Rumor Sony ri-registra il marchio The Order

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Oddio, quasi tutti gli elementi che citi sono un qualcosa in più, che poco hanno a che vedere con quello che vuole essere The Order. È un tps, non c'è bisogno per forza della coop, di finali diversi o personalizzazione, la cosa fondamentale (nel gameplay) è che ci sia una buona gestione del ritmo magari evitando parti di camminate inutilmente lunghe. Poi è chiaro che i QTE vanno banditi e gettati nella pattumiera o almeno gestiti un po' meglio, una sorta di sistema di corpo a corpo base si è visto in 1886, basta ripartire da lì oltre ad aggiungere degli scontri con nemici più forti un minimo più interessanti magari con pattern da ricordare, più fasi ecc.Lo shooting già era buono, non mi dispiacerebbe qualche fase stealth pensata meglio con almeno un'arma con silenziatore.

Poi va rivista la trama. L'universo di The Order è affascinante, la storia del primo mica tanto nonostante la narrativa fosse molto buona.

Graficamente poi possono fare quello che vogliono, mi andrebbe bene anche un gioco meno dettagliato ma a tutto schermo che quelle bande nere sono la paraculata per eccellenza e fastidiose.
A me le camminate di The Order piacevano, dovevano però essere affiancate da molte più parti tps. Io non le toglierei, cercherei di dare un minimo di senso e utilità agli oggetti interagibili.

E' potevano sforzarsi un minimo a darti qualche scusa per giocarlo di nuovo, dammi almeno dei costumi da sbloccare usabili in new game, quanto ci mettevano a creare dei costumi? :morristend:

 
A me le camminate di The Order piacevano, dovevano però essere affiancate da molte più parti tps. Io non le toglierei, cercherei di dare un minimo di senso e utilità agli oggetti interagibili. E' potevano sforzarsi un minimo a darti qualche scusa per giocarlo di nuovo, dammi almeno dei costumi da sbloccare usabili in new game, quanto ci mettevano a creare dei costumi? :morristend:
Un paio di costumi c'erano come bonus della collector ma erano una cosa ridicola.

Sulla rigiocabilità secondo me è uscita fuori tutta inesperienza/ingenuità dei RAD alla loro prima AAA.

Non ci voleva veramente niente a aggiungere un paio di sbloccabili dopo end game. Oltre i costumi, poteva essere la photo mode (invece di aggiungerla come patch) o una difficoltà extreme in cui semplicemente aumentavi resistenza e danni dei nemici.

 
Un paio di costumi c'erano come bonus della collector ma erano una cosa ridicola.
Sulla rigiocabilità secondo me è uscita fuori tutta inesperienza/ingenuità dei RAD alla loro prima AAA.

Non ci voleva veramente niente a aggiungere un paio di sbloccabili dopo end game. Oltre i costumi, poteva essere la photo mode (invece di aggiungerla come patch) o una difficoltà extreme in cui semplicemente aumentavi resistenza e danni dei nemici.
Si, non si sono minimamente sforzati sul lato replay. Non c'era nemmeno un trofeo relativo alla difficoltà, o una difficoltà extra sbloccabile come scrivi anche te. Io 3 run me le sono fatte volentieri, ma per puro gusto personale.

 
Le mappe (alcune cmq) di U4 saranno pure più grandi ma sempre imbuto resta, con nessun elemento (tempo, giorno/notte, NPC) calcolato in real time e con neanche la possibilità di tornare indietro nel percorso.
La destinazione è unica e capitoli tipo il Madagascar o l'isola sono parecchio estese, diciamo che è un imbuto parecchio più largo di TO.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La destinazione è unica e capitoli tipo il Madagascar o l'isola sono parecchio estese, diciamo che è un imbuto parecchio più largo di TO.
e vabbè questo s'è già detto e è sotto gli occhi di tutti, ma non basta a far gridare al miracolo o far dire che U4 non ha sostanzialmente gli stessi limiti di TO86 in termini di struttura della progressione.

visto che hai giustamente sottolineato che il contrappasso alla grafica di TO86 è la struttura lineare, lo stesso concetto vale anche per U4.

 
Ultima modifica da un moderatore:
e vabbè questo s'è già detto e è sotto gli occhi di tutti, ma non basta a far gridare al miracolo o far dire che U4 non ha sostanzialmente gli stessi limiti di TO86 in termini di struttura della progressione.
visto che hai giustamente sottolineato che il contrappasso alla grafica di TO86 è la struttura lineare, lo stesso concetto vale anche per U4.
E infatti si è obbligati a stringere, ma U4 propone qualcosa di sicuramente più giocabile anche in virtù del multiplayer, e in linea di massima un single

corposo.

