internet.
Bisogna vedere a cosa ci si riferisce quando si dice horror, se si intende il tema é una definizione molto generica, anche COD Zombie é a tema horror ma non si può dire certo che faccia paura.

La paura poi é una cosa soggettiva, per definire un genere bisogna considerare qualcosa di più oggettivo: cioé il puntare a spaventare e angosciare il giocatore (che poi se riesce a farlo bene o no é un altro discorso), SOMA rientra nel sottogenere dell'horror psicologico (citando wikipedia) "L'horror psicologico è un sottogenere della narrativa horror basato sulle paure dei personaggi, l'instabilità emotiva e i disturbi mentali per creare tensione[...]L'horror psicologico mira ad attaccare il senso di sicurezza delle persone che stanno vivendo l'esperienza. Scenari d'esempio includono rapimenti, violazione di domicilio, violenza sessuale e simili, spesso non dando la chiara idea di cosa sia reale o immaginario. L'horror psicologico intende creare anche disagio esponendo vulnerabilità e paure universali, come le parti oscure della psiche umana che la maggior parte delle persone reprimono o negano."

SOMA rientra perfettamente in questa categoria e usa il genere di gioco alla Amnesia/Outlast per raccontarlo.

Ma se gli sviluppatori mi mettono una safe mode(mai vista in nessun titolo) pensavo chissà che...
La Safe Mode non c'era nel gioco originale ed é stata inserita per via del grande successo della mod che rende immortali, cosa che su PC trovi spesso, se vuoi basta non usarla é qualcosa in più.

 
Io l'ho finito e trovato molto bello. Il Plus dovrebbe servire proprio a far scoprire queste piccole perle.
Ma mi sono perso una cosa, SOMA è un acronimo? Per cosa?

 
Io l'ho finito e trovato molto bello. Il Plus dovrebbe servire proprio a far scoprire queste piccole perle.
Ma mi sono perso una cosa, SOMA è un acronimo? Per cosa?
Soma è una parola greca che significa "corpo", non mi ricordo se nel gioco corrispondesse a qualche acronimo 

 
Non mi pare sia un acronimo, anche perchè è scritto SOMA e non S.O.M.A.

Almeno credo.

 
Non lo definirei affatto un gioco horror. Un titolo sci-fi di impatto narrativo profondo, sicuramente. Parti inquietanti le ha, ma anche 2001 è inquietante in alcuni momenti, pur non essendo horror.

 
Non lo definirei affatto un gioco horror. Un titolo sci-fi di impatto narrativo profondo, sicuramente. Parti inquietanti le ha, ma anche 2001 è inquietante in alcuni momenti, pur non essendo horror.
Secondo me la differenza sostanziale tra Soma e 2001 é che nel primo tutta l'esperienza punta a destabilizzare e angosciare, é tutta un crescendo da questo punto di vista (horror psicologico), mentre 2001 ha solo alcune parti così ma in generale punta più sul mistero e il fascino fantascientifico (sci fi).

 
Finito la tematica e la storia mi son piaciute...

Capolavoro anche no  :asd:

 
Appena finito, bella esperienza!

Vale la pena passare sopra ai difetti grafici e di gameplay, atmosfera e trama ad alti livelli, al finale mi si è fermato il cuore,  lascia veramente qualcosa su cui riflettere. 

 
Finito la tematica e la storia mi son piaciute...

Capolavoro anche no  :asd:
È un capolavoro artistico, senza dubbio. Oggettivamente bisogna riconoscere che è un titolo narrativamente riuscito, particolare, diverso. Ha sicuramente i suoi difetti tecnici, ma davanti ad una narrazione del genere, tutto passa in secondo piano.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top