SPID e firma digitale

Pubblicità
In realtà stesso ecosistema o no non cambia nulla, trattandosi di due servizi diversi. Io avevo sia PEC che Spid di Aruba, ma poi lo Spid l'ho sostituito con quello di Poste perché quello di Aruba lo trovavo di una scomodità allucinante. :asd:

(La faccina che ride l'ho messa solo perché la state mettendo tutti, ma francamente non ho ben chiaro cosa ci sia di divertente).
 
allora falla con loro...almeno rimani sullo stesso ecosistema, anche perchè non vorrei sbagliare, ma suppongo che il meccanismo di funzionamento SPID sia più o meno uguale e non dovrebbero esserci grandi differenze tra un operatore e un altro :asd:
In effetti sono orientato a farlo solo per avere un'unità di profili con lo stesso gestore anche se i loro prodotti non è che mi soddisfano più di tanto. :asd:

(La faccina che ride l'ho messa solo perché la state mettendo tutti, ma francamente non ho ben chiaro cosa ci sia di divertente).
è il cringe collegato all'ampiezza della scelta e, soprattutto, dalla sensazione di smarrimento che viene quando l'hai rimandato da tempo e scopri all'improvviso che ti serve e tutti ce l'hanno già :asd:
 
è il cringe collegato all'ampiezza della scelta e, soprattutto, dalla sensazione di smarrimento che viene quando l'hai rimandato da tempo e scopri all'improvviso che ti serve e tutti ce l'hanno già :asd:
Vabbè ma in realtà non è 'sto gran problema, con la firma digitale te lo apri in due minuti e un gestore vale l'altro, alla fine. Considera poi che lo Spid, fondamentalmente, serve solo per accedere ai vari siti istituzionali, ma una volta che hai avuto accesso alla tua area privata il suo lavoro può dirsi concluso. :sisi:
 
Vabbè ma in realtà non è 'sto gran problema, con la firma digitale te lo apri in due minuti e un gestore vale l'altro, alla fine. Considera poi che lo Spid, fondamentalmente, serve solo per accedere ai vari siti istituzionali, ma una volta che hai avuto accesso alla tua area privata il suo lavoro può dirsi concluso. :sisi:
Sì infatti.... sono arciconvinto che una volta utilizzato non mi servirà più esattamente come le decine di credenziali usate in passato per ogni PA.
 
Provo a fare lo SPID con InfoCert. Mi tocca fare un account nuovo perché non mi prende quello utilizzato per altri servizi. Password non accettata perché non rispetta i requisiti. Riprovo con più attenzione. Password non accettata. Riprovo con un generatore di password. Password non accettata. RAGEQUITTO. Avanti col prossimo provider. :coosaa:
 
Fatto asap appena è stato inventato, in Posta e in meno di 3 ore era già attivo a tutta la famiglia. Ovviamente gratis.
Mi trovo benissimo
 
Io ho avuto spid SielteID per 3 anni, però la procedura tramite codice che cambia di continuo su app per accedere e il fatto che dovevo cambiare la password ogni 3 mesi mi ha fatto decidere di chiuderlo e fare quello delle poste che è più pratico (QR code).

Contestualmente ho anche chiuso la pec con Aruba (costosa, con loro che ti mandano marketing ecc. e con una interfaccia scomodissima) e anche per quella sono passato a poste. Considera che la pec aruba costava tipo 10€ anno mentre con poste 12€ 3 anni.
 
Non è strano. Tutti gli authenticator sono così. Pure quelli di Google e Microsoft. :unsisi:

non necessariamente, per esempio quello di Steam ora ha il QR code.
Trovo più comodo usare l'impronta sul mio smartphone per accedere all'app poste e usare la fotocamera su un QR code piuttosto che dover inserire su Sielte ID user e password e poi dover inserire il codice che mi fa vedere l'app su smartphone :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top