Aspettiamo Rockstar con GTA6 e vediamo cosa combinano :asd:

 
Le mappe (alcune cmq) di U4 saranno pure più grandi ma sempre imbuto resta, con nessun elemento (tempo, giorno/notte, NPC) calcolato in real time e con neanche la possibilità di tornare indietro nel percorso.

e vabbè questo s'è già detto e è sotto gli occhi di tutti, ma non basta a far gridare al miracolo o far dire che U4 non ha sostanzialmente gli stessi limiti di TO86 in termini di struttura della progressione.
visto che hai giustamente sottolineato che il contrappasso alla grafica di TO86 è la struttura lineare, lo stesso concetto vale anche per U4.
Giusto per dire ma un rendering engineer che lavora alla Rare e scrive sul forum (Cifa The King) ha detto che U4 per via delle aree aperte, dinamiche (illuminazione real time, fisica, distruttibilità elevata, meteo variabile ecc.) e con time of day (cambia il tempo del giorno), non dovrebbe discostarsi molto da un open world come elementi da calcolare e quindi limitazioni grafiche, altro che tutto statico come dici :asd:
Al contrario di The Order che è un corridoio dove ogni scena è calcolata nei minimi dettagli e dove di real time ci sono solo le pentole che cadono e poco altro.



questo è il post a cui mi riferisco.


Quindi sfatiamo il mito che The Order e U4 sono tecnicamente paragonabili, U4 è meglio graficamente e calcola il mondo di cose in più
:sisi:

 

 




 
Il brand The Order poteva rappresentare un nuovo punto di riferimento nel mondo PlayStation e nei videogames in generale, peccato sia stato sviluppato da un branco di incompetenti che è riuscito a creare solo un corridoio dalla bella grafica, io la definisco un'ottima tech demo.

Esilarante sono i commenti di quelli che paragonando la tech demo con giochi tecnicamente veri come Uncharted 4 o addirittura un The Witcher.

 
Giusto per dire ma un rendering engineer che lavora alla Rare e scrive sul forum (Cifa The King) ha detto che U4 per via delle aree aperte, dinamiche (illuminazione real time, fisica, distruttibilità elevata, meteo variabile ecc.) e con time of day (cambia il tempo del giorno), non dovrebbe discostarsi molto da un open world come elementi da calcolare e quindi limitazioni grafiche, altro che tutto statico come dici :asd:
Al contrario di The Order che è un corridoio dove ogni scena è calcolata nei minimi dettagli e dove di real time ci sono solo le pentole che cadono e poco altro.



questo è il post a cui mi riferisco.


Quindi sfatiamo il mito che The Order e U4 sono tecnicamente paragonabili, U4 è meglio graficamente e calcola il mondo di cose in più
:sisi:

 

 


Guarda quello sarà pure ingegnere ma resta il fatto che per me ha detto una cacata, perché c'è un enorme differenza tra un open world tipo witcher 3 che, ad esempio, cose tipo il ciclo giorno/notte o sereno/pioggia le gestisce dinamicamente in real time (a prescindere quindi da cosa c'è già sullo schermo in quel momento) e uncharted 4 dove sono scriptate. È semplice buon senso.

Poi ho scritto già sopra che U4 è probabilmente è superiore a TO86 (dico probabilmente perche' non sono uno sviluppatore come non lo è nessuno di quelli intervenuti nel topic) ma il nocciolo della discussione era un altro.

