Ufficiale Spazio PC Emulators Topic | Leggere il regolamento in OP con ATTENZIONE! | Guida Co-op al secondo post!

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Con il nuovo emulatore di yuzu se si preme CTRL+U si sblocca il frame dei giochi portandoli a 60.
E' impressionante il salto che hanno fatto.

Provato alcuni titoli su onexplayer, praticamente ho switch pro :sisi:
 
Con il nuovo emulatore di yuzu se si preme CTRL+U si sblocca il frame dei giochi portandoli a 60.
E' impressionante il salto che hanno fatto.

Provato alcuni titoli su onexplayer, praticamente ho switch pro :sisi:
Sì certo, costa anche come un rene lo onexplayer però :asd:
 
Sì certo, costa anche come un rene lo onexplayer però :asd:
costa quanto un dispositivo che monta un HW all'avanguardia :sisi:

Parliamo sempre di:
Schermo di 8.4 pollici con risoluzione da 2560x1600

Intel Core i7-1195G7
16GB Dual-Channel LPDDR4x @ 4266Mhz
1TB High-Speed PCI-E NVMe SSD

con supporto a:
Thunderbolt 4 Port
WiFi 6 e Bluetooth 5.0



Questa roba in una console tradizionalista bisognerà aspettare minimo altri 5 anni :asd:
 


Soon :tunak:
 


Rilasciato ufficialmente in questi giorni.
Chissà come si comporterà con la Steam Deck :dajee:


Perchè hai dei dubbi?

E' lo stesso Retroarch che esiste da 10 anni: ha lo steam cloud, e 1/4 dei core disponibili.

Ovviamente non sappiamo come si comporta con Deck, ma considerando come va con i suoi competitor gia usciti e in teoria meno potenti (GPD Win3, per esempio) direi che c'è poco da essere in apprensione!
 
in che senso?

Retroarch ha un funzionamento "a core", ovvero ogni "emulatore" è un core (aka plugin) separato che si integra con Retroarch.

Nella versione Steam, ogni core è implementato come un "DLC Steam", in maniera tale che può essere aggiornato separatamente rispetto all'emulatore.

Il fatto è che nella versione Steam sono disponibili (aka, guarda i DLC nella pagina di Retroarch) molti meno core (aka emulatori) rispetto alla versione standalone.

Vedendo ora, ce ne sono solo 10. In realtà Retroarch in se ha una quantità di core imbarazzante.

Piano a piano li aggiungeranno (magari solo quelli piu crossplatform) però nel mentre sostanzialmente hai solo una frazione degli emulatori disponibili nel classico retroarch.
 
Perchè hai dei dubbi?

E' lo stesso Retroarch che esiste da 10 anni: ha lo steam cloud, e 1/4 dei core disponibili.

Ovviamente non sappiamo come si comporta con Deck, ma considerando come va con i suoi competitor gia usciti e in teoria meno potenti (GPD Win3, per esempio) direi che c'è poco da essere in apprensione!
Parlo da ignorante di RA (lo conoscevo, ma non lo ho mai usato), però sono curioso di vedere come funzionerà con la gestione dei core e dei giochi su Proton.
 
 
Retroarch ha un funzionamento "a core", ovvero ogni "emulatore" è un core (aka plugin) separato che si integra con Retroarch.

Nella versione Steam, ogni core è implementato come un "DLC Steam", in maniera tale che può essere aggiornato separatamente rispetto all'emulatore.

Il fatto è che nella versione Steam sono disponibili (aka, guarda i DLC nella pagina di Retroarch) molti meno core (aka emulatori) rispetto alla versione standalone.

Vedendo ora, ce ne sono solo 10. In realtà Retroarch in se ha una quantità di core imbarazzante.

Piano a piano li aggiungeranno (magari solo quelli piu crossplatform) però nel mentre sostanzialmente hai solo una frazione degli emulatori disponibili nel classico retroarch.
Non seguo lo sviluppo di RA ma immagino che, quantomeno su Steam, puntino ad offrire un prodotto quanto più stabile e compatibile possibile, linux/proton incluso. Per questo non sarà mai aggiornata, in quanto a numero di plug in, tanto quanto la versione standalone secondo me
 
Non seguo lo sviluppo di RA ma immagino che, quantomeno su Steam, puntino ad offrire un prodotto quanto più stabile e compatibile possibile, linux/proton incluso. Per questo non sarà mai aggiornata, in quanto a numero di plug in, tanto quanto la versione standalone secondo me
Ragionamento sicuramente giusto, però il modesto PCSXR come unico core per la PS1 va oltre la questione stabilità. Secondo me la versione Steam aveva bisogno ancora di qualche mese di ea.
 
Comp1.jpg


 



:shrek:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top