 
Guarda quello sarà pure ingegnere ma resta il fatto che per me ha detto una cacata, perché c'è un enorme differenza tra un open world tipo witcher 3 che, ad esempio, cose tipo il ciclo giorno/notte o sereno/pioggia le gestisce dinamicamente in real time (a prescindere quindi da cosa c'è già sullo schermo in quel momento) e uncharted 4 dove sono scriptate. È semplice buon senso.
Poi ho scritto già sopra che U4 è probabilmente è superiore a TO86 (dico probabilmente perche' non sono uno sviluppatore come non lo è nessuno di quelli intervenuti nel topic) ma il nocciolo della discussione era un altro.
Il ciclo giorno/notte e il meteo in U4 sono real time come quelli di TW3, l'unica differenza dovrebbe stare nel fatto che in Witcher 3 essendoci il ciclo completo e in qualunque area, devi assicurarti che gli oggetti che metti in scena siano belli da vedere (come resa artistica, niente che riguardi il comparto tecnico) a tutte le ore del giorno e in qualunque posto di gioco, al contrario di U4 dove devi fare questo controllo solo nei momenti in cui l'illuminazione cambia (decisi dal programmatore ma non pre-calcolati, come se prendessi l'illuminazione di TW3 tale e quale e la settassi al tramonto).Che poi scusa ma discorsi tecnici come questo non sono soggettivi e se lui sta lavorando al comparto tecnico (specificatamente ad aspetti come la Global Illumination real time e l'acqua) di uno dei top tecnici della gen (Sea Of Thieves, che è pure open world) mi sa che c'è da fidarsi :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bio-hazard e Alvise, non ricominciate per piacere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito in questo momento. Spero con tutto il cuore in un seguito. Mi ero approcciato al gioco con pochissime speranze vedendo i commenti online ma devo ammettere che è entrato nella mia top ten personale!! Certo, molto è dipeso anche che l'ho recuperato a 20 euro, e capisco le critiche da chi lo acquistò a prezzo pieno ma per me merita molto!! Soprattutto il gunplay molto divertente

 
E infatti si è obbligati a stringere, ma U4 propone qualcosa di sicuramente più giocabile anche in virtù del multiplayer, e in linea di massima un single corposo.

Aspettiamo Rockstar con GTA6 e vediamo cosa combinano :asd:
In virtù del multiplayer. Per quanto riguarda il single è si più corposo ma la struttura per quanto mi riguarda l'hanno completamente cannata, l'ho trovato davvero noioso Uncharted 4. Se sommo l'unica run che ho fatto rispetto alle varie run su the Order penso vinca il secondo.

Oltre al fatto che un'altra run di The Order me la farei volentieri, rigiocarmi Uncharted 4 invece mi peserebbe.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In virtù del multiplayer. Per quanto riguarda il single è si più corposo ma la struttura per quanto mi riguarda l'hanno completamente cannata, l'ho trovato davvero noioso Uncharted 4. Se sommo l'unica run che ho fatto rispetto alle varie run su the Order penso vinca il secondo. Oltre sl fatto cge un'altra run di The Order me la farei volentieri, rigiocarmi Uncharted 4 invece mi peserebbe.
Ma per me é nettamente il contrario :asd:

 
Ma per me é nettamente il contrario :asd:
Buon per te, per me uncharted 4 è stata una gran delusione, soprattutto perchè ho adorato gli altri 3 capitoli. Non si fa altro che arrampicarsi dall'inizio alla fine, lo giocavo un'ora a sera perchè mi metteva sonno, non ci siamo proprio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In virtù del multiplayer. Per quanto riguarda il single è si più corposo ma la struttura per quanto mi riguarda l'hanno completamente cannata, l'ho trovato davvero noioso Uncharted 4. Se sommo l'unica run che ho fatto rispetto alle varie run su the Order penso vinca il secondo. Oltre sl fatto cge un'altra run di The Order me la farei volentieri, rigiocarmi Uncharted 4 invece mi peserebbe.
I titoli che durano poco si prestano meglio a seconde giocate, dopotutto il tempo che impieghi per portare a termine U4 è più o meno l'equivalente di 3 run a The Order.

 
edit

- - - Aggiornato - - -

I titoli che durano poco si prestano meglio a seconde giocate, dopotutto il tempo che impieghi per portare a termine U4 è più o meno l'equivalente di 3 run a The Order.
e se ti dicessi che la colonna sonora (ma in generale tutto il sonoro) e la recitazione in the order sono una bomba?

 
Ultima modifica da un moderatore:
secondo me the order dura quanto un loading screen di U4
6-8 ore, chi scrive 20 si è fermato a contemplare le mattonelle e il riflesso della luce sugli oggetti

 
I titoli che durano poco si prestano meglio a seconde giocate, dopotutto il tempo che impieghi per portare a termine U4 è più o meno l'equivalente di 3 run a The Order.
Ma the order non mi metteva sonno. Gli altri Uncharted nemmeno... :sisi:

 
edit
- - - Aggiornato - - -

e se ti dicessi che la colonna sonora (ma in generale tutto il sonoro) e la recitazione in the order sono una bomba?
Ti risponderei che sei stato lento nell'editare :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top